Vai al contenuto

Gabriele Maseroli

Membri
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gabriele Maseroli

  1. È troppo chiedere un link 🤣? Ovviamente se non è una cosa recente me lo cerco da solo. In ogni caso grazie!
  2. Da quello che ho letto su altei forum oltre a non riuscire a trovate quel dannato cavetto scheda-testa di stampa, a molte persone che si sono arrangiate in altri modi ha dato problemi o non ha funzionato..
  3. Dopo a livello software invece?? C'è da scaricare qualche firmware?
  4. Intanto grazie per il tuo aiuto! Io avevo sentito che anche se riuscissi ad aggiungere il lidar alla fine non funzionerebbe a dovere come sulla k1max, e che in generale non sianun granché come lidar... può convenire impegnare del tempo per fare questa modifica o no?
  5. Allora, non ero a conoscenza del klackender, molto interessante come sistema! Per ora rimango sul BL touch per il semplice fatto che ci sono già i fori di fissaggio. Intanto grazie per i consigli, vedo cosa riesco a combinare e aggiornerò la discussione. Il video bellissimo, la mia idea è otterere una precisione cosi in un piatto di 30 cm 😬
  6. Dipende cosa intendi, mi sono un pò informato e da quello che ho capito basta aggiornare il firmware e settare un nuovo z offset, poi ho visto che qualcuno modifica anche il gcode. Non sarò un esperto ma un pò di basi ne ho, quello che volevo capire è se ne valeva la pena o meno. Dal link che mi hai mandato vedo che costa poco, se non c'è troppo da sbattersi lo farò volentieri. Ps. questa è la mia prima stampante che mi porto dietro da anni con affiancate bambulab e altre creality più nuove, ormai usarla è diventato uno sbattimento, pero se con poco riesco a farla funzionare meglio ben venga
  7. A me basterebbe il bl touch come quello di aliexpress il punto è che voglio capire sei poi funziona.
  8. Ciao a tutti, ho una creality K1C e ultimamente guardando online ho notato che la creality k1max sorella maggiore della mia ha un sistema lidar o comunque di scansione dei primi layer, la mia domanda è: questo lidar è compatibile con la mia stampante?? Perché effettivamente la testa di stampa dovrebbe essere la stessa ed inoltre c'è anche il connettore vuoto sul lato... qualcuno ci ha mai provato?? Grazie mille in anticipo!!
  9. Ciao a tutti, ho una vecchia creality cr10 v3, e siccome la uso poco perde molto spesso l'offset del piatto, so benissimo che dovrei cambiare le molle e mettere dei sistemi antisvitamento. La mia domanda è: esistono sistemi compatibili come BL touch o Auto touch per fare una scansione del primo layer e non dover perdere sempre tempo?? Grazie mille in anticipo!!
  10. Buongiorno, confermo la mia soluzione precedentemente proposta. Per quanto abbia mandato un ticket di supporto a Bambulab (siccome ci sarà un qualche bug di colorazione), la soluzione dei modificatori è precisa e ottimale, basta solamente fare in modo che i modificatori non siano solo realtivi alla posizione ma che rientrino leggermente verso l'interno del pezzo. Questo permette alla parte colorata di essere salda precisa e pulita (come la prime tower). Grazie a tutti per il supporto e soprattutto "dziobu" per il consiglio dato!! Se entro 2 giorni nessuno commenterà chiuderò la discussione.
  11. Purtroppo ho dovuto fermare la stampa dopo tre quattro ore, la soluzione che mi hai consigliato tu funziona ma solo fino a un certo punto. Le lettere esterne sono troppo poco esposte e quindi tendono a staccarsi data la loro sottigliezza. La soluzione trovata da Bambulab è sempre la migliore... adesso proverò a creare una via di mezzo dove i modificatori saranno a metà strada tra l'interno e l'esterno quindi le lettere potranno appoggiarsi sul pezzo.
  12. Il modello è stato fatto volutamente in più parti sia per comodità su Fusion che per comodità da colorare su BS (ovviamente prima di essere a conoscenza dei modificatori), poi posso concordare con te che ci sia qualche cosina da riparare, ma lavorando con pezzi cosi piccoli me lo aspettavo. In ogni caso sono riuscito nel mio intento e con i modificatori ammetto che è nettamente più facile e comodo. Quindi Grazie! Oggi parte la stampa da 15 ore, domani si vedranno i risultati.
  13. Sono riuscito solo ora a dare un occhiata al tuo file. Grazie per consiglio dei modificatori, sinceramente non ne ero a conoscenza... però non ho ancora capito cosa centra la tragedia col mio progetto, e nemmeno le migliorie che hai fatto per renderlo quasi perfetto. Magari ti stai sempre riferendo ai modificatori/maschere. In ogni caso grazie! Nei prossimi giorni farò una stampa di prova e vi farò sapere. P.s. una volta Bambu Studio se coloravo una cosa quella era, ora bisogna usare questi stratagemmi particolari🤣
  14. È un oggetto unico, colorato. Allegato Doctor strange altar v3.3mf
  15. Ciao a tutti, premetto che è la prima volta che mi capitano problemi con bambù studio, questa è una stampa che ho già fatto in passato, Il nuovo problema che si è creato è che da passare dalla preparazione all'anteprima del pezzo si creano dei problemi di colore tra una lettera e l'altra, come se invece di creare gli spazi il software decidesse di fregarsene di quella zona. Il tutto è alto 5 mm, cosa già testata in passato, e l'ugello è da 0.2 mm. Il punto è che qualche mese fa non mi si creava questo problema.... È un errore software oppure ho toccato qualcosa di strano?? prima ⏫️. dopo ⏬️
  16. Ultima cosa poi dichiaro chiusa questa discussione, per l'essicatore a che temperatura? Perché ho visto chi dice di mettere 80/90° e a me sembra tanto.
  17. Diciamo che mi hai convinto subito🤣, e siccome probabilmente lo comprerò, che consigli mi daresti per stampare l'asa? Temperature, velocità, colla, deumidificatore, ecc?? Grazie mille in anticipo!
  18. Stampo con 260 c, 30 mm/s, 0.2 mm layer, meno di cosi potrei spegnere la stampante🤣. Con grande probabilità ho preso una bidonata...
  19. Grazie per il consiglio, faro questo acquisto! Dopo aver fatto diversi test, tra cui una Temp Tower, non è cambiato praticamente nulla, ho constatato che la temperatura migliore con cui lo posso stampare è 255 ma non cambia nulla rispetto a prima. Ho anche preriscaldato la camera come consigliato (1 h). Il punto è: se non ci sono altri modi per aver un aumento di qualità notevole, userò qul che mi rimane poi passerò a flashforge che mi sembra piu affidabile. Amazon è economico però poi si vedono i risultati che dà...
  20. Io questo l'ho pagato 18 euro, dubito che flashforge faccia prezzi cosi convenienti... Se però fosse cosi, magari lanciare il rotolo amazon dalla finestra è la miglior soluzione. In ogni caso come ti trovi con quello? Ne avresti altri da consogliare?
  21. Oggi faro i vari test consigliati, in ogni caso vi allego una foto di un pezzo volontariamente rotto per farmi vedere le famose aree bianche all'interno del pezzo. È un angolare. Ps si è rotto molto più facilmente di un angolare fatto in pla+...
  22. Va bene grazie, nei prossimi giorni provero a fare dei test per vedere che salta fuori. Non escluderei la possibilità di aver comprato un bidone di materiale.
  23. Se intendi una torre di temperatute, no? (Il range è 230-260)
  24. Ciao a tutti, da qualche periodo ho comprato del ABS rosso di amazon, (so gia benissimo che la qualità non è delle migliori). Da quando lo uso però ho notato che non esiste praticamente la l'adesione tra i layer, ho notato anche rompendo volontariamente i pezzi l'interno dei layer si presenta di colore bianco, quel bianco classico di una deformazione plastica. Mi sono informato e il la soluzione più probabile è la scrsa fusione del materiale e di conseguenza l'adesione. I miei settaggi su Creality k1c sono: Ugello 260, piatto 90, velocità 50, ventola normale 10% e 15% nei ponti. Ora, la qualità di stampa di per se è ottima, stessa cosa per l'adesione al piatto, però i layer sembrano non aderire uno all'altro, ho persino deumidificato la bobina come consogliato per 4-6 ore. Ora vorrei capire se c'è un mio errore o se proprio il materiale faccia schifo.
  25. Allora, dopo essere impazzito ho trovato il problema, ovvero: dopo aver aperto 3 Slicer diversi, ho constatato che la BambuLab A1 mini ha per il PLA la soglia della velocità minima e massima rispettivamente a 60 e 80, a differenza di tutte le altre stampanti che la hanno a 100 in entrambe, questo fa sì che la BLA1mini, faccia quella cagata lì... Ora chi va a capire il perché fa sta roba? probabilmente io. Nei prossimi giorni farò un bollettino/coupon/email a bambulab per capire se è una cosa voluta oppure un errore. Se qualcuno ha qualche osservazione da fare sono tutto orecchi anche perché non penso che mi rispondano siccome è la vigilia di Natale. Buona vigilia a tutti, ora vado a letto sennò babbo natale non mi fa trovare una nuova stampante sotto l'albero. 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...