Vai al contenuto

Gabriele Maseroli

Membri
  • Numero contenuti

    87
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gabriele Maseroli

  1. In ogni caso, ho aperto orca Slicer perché mi non mi tornava... Io presumo tu abbia usato i preset della tua Qidi, ma se aggiungi una BambuLab A1 mini il problema c'è ancora letteralmente nello stesso punto. Se invece imposto un'altra qualsiasi stampante, non mi da questo problema...
  2. Per la velocità classica ok ma per la velocità della ventola a me si presenta qeul rallentamento al top layer, ho provato anche a fare prove con filamenti e profili standard, quindi ci sarà qualcos'altro che modifica quel parametro, io ora come ora con le tue impostazioni mi salta sempre fuori... A questo punto non so più cosa guardare.
  3. In questi giorni ho fatto diversi test e ho notato diverse cose: 1) la situazione migliora decisamente con l'ordine dei perimetri outer-inner, anche se il mio problema non si è completamente risolto; 2) avviene soprattutto nei pezzi di grandi dimensioni con cavità interne, dovuto al fatto che per fare il top layer della cavità la stampante usa velocità diverse e quindi si genera questo errore; 3) l'errore è causato con una probabilità del 90% dalla ventola insieme alla velocità di stampa. Non ne ho ancora capito il motivo, ma quando genera un top layer sia la velocità di stampa che della ventola, tra riempimento, top e bottom e perimetri è la stessa. Questo porta a fare un perimetro diverso in velocità e raffreddamento e quindi una diversa qualità di stampa. 4) Ho notato un'altra cosa particolare, che non si può usare la ventola in maniera personalizzata, esempio: due tipi di velocità diverse durante un layer, tipo mantenere costante a 100% per i perimetri e poi invece all'interno cambiarla a piacimento. Questo avviene da un layer all'altro per i motivi citati sopra ma non all'interno dello stesso layer. Questo forse potrebbe parzialmente risolvere il problema. Come considerazioni finali non saprei molto che dire, è fastidioso come problema e se possibile mi piacerebbe sistemarlo. Ora come ora ho indagato solo su Bambu studio, siccome è lo Slicer che uso di più, tutti gli altri sono molto simili, una volta trovato il problema sistemerò anche gli altri. Spero che sia utile la mia osservazione e che magari ci sia qualcuno con più sbatti di me per aiutarmi. Inntanto grazie a tutti e buone feste🎄
  4. Per i perimetri sempre tenuti 3/4. Mi è venuto in mente che io faccio inner - outer con perimetri, per facilitare i ponti ed avere meno supporti, quindi potrebbe essere una possibile soluzione, nei prossimi giorni faccio dei testi e vi darò qui i risultati. Grazie intanto!
  5. Si esattamente quello, il punto è che in alcune stampe è più leve in altre si percepisce molto. Ora a me sinceramente mi interessa più l'aspetto estetico che quello strutturale, vorrei capire il perché avviene e come sistemarlo, perché fino ad oggi non mi era mai successo...
  6. Se guardi la prima foto esattamente quando Stampa, lì si può vedere quello che io indico come errore. Ora Effettivamente non so dirti quale sia l'effettivo problema Posso dirti con certezza che c'è uno Scalino, ora La stampante è nuova e non mi sono mai capitati problemi del genere o almeno non ci ho mai fatto caso, Vorrei solo capire cos'è E se magari si può metterlo a posto. I parametri sono standard non ho cambiato praticamente nulla quindi sto cercando di capire perché avviene.
  7. Il mio problema è che durante la stampa all'altezza del top layer all'interno si crea una specie di errore, che non è verticale ma orizzontale, passando il dito si sente... Il layer time invece lo usanto per "identificare" il problema, perché effettivamente non so qual è. Guardando lo Slicer ho notato che l'unica cosa che secondo me potrebbe creare questo problema è il layer time a quel livello. In ogni caso, il problema è la qualità superficiale del lato, non è liscio ma di sente con dito uno scalino, e se si guarda bene si vede anche ad occhio.
  8. Perdonami per il ritardo, ho avuto degli impegni. Qui sotto c'è il file, io in ogni caso ho provato a smanettare un pò ma non sono riuscito a combinare nulla... Grazie mille per l'aiuto dato! regalo scatolino cuore.stl
  9. Ho disattivato il parametro che mi hai detto tu (disattivato perché il mio è normalmente attivo), per quanto riguarda il layer time non cambia nulla, rimane sempre quello strato più lento, devo andare a ritoccare le velocità del solid infil? Se si quali?
  10. Grazie, più tardi ci guardo, grazie intanto per l'aiuto!
  11. Salve a tutti, ho diverse stampanti tra cui bambulab e creality, e in tutte queste mi si presenta lo stesso problema. Quando Stampo un pezzo che all'interno è cavo nella parte esterna del pezzo si crea una specie di errore lungo l'asse Z allo stesso livello della cavità, non so di preciso quale sia l'errore, ma so che è dovuto alla cavità, e non capisco perché la velocità di stampa resti invariata ma il tempo layer no. Guardando sullo Slicer e sul pezzo fatto si presenta lerrore all'altezza della cavità. Grazie mille in anticipo
  12. Grazie per le risposte! Ultimamente questo forum risponde un po' meno alle mie domande, sarà che sono molto impegnative, e sarà anche che c'è meno voglia di rispondere, in ogni caso ho fatto io le ricerche e il piatto ingegneristico è come un piatto in pei classico (quello ruvido per intenderci), solo che BambuLab ha fatto delle modifiche alla finitura per per di che stampando i pezzi caricati o ingegneristici, essi aderiscono meglio al piatto. Quindi un normale piatto in pei per stampare materiali come nylon caricato con fibra di carbonio va bene. Grazie a tutti e a me stesso per la risposta🤙
  13. Buongiorno a tutti, io possiedo una Creality k1c comprata apposta per poter stampare materiali speciali, sono i possesso dei due piatti forniti da Creality che sono lo smooth PEI e il classico piatto in PEI (quello ruvido per intenderci, che creality ha chiamato plate B for carbon). Ultimamente guardando video on-line ho visto che per materiali come nylon con fibra di carbonio servono dei piatti speciali chiamatosi engeniring plate, ora Io vorrei capire se il mio prato che ho per la mia Creality k1c possa andar bene o servono questi nuovi piatti che sinceramente non sono ancora riuscito a capire quali siano... Grazie in anticipo!
  14. Salve a tutti, ho da poco acquistato una reality k1c, Ho installato Orca slicer per poterci stampare, ma al momento di inviare il file dal software alla stampante il software mi dà un problema. Io devo manualmente esportare il file g-code ed inviarlo alla stampante. Quello che invece vorrei fare è come di base in bambù studio, poter inviare il file da orca slicer. Orca Slicer è connessa alla stampante, perché posso gestirla ma quando provo ad inviare il file gcode mi esce un errore 404, che allego qui sotto, non saprei cosa fare... Qualcuno ha dei consigli, senza dover invalidare la mia stampante nuova?? Grazie mille in anticipo Gabriele
  15. Grazie mille davvero!🧡
  16. Grazie mille veramente, unica cosa: la mia e 40W e quella che mia hai mandato tu è 70W, va bene comunque??
  17. Salve a tutti, sto cercando un componenti da sostituire per la mia stampante 3D (Creality Cr10-v3). Si tratta dell'indutrore dentro al Heated block, al quale si sono rotto/danneggiati i fili che lo alimentano. È un componente molto piccolo e non so come cambiarlo, qualcuno conosce per caso un sito dove poter acquistare il ricambio?? Sull'induttore è riportato questo codice: " 6*20 24V 40W 2020-08-01XN" Ps ho già provato a controllare sul sito della Creality ma loro ti vendono direttamente tutta la testa di stampa, di cui io non ho bisogno.
  18. Adesso che mi ci fai pensare ne avevo già sentito parlare, però non si ferma la stampa... Quindi non saprei, in ogni caso farò una prova
  19. Il resume è una cosa legata allo slicer o della stampante?? Perché non capisco come potrebbe creare un problema dato che la corrente non è saltata.
  20. Ciao a tutti, ho una Anycubic kobra neo e da qualche tempo ho notato che dopo che esegue diverse ritrazioni (settaggi pressoché basici) eccede nell'estrudere il materiale come se ci fosse un impostazione che gli dicesse che ogni tot ritrazione deve fare una cacchetta. Ora perdonatemi il termine allegherò una foto per far capire a tutti. In ogni caso questo problema è random,i succede sia all'inizio che durante/fine stampa e non capisco cos'è....
  21. Si, e alla fine la soluzione è che io sono un pirla, cercavo la risposta nel posto sbagliato, il problema erano le ruote che scorrevano sui vari assi che erano troppo strette e quindi alla minima imperfezione il danno sull'asse Z era esponenziale😂, quindi ricalibrate bene le varie vite che stringono le ruote...
  22. Grazie, farò una prova.
  23. Ciao a tutti, è da un paio di anni che ho un problema alla stampante e mi hanno sempre consigliato di fare l'aggiornamento firmware. Sarò sincero non so come si faccia, e online ci sono solo video in Cinese e io non so il cinese... C'è qualcuno che sarebbe disposto ad aiutarmi, magari anche passo passo (spero di non chiedere troppo)? In ogni caso la mia stampante è una Creality CR-10 V3, grazie a tutti in anticipo.
  24. https://www.stampa3dsud.it/shop/it/vyper/5576-anycubic-vyper-z-axis-pom-anti-backlash-nut.html ho scoperto di avere questo😂😂😂, non sapevo neanche cosa fosse prima del tuo commento
×
×
  • Crea Nuovo...