
Tommy94
Membri-
Numero contenuti
23 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Tommy94
-
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho fatto una temp-tower e ho visto che è meglio che stampi a 190 gradi (prima stampavo a 200). Stampando a 190 gradi non ci sono più grossi blob come prima ma restano comunque diverse imperfezioni sempre sulle orecchie. L’altezza del layer è 0.2mm e la larghezza 0.4mm (il mio nozzle è da 0.4mm). Volevo provare anche a ridurre l’altezza a 0.1 però mi aspetterei comunque un risultato migliore anche a 0.2mm. Diciamo che abbassando la temperatura a 190gradi il risultato mi inizia a soddisfare, ora non ho foto da mettere però, tuttavia sarebbe bello avere le orecchie fatte bene come il resto del corpo. -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho configurato tutto, estrusione, thin wall test e cubo superati, ma ho ancora problemi quando mi fa le orecchie del gufo..https://postimg.cc/0KkwHJs0 -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Capito, comunque giusto per chiarezza che forse mi sono espresso male, quando dico che ticchetta se tengo stretto il filamento mentre estrude, intendo proprio dire che capita se lo tengo stretto con la mano con forza per far sì che non lo trascini. -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se tengo stretto il filamento mentre estrude sì sente ticchettare, ma anche nella prima immagine quando lo tenevo più largo..comunque per intenderci di stock era più stretto rispetto a come l’avevo messo nella prima immagine e se l’avessi dovuto allargare ancora di più l’avrei dovuto lasciare completamente lento.. Stavo stampando il cubo per il thin wall test e a parte lo spessore che è da sistemare la stampa sembra uscita bene, qual’è il rischio nel tenerlo troppo stretto? -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devo davvero smontare l’estrusore? 🥲 Considerate anche che ha solo una ruota dentata mentre dal lato apposto è liscia e anche che la vite sì stringe a mano e non con strumenti come cacciaviti con i quali avrei sicuramente potuto stringerla ancora di più -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quest’ultime le ho fatte con F200. -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fai conto che com’è nella prima immagine era così largo che con il valore step/mm di stock (390.00) mi estrudeva 10cm di filamento invece che 15cm.. -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie mille, regolandola sono riuscito ad ottenere un’estrusione corretta impostando un valore di step/mm pari a 485. Il fatto è che per ottenere questo risultato ho dovuto stringere tantissimo la ruota dell’estrusore, roba che mi fanno male le dita da quanto ho stretto. Ti posto di seguito due immagini dei segni lasciati sul filamento: Livello di tensione che avrei ritenuto giusto applicare: https://postimg.cc/DW6hwRdz Livello di tensione che ho dovuto applicare per ottenere il risultato desiderato: https://postimg.cc/rdV63QX2 -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, grazie mille per la spiegazione ora ho capito. Per effettuare le misure ho tagliato un campione di filamento lungo 15cm da usare come guida per fare un segno, prima di estrudere, su quello che utilizza la stampante. Ho rieseguito i test come mi hai detto ma ho lo stesso problema di prima. La stampante parte con un estep di 390.00, ho fatto diverse prove e il risultato migliore lo ottengo con un valore di 520.00. Il problema è che su 15cm perdo comunque 0.6cm e se aumento ulteriormente il valore degli estep questa differenza aumenta invece che diminuire, non è normale..mi aspetterei di poter aumentare gli estep fino a over-estrudere non che non riesca neanche a raggiungere la quantità desiderata.. PS: il pre-riscaldamento per il PLA nella kobra scalda l’ugello a 190 gradi e il piatto a 60 — AGGIORNAMENTO: A volte invece che 0.6cm lo scarto è di 0.4cm e ho notato anche che se invece che 200 imposto la velocità a 100 lo scarto diventa praticamente nullo (0.1-0.2cm). Se ad esempio invece imposto F500 mi lascia indietro ben 6.5cm. Resta comunque strano il fatto che debba avere un estep così alto come 520 e sopratutto è strano che se lo aumento invece che aumentare l’estrusione diminuisca. — AGGIORNAMENTO 2: Ho sentito altri possessori di Kobra e loro di stock avevano un estrusione di circa il 10% inferiore, io invece di stock ero sotto del 18% circa. Loro hanno detto che il valore di step migliore che hanno trovato è dai 470 ai 485 (io invece 520). Un altro ragazzo parlava di stringere una manopola dell’estrusore, io l’unica che conosco è quella che fa uscire il filamento più o meno sottile..(ok mi hanno appena linkato un video dove spiegano di questa vite, più tardi lo guardo: ). -
Sinceramente non so più cosa fare, non ho proprio idee e non trovo nulla in giro che affronti il mio problema..se ti va qui l’ho spiegato più nel dettaglio:
-
Ciao a tutti, farò presto il reso della mia Anycubic Kobra perché ho problemi con la configurazione degli step/mm, in pratica non sì riesce a raggiungere un valore che faccia estrudere la giusta quantità di filamento. Fatta questa premessa vorrei in sostituzione acquistare una nuova stampante 3D, sempre FDM, che abbia le seguenti caratteristiche: - costo sui 300€ circa (poco più non è un problema) - estrusore direct drive - piatto riscaldato - livellamento automatico del piatto - se possibile, ma non essenziale, anche il piatto magnetico flessibile (che si possa comodamente rimuovere per staccare le stampe) Avete consigli a riguardo? Grazie mille in anticipo ☺️
-
- fdm
- nuova stampante
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ciao, ti condivido la mia breve esperienza, non so se ti possa essere utile. Io sto per dare indietro la kobra perché non riesco a impostare gli step/mm corretti per far estrudere la giusta quantità di filamento, in quanto dopo un certo valore inizia ad estrudere meno filamento invece che di più. Cercando in giro video adhoc sulla stampante ho visto che se ne trovano diversi con la Kobra max e nessuno con la Kobra standard quindi non ho neanche modo di verificare se sia la mia difettosa o cos’altro.
-
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si ma non sembra ci siano differenze nell’esecuzione dei test, l’unica cosa che ho notato è che con l’estrusore Bowden alcuni eseguono il test staccando il tubo Bowden dall’hot-end, ma avendo appunto un estrusore direct non è il mio caso. -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie, almeno so che almeno quello non è un problema..però non so come fare per far sì che estruda la giusta quantità di filamento 🥲 -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, l’estrusore è direct drive e sembra ad un solo ingranaggio, allego foto: Per fare le prove ho preriscaldato la stampante e una volta arrivata a temperatura ho segnato con un pennarello la lunghezza desiderata da estrudere e avviata l’estrusione di tale lunghezza. All’inizio mi aveva estruso 13,30cm invece che 15cm, quindi dovevo portare gli estep da 390.00 a 439.85. Andando avanti con le prove è risultato che non raggiungessi mai l’estrusione desiderata e dopo tot aumenti, dopo un certo valore, ha iniziato a diminuire l’estrusione invece che aumentarla. Un’altra cosa strana è che le prove dovevo farle offline, se lanciavo il comando di estrusione dal computer mi ritraeva il filo invece che estruderlo. Cercando in internet sembra che sia dovuto alla posizione dell’estrusore, ma anche inserendo tutto il gcode completo che offline funzionava non andava (il codice è quello dato da help3d, che contiene anche il comando appunto per impostare la posizione relativa invece che assoluta). -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Scusa se ti rispondo ora ma prima non ho avuto molto tempo per fare prove. È tutto il pomeriggio che provo a impostare gli step/mm, il mio estep iniziale era 390.00 ma non estrudeva abbastanza. Con la formuletta l’ho aumentato e aumentato ancora ma senza mai riuscire a raggiungere l’estrusione sufficiente e ad un certo punto, con valori molto alti (tipo 900), invece che estrudere di più ha iniziato ad estrudere di meno. Se invece imposto valori bassi, tipo 100, estrudere pochissimo (giustamente). Non so più come fare, sto pensando di darla indietro perché a sto punto mi viene il dubbio che sia difettata la mia 🤷🏼♀️ -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha risposto a Tommy94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, ho seguito ciò che c’era scritto sul manuale, tra le cose che hai citato ho fatto solo il livellamento del piatto, pensavo che seguire il manuale bastasse per far andare almeno la stampa di prova 😢.. Dove trovo informazioni su come effettuare le ulteriori calibrazioni che hai citato? -
Ho un esercito di gufi malformi..help
Tommy94 ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, ho appena comprato la anycubic Kobra (la mia prima stampante 3d) e una volta configurata ho fatto la stampa di prova (il gufetto). E’ venuta abbastanza bene, l’unica cosa è che avevo impostato l’asse z troppo basso e ho fatto molta fatica a togliere il brim (ho dovuto usare il cutter). Ho provato allora a cambiare l’offset e sembra che più allontano il nozzle dal piatto e più quando stampa le orecchie del gufo inizia a collidere con il modello e fa casino..allego foto in ordine: - gufo della prima stampa (Ok): https://postimg.cc/6TCFh0rR - gufo con orecchie venute male dopo aver cambiato offset: https://postimg.cc/GHrVgyKf - gufo con la testa a metà quando ho provato il valore più alto (-0.60): https://postimg.cc/SJr5Bxtx Fino ad ora provato i seguenti valori di offset (-1.00, -0.90, -0.80, -0.70, -0.60) e ho anche provato a ripetere il livellamento automatico. Ho anche riprovato a mettere l’offset dell’asse z a -1.00, dove il foglio di carta viene bloccato completamente sul piatto, ma non è più uscito fatto bene come il primo..cosa devo fare? 😢 -
Non so come ringraziarti davvero, sei stato ultra paziente e gentilissimo nello spiegarmi tutte queste cose. Se hai conigli su guide e libri vari sono molto ben accetti 😁 Grazie mille ancora ☺️
-
Ma dove trovi tutte queste informazioni tipo su come è fatto il livellamento su una e sull’altra stampante? Vorrei capire dove poter informarmi così nel dettaglio perché neanche sul manuale delle stampanti ho trovato queste cose. Per la questione del singolo asse z potrebbe essere un problema? Non ho ben capito cosa significhi e non trovo nemmeno dove c’è scritto che invece la vyper ne ha 2..è un upgrade che hai fatto te o è di base?
-
Quante informazioni grazie mille, sei davvero gentilissimo e di grande aiuto 🤩. Riguardo all’auto livellamento la kobra invece come lo ha? Perché cercando in giro mi è sembrato di capire che funzionasse allo stesso modo anche sulla kobra, solo che è a 25 punti invece che a 16 come nella vyper, sbaglio? Riguardo al fatto che non ha il doppio asse z, significa che ha il motorino solo da un lato? Potrebbe creare problemi di precisione o altro?
-
Guarda per me hai parlato in arabo ahah..il fatto che non abbia un doppio asse z significa che viene applicata forza solo da un lato per lo scorrimento?Potrebbe essere un problema? Il livellamento a cella di carico cosa significa? La vyper come lo ha? Smanettone incallito non lo sono per una questione di pigrizia, però essendo un informatico mi piace aver chiaro tutto il più possibile e quindi una community decente per cercarmi le informazioni quando mi servono mi farebbe comodo.. Come materiali pensavo di impiegare il PLA, almeno all’inizio..anche perché oltre a quello so solo che esiste il TPU 😂(oltre la resina che non c’entra nulla).
-
Ciao a tutti, vorrei comprare la mia prima stampante 3d e pensavo ad una FDM (vorrei fare cose funzionali, non solo statuette, anche prototipi di alcune idee che ho in mente). Per adesso sarei orientato verso la Anycubic Kobra, che attualmente sul sito del produttore è anche scontata sui 280 euro. Quando si tratta di consigliare una nuova stampante 3d ho visto che ne vengono proposte diverse ma non ho mai letto più di tanto sulla kobra, pensate sia valida o ci sono alternative migliori? Ho visto che ad esempio l’anycubic vyper è molto apprezzata. Cerco consigli per sono molto confuso sulla scelta da fare 😄