Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.123
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Cubo ha vinto l'ultima volta il giorno 26 Maggio 2024

Cubo ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

8.499 visite nel profilo

Obiettivi di Cubo

  1. Dovrebbero fare una macro che ferma la stampa dopo che ha consumato "X" cm di filamento 🤔
  2. A me piace di più la soluzione biqu. Lo metterei all'inizio del tubo ptfe, fissato alla stampante quindi, che è la posizione migliore secondo me perché non va ad appesantire o complicare l'hotend. Penso abbia un encoder tipo quelli per la rotellina del mouse e che quindi confronti il movimento del filo con quello dell'estrusore per capire se va tutto bene. In teoria dovrebbe funzionare anche se non è direttamente sopra all'hotend.
  3. Ho provato a cercare ma non ho trovato questa funzione elencata tra quelle dell'orbiter 2.5. Ero curioso dei vedere come facevano a rilevare il filamento aggrovigliato..
  4. Ho trovato il post dove avevo messo le foto dei piatti presi da hmp: Ps. Ricordo che avevo provato a passarli con la lima ma i solchi erano troppo profondi (ci avrei messo 1 ora a pulire i bordi del piatto da 300..)
  5. Anch'io ho preso i piani della mia stampante su hmp, però occhio che arrivano con dimensioni leggermente abbondanti e con taglio tutt'altro che pulito e non in squadra perfetta. Io me li ero portati a misura ed in squadra con una troncatrice da legno (ho scoperto che l'alluminio si taglia benissimo con le lame da legno).
  6. Cubo

    Piatto riscaldato

    Sulla ender 5 plus che avevo mi pare sotto ci fosse una specie di PCB per scaldare il piatto. Di sicuro non c'era il tappetino in silicone. Quei "circuiti" costano (evidentemente) poco a loro ma se provi farteli fare tu su PCB-Way per esempio, costano una follia (pcb in alluminio col tracciato per scaldare). Infatti poi per la mia sono andato anch'io sul piano in fibral + tappetino ricaldante che è la cosa più economica ed efficacie per il fai da te.
  7. Domanda forse banale: la nuova prusa core one (come la XL penso) si basa su klipper o prusa ha un suo firmware proprio (non klipper personalizzato)?
  8. No dobbiamo ancora smontarla. Il fatto è che stampa male su un lato, ma stampa 😅 quindi essendoci sempre un sacco di cose da fare non ci abbiamo messo ancora mano
  9. Però bambulab potrebbe decidere un giorno di renderlo obbligatorio con un update. Non dico che lo farà sicuramente, però se volesse nulla glielo impedirebbe... Secondo me non lo hanno ancora fatto per il semplice motivo che non gli conviene al momento (le loro stampanti diventerebbero meno appetibili e non hanno il monopolio quindi perderebbero fette di mercato)
  10. Pare che con l'ultimo aggiornamento bambulab stia cercando di chiudere sempre più le sue stampanti. Se ho capito bene gli accessori di terze parti tipo il pand touch o orca slicer non saranno più utilizzabili. A quanto pare hanno già crackato il firmware e c'è il modo di eludere questo update, però sengala una intenzione chiara a mio avviso. Bambulab dice che fanno tutto questo per questioni di sicurezza ma io gli credo poco 😐 la cosa più sicura infatti sarebbe lasciare usare le stampanti offline senza l'obbligo di connetterle al cloud come vogliono fare invece. Voi che ne pensate ? Arriverà presto il giorno in cui bisognerà usare il loro filamento proprietario per stampare (hanno già i chip tra l'altro quindi non ci metterebbero molto) come con le odiose stampanti ad inchiostro ? 😨 O si esagera ? Io per il momento son contento di aver resistito all'acquisto di una p1s
  11. Cubo

    Engineering Plate

    Sono curioso di sapere come va, ho una bobina a casa di asa-cf mai aperta 😐 In teoria i caricati dovrebbero avere meno ritiro dovuto al raffreddamento e quindi meno waping, penso sia per quello che si possa abbassare la temperatura del piano (o almeno provare).
  12. Cubo

    Engineering Plate

    Per fare le superfici lucide puoi usare anche il pvb al posto dell abs e l isopropilico al posto dell acetone. Il vantaggio sarebbe che il pvb non ha bisogno delle temperature dell abs per essere stampato. Il pvb si chiama anche polysmooth (che sarebbe il pvb di polymaker)
  13. Perfetto, misebrava un'operazione abbastanza inutile e complicata infatti. Altra cosa, il fep, mi dice la stampante quando cambiarlo (magari conta le ore, non so) ? Oppure lo devo capire io ?
  14. Ah ok grazie, allora mi faccio un profilo apposta per la nera. Un altra cosa, voi come lo fate il "vat cleaning" ? Cioè come togliete il foglio che si crea sul fondo per pulire la vasca dai residui ? Togliete la resina prima ? Io ho provato senza togliere la resina, andando un po' a sentimento con la spatola di plastica e sono riuscito a togliere il foglio... E pure a bucare il fep 😓 (un buchetto su un angolo, tappato ora con lo scotch da sotto) E poi, ogni quanto serve fare questa procedura ? A me la propone al termine di ogni stampa... ma non è da fare solo se fallisce ?
  15. Mi conviene ridurre un po il tempo di esposizione? (vedo più cilindri che fori aperti) Sono a 0,05mm e 2,5s per layer I primi 10 strati però li fa a 25s... E come noterete dalla foto, faccio fatica a staccare i pezzi senza romperli, mi conviene abbassare anche quel parametro? (magari 5 strati a 15secondi?)
×
×
  • Crea Nuovo...