
EugenioCap
-
Numero contenuti
185 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Risposte pubblicato da EugenioCap
-
-
posso fare questo servizio, in casa ho Pla di vari colori e Asa nero, avendo gli stl posso fare un preventivo.
-
se sono stampati in vase mode, potrebbe essere il materiale che raffreddandosi si deforma, non succede sulle forme rotonde ma su quelle con pareti dritte a me è successo, anche se le mie superfici erano più estese.
-
-
Io la sto usando tuttora, ho avuto piccoli problemi ma normalmente risolvibili, in garanzia mi avevano mandato anche il motore dell'estrusore che "grattava" poi piccoli problemi di calibrazione.
-
Il fondo è spesso 5 mm, il layer time del fondo e del top del fondo sono uguali e ci mette di più perchè sono pieni ovviamente, tra i due strati di layer c'è la trama di riempimento e poi viene su cno le pareti esterne, io non noto nessun errore.
-
1
-
-
dopo una breve ricerca, ho trovato questo, forse può fare al caso tuo.
https://1coderookie.github.io/Kobra2ProInsights/firmware/fw_kobraOS/#printercfg
-
2
-
-
Forse sarebbe meglio posizionarlo sul piano con la parte piatta dietro, a livello di resistenza dovrebbe essere uguale.
-
1
-
-
A questo link c'è un esempio di configuration.h della X2
Nel menù del touch screen non vedo l'opzione per settare gli step/mm, se non vuoi ricompilare i firmware dorai mettere i comandi gcode nello start gcode dello slicer.
-
2
-
-
Per Klipper c'è una guida, ma non è una passeggiata,
https://3dprintbeginner.com/how-to-install-klipper-on-sidewinder-x2/
se non hai una minima esperienza di stampanti e firmware, sopratutto per la X2, io ce l'ho, ho messo klipper su tutte le mie altre stampanti, ma con la X2 non sono riuscito perchè ho un problema particolare, non sono riuscito in alcun modo a farla rilevare dal computer e alla fine stampo ancora con Marlin.
Secondo me, se la stampante funziona cerca di ottimizzare i parametro dello slicer per cercare di migliorare le stampe.
-
1
-
-
Quando stampi il PLA è meglio tenere la porta in vetro della stampante, aperta per favorire il raffreddamento sul pezzo.
-
1
-
-
non so se ho capito male, ma sembra che abbia ancora il PTFE in battuta sul nozzle sarebbe ora di montare un heatbreak bimetallico per evitare il problema del PTFE
-
2
-
-
Hai provato a cambiare la ventolina che raffredda il dissipatore dell'Hotend?
-
3
-
-
potresti provare con degli incastri a coda di rondine, un pizzico di colla sigilla tutto, oppure come ha detto eaman, io spesso gli inserti le stampo direttamente, per le tolleranze devi fare delle prove, Orca Slicer propone un modello per la calibrazione.
-
2
-
-
Io uso Fusion per fare oggetti semi-artistici, con il formato .svg dovrebbe esser più semplice perché è vettoriale con il png bisogna disegnare tutto lo schizzo ricalcando i contorni ecc. poi, bisogna vedere di cosa si tratta per valutare il lavoro.
-
Sta scomparendo, forse c'e in svezia a questo indirizzo:
No, disponibili: 0
Forse su Aliexpress: https://it.aliexpress.com/i/1005004374243595.html
-
2
-
-
Il 22/08/2024 at 17:53, maxl70 ha scritto:
Non vedo in giro schede per la vyper in vendita. Benché secondo me peggiore, vedo solo cose per le varie Kobra.. niente da fare.. troppi modelli troppo in fretta.. come i telefonini... E noi fessacchiotti appresso alla novità
https://www.stampa3dsud.it/shop/it/vyper/5559-anycubic-vyper-mainboard.html
-
2
-
-
Se il piano dove appoggia la scritta è abbastanza spesso potresti tagliare a 1 mm sotto la scritta e quindi stampare il coperchio con sopra la scritta e se vuoi fare il cambio colore, e poi incollarlo sopra all'altro pezzo stampato con le gambe in su.
-
Secondo me con un oggetto siffatto, i supporti sono indispensabili, perchè l'ovehang è circolare e interno e quindi è inevitabile che almeno l'ultimo loop non riesca ad attaccarsi.
Io con il piatto in PEI sulla Bambu dopo un po di tempo ho dovuto usare dimafix (è trasparente e quasi invisibile) specialmente con superfici di contatto piccole e ovviamente con un po' di Brim
-
le bobine elegoo non le ho provate ma uso un po di tutto Sunlu, Esun, Jayo e vanno abbastanza bene anche quelle di cartone che se tidanno problemi puoi sempre stamparti degli adattatori.
-
io l'ho rimosso e poi reinserito facendo attenzione a non romperlo, è leggermente incastrato, non ti so dire se sia disponibile come ricambio, fai bene a contattare l'assistenza.
-
1
-
-
Ho la P1S, vedo che cè in tappino morbido sembra tipo silicone, c'è anche dall'altro, se serve posso toglierlo e fare una foto appena finisce la stampa.
-
Non conosco il Nebula, io ho il Sonic Pad su quale si possono gestire anche stampanti non Creality, certo bisogna seguire una procedura per caricare il firmware adatto sulla stampante e poi configurare il proprio printer.cfg.
Comunque, tramite una guida, ho installato una versione debian e la versione standard di klipper e per ora sembra funzioni a dovere.
-
perché è meglio il POM invece dell'ottone? sarà meno abrasivo, ma non si consuma più in fretta?
-
Ho stampato la torre per il controllo dello Z banding con le viti di fissaggio delle boccole di ottone, allentate e sembra venuta abbastanza bene, ora provo con l'anello da 150 mm.
Avevo fatto anche una prova in modalità vaso e non si vedevano particolari difetti ma forse non è un buon test.
Cerco servizio stampa 3d
in Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
Inviato
nessun problema, io stampo cose mie e le vendo, se vuoi...