Vai al contenuto

Liki

Membri
  • Numero contenuti

    51
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Liki

  1. Ciao a tutti, la Stampante è arrivata e va veramente forte. Qualitativamente è pazzesca, così come la qualità di stampa, premetto che finora ho usato per le prove del comune PLA non HS. I risultati sono comunque sensazionali, guardate voi stessi, e se vi va seguitemi su TikTok.
  2. Ciao a tutti, rieccomi dopo diversi mesi di inattività, qui sul forum per lo meno, a postare nuovamente in questa pagina, aggiornamenti ed esperienze fatte con la mia fedele Q5. Del tipo "chi non muore, torna a rompere gli wegos" 😝😝😝 Qualche mese fa, mi sono reso conto dopo alcune prove di stampa, che la Q5 cominciava a starmi stretta, sia da un punto di vista meccanico, che da quello dei tempi di stampa, non l'ho mai spinta oltre 75mm/s, e dando un occhio alle stampanti attuali, mi sono convinto ad acquistare qualcosa di più recente, anche perché la tecnologia della stampa 3D, ne ha fatti di passi in avanti. Così, ho cominciato a guardarmi in giro, e ho deciso di cercare su Amazon, nella fascia di prezzo 200/400euro, le più interessanti che ho trovato sono queste; Ankermake M5C, Flashforge Adventurer 5M "non PRO", Creality Ender 3 SE/KE, le Cobra 2 Neo/Pro etc etc e fuori di Amazon le Bambulab A1 mini e A1. Personalmente, tra le sopra citate mi è piaciuta molto anche esteticamente la Ankermake M5C, così per 199,99 soldi l'ho comprata. Mi arriva Mercoledì prossimo, qualcuno di voi la possiede? Ho visto sul tubo, un video di Manuel Agostini che la possiede e ne parla molto bene, come anche altri sempre sul tubo. La stampante è sprovvista di display, ma è gestibile dallo smartphone con la sua App dedicata che sembra fatta veramente bene, e anche da PC col suo Slicer dedicato. Premetto che la Q5 lavorerà sempre, ma su stampe medio/piccole, in modo che i pezzi più grandi li delegherò alla stampante più veloce. Mi sono preso un paio d'anni prima di acquistare una nuova stampante, in modo da acquisire manualità ed esperienza, sia riguardo la stampa 3D, che sullo smontaggio della stampante qualora fosse necessario. Se avete consigli, fatevi avanti, perché anche se presto avrò due stampanti, ho sempre più cose da imparare, e bestemmie da fare....... 🫡 Naturalmente, appena arriverà la AnkerMake posterò qualche video 😝 Buon Weekend a tutti.
  3. Ciao a tutti e buon weekend, ieri mentre ero al telefono con la mia Sorellona, mi sono ricordato che Giovedì prossimo la mia Sorellina compie gli anni, quindi ho deciso di fargli qualcosa di diverso come regalo di Compleanno, qualcosa che riguarda gli Avengers, tipo Iron Man o Thor, "i miei preferiti e anche i suoi" poi ho pensato di stamparmi un Reattore Arc quello degli ultimi film triangolare, ed è venuto fuori questo aggeggio davvero fighissimo. Ne farò uno anche per me, magari più grande.
  4. Ciao a tutti, ultimamente il lavoro non mi lascia tregua, e se da un lato, economicamente non mi dispiace affatto, dall'altra non avevo più tempo per me, motivo per cui non posto nulla da mesi. La settimana scorsa, ho stampato un peperoncino "Chili" e ho provato con degli smalti per le unghie a verniciarlo, considerate che nel video avevo dato solo un paio di mani.
  5. Ciao a tutti, ho comprato il piatto in PEI su Amazon, ho dato un occhio al piano originale con una lente di ingrandimento, ebbene il piano è perfetto, in alcuni punti era sporco di PLA, le tipiche tracce di residui che restano post stampa, ho pulito il tutto e seguendo il consiglio di un Amico, ho aumentato di 10 gradi la temperatura del piano dai 60 a 70 gradi, ho stampato un oggetto di prova, ho lasciato freddare il piano dai 70 gradi ai 40/42 e ho fatto leva sotto la stampa con un bisturi sottilissimo, ed è venuta via benissimo e senza lasciare tracce sul piano. Inoltre ho rimesso il brim su Cura con 4 strisce di brim esterne. Dal momento che il PEI mi arriverà Domani o Martedì, per il momento continuo a stampare, e vi aggiornerò in caso di sviluppi. Grazie sempre e Buona Domenica a tutti. Ciao.
  6. Ciao, su Aliexpress ci mette una vita ad arrivare, "sempre se arriva", probabilmente lo prendo su Amazon o su 3DJake. Ho visto dei video sul tubo, e a quanto pare si può mettere anche quello della SR, basta che lo centro bene. Grazie comunque per i consigli, Buon Weekend a tutti.
  7. Ciao a tutti, dopo più di un mese che non stampo, mi è sorto un problema fastidioso sulla Q5, ossia faccio veramente fatica a staccare i pezzi dal piano a freddo, ho fatto delle ricerche e il colpevole sembra essere il rivestimento del piano, che con il tempo si usura e diventa strano. Così mi sono deciso di acquistare un bel rivestimento in PEI, solo che su Amazon specifico per la Q5 200x200x200mm non si trova, si trova più grande, quindi in pratica va tagliato, o si può mettere più grande? Inoltre va alzata la temperatura, se è si 20 gradi bastano??? Grazie sempre, Buona Serata. 😆
  8. Grazie ad entrambi ragazzi, per le risposte e la disponibilità sull'argomento, fa veramente tanto piacere avere a che fare con gente che si è fatta le ossa imprecando anche più di me nel corso degli anni, siete veramente dei Grandi. 🫂
  9. Cavolo, addirittura 2 profili diversi per due bobine della stessa marca, allora lo stesso discorso può valere anche per le 2 bobine di Polymaker che mi stanno arrivando, cappero mi sa che sarò costretto ad imprecare parecchio nell'immediato futuro. Mai che ci sia qualcosa di facile, ma non ci sarebbe divertimento altrimenti, non mi resta che provare.......
  10. Ciao a tutti, dopo 9 mesi di onorato servizio, il Polymaker Polyterra PLA è finito, in casa avevo una bobina sigillata di Jayo Pla, sul web viene definito PLA+ ma ne sullo scatolo ne sulla bobina c'è traccia della sigla PLA+, sapete indicarmi in base alle vostre esperienze con il PLA+ le temperature sia ugello che piano, ed eventualmente se non chiedo troppo i valori di retrazione da mettere su Cura? Vi ringrazio in anticipo.
  11. Ebbene, dopo diverse stampe di prova "file di Thingiverse" e stampe progettate da me, solo queste ultime danno il problema, o meglio, i progetti sono fatti come voglio che siano, ma essendo disegnate su un piano di dimensione maggiori rispetto a quello della Q5, su Cura devo ridimensionarli, e se manca la spunta su uniforme, questi vanno rimpiccioliti manualmente ed ecco il colpevole, io.....😭
  12. Sicuramente è un problema di progettazione, perché stampo anche oggetti grandi scaricati da Thingiverse, e non mi danno problemi di quel tipo, sarà il sistema cm/mm uno 0 in più o in meno da qualche parte, potrebbe causare tutto ciò, sei d'accordo con me?
  13. Infatti non credo dipenda dalla stampante, ma da Tinkercad, o da Cura. Considera che prima di ogni stampa, calibro il piano, e poi regolo con il foglio sotto il nozzle. Magari faccio confusione io. Certe cose, ad esempio gli stl di Thingiverse riescono tutti.
  14. Ciao, la stampa finale è sempre qualche centimetro o in più o in meno. Naturalmente se risulta più grande è meglio, ma capita e anche spesso che le dimensioni riportate in cad, non corrispondono a quelle desiderate.
  15. Ciao a tutti, il parafango è venuto bene, ma è comunque inutilizzabile sulla nuova bici, in quanto è più corto di 4/5cm. Tuttavia ho trovato come usarlo, su un altra E-Mtb quindi poco male, il vero problema è stato il Pla sprecato per i supporti, quasi più di quello della stampa stessa. Ma quando stampate un oggetto disegnato da voi su Fusion/Tinkercad, riguardo alle misure andate a tentativi, oppure vi riesce subito bene un progetto??? Se stampo qualcosa di piccolo, in genere riesce al primo tentativo, invece come per il parafango, se provo con oggetti più grandi, non ne esce mai uno delle giuste dimensioni. Avete qualche trucchetto da suggerire? Grazie anticipatamente a tutti, e buone stampe.
  16. Ciao a tutti, mi sono regalato un nuovo mezzaccio per andare a zonzo quest'anno, la Jansno X50, e la motoretta/bici elettrica più bella che io abbia mai visto, arrivata la prima cosa che ho fatto, mi sono messo a montarla, e arrivato al momento del montaggio del parafango anteriore, mi sono accorto che non erano fighi come quelli delle foto del sito di acquisto, così cercando su Thingiverse ho trovato quello che piaceva a me di derivazione Sunron (non ricordo il modello), così ho deciso di stamparlo con la Q5, ci metterà poco più di 2 orette ma, ne varrà la pena. Ecco qui il Work in progress.
  17. Ciao, al momento uso il suo Marlin stock.
  18. Sai com'è, a volte mi fisso su cose che per altri non hanno importanza, pur di apprendere qualcosina in più, del resto posso dire che meccanicamente, la smonto e rimonto anche ad occhi chiusi ormai. Dalle mie parti si dice, testa che non parla, si chiama cucuzza.😆
  19. Ciao, confesso che mi sono messo davanti la Q5 mentre stampavo un modello, e i bracci o rod, non si muovono verso l'interno, ma i cuscinetti alle estremità ruotano invece, quindi se tra cuscinetto e cuscinetto mettessi un ponte con alle estremità gli arm springs, non penso che alla lunga ne risentirebbe, anzi in teoria avendo quella parte rigida, le vibrazioni dovute ai movimenti ad alta velocità sarebbero ridotte, o sbaglio? Ci sarebbe più inerzia visto che la parte viene appesantita. Il discorso delle risonanze non riesco a capire, può verificarsi o è sicuro che succeda?
  20. Si, intendevo con infill al 100%, anche se l'idea di renderli completamente rigidi mi era passata per la mente, ma avevo preferito evitarla al momento, e menomale.😉
  21. Ciao, di molle ne ho di tutti i tipi, il fatto è che stampandoli in PLA la parte dove bloccano gli anelli delle molle, col movimento alcuni si rompono, e a tal proposito ho pensato di renderli più resistenti progettandoli pieni. Lo scopo è quello di ridurre le vibrazioni del gruppo hotend, stesso motivo suppongo per la SR. Ah dimenticavo che ho trovato i giusti valori di retrazione del Polymaker Polyterra, che sarebbero 40mm/s la velocità di retrazione e 3mm la distanza, inoltre la temperatura ideale "nel mio caso" è di 220C/60C bad.
  22. Dimenticavo, pulisci il piano con acqua e sapone per piatti, dopo che finisci di stampare (a freddo) e vedrai che le stampe non si staccano più dal piano. Ripeti la calibrazione ad ogni accensione, tanto occorrono 2 minuti, meglio perderli prima di stampare, che mandare a quel paese una stampa dopo......😉
  23. Ciao, devi abbassare lo Z offset, ti consiglio di scaldare il piano a 42/45C prima della calibrazione poi vai su Autolevel e devi premere sulla casetta, e vedrai che l'hotend si abbassa tutto verso il piano, dopo prendi un foglio di carta a4 lo metti sotto il nozzle e muovendo il foglio senti che si muove liberamente, passi alla calibrazione successiva lampeggia in automatico, e devi cliccare sul - per abbassare, fino a che senti sul foglio che l'ugello fa attrito, a quel punto clicca sul salva, poi torni indietro e clicchi su Preheat quello che premi per mandare in temperatura prima di stampare.
  24. Ciao, già hai cominciato meglio di me, che possedevo la Flsun Q5 da qualche mese, e poi a causa di un problemino che non la faceva stampare, mi sono aggiunto al Forum, dove ho trovato una Community davvero disponibile ed esperta.
  25. Ciao a tutti, è da un paio di settimane che stampo con regolarità, ogni paio di giorni, e tra prove di oggetti, e prove di progettazione (su Tinkercad) mi sto davvero divertendo. Con le feste sempre più alle porte, ho stampato qualche addobbo per l'albero di Natale, e anche qualche gadget domestico per la famiglia, e devo dire che non hanno nulla da invidiare a quelli che si trovano in vendita nei negozi, ma ho anche delle idee per perfezionare la Q5, avete presente gli "arm springs" ossia i cosini che si mettono nei bracci delle delta con le molle? Ebbene ho pensato di farli pieni, mantenendo solo la parte che si innesta nei bracci ma anziché le molle da parte a parte pieni. Dite che potrebbero esserci degli impedimenti nei movimenti? Rima involontaria giuro😉 e se avete idee o consigli sappiate che sono sempre ben accetti. Un salutone 👍 PS: Spero di aver postato la discussione, nella sezione giusta, in ogni caso posterei qui tutti gli aggiornamenti dello status della Q5, ad eccezione di particolari magagne meccaniche, o software. 🫰
×
×
  • Crea Nuovo...