Vai al contenuto

scuotter

Membri
  • Numero contenuti

    126
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

scuotter ha vinto l'ultima volta il giorno 3 Ottobre 2024

scuotter ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di scuotter

Collaborator

Collaborator (7/14)

  • One Year In
  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post

Badge recenti

93

Reputazione Forum

  1. Non dovevi linkarlo... soprattutto non dovevi mettere l'immagine con GTA 🤣 Adesso ne voglio una per modello 😅😅
  2. Grazie mille dei riscontri, per ora tengo il piatto "basico" ma appena trovo un pezzo di fibral "di recupero" passo a questa soluzione Per "di recupero " intendo una piastra già forata che non utilizziamo più a lavoro (capita quando dobbiamo fare modifiche importanti su qualche stazione di automazione)
  3. Grazie! Quindi alla fine è la stessa cosa dei piatti "seri" , solo con la lastra di alluminio molto più sottile (e immagino meno watt di potenza)
  4. scuotter

    Piatto riscaldato

    Ciao, Scusate la domanda scema, ma mi stavo chiedendo come sono fatti i piatti riscaldati "dei poveri" Cioè, le stampanti tipo Voron hanno un piano in fibral da 6/8mm con sotto un tappetino riscaldante, e fin qui ok. Ma i piatti in alluminio da 3mm delle ender invece come sono fatti? C'è un foglio di alluminio da 2mm incollato su una scheda elettronica che riscalda? Grazie 😊
  5. Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm) Confermo. Il taglio esterno solitamente viene fatto di sega, se gli passi uno sbavino e/o la levigatrice sugli spigoli dovrebbe essere abbastanza decente. Chiaro, non è una finitura di fresa ma tanto a te serve precisione sulla faccia superiore, i fianchi sono solo estetici. Ah, come planarità considera uno 0.5/0.6 mm/m, quindi una lastra da 20*20 o 30*30 cm può ragionevolmente essere nel decimo Io sto aspettando che gli amici fresatori ne abbiano un pezzo "di scarto" (Lavorando piastre da 1m capitano i ritagli da 300mm)
  6. Oltre al sensore controlla anche cavo e connettore, a me era quello dare problemi
  7. Asse Z messo male... probabilmente la vite è storta/sporca/usurata
  8. Se può servire, io ho notato che i supporti in pla/ABS si staccano facilmente, in petg faccio molta più fatica. Che supporti usi? Albero, rettilinei,...?
  9. Aggiungi brim, aumenta la temperatura del piatto, usa la colla, aspetta risposte da chi è più esperto....altre idee non ne ho...
  10. Mi sono espresso male, quello che intendevo è che (a mia opinione) non so quanto abbia senso farsi mille dubbi su quale modello prendere come prima stampante...tanto all'inizio saranno tutte "nuove" e da imparare. Poi, che più stampa velocemente meglio è siamo tutti d'accordo, ma a quel punto andrei sulla bambulab. Se invece vuole smanettarci un po' non lo vedo così critico dover trigare per installare Klipper o cambiare estrusore...alla fine è esperienza che viene comoda quando poi escono dei problemi. (Vedo un sacco di post su fb dove la stampante ha difetti tipo l'ugello intasato e sembra che bisogni mandarla in assistenza perché lo spurgo è un'operazione complicatissima)🤦 Il discorso di prenderle per ripararla con calma lo consigli anche per quelle a resina? 🤔
  11. Azz...quasi quasi la prendo, così ne ho due da sistemare 🤣 @Rosssiiii come ti hanno detto, se vuoi aprire la scatola e stampare bambulab, se hai voglia di smanettare un po' un'altra qualunque (magari non rotta). Che poi abbia Klipper o il sw nativo della stampante non ti cambia nulla, almeno non all'inizio. Cerchi/disegni quello che vuoi stampare, fai lo slice, lo salvi sulla SD, metti la sd nella stampante, schiacci start. Tanto fino ad andare sulla stampante a:togliere la stampa dal piatto/mettere la bobina che vuoi usare/... devi comunque farlo. E le opzioni di klipper all'inizio nemmeno le sfrutti I ricambi in teoria non ti serviranno subito, soprattutto se la prendi nuova. Alla fine qua abbiamo tutti iniziato con la Ender o peggio. 😅
  12. Ma la BTT non puoi flasharla direttamente dal Pi, solo col cavo usb? 🤔
  13. è proprio la parte di installazione Debian che non era super chiarissima (almeno, l'altra notte non lo sembrava 😄 ) ho poi trovato un printer.cfg già precompilato anche per la mia, solo ho dovuto cercare un po' per beccarlo (ci ho messo un momentino anche a capire che dovevo installare WinSCP per accedere alle cartelle del Pi per recuperare il file klipper.bin da copiare sulla SD per flashare la stampante) non c'è proprio Steatchchop, ma ho ancora i driver A4988, penso che nemmeno lo supportino... ma...ho capito bene che adesso le macro che voglio aggiungere basta copiarle nel file "printer.cfg" e dovrebbe vederle in automatico? Per le orange ci sono i vari Debian/Linux/Android, ma senza klipper mi sa...almeno, io ho installato debian e poi kiauh etc etcc (certo, poi io che mi metto a farlo alle 23 dopo una giornata pienissima non è che aiuti) Diciamo che a livello di tutorial passo passo per incapaci c'è qualcosa in meno che per il raspy originale ...cioè io ne ho seguito un per Raspberry...quello che ho penato maggiormente è stato trovare la password (1234) per loggarmi come admin su Debian (credo sia la PW del Pi, ma sul sito riporta "password" e "orangepi") Per il resto, poter controllare tutto da smartphone è comodissimo, come anche il caricare i gcode sul Pi una volta passati dallo slicer e poi selezionarli all'occorrenza (la mia stampante è vecchia e supportava solo schede da 128 mega)
  14. Ma guarda, ero scettico, ma effettivamente rispetto a compilare il codice di Marlin è una cazzata. E lo dico avendolo fatto con : Orange Pi per cui ci sono tutorial frammentari e istruzioni in cinese Scheda stampante non supportata (c'è la versione successiva ma questa no, cioè, non è la Ender 3) e da flashare via sd e non col cavo usb Immagino che con un Raspberry "originale" e una Ender sia ancora più semplice Tra l'altro, il rumore è diminuito drasticamente! Non sta andando particolarmente veloce, ma praticamente si sente solo la ventola 😮
  15. Grazie mille!!! Torno a smanettare per settare i parametri su klipper e la smetto di farmi pippe mentali 😅
×
×
  • Crea Nuovo...