Vai al contenuto

Antonio_lom

Membri
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Antonio_lom

  1. Ciao FoNzY, quello che posso dirti è che qualche mese fa ho usato Repetier-Host ed ero riuscito a modificare gli step/mm degli assi XYZ, spegnendo la stampante i valori erano memorizzati e quindi funzionava... Penso che posso fare la stessa cosa con l'estrusore, giusto? Usando Repetier-Host, puoi indicarmi la procedura per modificare gli step/mm? Inoltre, devo immettere un valore a casaccio (tipo 97) o devo fare qualche calcolo?
  2. Ciao a tutti, dovendo stampare oggetti con forme particolari, faccio uso dei supporti di stampa. Però ho un problema ed è anche parecchio scomodo, praticamente a fine stampa, dopo aver fatto raffreddare il piatto, stacco il pezzo e inizio la separazione dei supporti, ma faccio troppa fatica e al 80% dei casi rimangono appiccicati e devi far uso del cutter per toglierli e non mi sembra una soluzione ideale. In allegato i valori del supporto di stampa. C'è qualche valore che posso modificare al fine di avere un distacco più veloce?
  3. No, ho lasciato i valori della stampante originali. Ho solo modificato Con Cura il flusso che dal 100% l'ho abbassato al 97% usando il test "calibrazione flusso di stampa" stampando un cubetto senza piano inferiore e superiore, stampando le pareti con 0.4 x 2 passaggi, quindi per ottenere 0.8 ho fatto: (0.85+0.81+0.79+0.83) ÷ 4 = 0.82 (Valore atteso ÷ valore ottenuto) x 100 (0.80 ÷ 0.82) x 100 = 97% Però per una mia comodità mi piacerebbe poter lasciare la percentuale del flusso al 100% e cambiare gli step/mm dell'estrusore. Come si fa?
  4. Ho letto da qualche parte che il filamento deve stare al centro affinchè la trazione sia costante.. Ho appena verificato lo spessore del filamento che ho usato fino a ieri e mi sono accorto che non misura 1.75, bensì 1.60. Ne ho preso un altro della SUNLU e misura invece 1.74 Io credo possa dipendere anche da fatto questo filamento che ho usato sia di spessore poco inferiore creandomi la sotto-estrusione. Che ne dite
  5. Ciao FoNzY, la mia è una stampante Flying Bear Ghost 4S (nel primo post avevo già specificato il nome della stampante) Ciao eaman, attualmente nella mia Flying Bear Ghost 4S ho cambiato solo le molle del piatto, mettendo quelle gialle più rigide rispetto a quelle originali per migliorare la calibrazione ed un nuovo ugello di riserva che avevo ricevuto assieme alla stampante. Tutto il resto non l'ho mai cambiato, quindi anche l'estrusore è quello che mi è arrivato assieme alla stampante. Ho notato che il filamento anzichè scorrere al centro dei denti dell'ingranaggio, scorre di lato e non credo sia una cosa positiva, vi allego qualche foto
  6. Antonio_lom

    Problema sotto-estrusione

    Buonasera ragazzi Dopo mesi.. mi ritrovo ad avere un problema di sotto-estrusione, quindi se stampa un cubetto di 4 facce (2 passaggi da 0.4 per ogni layer) senza piano inferiore e senza piano superiore, a fine stampa mi ritrovo i due filamenti da 0.4 non uniti... Ho smontato l'estrusore posteriore l'ho pulito ma nulla... ho dato a Cura un Flusso di stampa al 108% quasi, ma prima mi lavorava benissimo al 97%. Credo si sia otturato il nozzle, ho già ordinato un kit di 5 pezzi che arriveranno dopo Natale. Ma nel frattempo sono qui per chiedervi dove posso trovare il kit degli ingranaggi dell'estrusore posteriore, quelli che ho non sembrano ad "occhio" rovinati, ma vorrei fare tutto bene e quindi montare quelli in acciaio. Qualcuno può indicarmi un link da dove comprarli? Io ho cercato su Ebay e Amazon cercando appunto "Estrusore Flying Bear Ghost 4s ma non trovo nulla, neppure su Aliexpress. Aspetto Vostre risposte Grazie mille
  7. Antonio_lom

    Nuovo iscritto

    Ciao a tutti, Da anni sto utilizzando la vecchia Flying Bear Ghost 4S e devo dirvi che da sempre ho stampato egraggiamente, tutto livellato, ognu stampa senza alcun problema.
      • 2
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...