-
Numero contenuti
67 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Anfove
-
Compilare Marlin alcune domande per Ender 5 s1
Anfove ha risposto a LuckyFPV nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Comunque, se ti sei documentato bene e tutto quanto: non bisogna temere perché in questo campo, secondo me, se si teme l'elettronica\"programmazione" non si fa più nulla e non si impara nulla. Non risica non rosica. -
Dove ho la mia stampante, oggi, mi segnava 10 gradi... si vedeva il vapore quando respiravo ahah. Comunque, davvero, è normale che i sensori ti rilevino la temperatura ambiente... anzi, il contrario sarebbe un problema.
-
I "pin/step gpio pin" da dove si tirano fuori?
Anfove ha risposto a Anfove nella discussione Hardware e componenti
L'ho linkata su. Comunque: Mainboard of LONER LK4 PRO/U30 PRO - LONGER (longer3d.com) -
I "pin/step gpio pin" da dove si tirano fuori?
Anfove ha risposto a Anfove nella discussione Hardware e componenti
Io ho una LK4 Pro e sul sito non c'è una cippa. C'è un link a google drive ma non funziona. Quindi: per forza dalla doc ufficiale? pensavo che si potessero rilevare in altri modi. -
I "pin/step gpio pin" da dove si tirano fuori?
Anfove ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
È da quando sto studiando Klipper che mi faccio questa domanda e ancora non ho trovato risposta, ovvero: nei file print.cfg ci sono vari step_pin e quant'altro che, sinceramente, potrei ignorarli siccome funziona tutto ma io devo e voglio sapere: dove si possono rilevare i pin? dalla scheda madre? schede tecniche? Ho capito che sono Ho bisogno di sapere 😅 -
Compilare Marlin alcune domande per Ender 5 s1
Anfove ha risposto a LuckyFPV nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo stavo facendo prima di risolvere con klipper (ora capisco perché è cosi lodato) e lo stavo facendo da me. Ho aperto persino la stampante, tolti i driver, ecc, per capire bene cosa montava e cosa non. Credo che sia molto importante capire. /fine Off topic -
Compilare Marlin alcune domande per Ender 5 s1
Anfove ha risposto a LuckyFPV nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si ci sono i file cfg per la tua stampante puoi farlo e se va qualcosa male te ne accorgerai ma in teoria, da quello che ho capito, sono file configurati a livello basico. Quindi, dopo ti tocca provare e fare tutte le calibrazioni del caso. Oppure passi a klipper xD -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Niente, alla fine ce l'ho fatta ma non ce l'ho fatta. Ho installato MainsailOS e via PuTTy ho gestito il tutto e..... funziona tutto. Non so perché non funzionava via Raspberry Pi OS però ho risolto. P.S: Per la LK4 Pro aggiungete: baud: 115200 nel [mcu]. -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma il file log è unico giusto? Quindi se gli errori vengono aggiunti, sicuramente, quello è un errore vecchio perché poi vedendo il codice l'errore esce dopo: webhooks client 547856960272: New connection webhooks client 547856960272: Client info {'program': 'Moonraker', 'version': 'v0.8.0-267-g66de18f'} E alla fine del log non c'è l'errore della porta seriale. Infatti fluidd si connette senza problemi però mi da quell'errore strano. Comunque, ho copiato anche file cfg di terzi sempre per la lk4 pro ma non è cambiato nulla.... ho provato a installare facendo fare anche tutto a KIAUH e nulla. Quell'errore è li e vuole rimanere li. Ho provato a cambiare anche step e stepper chiamandoli in altri modi (trovati su internet) ma nulla. -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
No, quello sarà un errore vecchio in quanto i più nuovi sono in basso. Quello sarà stato il primo errore del primo login quando non entrava su Fluidd perché non era impostato il file print.cfg di moonraker ora invece Fluidd accede ma mi da l'errore che c'è alla fine, ovvero: in breve a me esce: 'step_pin' in section 'stepper_x' must be specified Config error Traceback (most recent call last): File "/home/pi/klipper/klippy/klippy.py", line 175, in _connect self._read_config() File "/home/pi/klipper/klippy/klippy.py", line 143, in _read_config m.add_printer_objects(config) File "/home/pi/klipper/klippy/toolhead.py", line 658, in add_printer_objects config.get_printer().add_object('toolhead', ToolHead(config)) ^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/toolhead.py", line 261, in __init__ self.kin = mod.load_kinematics(self, config) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/kinematics/cartesian.py", line 126, in load_kinematics return CartKinematics(toolhead, config) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/kinematics/cartesian.py", line 16, in __init__ self.rails = [stepper.LookupMultiRail(config.getsection('stepper_' + n)) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/kinematics/cartesian.py", line 16, in <listcomp> self.rails = [stepper.LookupMultiRail(config.getsection('stepper_' + n)) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/stepper.py", line 423, in LookupMultiRail rail = PrinterRail(config, need_position_minmax, ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/stepper.py", line 304, in __init__ self.add_extra_stepper(config) File "/home/pi/klipper/klippy/stepper.py", line 374, in add_extra_stepper stepper = PrinterStepper(config, self.stepper_units_in_radians) ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/stepper.py", line 240, in PrinterStepper step_pin = config.get('step_pin') ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/configfile.py", line 57, in get return self._get_wrapper(self.fileconfig.get, option, default, ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ File "/home/pi/klipper/klippy/configfile.py", line 32, in _get_wrapper raise error("Option '%s' in section '%s' must be specified" configparser.Error: Option 'step_pin' in section 'stepper_x' must be specified -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Errore klipper - Pastebin.com -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Provo ad allegarlo in txt. Altrimenti appena torno a casa lo carico su qualche sito. Se faccio copia e incolla diventa immenso il testo in questa discussione. klippy.txt -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In che senso? Non ho capito xD -
Aggiornare Marlin firmware, si puo' tirare fuori ancora qualcosa dalle vecchie stampanti.
Anfove ha risposto a eaman nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Questo thread è pura ispirazione. Io sto impazzendo con klipper ma con questo bel lavoro che stai facendo mi hai fatto venire voglia di provare anche con Marlin aggiornando la mia stampante all'ultima versione (mai compilato ma sono fiducioso siccome in passato roba di programmazione l'ho fatta). Grande eaman! -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Rieccomi. Vi allego il log perché io non so più che fare. L'installazione è pulita ed è stato fatto tutto via KIAUH. klippy.log -
I sensori sulla stampante rilevano la temperatura come qualsiasi altro sensore o termometro ambientale. Non esiste la temperatura 0 gradi ammenoché non metti la stampante a 0 gradi. Comunque sia, è impossibile che il PLA non venga estruso a 185 gradi. Io stampo a 180 gradi il PLA Plus. Se vuoi fare delle verifiche devi fare il PID tuning ma secondo me ti stai confondendo.
-
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Boh, non lo so. Forse ho risolto anche il problema del funzionamento del gcode che veniva inviato da Fluidd senza sortire alcun effetto. Nel file print.cfg di Moonraker non era impostato il tipo di stampante (cartesian). Ho detto forse perché non posso provare... settando il tipo di stampante su Cartesian Fluidd mi dice che c'è un errore di settaggio nella sezione [stepper_x] nella riga del Pin ma, in realtà, qualsiasi file di configurazione della mia stampante ha gli stessi settaggi e quindi sono sicuro che siano corretti. Secondo me, c'è qualche problema di klipper e sto pensando di contattarli però aspetto di vedere se avete qualche idea in merito. -
Fai un PID Tuning. Se non erro: sull'Ender 3 lo fai direttamente dallo schermo della stampante.
-
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non sai quante milioni di volte ho rifatto tutto da zero.... e tutto sempre con Kiauh. Non 1, 2, 3, ma 45454354 volte e non scherzo. Voi che distro utilizzate? Non vorrei che sia l'os ufficiale che crea noie di qualche tipo. -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non era Klipper né Fluidd ma Moonraker. Per curiosità sono andato nel file moonraker.cfg e non c'era l'id della porta seriale. Impostato quello ha funzionato senza problemi anche se è tutto disattivato e comandi che invio alla stampante non sortiscono alcun effetto. Sicuramente manca qualcosa ma non so cosa e sto cercando di capire. -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Edit: Problema risolto anche se ora non funziona nulla. La stampante non si muove quindi devo capire ora che problema c'è. Forse avrei fatto meglio lasciar perdere klipper 🤣 -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io ho seguito la guida e la guida mi dice di fare cosi: cp ~/klipper/config/lk4pro.cfg ~/printer.cfg (nome della stampante l'ho messo ora in modo casuale però copio sempre quello del file) nano ~/printer.cfg Da qui mi si apre il menu dove mi fa modificare printer.cfg e mi dice di inserire nel [mcu] il risultato di questo comando: ls /dev/serial/by-id/* Faccio tutto poi riprovo a ridare nano per vedere se è stato salvato correttamente ed esco. Ma, pur facendo cosi: il risultato non cambia quando vado in Fluidd. Per questo sto pensando di modificare il fie "lk4pro.cfg" a mano inserendo subito l'id corretto e salvarlo via editor di testo con magari anche il baud che ho visto QUI -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Io utilizzo Raspberry Pi OS... quello ufficiale e faccio tutto sul Raspberry Pi in quanto mi trovo bene con la Sandisk da 150mb/s è anche piuttosto veloce a fare tutto. Volendo reinstallo tutto in pochissimo tempo. Comunque, il salvataggio di cui parlavo è quando fai: makemenu che si apre il menu con le impostazioni del cfg... in ogni caso era solo una curiosità ma ero riuscito. Appena posso rifaccio editando il file cfg manualmente e impostando il baud. Se non risolvo nemmeno cosi posto il codice. -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Non posso copiare e incollare attualmente ma, in ogni caso, l'ho scritto su: ho controllato il file anche una seconda volta e il mcu era corretto inoltre con quel seriale ho flashato anche più volte la stampante sempre con successo. Se fosse stato sbagliato non ci sarei riuscito, o sbaglio? Appena torno a casa proverò di nuovo modificando il file manualmente e magari aggiungendo quel baud. Perché per il resto ho eseguito tutto alla lettera e con il sistema operativo "vergine" (raspberry pi os x64). P.S: Ho controllato anche il chip della stampante direttamente sulla scheda cosi da confermarmi l'atmega 2560. -
Discussione su Klipper ufficiale
Anfove ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se intendi il: mcu è tutto impostato bene. Ho controllato anche file cfg di terzi e oltre ad attivare alcune cose che ne posso fare a meno, l'unica vera modifica e aggiunta al file che c'è in klipper è: l'aggiunta del parametro baud in [mcu]. Sto pensando che possa essere questa la soluzione perché è lo stesso baud che impostavo su Repetier.