Vai al contenuto

apprendista

Membri
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di apprendista

  1. la risposta al comando è: pi@pi:~ $ dmesg | tail [ 11.905026] Bluetooth: hci0: BCM: Using default device address (43:43:a1:12:1f:ac) [ 12.124997] Adding 204796k swap on /var/swap. Priority:-2 extents:1 across:204796k SS [ 13.381132] Bluetooth: BNEP (Ethernet Emulation) ver 1.3 [ 13.381157] Bluetooth: BNEP filters: protocol multicast [ 13.381176] Bluetooth: BNEP socket layer initialized [ 13.389720] Bluetooth: MGMT ver 1.22 [ 13.406836] NET: Registered PF_ALG protocol family [ 14.004568] brcmfmac: brcmf_cfg80211_set_power_mgmt: power save enabled [ 16.975010] systemd-journald[215]: File /var/log/journal/da523a5ecacb4ca191627ffb90a8385e/user-1000.journal corrupted or uncleanly shut down, renaming and replacing. [ 25.873698] systemd[884]: memfd_create() called without MFD_EXEC or MFD_NOEXEC_SEAL set
  2. da il nome del kernel e la distribuzione ma non riesco a capire come usarlo per risolvere la connessione provato con lspci -k ma non da nulla
  3. da il nome del kernel e la distribuzione ma non riesco a capire come usarlo per risolvere la connessione
  4. scusate per non caricarlo e copiarlo. pi@pi:~/klipper $ uname -a cat /etc/os-release Linux pi 6.6.31+rpt-rpi-v8 #1 SMP PREEMPT Debian 1:6.6.31-1+rpt1 (2024-05-29) aarch64 GNU/Linux PRETTY_NAME="Debian GNU/Linux 12 (bookworm)" NAME="Debian GNU/Linux" VERSION_ID="12" VERSION="12 (bookworm)" VERSION_CODENAME=bookworm ID=debian HOME_URL="https://www.debian.org/" SUPPORT_URL="https://www.debian.org/support" BUG_REPORT_URL="https://bugs.debian.org/" pi@pi:~/klipper $ cd .. pi@pi:~ $ cat /etc/os-release PRETTY_NAME="Debian GNU/Linux 12 (bookworm)" NAME="Debian GNU/Linux" VERSION_ID="12" VERSION="12 (bookworm)" VERSION_CODENAME=bookworm ID=debian HOME_URL="https://www.debian.org/" SUPPORT_URL="https://www.debian.org/support" BUG_REPORT_URL="https://bugs.debian.org/" cosa si puo vedere da questa risposta al comando ?
  5. capito, ci nstavo prvando ma non trovo risposta al comando per la lista delle seriali. ho flashato con raspberry image per pi zero2w , poi ho scaricato e installato kiauh; scatrcato il printer.cfg per la schedamadre v4.2.7 di base,. mi sono collegato via terminale con ip al raspberry , digitando ls /dev/serial/by-id/* mi da come risposta - ls: cannot access '/dev/serial/by-id/*': No such file or directory- ho digitato -cd ~/klipper- poi il comando -ls /dev/serial/by-id/*- con sempre risposta .- ls: cannot access '/dev/serial/by-id/*': No such file or directory-
  6. non riesce a connettersi con la stampante, cosa dovrei fare ? prima mi da :Printer is not ready The klippy host software is attempting to connect. Please retry in a few moments. poi l'errore di connessione se collego il raspberry acceso alla stampante spenta si accende la ventola dell'estrusore e il led del bltouch
  7. scaricato da questo link -: https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/printer-creality-ender3-v2-2020.cfg- il printer.cfg e copiato sul interfaccia mainsai collegato all'ip del raspberry scaricato il firmware del link, copiato nella sd precedentemente formattata, inserita nella stampante, accesa la stampante per 1 minuo poi spenta la stampante e tolta la sd. acceso il raspberry, aperto mainsail con l'ip del raspberry, collegato il cavetto micro usb alla stampante e questo è l'errore che da : mcu 'mcu': Unable to connect Once the underlying issue is corrected, use the "FIRMWARE_RESTART" command to reset the firmware, reload the config, and restart the host software. Error configuring printer
  8. cosa intendi per editors ? il firmware nel link : https://store.piffa.net/3dprint/ender/klipper/ puo andare bene per la mia stampante ?
  9. possibilmente in inglese che se tradotto mi perdo trovando gli errori Option 'position_max' in section 'stepper_z' must be specified Once the underlying issue is corrected, use the "RESTART" command to reload the config and restart the host software. Printer is halted
  10. avete un printer.cfg senza bltouch da provare ? quelli provati anche creati da kiauh non funzionano. se apro printer.cfg, vado in alto a destra su "device" , poi seleziono "serial" e faccio "refresh" non mi da la stringa di collegamento tra il raspberry e la stampante ?
  11. sorry, scritto: [mcu] serial: /dev/ttyUSB0 , ora mi da questo errore: Option 'home_xy_position' in section 'safe_z_home' must be specified e se vado su printer.cfg , device, serial refresh, non mi da nulla
  12. ora mi da l'errore : L'opzione 'serial' nella sezione 'mcu' deve essere specificata
  13. non credo di sapere come funzioni https://pastebin.com/ESB6zd71 per la scossa la sento a volte sulle viti dell'attacco del filo di alimentazione potrebbe essere ,alimentatore?
  14. Appena riesco provo a caricarlo come scrittura. Se sono i PIN per il display che non uso posso essere torlino modificati ? O tolta una riga ? Per controllare i PIN dove posso controllare se sono giusti ? Per caricare il cfg ho usato blocco note notepad++ e un altro che ho sul PC, ma mi dà lo stesso problema per leggerlo.
  15. Ho usato tre tipi di note diversi ma da lo stesso problema
  16. cfg.txt cfgv3.txt ho fatto copia e incolla di uno gia fatto https://github.com/Klipper3d/klipper/blob/master/config/generic-creality-v4.2.7.cfg
  17. Qualcuno sa cosa sto sbagliando ?
  18. ho messo un ulteriore punto di messa a terra sul telaio e ho fatto una prova di supporto per ventola e rapsberry
  19. cambiato il printer.cfg prima chiedeva lo zoffset per il bltouch e o messo 0,5 ora da : -L'opzione 'alias' nella sezione 'board_pins' deve avere 2 elementi- cosa manca ?cosa dovrei fare ? printer.conf
  20. ho cambiato il raspberry , ma non riesco a far funzionare bene il tutto, non capisco come poter settare lom z offset che nom è mai all'altezza giusta e tante altre cose che on credo funzionino tra qui sempre il timelaps.cfg mancante a cuiho dovuto mettere un cancelletto avanti allego il printer.cfg cfg.txt mettendo il pizero2w al posto del pi5 non lo fa piu, per ora
  21. Può essere il Raspberry?
  22. Ho staccato e ricollegato, partita tutto ok nessuna scossa poi dota alcune prove per capire come farle calibrazioni, dopo un po' ha riniziato la scossa Può essere il Raspberry?
  23. Nel video del replace del letto della S1 è collegata ad una vite della scheda madre. Cosa è il t-nut ? Non ho trovato i punti di scarico a terra che ira la ender3v2 on line . Comunque quando è stata presa usata la stampante non aveva il filo di alimentazione e ho dovuto cambiare qualche pezzo che ey arrivato storto, quando sono riuscito ad accenderla non funzionava il piatto con la scheda che aveva, ho messo la v4.2.7 che era compresa e dopo un po' si lavori andava ma il piatto non andava più di tanto, ai fermava a 30° ,altre volte neanche ; ora con questo preso usato va ma c'è il problema della scarica che un po' me dava anche prima con le altre parti .
  24. È originale creality ma ha un filo giallo verde che ho messo prima sul telaio poi ho provato sul ferro poi collegato alla terra dell'alimentatore. Ma nulla . Cosa posso fare . Potrebbe essere l'alimentatore ? Come funziona le.messe a terra delle stampanti ?
×
×
  • Crea Nuovo...