Vai al contenuto

albo

Membri
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di albo

  1. albo

    Stampare il teflon..

    Ps2.. Ho trovato questo, tra i tanti trovati, relativamente al nylon-carbon.. http://www.sharebot.it/index.php/r-and-d/nylon-nylon-carbon-materiali-per-famiglia-filamenti-sharebot-2/
  2. albo

    Stampare il teflon..

    Che dire.. Grazie ancora!! Se posso permettermi, da dove deriva tutta questa tua esperienza? La mia è solo invidia!!Cmq, la garanzia della m200, da quel che ho capito è di 90 giorni solo sul nozzle in quanto considerato come consumabile.. Inoltre mi piacerebbe capire come fanno quelli della zortrax ad individuare la tipologia di filamento usato in caso di guasto.. Per dire, se avessi mai bisogno di usufruire della loro garanzia, andrei a sostituire piano e nozle per eliminare la traccia di residui di filamenti nn proprietari.. Cmq per il momento nn trovo la necessita di usare altro all'infuori dei loro filamenti, che ritengo ottimi, la mia è solo curiosità.. PS.. Dove posso trovare questo genere di filamento nylon con fibra?
  3. Tornando alla m200.. Ho provato a stampare al minimo delle potenzialità della stampante.. Anzi.. Diciamo che dopo le varie prove posso affermare che i test sono riferiti alla z-suite in primis.. Dunque.. Ho costruito un cilindro di 20mm di diametro e spessore di 0.11mm.. La cosa che mi ha incuriosito è che sulla z-suite lo spessore minimo è di 0.9 quindi pensavo che riuscisse a stampare quello come minimo spessore.. Seconda cosa curiosa è che la stampante, per stampare 0.11 effettua due passaggi, quindi (per assurdo) effettua due layer da 0.055.. Il secondo test riguardava lo spessore orizzontale, considerando che il nozzle è un classico 0.4, mi aspettavo che la suite nn riuscisse a leggere questo spessore, e invece lo legge è lo stampa pure (0.39 nn lo legge la suite), ma come immaginavo, stampa uno spessore ben più ampio di 0.73 circa.. Anche lo spessore verticale al calibro, anziché essere di 0.11 è di 0.08.. Ovviamente la calibrazione l'ho eseguita prima e mi dava esito ok su tutti i fronti..
  4. albo

    Stampare il teflon..

    Grazie mille per la risposta, nonostante non fosse quanto mi sarei voluto sentire.. Vista la tua ottima preparazione, cosa consiglieresti come sostituto per il teflon, considera che i componenti che devo stampare sono degli ingranaggi.. Se può essere utile uso una zortrax m200, quindi filamenti proprietari; altrimenti posso usare anche una stampante turnigy fabrikator..
  5. albo

    Stampare il teflon..

    adesso nn vorrei dire una cavolata, ma io lavoro in un laboratorio dove viene eseguita la manutenzione e riparazione di endoscopi, proprio ieri abbiamo preso un tubicino di teflon e abbiamo provato a metterlo a contatto con un saldatore a 389 gradi, e il tubicino ha mantenuto la struttra e la rigidità senza grossi problemi, si è giusto ammorbidito.... Invece ha iniziato a cristallizzare e a carbonizzare sotto la fiamma di un accendino..
  6. albo

    Stampare il teflon..

    Come da titolo, si può stampare questo materiale? Ovviamente nozzle adattato per la tipologia di materiale che necessariamente richiede maggiori temperature rispetto al buon vecchio abs o petg..
  7. Okkk.. Diciamo che nell'esempio del pistone la supportatura laterale, mi ha costretto a buttare il pezzo proprio perché staccandola dava pessimi risultati sulla superfice dell'oggetto..
  8. Condivido il pensiero di i3D.. Avendo la fortuna di avere a casa una stampante con software open nella quale posso giostrarmi maggiormente con i parametri, riesco a capire meglio la logica funzionale della stampante e non nascondo che ho maggiori soddisfazioni quando ottengo buoni risultati (poche volte!!) Invece con la zortrax che uso al lavoro, ottengo praticamente il 99% dei risultati positivi al primo colpo senza dover far nulla di particolare, ma sarei interessato a capire come mai utilizza tanto raft in ogni stampa, indipendentemente dall'altezza dell'oggetto.. Poi i supporti sono delle impalcature vere e proprio!! Per dire l'altro giorno ho stampato un portachiavi a forma di pistone e mi è venuto con la camicia di forza da quanto era contornato dalla supportatura.. Ribadisco che non vado contro all'idea commerciale della zortrax, anzi la capisco, ma vorrei anche capire perché la stampante fa il raft e la supportatura cosi " eccessivamente" abbondante..
  9. Allora, Cosi è come si presenta il corpo estrusore Mentre qui si vede senza copertura Un particolare di dove si vede lo sporco accumulato.. E qui dopo 20 min di cura al massimo della temperatura (260*) (ps operazione che avevo eseguito gia questa mattina.. E lo sporco che avete visto prima si è accumulato in circa due ore e mezza di stampa..) Qui invece si vede il materiale che ho solo raschiato dal nozzle..
  10. Tra il nozzle e il peek.. Penso che faccio prima a cambiare l'estrusore..
  11. Ciao a tutti!! Una curiosità.. Posso usare Simplify3D con la m200? O esiste un modo per trasformare un g-code in z-code e viceversa?? Grazie Alberto
  12. l'arricciamento nn è più un problema.. Ho risolto con il box di raffreddamento estrusore http://www.thingiverse.com/thing:844036.. quindi l'aria calda viene deviata e non mi ammorbidisce più il filamento.. ora invece mi ritrovo con il nozzle che, dopo qualche ora di stampa, viene avvolto da un bozzolo di plastica fusa che va a rovinarmi gli oggetti .. pensavo che fosse materiale rccolto dal nozzle tra un layer e l'altro dovuto a qualche errore di calibrazione da parte mia, invece oggi mi sono accorto che la plastica esce dalla parte superiore del nozzle, più precisamentre tra l'estrusore e il nozzle, c'è modo di risolvere alla cosa dallo slicer? (uso Simplify3D) o intervengo meccanicamente sulla frizione dell pulegia tira filo??
  13. Okk.. Quindi mi basterebbe inserire un tubicino (metallico?) tra pignone e hotend?Giusto per conoscenza mia personale, quale altro sistema esiste oltre al direct drive?
  14. Come dovrebbe essere fatto questo bowden? Perché il filamento, dopo essere stato trainato dal pignone, entra nell'hotend attraverso un foro da 2mm per poi finire nell'estrusore.. Nella foto sovrastante, questo foro da 2mm nn si vede poiché coperto dalla matassa del filamento..
  15. Cioè? Nn ho ben capito..Il trainafilo è quell'imbuto nero sopra il pignone dentato?
  16. Dunque.. Quello che succede è questo Pure io ho pensato che si poteva migliorare il raffreddamento e il percorso del flusso d'aria sull'hotend.. Dunque mi sono stampato questo che andrà a sostituire la cover originale dell'hotend.. Devo ancora testarlo..
  17. okk..Grazie mille per la spiegazione!! Appena posso proverò e vi terrò aggiornati!! Grazie alberto
  18. Quali sono circa le tempistiche??Io da quando ho la stampante e questa bobina, stampo ogni sera circa per 4-5 ore tranne ieri ed oggi.. Quindi per ora sono circa 48 ore che nn stampo..
  19. Purtroppo al momento no.. Ma la bobina in questione l'ho acquistata 2 settimane fa se nn meno.. Ed era sigillata ovviamente.. Montata sulla stampante e mai rimossa da li.. Sinceramente escluderei il fattore umidita.. Ammetto che pero l'idea di provare un altra bobina sarebbe giusto..
  20. Ciao a tutti.. Ho da circa un mese una stampante acquistata su un noto portale non italiano dedicato al modellismo.. Ho da sempre avuto qualche problemino con questa macchina, ma bene o male, tra settaggi e impostazioni varie, sono sempre riuscito a cavarmela.. A parte un problema che non ho mai risolto , ed è qui che entrate in gioco voi, solitamente durante qualche stampa mi ritrovo il filamento che non entra nell'hotend e si aggroviglia tra hotend e pignone del motore dell'estrusore.. Inizialmente mi capitava a inizio stampa, come se la parte terminale del filamento (10cm), fosse cristallizata e facesse difficolta a fondere.. Ho provato a risolvere sfilando il filamento a fine di ogni stampa, ma il problema non si è risolto.. Ho notato che ora il filamento so attorciglia a circa il 30-50% del processo di stampa.. Ho provato ad aumentare la velocità dei retract da 4 a 6 mm/s e la cosa sembrava andare bene, ma ieri nuovamente mi si è intrecciato tutto.. Uff.. Vi lascio qualche dato della mia stampante.. Turnigy fabrikator Filamento di Real PETG Stampo a 245* e piatto a 60* Come slicer uso simplify 3D e non sono esperto nel suo settagio, ma devo dire che pian piano ci sto prendendo mano.. Grazie a chiunque avrà voglia di intervenire e ad aiutarmi
  21. albo

    Eccoci qui

    Grazie
  22. albo

    Eccoci qui

    Ciao a tutti.. È da un po'che pensavo al mondo della stampa 3D e da poco più di un mese mi sono deciso ad acquistare la mia stampante.. Sicuro nn si tratta di un modello professionale come immagino tanti di voi avranno.. La mia turnigy replikator 3D la uso solo per imparare e per farmi qualche pezzo a livello hobbistico.. Spero di imparare molto con voi e di riuscire ad avere un buono scambio di opinioni.. Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...