Vai al contenuto

Novasoul33

Membri
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Novasoul33

  • Compleanno 6 Agosto

Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Lavoro
    Disegnatore Tecnico
  • Interessi
    Platestra, Formula 1, stampa 3D, Film, Disegno

Obiettivi di Novasoul33

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Collaborator Rare
  • One Month Later
  • First Post
  • Week One Done
  • Reacting Well Rare

Badge recenti

1

Reputazione Forum

  1. Quello di default di orca,penso due
  2. Pesa troppo come posso mandartelo?
  3. Il filamento l'ho appena comprato quindi dubito sia umido, il nozzle si l'ho cambiato prima di fare le stampe. Il piatto l'ho pulito con acqua e sapone e poi con l'alcol isopropilico fatto asciugare e poi ho stampato. mh quindi potrebbe dipendere proprio dal modello 3D e non lasciare gli spigoli vivi. Il filamento non indicato in che senso? OK proverò ad usare queste temperature suggerite
  4. Ma come faccio a sapere quali sono i layer come mi interessano? Perchè si sono quelli iniziali ma non sono proprio i primi primi. Dovrei minuire la velocità ipoteticamente la sparo a caso per i primi 50...?
  5. Scrivo due post perché non riuscivo a caricare altre foto. Su questo componente non ho avuto problemi di warping, ma come si vede, ho ancora il problema della rugosità su alcune aree del pezzo. Nella seconda foto si è creato un layer sporgente dopo circa un'ora, e non capisco come possa essere successo. Più che altro, sembra capitare più o meno sempre alla stessa altezza. Primo layer: piatto 65 C I successi layer: piatto 60 C I primi 4 layer li ho fatti con la ventola spenta
  6. Ho seguito tutti i consigli che mi avevate dato e questi sono i risultati ottenuti. Un angolo del pezzo, dopo quasi un'ora abbondante di stampa, ha cominciato a deformarsi (warping), creando così una superficie difettosa e facendo sì che l'estrusore grattasse sul pezzo. Nella seconda foto, una parte della stampa presenta una superficie rugosa e irregolare; potrebbe essere causata dal calore o dipendere dal warping, dato che si trova nello stesso lato dove è avvenuto il distacco dal piatto di stampa? Quali potrebbero essere i problemi, visto che continua a darmi gli stessi errori? È davvero frustrante non riuscire a trovare una soluzione efficace. Ho eseguito il livellamento del piatto sia manualmente che automaticamente, e ho settato lo Z-offset come mi avevate suggerito. C'e qualcosa che sbaglio ancora? Grazie
  7. Ok grazie dopo provo. La scatola serve per mantenere la temperatura costante al interno? Ma c'e un modo semplice e veloce per regolare lo Z-offest perché non penso di farlo correttamente. Grazie
  8. No non go fatto nessun temptower, ho alzato di cosi tanto le temperature perché avevo visto un video che consigliavano di aumentare la temperatura del hotend e quella del piatto di stampa di ciascuna di 5-10 C. Ma il temptower andrebbe fatto per ogni filamento? Quindi ricapitolando: - la temperatura la tengo a 210 C e il piatto a 60 C? Anche per il primo layer oppure andrebbe aumentata? - pulisco il piatto di stampa - regolo il piano di stampa anche se avevo visto che aveva una buona mesh. Per caso avete da consigliarmi dei video su come regolare nei migliori dei modi lo Z-offest grazie. Potrebbe essere un problema anche della ventola, perché l'ho attivata subito dopo il primo layer, forse dovrei tenerla spenta per almeno i primi 3. Secondo voi? Grazie a tutti del aiuto
  9. Il primo layer ho impostato una temperatura di 225 C e una velocità di 40 mm/s e il piatto di stampa a 70 C Poi i restanti layer 205 C e 60 C
  10. È il brim ma come puoi vedere non è servito a molto
  11. Ciao a tutti stavo stampanda un componente in PLA il filamento è della JAYO 1,75 mm utilizzo un nozzle 0.4mm e utilizzo la stampante elegoo Neptune 4. Credo ci siano problemi di warping, perchè il primo layer aderisce benissimo; dopo un decina di minuti di stampa comincia ad alzarsi i lati del pezzo.Come posso risolvere? Può essere un altro tipo di problema?
  12. Ecco il pezzo che vorrei realizzare come dimensioni siamo 250x250x40 mm spessore delle pareti 3 mm Se riuscite ad indicarmi quali possono essere i punti critici in una stampa del genere, oltre a quelli già citati. Grazie, comunque inizierò ad utilizzare Orca Slicer come da consiglio. In alternativa non si potrebbe utilizzare Bambu studio, è un valido slicer?
  13. Okay grazie dei chiarimenti. Scusa delle domande banali, ma ho iniziato da relativamente da poco con la stampa 3D Allora lo Z-Hop ed il solid infill penso sia quello di default di cura perché io non ho modificato nulla. Riusciresti a dirmi quali sono dei parametri ottimali per una corretta stampa? Oppure potresti dirmi se sono solo questi parametri su cui dovrei aggiustare/informarmi meglio? Oppure c'è altro? Grazie del aiuto e della collaborazione
  14. Come infill ho usato quello a griglia z-hop dovrebbe essere a -1.340 mm Solid infill non so cosa sia
  15. Quando sono arrivato, perché la mia stampante si trova in garage e la guardo da una webcam. Sono arrivato e la stampante grattava, sul pezzo. Quindi puó essere un problema di bed leveling?
×
×
  • Crea Nuovo...