Vai al contenuto

Christian

Membri
  • Numero contenuti

    133
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Christian

  1. Il tensionatore con la vite non l'avevo visto però mi lascia un po' perplesso nel senso ok una vite che aumenti la spinta sulla molla. Però bisogna dare al tensionatore la possibilità di muoversi in caso di urti col pezzo non so se mi sono spiegato.
  2. Non ho la tua versione di stampante non sono sicuro al 100 % tensionatore asse x e' soggetto a rotture io mi sono stampato questo con i cuscinetti a sfera presi da ebay http://www.thingiverse.com/thing:805215
  3. Mi fa piacere.se hai bisogno chiedi pure.
  4. Mettiamola così, e' esperienza che ti farà crescere.... No a parte gli scherzi 1) non far aggiornare il firmware potrebbe essere meglio il vecchio il programma base cercherà di fartelo aggiornare consiglio di istallarti solo i driver della stampante come slicer usane uno gratuito . 2)stampati tutti i pezzi di ricambio della stampante da subito. 3)non fare la calibrazione del piano automatica. 4)a volte le cinghie varie sono lente te ne accorgi da fori ovali ecc lo vedi mentre stampa. Nel dubbio chiedi ciao
  5. Avevo quasi intenzione di mettere il vetro nuovo sul vecchio,ma ora mi hai fatto venire voglia di provare a togliere la resistenza. il vetro che ho preso e' pyrex grazie del post
  6. Intendevo questo con un vetro sopra.Oggi ho verificato bene il tappettino l'ho buttato il vetro e' solo scheggiato.Il vetro l'ho gia' ordinato vedremo.Comunque per la cronaca il danno l'ho fatto perchè avevo dimenticato di rimuovere il comparatore da sotto il letto di stampa.A fine stampa avevo messo nel gcode z -195 e quindi una parte del piano e' andata in flessione ll'altra col pezzo no.Sono un pirla http://www.ebay.it/itm/MK2B-Dual-Power-PCB-Heat-Bed-Heatbed-Hot-Plate-for-RepRap-Prusa-3D-Printer-/181751955797?hash=item2a5142c155:g:vdwAAOSwl8NVXZpe
  7. Ho letto da qualche parte che il vetro originale non e' borosilicato,ne ho ordinato uno per la da vinci circa 24 euro su ebay se poi rompo la resistenza provo ad adattarne un 11 euro poi vi dico.
  8. Buongiorno,eccomi anchio alle prese col vetro rotto.avete poi usato dei solventi per rimuovere la resistenza?
  9. Bene,una cosa che mi sono dimenticato di dirti verifica che ti funzioni la ventola dell'estrusore, quando stampi o quando ti carica il filo.La puoi anche attivare manualmente dal menù della stampante.O quando fai un programma la metti nella prime righe del gcode. Io ho messo una ventola 12 volt collegata direttamente alla scheda madre cosi quando accendo la stampante e' fissa accesa.E' la ventola originale la controllo da g code per raffreddare quando stampo il pla.
  10. arduino uno >https://www.youtube.com/watch?v=rjuCvlnpB7M
  11. devi aggiungere queste righe all'inizio del gcode non ho verificato. ; filename = composition.3w ; machine = daVinciF10 ; extruder = 1 G21 ; set units to millimeters
  12. Ciao allora questa sono i parametri della mia eprom.(sono zippati scompattali) Li puoi aggiungere con host, connetti la stampante il pulsante rosso col simbolo di una spina,poi configurazione firmware load. poi da menu della stampante lo salvi . Vabbè poi se hai bisogno scrivi. Cose che ti potrebbero succedere : non si connette col pc controlla impostazioni stampante su host com da mettere come il pc vede la stampante nel mio caso com 7 baud rate 25000 protocollo trasferimento rilevamento automatico reset su emergenza invia comando emergenza e riconnetti dimensione cache 202 timeout 40 s davinci.zip
  13. Ti posto quanto hanno scritto su altro treed ******* Usate altri slicer. Quando avrete il vostro file gcode è sufficente rinominarlo in .3w (formato da vinci). L'unico inconveniente è che non vi calcolerà nello specifico il tempo e la quantità di filamento usato. Cosa che comunque potrete vedere in seguito dal monitor situato sulla stampante stessa. ******** Simplify e' sopratutto semplice da usare e molto veloce.
  14. Attualmente uso simplify,ma prima ho usato slice 3d e' gratis e funziona bene.C'e' anche cura dicono funzioni bene.Simplify e' piu' semplice da usare,una domanda ma i modelli che hai comprato sicuro erano chiusi come solido prova a registrarti qui.Fai upload del solido se ha problemi te lo sistema. https://modelrepair.azurewebsites.net/
  15. Occhio che se lo fai lo scanner lo puoi buttare.I parametri firmware li puoi modificare in qualsiasi momento anche dopo con host poi cambiare i paremetri anche dopo che hai programmato il bios.La z ti cambia prima di passare sul piatto verifica per non andarci a sbattere.Se ti serve lo reistallo per passarti i miei parametri ma ho modificato poco.
  16. Ma se la devi vendere vendila così e' funzionante devi solo regolare l'altezza del piano di stampa e pulire bene l'estrusore.Mettilo a bagno nell'acetone puro cosi si scioglie l'abs.Anche perchè se metti il firmware repetier non ti funziona piu' lo scanner e non ce modo per tornare indietro non si trovano i firmaware originali per la nostra versione.
  17. Be per chi inizia e' difficile immaginarlo uno dovrebbe leggersi i forum 3/4 mesi prima dell'acquisto,ma quando c'è la scimmia e' difficile
  18. Ciao collega anchio ho preso una aio,prinpalmente perche' mi immaginavo di poter usare lo scanner e poi volevo una stampante chiusa senza dover sbattermi a montare un qualche kit.Risultato l'ho dovuta modificare dall'estrusore al firmware al software in pratica ho speso 750 stampante+130 software +70 estrusore +20 tappetino a conti fatti non conviene.Ora stampa discretamente.
  19. Il cavo si e' rotto a causa dei movimenti della testa dell'estrusore, ho visto modifiche per cambiare il guida cavo.(che potrebbe essere con causa del problema)il cablaggio da usare deve particolare oltre che schermato per interferenze anche adatto a subire tot cicli di piega.Siccome ho già visto che questi guasti tipo anche il tensionatore dell asse x si presentano dopo un top numero di ore comincio a preoccuparmi perchè prima o dopo capiteranno a tutti. Vedi sotto se nel link trovi qualcosa di adatto http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=3D+Printer+Stepper+Motor+Leads+4+Cable&_sacat=0
  20. Ciao,allora era il supporto che si stava rompendo che ti ovalizzava i fori...si e' rotto a tutti quel pezzo, però io leggendo il forum me lo ero preventivamente stampato.Il fatto che l'estrusore non scalda forse era la resistenza.Se vedevi col tester se arriva tensione lo vedevi. Credo che in paio ti settimane ti torni ti consiglio quando torna di stamparti qualche pezzo di ricambio.
  21. Ciao allora repetier e' un bios che sovrascrive quello originale.Questo permette di poter variare tutti i parametri della stampante dalle luci all accelerazione dei motori.Una volta istallato il pc riconosce la stampante come arduino non piu' come xyz da vinci 1.0.Il software originale non lo usi piu', usi host o altri programmi per comunicare con la stampante.Secondo me repetier ti permette di sfruttare di piu' la tua stampante sicuramente all'inizio e' piu' complicato ma se il tipo ha gia' settato tutto non dovresti avere problemi. Allego il video di come si aggiorna a repetier,per tornare originale hai qualche passaggio in meno. >https://www.youtube.com/watch?v=rjuCvlnpB7M
  22. Ciao dalla via che e' gia' istallato usalo.Puoi usare i filo che vuoi senza dover resettare il chip delle bobine.Provala un po cosi se poi vuoi tornare standard ci sono delle guide.(ci guardiamo se serve)Se hai bisogno di aiuto io ho repetier anchio ti posso dare una mano.
  23. Tutto di dipende da quel che uno deve fare.Certo un materiale di qualità risolve quasi sicuramente il problema ma per quel che deve stampare vale il prezzo? Non so comunque a priori prima di fare prove su prove e' difficile dirlo.Comunque ribadisco brim+raft ti aiuta molto sugli angoli.Discorso temperatura aumenta in generale la tenuta del pezzo nel primo layer la puoi anche calare successivamente se ti fa problemi.
×
×
  • Crea Nuovo...