Vai al contenuto

Christian

Membri
  • Numero contenuti

    133
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Christian

  1. Io mi sono stampato oltre a quello,il rinforzo non previsto sull'asse z per le oscillazioni.il porta bobina con la spugnetta di pulizia per il filo.Una cosa per nuovi controllate a parte le tensioni sulle cinghie che di fabbrica sono lente, a stampante spenta portate il carello a mano tutto verso di voi, a volte capiata che non sia all'allieato entrambe le pulegge devono andare a battuta.Altrimenti fa i cerchi ovali.
  2. Secondo me ti si e' rotto il porta puleggia se vedi ci sono altre discussioni in merito,prova a smontarlo ci metti un po di colla e te ne stampi un altro.E' un particolare abbastanza critico io mi sono stampato la versione con cuscinetti a sfera ,ma per ora non mi si' ancora rotto.
  3. Avete provato a smontare e pulire bene l'estrusore?La ventola gira in fase di stampa o e' ferma?.Avete un altra bobina di filo da provare?
  4. Bha nella mia ho visto che era un po dura nel muovere gli assi a mano ho messo un po di grasso per alte temperature quello griglio nelle barre.Occhio a non sporcare le cinghie.
  5. Se il piano e' fatto come la mia aio ci sono 3 viti che avviti e sviti a mano hanno delle molle + sviti + si alza il piano + avviti piu' si abbassa. io mi sono stampato come tutti credo, l'appoggio per il comparatore che si appoggia sulle guide dell ' estrusore, e quindi a motori spenti ma col piano riscaldato a 90 mi sposto il comparatore facendo le misure.
  6. no ti consigliavo di fare il programma con cura ad esempio, e settare e lo z off-set a piacimento poi usi il programma di base e importi il g code.Io con simplify 3d accedevo direttamente da li senza bisogno di altro.
  7. Con quasi tutti i programmi slicer,simplify ecc.. puoi settare lo z off-set al g code.Questo ti permette di alzare o abbassare la tua z a piacimento senza toccare nulla.Non mi ricordo se c'e' questa possibilità sul programma base che ti danno.Dacci un occhio ti consiglio comunque di provarli,molti sono gratis.
  8. Ci dovrebbero essere 3 viti,guardati un po di video sulla calibrazione su youtube perchè livellare il piano sembra facile ma se non hai un comparatore ci metti un botto. ciao
  9. Alla fine il problema era la ventola dell'estrusore che non mi partiva.Sulle stampe piccole non era un problema ma su quelle grandi mi bloccava l'estrusore.
  10. a ok quindi usi il sensore vecchio compresa la resistenza,ma dalla via non conviene cambiare tutto il blocco estrusore compreso il trascinamento del filo?Comunque se lo fai dimmi qualcosa che sono curioso,
  11. SI immagino che la temperatura che legge la scheda cambi.Quando ho risolto i problemi attuali di stampa mi piacerebbe fare una prova.
  12. Mi chiedevo che modifiche richiede a livello elettrico?
  13. Allora ieri sera ho stappato l'ugello,che si tappa in cima non nella zona calda.Poi ho rifatto la calibrazione della z e ho passato col comparatore sul piano. Poi ho segnato col pennarello il filo e' ho guardato il rapporto di estrusione tutto ok. Ho riguardato i parametri in effetti extra lengh on restart era a 0,ma avevo settato per errore la ritrazione da firmware. Poi stamattina ho fatto ripartire la stampa che nonostante abbia messo lo stick di colla si e' subito staccata sul primo layer allora ho dato un decimo sulla 0, ma al passaggio da un contorno all'altro, l'ugello mi ha portato via il perimetro del pezzo estruso. Credo di aver esagerato con la z e di aver forzato troppo la ventilazione che in teoria sul primo layer non dovrebbe andare.Però non capisco perchè se mi stampa e mi ripassa sulla zona nello stesso layer c'e cosi tanta interferenza. grazie per la pazienza
  14. Premetto che e' da poco che ho la stampante e che quindi non nessuna esperienza sopratutto ora che ho messo repetier e quindi ho caricato i paramentri da post che trovato in rete.il pulisci filo non l'ho messo e mi hai dato un idea.La velocità in effetti l'avevo calatata da slicer3d da 60 per i riempimenti a 50.poi quando sono a casa allego la schermata.mi sono accorto che l'estrusore tende nei riempimenti a trascinare il materiale per questo ho calato la moltiplicazione dell'estrusore.Poi un altra cosa che ho visto e che quando inzia un layer ha troppo materiale che poi va a diminuire anche quando fa il controrno iniziale quello che si fa al di fuori del pezzo,appena inizia a stampare.
  15. Cavolo,mi avete scippato il topic ,piccolo aggiornamento al mio problema ho ridotto il fattore di moltiplicatore dell'estrusore portandolo a 0,8 e ha stampato quasi tutto il pezzo ma si e' tappato l'ugello ancora.Leggendo vari post in giro potrebbe essere secondo vuoi un problema di raffreddamento dell'estrusore che mi fa ingrossare il filo ? Ho provato a estrudere a 230 gradi la mia arriva fino 250.il pezzo e' grande come tutto il piano di stampa.
  16. Si ti sconsiglio anchio di farlo subito,al limite fai solo il resetter della cartuccia per azzerare i metri quando finisci quello standard, se cerchi sul forum ci sono dei 3d dedicati.
  17. Buongiorno,mi dite per favore i valori perchè ho qualche problema di otturamento ugello sui pezzi grandi. Quando fa il riempimento del solido.Mi si era toppato a 1\3 dell'oggetto e sucessivamente al primo layer.Mi era rimasto dentro il filo per sbloccarlo ho dovuto togliere l'estrusore e metterlo a bagno per 1 giorno nell'acetone grazie.
  18. Si hai ragione,solo che col firmware 1.1.5 che avevo non si poteva modificare la temperatura.Pero' devo dire che già gli oggettini che stampavo prima riesco a farli sono già contento.Unica pecca è che lo scanner non è supportato. Amen
  19. Ciao volevo riassumere la vicenda che mi capitata e fare una richiesta. Allora come scritto in precedente post ho provato a fare un downgrade del mio firmware 1.1.5 con 1.1.3 che ho trovato in rete non sapendo che non era compatibile con la mia stampante.In quanto ha la scheda madre nuova (jumper j37). Ovviamente mi sono rimaste le bande nero nel display anche provando a premere le 2 frecce in fase di avvio. Ho provato a fare un ticket chiedendo se potevano spedire l'ultimo firmware,ma mi hanno detto di no e che dovevo spedirgli la stampante (perchè mi avrebbero cambiato la scheda madre).Io nel frattempo ho istallato repetier che funziona,ma richiede abbinato a repetier house e simply 3d uno sbattimento notevole.(sto ricalibrando l'asse z che e' il mio incubo.) Ora la richiesta qualcuno ha trovato sulla rete un bios compatibile 1.1.4 o anche il 5? Sicuramente repetier ha un livello di controllo sulla stampante totale ma per uno che ha la stampante da 1 settimana e' dura. grazie
  20. Si,non l'ho scritto ma avevo provato anche questo,ma nulla.ieri sera poi ho messo il firmware moddato e funziona però avrei preferito rimanere su quello originale.
  21. Dopo una serie infinita di improperi ho messo su repetier in quanto non ho trovato bios compatìbile con la mia stampante.qualcuno lo ha provato mi sa dare qualche dritta?
  22. Ciao ragazzi ho un problemone ho provato a fare un downgrade della mia aio. Purtroppo mi rimangono le 2 bande nere.Ho seguito la procedura ovviamente il jumper e' diverso j37 quando uso bossac mi dice tutto ok ma mi rimangono le barre nere.il firmaware e' 3S10A_FW_V1.1.3. qualche idea?
  23. grazie per le risposte,quando avete un po di tempo facciamo qualche prova su oggetti uguali per capire se si può migliorare qualcosina.
  24. Si ok ma piu' che altro ero curioso di vedere se altri con la mia stampane riuscivano a fare una scansione migliore per capire se era la mia ad avere problemi.
  25. Per cortesia per chi ha la stampante aio, riuscite a fare una prova scansionando lo strumento in dotazione per la calibrazione?Mi sembra di aver letto che qualcuno lo aveva fatto, Perchè io ho provato e non mi chiude neppure il solido. grazie
×
×
  • Crea Nuovo...