Vai al contenuto

calcioscacchi

Membri
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di calcioscacchi

Explorer

Explorer (4/14)

  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • Week One Done
  • Reacting Well Rare
  • First Post

Badge recenti

6

Reputazione Forum

1

Risposte alla community

  1. Eccomi qua, pezzo stampato bene dopo la pulizia del piatto, nessun effetto di rammollimento. Ora devo eliminare le righe verticali che vedo nei cilindretti, ma avevo visto una guida qui sul forum a riguardo che devo ritrovare
  2. Ma il pezzo anche così non è un problema, quindi lo lascio così. Il problema è che la stampande deve stampare bene. Ho pulito il piatto con lo sgrassante e lanciata un'altra stampa, ci sentiamo tra qualche ora per i risultati
  3. Si ho preso la silica in bustine della wisedry. In realtà vi ho raccontato una menzogna, credevo che la stampa grande fossa andata abbastanza bene ma in realtà uno degli angoli della vaschetta per la silica non è a pari livello degli altri, si è come rammollito e risulta deformato. NOn un grave problema pratico, ma ci sono ancora problemi. Proverò a pulire il piatto con un po' di sgrassante e vi tengo aggiornati.
  4. Uao, quante info ^^ Intanto mi sono accorto di aver dimenticato di indicarvi la stampante, è una Bambulab a1 mini. Detto questo: Non ho capito se delle due l'una, ma siccome il piatto lo devo usare, se non ho capito male meglio andare per la seconda. Se intendi la regolazione della stampante (quella che fai alla prima installazione) l'ho fatto qualche settimana fa perchè ho cambiato il piano di lavoro. Se intendi altro, ti chiedo solo se esistono comandi su bambustudio per eseguire queste regolazioni. Il filamento attualmente è nel classico bunker costruito con la scatola dei cereali e l'umidità è del 19%.
  5. Allora, alzando a 230 il pezzo più grande (prima foto) è riuscito bene. Mentre il coperchio per le batterie l'ho trovato in giro per il piatto di stampa. Voglio provare quello che dici, mi sembra un'idea molto logica... consigli per la pulizia? NOn sapevo nemmeno si dovesse fare e non ho mai pulito il piatto da giugno 2024.
  6. Ciao a tutti, di recente con il PLA+ nero della Sunlu sto avendo un sacco di problemi con la stampa, quali: -pezzi che si staccano già ai primi layer (per la maggiorparte delle volte; -pezzi che se stampati sul lato lungo si incurvano, vedi foto del coperchio batterie del telecomando: -Layer che non attaccano causando filamento volante. Ho effettuato la calibrazione sia del filamento che della macchina. A questo punto posso pensare solo due cose: 1) ho il filamento umido, ma non credo sia questo il problema; 2) le temperature di stampa sono troppo basse. Proverò a passare a stampare con il noozle 210 a 230, vediamo cosa succede.... nel frattempo avete suggerimenti?
  7. Grazie, è quello che cercavo!
  8. Vi ringrazio per i vostri suggerimenti, ma io cercavo un metodo anche a livello di apprendimento: volendo costruire qualcosa con incastro (non necessariamente questo), volevo capire che sagome di taglio conviene usare, senza dover usare colle. tornando a questo modello, a livello funzionale ho ottenuto un ottimo risultato (decisamente non dal punto di vista estetico) fondendo la plastica con una pistola saldatrice.
  9. Ciao a tutti, sto lavorando su questo modello e possedendo unaBAmbulab A1 mini devo per forza dividere il modello. L'idea è quella di rimontarlo per incastro. Prima di utilizzare un sacco di materiale in mille prove, volevo chiedervi se per incastri di questo tipo avete dei suggerimenti per quanto riguarda la "forma" dell'incastro e anche le tolleranze giuste affinchè l'incastro tenga... Quello che avevo in testa io ovviamente non funziona. Grazie.
  10. i filamenti arrivano imbustati con i laccetti, ma per montarli nella stampante devi avere le paretine: nell'immagine è la parte nera.
  11. Cioa a tutti, non so se valgano propriamente come componenti... ma necessito di due paretine di plastica per bobine: praticamente ho acquistato il pack da 3 della Sunlu, mi sono arrivati 3 filamenti ma un solo "montabobina". Sapete se da qualche parte si possono trovare delle paretine per dotare ogni mio singolo filamento del suo alloggio? Attualmente devo richiudere ogni filamento, togliere e rimettere le paretine... contando poi che voglio costruirmi i case per antenere l'umidità, ne necessito fortemente. Avendo una A1 mini l'idea di stamparli non mi aggrada molto. Grazie.
  12. Ciao a tutti, la licenza free è scaduta e sto provando ad aggiornarla. La procedura che seguo è quella trovata in questa guida: https://www.autodesk.it/support/technical/article/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/How-to-renew-your-hobbyist-enthusiast-license-for-Fusion-360.html eppure, dopo aver scaricato il downloader, apro fusion, mi ricollego, e mi da sempre abbonamento scaduto. Qualche consiglio su cosa potrei verificare? GRazie
  13. Eh ,sto imparando... su Fusion non avevo messo "modellato" sul filetto... s'è da pensare che anche sulla veretta fosse questo il problema.
  14. Ciao a tutti, vi allego un primo tentativo di supporto per porta tazza per scrivania, concepito per adattarsi al porta tazza che già ho a disposizione. Nell'ultima mia discussione si parlava di un porta veretta per penna stilografica, roba piccola piccola, e mi avete consigliato di scaldare. Fatto e risultato ottimo! MA qui, dove ho una M12x1,75 sia di vite che di foro, per quale motivo lo slicer non mi fa vedere la filettatura del foro, mentre quella della vite si? Vite importata dal plugin di McMaster.Carr porta tazza con vite v1.zip
×
×
  • Crea Nuovo...