Vai al contenuto

SUPERMANCIO 3D

Membri
  • Numero contenuti

    20
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SUPERMANCIO 3D

  1. PROBLEMA RISOLTO!!!! Innanzitutto grazie a tutti per i consigli, stasera mi sono messo e l'ho smontata tutta (per la prima volta, e stranamente non mi sono avanzati pezzi una volta rimontata 🤣) ho pulito e rimontato le ruote, pulito e lubrificato la vite e già che c'ero ho smontato i montanti e li ho rimontati da zero, poi una volta rimontato il tutto ho finito serrando ad hoc le viti delle ruote e adesso l'asse Z scorre che è una meraviglia!!! 🔝🔝🔝
  2. Ho appena provato a far girare la vite dell'asse Z a mano e ci sono dei punti (uno dei quali sembra proprio all'altezza che mi fa il difetto) in cui non resta fermo ma scende, mentre sotto e sopra quel punto l'asse Z resta fermo.....
  3. Buonasera a tutti, oggi dopo aver ri-modificato gli step/mm dell'estrusore ho rifatto il test dello spessore delle pareti, tutto perfetto (tutte le pareti da 0,4 come da slicer) tranne quella striscia di circa 1-2 mm più scura e più spessa, ho rifatto la stampa per scrupolo e mi è uscita la stessa striscia alla stessa altezza, sapete quale potrebbe essere il problema e spero anche la soluzione? Grazie mille a tutti 🙂
  4. E per caso ti ricordi Come si chiama questa opzione?
  5. Nel test del quadrato tutto ok però quando stampo il portachiavi ho notato che nella stessa porzione mi fa un pezzo di top layer, poi va a fare altri pezzi e poi torna lì a fare quello che resta, solo che così non risulta più omogeneo ma si nota lo stacco delle 2 passate separate, c'è un'impostazione da attivare o disattivare per fargli fare quei pezzi in un'unica passata? P.S.: se non si è capito niente ditemelo che vi metto una foto 😅
  6. Oggi ho regolato gli step/mm dell'estrusore e poi ho fatto la prova che diceva @dnasini del quadrato 40x40x3 l'ho fatto con 5 layer inferiori da 0.4, 5 layer di infill e poi 5 superiori di cui 1 a 0.4 e 4 a 0.3, e questo è il risultato
  7. Io ho fatto il test del cubo, ho impostato cubo vuoto con 1 parete da 0,4, poi ho misurato ed era 0,47 poi ho fatto il calcolo e alla fine ho trovato che il mio 100% corrisponde all'85% su Cura, è quello o è un'altro test?
  8. Probabilmente in base alle varie impostazioni settate calcola questo flusso 🤷🏻‍♂️
  9. Non lo so, mi esce in automatico quando faccio "sezionamento"
  10. @Killrob @dnasini una domanda da neofita, su Cura (e credo comunque su tutti i vari slicer) ho visto che ci sono i vari colori in base al flusso con cui vengono stampate le varie parti, per una stampa corretta dovrei cercare di puntare ad avere per tutte le linee il flusso medio cioè colore verde oppure no? Come si vede dalla foto in cura si va dal blu che è flusso minimo a rosso scuro che è flusso massimo.
  11. Ciao, no quello era disattivato, come diceva @dnasini avevo l'infill disabilitato nell'anteprima e quindi non lo vedevo, probabilmente ci ho cliccato involontariamente e non me ne sono accorto, comunque meglio così, almeno ho risolto un problema, adesso mi restano gli altri 😅🤣🤣🤣 ancora grazie mille a tutti per i consigli, poi se riesco a risolvere anche i solchi sulla superficie vi aggiorno 💪🏻
  12. A questo punto sarà sicuramente così, ma adesso vado al lavoro, poi quando mi rimetto dietro provo a vedere le impostazioni di visualizzazione anteprima 🤷🏻‍♂️
  13. Ho provato a guardare tutte le impostazioni ma non ho trovato niente, magari mi ci metto ancora quando torno dal lavoro....poi ti aggiorno 👍🏻 P.S.: Ho anche Slic3r sul pc e li l'infill lo vedo
  14. Ho provato a importare anche file scaricati da thingiverse che vanno fatti pieni per resistenza e quando faccio lo slicing mi vengono vuoti anche se metto 100% di infill, come slicer uso cura, ma mi ha sempre fatto infill, è la prima volta che mi capita che qualsiasi cosa importo me la fa vuota 😱
  15. @dnasini Ho un problema.....ho fatto il quadrato 40x40x3 e ho fatto 2 layer di base, poi riempimento e 5 top layer, ma quando faccio lo slicing il riempimento non c'è anche se è impostato a 20%, l'ho fatto con freecad, è possibile che da freecad me lo abbia esportato non pieno?
  16. Grazie mille per la risposta, allora i top layer erano solo 2, adesso faccio la prova del 40x40x3 con 5 top layer e vedo come me li stampa, grazie.....per il momento 😅
  17. Buonasera a tutti, ho un problema su un portachiavi, come si vede dalla foto la parte interna ha questi solchi che non capisco da cosa derivino, mi date un'idea di cosa potrei modificare per risolvere? Ho una elegoo neptune 3, PLA a 210 gradi e piatto a 65. gli altri layer vanno bene
  18. Direct drive significa avere l'estrusore appena sopra al nozzle giusto? Dopo provo a fare una stampa con 0.2 di retrazione (la velocità va bene o anche quella va cambiata?), il nozzle l'ho abbassato un po' ieri usando il foglio di carta (il nozzle deve fare un pochino di resistenza ma non fermare il foglio giusto? P.S.: foglio singolo o doppio?), quindi tu suggerisci niente aria per i primi layer e poi ventola a manetta? Grazie mille per tutti i consigli 🙏
  19. Innanzitutto grazie mille per i consigli, per la ventola sinceramente l'avevo abbassata perché in un paio di stampe mi aveva fatto l'effetto warping e cercando in rete mi sono imbattuto in un video dove dicevano di non usarla proprio ed effettivamente nelle stampe successive nessun warping, però probabilmente essendo una stampa piatta e denza punte non ha avuto problemi di stringing E che parametri consigli? Io ho messo questi perché ho sentito che come misura per lo z-hop era meglio inserire la stessa misura del nozzle, per la retrazione ho semplicemente tenuto monitorata la stampa e ho aumentato gradualmente
  20. SUPERMANCIO 3D

    Presentazione

    Buonasera a tutti, mi sono avvicinato a questo bellissimo mondo quasi per caso, grazie a una vendita conclusa a favore di un amico mi sono ritrovato in possesso di una Elegoo Neptune 3 che mi ha gentilmente dato a causa di mancanza di spazio nella nuova casa, in questa settimana (me l'ha data domenica scorsa) mi sono cimentato un pò su FreeCAD con un progettino tranquillo come un portachiavi, ho guardato un sacco di video su YT e mi sono documentato leggendo vari forum, sia per la progettazione con CAD e sia per le impostazioni di stampa (partivo proprio da sottozero) e mi sono appassionato subito, il progetto in sè è venuto bene, l'unico problema è che ho spazi tra le linee sia nelle lettere piccole sia nel riempimento che si intravede sotto le lettere (vedi foto 1), nel mio pellegrinare da un video all'altro ho sentito che dovrei modificare la larghezza delle linee, adesso la larghezza era a 0.4 e se lo metto a 0.2 va bene nell'anteprima, però ci mette un bel pò di tempo in più, c'è il modo per far fare linee da 0.2 in quei punti dove ci sono spazi e 0.4 dove non si vede? Inoltre ho appena fatto una temp tower con PLA e questo è il risultato (vedi foto 2) retrazione (a 6 mm e velocità a 40) e z-hop (a 0.4 mm), la ventola è al 40% e piatto a 60 gradi, avete consigli per evitare tutti questi fili? Se no al limite apro una bancarella di PLA filato 🤣
×
×
  • Crea Nuovo...