Vai al contenuto

Rosssiiii

Membri
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rosssiiii

  1. Però OpenNept4une è sviluppato da gente che non ha nulla a che fare ne con klipper e ne con Elegoo giusto ? Ma quelli di OpenNept4une vanno a basarsi su klipper come fw. se uno installa il fw di OpenNept4une per la N4 Plus ad esempio, si ritrova già il file di configurazione .cfg per quelllo specifico modello di stampante creato dal team OpenNept4une giusto ? in questo caso dovrebbe esserci già il file di configurazione dato che scarichi il fw proprio per quella stampante. beato te, sembra una cosa molto complicata, quali impostazioni vai a regolare di più ? come fai a capire se per migliorare i risultati di stampa devi andare a modificare le impostazioni della stampante o le impostazioni del materiale che vengono salvate nel singolo .gcode ?
  2. Capito, mentre OpenNeptune3D è un progetto opensource che va ad usare Klipper e lo stesso fw viene ottimizzato per i vari modelli di Neptune 4. se installi klipper puro non è ottimizzato la singola stampante, ma bisogna cercare i file di configurazione come quelli che cercavo sul sito github al link sottostante...ho capito giusto ? Grazie per le informazioni 🙂 oggi ho guardato un pò di tutorial su orca slicer, ci sono un sacco di voci da regolare...ho visto che di default c'è un profilo per la serie neptune 4, tu usi questo slicer e questo profilo anche se tu non hai il fw stock sulla tua Neptune 4 Pro ma bensi usi quello di OpenNeptune3D ?
  3. Ciao 🙂 chiariscimi questo punto per favore: come mai il fw di klipper non si scarica dal loro sito ufficiale ? https://github.com/Klipper3d/klipper/tree/master/config dove tra l'altro qui non ho trovato il file di configurazione per la serie di neptune 4 ma c'è solo fino alla 3 ma da quest'altro sito: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une/wiki ?
  4. Scusami, non capisco benissimo dalle foto, tu mi stai mostrando le ventole della tua toolhead...però la fan duct sarebbe la parte di plastica che instrada i flussi d'aria delle ventole verso il nozzle ? sarebbe la parte che ho cerchiato ? vabbè credo sia difficile che quella parte vada a toccare proprio il materiale applicato sul piatto o no ? dici che in questo contesto potrebbe crearsi che va ad urtarci con la fan duct ? per questo punto tra l'altro, ho letto che con gli aggiornamenti del fw il problema è stato risolto. ------------- ho letto che uno slicer molto diffuso è orca slicer che tra l'altro è anche open source: https://orcaslicer.net/#download-orca-slicer e che per la neptune 4 Plus dovrebbe esserci già il profilo creato, ma chi è che carica il profilo dicendo che è quello giusto ? come mai Cura che pure è open source sembra che in molti non lo usano più ? alla fine gli slicer anche se con schermate diverse e organizzazione diversa delle voci dovrebbero contenere le stesse possibilità di regolazione e creare un .gcode come mai il fw di klipper non si scarica dal loro sito ufficiale ? https://github.com/Klipper3d/klipper/tree/master/config dove tra l'altro qui non ho trovato il file di configurazione per la serie di neptune 4 ma c'è solo fino alla 3 ma da quest'altro sito: https://github.com/OpenNeptune3D/OpenNept4une/wiki ?
  5. Ciao 🙂 quale parte della toolhead è la fan ducts ? non sono riuscito a trovare un foto di esempio per capire bene. ma non dovrebbe essere questo il caso di quella toolhead che poi guardandola cosi velocemente mi sembra essere proprio la stessa della N4 e N4 Pro ? In che modo l'infill può centrare ? se il riempimento è più vuoto dell'oggetto non dovrebbero esserci problemi. e la forma della stampa invece ? cosi guardando un pò di video del corso Help3d tra i video consigliati mi è uscito quello li dove per curiosità sono entrato, il dubbio che mi ha posto è ? La regolazione dello z offset a te risulta che bisogna rifarla ogni volta ? in teoria, da una stampa ad un'altra non dovrebbe essere necessario, può starci che bisogna rifarla dopo un tot di volte però la stampante non dovrebbe di richiedere di rifarla ogni volta o no ? lui dice che tra l'altro c'è un modo tramite fw klipper di permettere di memorizzarla.
  6. è dovuto al fatto che magari è stato impostato uno z-offset errato ? ossia troppo alto rispetto al piatto ? cioè in questo caso anziché il filamento entrare nel nozzle fuoriesce anche dall'esterno ? ma se si verifica un problema di questo tipo, la stampante non ha modo di riconoscere subito il problema è di bloccarsi ? davvero come dice il tizio nel video non è possibile recuperare la testa del gruppo estrusore ?
  7. questo qui, ti ho provato a mandare il link al minuto del video in cui ne parla ma per qualche motivo forse ti apre il video dall'inizio...minuto 8.26 sembra che del filamento si sia intasato nella testa della stampante (il gruppo estrusore) e che ha reso inutilizzabile l'intera testa !
  8. ok chiaro. ma in genere ogni quanto tempo vengono presentati i nuovi modelli di stampanti da parte di Elegoo ? Stavo guardando questo video e ho visto questo problema, com'è possibile che si verifica un problema del del genere in fase di stampa ? lui dice di non essere riuscito a recuperare l'intera testa della stampante !
  9. Ok quindi con il problema che Anycubic non rilascia il codice sorgente del suo fw, pur essendo questa basata su klipper non è comunque possibile farci girare sopra un fw standard di klipper. Ma chi è esperto, non riesce a capire le caratteristiche della scheda che monta la kobra 3 già solo guardando le componenti che ci sono saldate su ?
  10. Ciao 🙂 please chiariscimi anche quegli altri punti.
  11. Non mi aspetto che sul display della stampante compaia l'opzione per l'input shaping ma piuttosto al fatto che pur essendo il fw stock quando con il pc mi collego all'interfaccia web di klipper da li dovrei avere la possibilità di eseguire la calibrazione tramite linea di comando. in teoria essendo anche il fw elegoo basato su klipper tramite linea di comando se ho collegato correttamente l'accelerometro dovrebbe rilevarlo. su Open4neptune compare l'opzione per l'input shaping stesso sul display della stampante ? che poi per curiosità, le stampanti che hanno la funzione di input shaping nativa come la Neptune 4 Plus e max o ad esempio anche la Kobra 3 hanno sicuramente l'opzione sul display della stampante, ma avviandolo da li altro non si fa che dare indirettamente i comandi per l'input shaping che ho visto nei vari video dare da terminale klipper giusto ? Open4neptune è una versione di klipper sviluppata da chi, ed è stata adattata per la serie Neptune 4? volendo si potrebbe installare anche la versione di klipper generica oppure non esiste ma in base ai vari hw delle stampanti è necessario usare il fw personalizzato ? tra l'altro, il fw originale della elegoo prima o poi quando questi prodotti inizano ad essere obsoleti immagino che non verrano più rilasciati aggiornamenti automatici e sarà necessario comunque installare il fw Open. mi sono ricordato questo tuo messaggio, la Kobra 3 usando klipper è comunque possibile in futuro installare qualcosa di open come per la Neptune o no ? perchè ok la Kobra 2 Pro non essendo klipper poteva avere un fw generico e chiaramente non è facile creare una versione open se non si conosce il codice sorgente come hai detto tu, ma essendo la 3 basata su klipper non dovrebbero esserci problemi a trovare una versione open del fw che ci gira spero e che venga sviluppata.
  12. si avevo cercato solo su youtube. ecco la guida in cui fa tutto tramite l'attacco diretto sulla porta della scheda: https://drive.google.com/file/d/1_z6v4jyxoSdp0EuokMwzL-KjzTMjrR6n/view ma non sono riuscito a trovare una guida in cui fanno tutto direttamente tramite usb, forse mi risulta più semplice 🙂 ma senza installare Open4neptune (potrebbe far perdere la garanzia giusto ? ) pensi che direttamente tramite il fw ufficiale potrebbe non funzionare ? Comunque grazie per gli aiuti, da quando mi sono messo a vedere le specifiche di queste altre stampanti sto imparando più caratteristiche del funzionamento delle stesse. In realtà prima non sapevo molto, avevo visto solo qualche video della bambu lab in cui molto velocemente avviano la stampa.
  13. ho visto un pò, ma non ho trovato una guida fatta proprio per la Neptune 4 o versione Pro, da quello che ho visto usano un raspberry e un accellerometro, ma il raspberry forse è stato montato sulle stampanti che non hanno klipper nativo,non sembra che basta collegare l'accelerometro alla porta usb e far partire il test sull'asse X e Y ma bisogna installare klipper sull'accelerometro...insomma avrei preferito che un accelerometro da qualche € fosse stato già installato sulla macchina 😅 Diciamo che ho capito che non voglio la Bambu lab perchè voglio un sistema aperto dove si lato ricambi che software c'è più flessibilità. Certo se per usare l'accellerometro sulla Neptune 4 bisogna partire con il cambio fw da quello nativo o mettere direttamente mani sull'elettronica per collegare l'accelerometro alla scheda principale della stampante non è proprio il massimo. Poi per uno che parte da zero la Neptune 4 Pro sarebbe abbastanza abbordabile perchè al di la di qualche regolazione funziona bene ed è affidabile, sicuramente è un ottima stampante, però questa cosa dell'accelerometro che non è presente neanche sulla versione pro non è il massimo visto che klipper ne consente l'uso era un qualcosa che avrebbero dovuto includere perchè incide molto sulle performance di stampa. ho visto questa guida: cioè se sulla Neptune 4 fosse possibile collegare l'accelerometro alla stampante in quando lo riconosce subito, fare la calibrazione tramite klipper sarebbe ancora fattibile ma non ho molta voglia di addentrarmi subito in cose troppo complicate (magari fanno perdere anche la garanzia) per fare una semplice calibrazione. Quindi di stampanti di questo livello che hanno l'accellerometro c'è solo la Kobra 3 ? ci sono novità sull'uscità dei nuovi modelli neptune ? la kobra 3 ACE prò che variante sarebbe ? https://anycubic.it/products/kobra-3-combo?variant=51579565277548
  14. Ma questo che viene detto in questa guida va fatto si sulla 4 che sulla 4 Pro dove ci sono le ruote di metallo ? l'accelerometro come bisogna installarlo e configurarlo ? in realtà non ho fretta di stampare nulla (ho delle cose che vorrei stampare ma non sono urgenti), semplicemente mi piacerebbe scoprire il più possibile il funzionamento delle stampanti 3d. No non è che ho paura, era giusto una constatazione, poi forse effettuando la regolazione con le ruote dello Z-offset viene anche più preciso il tutto, magari è un qualcosa in più che questa stampante da... Ma questo fw non è un aggiornamento di quello originale della stampante ? serve per poter installare l'accelerometro ? per eseguire un aggiornamento del fw klipper bisogna praticamente smontare la stampante e accedere la scheda ? 😲 da quello che avevo sentito credevo fosse in grado di scaricarlo addirittura da internet o magari di lanciare l'aggiornamento tramite file depositato su chiavetta usb o micro sd.
  15. Comunque sono al 100% sicuro di voler iniziare con una stampante klipper e non quelle super automatizzate come la bambu lab, perchè in quel caso ho un pò la sensazione di non essere molto coinvolto nel realizzare le cose e di apprendere veramente le tecniche della stampa 3d. Host Linux significa che dovrei tramite ubuntu e tramite rete ethernet fare da server alla stampante che fa il boot dell'os tramite la rete ? Tu ne hai comprato una danneggiata, ma non è rischioso ? loro non indicano il tipo di danno ! comunque si mi sono visto un pò di video sulla Neptune 4 e versione Pro, che differisce dalla versione semplice per le ruote di gomma e da la possibilità di riscaldare il piatto solo nel punto centrale. Secondo voi vale la pena la 4 Pro per le ruote di metallo che non si usurano e il piatto riscaldato solo nella parte centrale nei momenti in cui non serve riscaldarlo tutto ? Ok non hanno il wifi, ma ho un dispositivo cosi: https://www.tp-link.com/pk/home-networking/range-extender/re305/ con il quale posso comodamente collegare il cavo ethernet ad essa e andare in rete, dovrebbe funzionare credo ? dicono che il piatto non è in ceramica e ci vuole un pò a portarlo in temperatura, la Kobra 3 ce l'ha in ceramica ? sulla kobra 3 ho visto che non serve dover fare la regolazione manuale del Z-offset utilizzando il pezzo di carta. Non avendo intenzione di stampare a colore forse conviene che prendo la Neptune 4 o 4 Pro...mi vorrei però risparmiare i 40€ in più della versione Pro ma il fatto che ha la rotelle in metallo è qualcosa che prima o poi sarò costretto a sostituire e vorrei risparmiarmelo, perchè soprattutto bisogna smontare mezza stampante per arrivare a sostituire le ruote di gomma che stanno sull'asse Y. Questo sito sembra essere italiano, se compro da loro ho la garanzia italiana e la spedizione veloce: https://www.3djake.it/ , voi consigliate l'acquisto da qui piuttosto che dal sito del produttore ?
  16. ok, si in effetti devo stare calmo ahah è che ho paura che in futuro poi diventa sempre più difficile e costoso trovare i ricambi per la A1 mini man mano che escono nuovi modelli, dato che i ricambi sono specifici e non si possono usare pezzi generici. Ma il fw klipper può essere montato anche su stampanti che non escono con quel tipo di Fw opensource ? Ad esempio a caso una SV06 ? Cosa ne pensi della Elegoo Neptune 3 Pro ? Ho sentito cose buone dai video visti su internet...ma forse questa non esce con il fw Klipper giusto ? qui: se lui ha già fatto la calibrazione in automatico, perchè deve impostare manualmente quell'offset ?
  17. sono indeciso con queste altre stampanti: Kobra 2 neo 149€ Refurbished SV01PRO 129$ : https://www.sovol3d.com/products/sovol-refurbished-3d-printer?variant=40007151222872 Artillery Sidewinder X3 Pro 119€ (non disponibile) : https://www.3djake.it/artillery/sidewinder-x3-pro Refurbished】Neptune 3 115€ : https://eu.elegoo.com/en-it/products/refurbished-elegoo-neptune-series-fdm-3d-printer?variant=46817805730068 Refurbished】Neptune 3 Pro 119€ :https://eu.elegoo.com/en-it/products/refurbished-elegoo-neptune-series-fdm-3d-printer?variant=46817805762836 Sidewinder X3 Plus 169$: https://www.3djake.it/artillery/sidewinder-x3-plus Sidewinder X4 PRO 260$: https://www.artillery3d.com/en-eu/collections/3d-printer/products/sidewinder-x4-pro Kobra 3 270€: https://anycubic.it/products/kobra-3-combo?variant=51579565146476 Di queste con fw klipper ci sono solo la X4 pro e la Kobra 3 giusto ? Cosa ne pensi degli altri modelli Elego, Artillery ? le Elego sembrano molto performanti
  18. Ciao 🙂 vabbè dai, ci sono vari fattori che mi fanno propendere per prendere la A1 mini, il prezzo di 200€,l'ingombro veramente contenuto, il fatto che sia da subito tutta automatizzata e già montata. Poi magari tra qualche tempo ne proverò a comprare una open source cosi da fare un pò di comparazioni. Però alla fine questi ricambi si trovano sul sito ufficiale e la possibilità di ritrovarli si spera sia garantita per un pò di anni:https://us.store.bambulab.com/collections/accessories/products/advanced-maintenance-kit-a1 avevo preso quello per A1 perchè forse dovrebbe essere identico a quello della A1 mini, loro stessi nella wiki relativa alla manutenzione della A1 mini di usare come ricambio quello per la A1 A1 mini Maintenance Guidelines Regular maintenance can minimize wear and extend the printer's lifespan while also lowering the risk of a print failure. To ease your purchasing decision, we have bundled the commonly needed maintenance parts with a discounted price. If your printing frequency and printing time are moderate, we recommend purchasing theBasic Maintenance Kit - A1 Series If you have been printing for a long time or frequently use high-performance filaments like CF/GF, we recommend purchasing the Advanced Maintenance Kit - A1 mini ahah ecco, questo è quello che mi fa cambiare idea, però poi guardo video su youtube di macchine normali e sento che danno inizialmente problemi in fase di configurazione. Stavo anche pensando a una Sovol e magari di spendere il meno possibile per iniziare prendendone una di queste ricondizionate: https://www.sovol3d.com/products/sovol-refurbished-3d-printer?variant=39975677067352 tu cosa ne pensi di queste ? però poi vedo questo video e mi spavento: Mentre ho visto video positivi riguardo alla SV01 Pro che ricondizionata costa 130€, questa stampante però forse non usa Klipper ? essendo un pò vecchiotta come modello forse è anche un pò lentina ? oppure della Kobra 2 neo ? https://anycubic.it/products/kobra-2-neo?variant=46752735822123 oppure quest'altra: https://www.artillery3d.com/en-eu/collections/3d-printer/products/artillery-sidewinder-x3-plus?variant=47044224123166 Caspita, fino a ieri pensavo di essere più sicuro di comprare la bambu lab e invece ora sono molto indeciso perchè in fondo ci sono già molte alternative buone piuttosto automatizzate e pero non so quale prendere !
  19. Si io stavo considerando questo esempio: ecco sarebbe questo,poi bisogna sperare nella qualità che sia buona...il nozzle deve restare sempre 0.4mm come l'originale se non ricordo avevamo detto in passato ? https://it.aliexpress.com/item/1005006850870969.html?spm=a2g0o.productlist.main.3.518bNhB8NhB8Re&algo_pvid=992cb8dc-a2c6-4b56-aaf8-300eff2938a2&algo_exp_id=992cb8dc-a2c6-4b56-aaf8-300eff2938a2-1&pdp_npi=4%40dis!EUR!7.69!7.69!!!59.15!59.15!%40211b654b17267798563366483ed896!12000038513389910!sea!IT!4253606284!X&curPageLogUid=7LGKjDqXLOe1&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A dovrebbe essere questa qui: https://wiki.bambulab.com/en/a1-mini/maintenance/period-maintenance ma per la manutenzione, loro indicano di usare un lubrificante, sai se c'è un prodotto dello stesso tipo ma generico che si trova in commercio tipo pure da leroy merlin e che va bene comunque ? cinghie ed extruder gear si possono trovare non originali, generici su aliexpress ? forse generici è impossibile, perchè devono essere comunque cloni degli originali che devono andare ad incastrarsi al loro posto con precisione. qui ad esempio ho trovato che c'è anche l'Extruder Gear, ecco questa chiaramente deve avere le giuste dimensioni, denti ecc, ma forse è un componente generico presente anche su altri stampanti ? https://it.aliexpress.com/item/1005007741422017.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.6f709kpp9kppAx&algo_pvid=cd4f7c57-c96d-4f41-aa36-f4ace6e00460&algo_exp_id=cd4f7c57-c96d-4f41-aa36-f4ace6e00460-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!3.33!3.33!!!25.62!25.62!%4021039f3217267814392906090ed0ab!12000042055710741!sea!IT!4253606284!X&curPageLogUid=sDZaGFaH1G9l&utparam-url=scene%3Asearch|query_from%3A Ma cinghie, extruder gear e hot end (il noze si può cambiare anche singolarmente e prenderlo del materiale che si vuole purchè sia 0.4mm) in genere si consumano dopo tantissime ore di lavoro giusto ? forse mi sto preoccupando un pò molto ? perchè le bambu lab vengono pubblicizzate un pò come le stampanti che le avvi e fanno tutte da sole, anche nelle varie recensioni mai nessuno parla della manutenzione. poi vabbè io quando non la uso farò in modo che non prenda polvere. La verità è che ora già rispetto a prima ho un minimo più di padronanza e già penso alla personalizzazione (che su bambu lab a1 mini non è possibile) ma sono comunque un pò spaventato nel comprare una prodotto come la Sovol SV07 che per funzionare bisogna assemblarla e calibrarla a dovere...poi vabbè occupa un bel pò di spazio oltretutto.
  20. Ho capito che è tipo Apple. però si ho visto una video recensione di Power 3d e hanno detto che questo modello, ha appunto un problema fw con cui va a calcolare l'offset 😞 ma per "Extruder" a cosa si riferiscono di preciso ? perchè l'estrusore è tutta questa parte qui cerchiata, sostituirla costerà una cifra sicuramente...chissà dopo quanto finisce per usurarsi ? a quel punto bisogna cambiare la stampante. infatti loro dicono "excluding the extruder gear assembly" che sarebbe il meccanismo che tira giù il filo. però per il resto l'estrusore è composto da cold end e hot end, queste parti non dovrebbero essere soggette ad usura giusto ? come non detto, continuo a leggere e vedo: quindi anche l'hot end è soggetto ad usura ? Sono molto generici nel dire "Hardware Kits" ma anche qui a cosa si riferiscono ? io sapevo che ad usurarsi fosse il nozzle, in questo caso il nozzle che è un componente di metallo può essere preso di terze parti ? Cerco di capire cosa in pratica si usura effettivamente e dopo quanto tempo di utilizzo e come posso sostituirlo, poi vabbè si sa che si usurano prima o poi ma loro addirittura considerano queste componenti come di consumo e non danno la garanzia e io non credevo si usurassero cosi velocemente da non garantirle neanche 2 anni, voglio capire quanto costosa sarà dover comprare per forza pezzi originali sul loro sito con l'extra della spedizione che spesso invece su aliexpress non c'è e per questo mi si sta accendendo il campanello d'allarme sulla convenienza o meno a prendere questa bambu lab a1 mini che mi piace per dimensioni e prezzo di acquisto però effettivamente io non so ogni quanto si usurano su una stampante 3d queste parti: PTFE tube and connectors (sarebbe quello in cui passa il filamento giusto ?); meccanismo di estrusione con le rotelle che tirano giù il filo; cold end: hot end in cui c'è anche il nozzle;
  21. Fa multimateriale e anche multicolore la Kobra 3 ? https://anycubic.it/products/kobra-3-combo?variant=51579565048172 però vabbè diciamo che non penso mi serve il mutimateriale e colore per ora, vorrei solamente sfiziarmi a stampare in maniera semplice. la cobra 3 semplice: https://anycubic.it/products/kobra-3?variant=49532376023339 a livello di essere user friendly è paragonabile alla A1 mini ? usa il fw open source questa ? richiede maggiore tempo per configurarla prima di ogni stampa ? Tra l'altro mi stavo un pò leggendo la garanzia della A1 mini: https://bambulab.com/en-us/policies/warranty ma le componenti che si usurano su una bambu lab A1, dato che abbiamo detto che ha Fw proprietario, mi obbliga a dover comprare per forza componenti originali o posso usare anche quelli di terze parti ?
  22. Sto per comprare la bambu lab a1 mini sul loro sito ufficiale, in genere sai quanto tempo ci vuole per riceverla a Roma ? Conosci qualche codice sconto per bambu lab? Ci sono novità di prodotti analoghi per iniziare semplici da usare come questa ? ho visto che sul sito in fase di acquisto della stampante, mi fanno scegliere solamente PLA e PETG come materiale da comprare...non il TPU... cosa ne pensi di questo prodotto per archiviare le bobbine dei materiali e non fargli prendere umidità ? https://it.aliexpress.com/item/1005004012645327.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.25.63bf3696CmXmHN&gatewayAdapt=glo2ita tu cosa usi a riguardo che non ricordo se te l'ho chiesto ?
  23. Ciao 🙂 eccomi ancora, non sono sparito e ho intenzione di comprare la stampante 3d, ma voglio farmela spedire a roma e attualmente non sono stato a roma nell'ultimo periodo. però per capire se portarmi dietro in auto il pc fisso più potente oppure se per questa volta può andare bene portare solo il portatile che non è molto potente: Intel(R) Core(TM) i3-7020U CPU @ 2.30GHz 2.30 GHz con 4gb di RAM volevo sapere il programma di slicing di bambu lab può girare sul notebook oppure è troppo poco potente questo pc portatile per farlo girare correttamente ?
  24. Non ho mai sentito i nomi META e gli hi flow ma il pla+ e pla+2 in cosa differiscono dal pla standard e perchè è migliore ? quando vai ad impostare la stampante 3d devi anche specificarlo che stai usando una versione diversa rispetto al PLA standard?
  25. Quali sono i migliori brand per PLA e TPU ? su aliexpress ho trovato almeno questi store, quindi per stare tranquilli che sono originali tu acquisti solo da quelli spediti dalla Germania..ho visto che però in questi casi mettono anche 5€ come costo di spedizione...quindi forse conviene comprare tutto dal sito ufficiale ! SUNLU Tech Store https://it.aliexpress.com/item/100500438...#nav-store SUNLU Official Store https://it.aliexpress.com/item/100500688...#nav-store SUNLU Authorized Store https://it.aliexpress.com/item/100500698...#nav-store tu mi hai linkato il primo e il secondo
×
×
  • Crea Nuovo...