-
Numero contenuti
25 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Matteo2888
-
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho deciso di smettere di bestemmiare ed incazzarmi ogni singola volta, quindi la ender diventerà la mia seconda stampante da "stuprare" quando avrò voglia o tempo. Ogni volta che metto apposto qualcosa, ne esce un altra impedendomi così di fare quello che una stampante dovrebbe fare. Ora la rottura che mi dà sono le righe durante i travel perchè non mi fà lo ZHop durante questi, graffiando di conseguenza il riempimento del pezzo laddove esiste. Uso OrcaSlicer e neanche utilizzando ZLift mi solleva la testa di stampa nei travel. Ho solo il rimpianto di averci speso dei soldi per farle fare qualcosa che non farà mai... Con le accelerazioni alte, un cubo ha gli angoli che sono inclinati da un lato, quindi non posso esagerare... Input shaping non funzionerà mai a dovere senza klipper ed accelerometro, idem Linear advance e cose similari. Mi prendo una P1S e problema risolto definitivamente. -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema è che non ho ben capito sulla base di cosa posso stabilire quale asse posso accelerare a quanto, ossia mi spiego meglio: devo fare sempre i conti con una velocità di stampa massima derivata da una massima portata volumetrica. Accelerare si, ma questo mi comporta problemi come il ghosting/ringing che poi diventa un casino risolvere. Per la mia configurazione attuale, cioè completamente originale ma con un semplice tubo in ptfe ed una velocità di stampa limitata mi sembra un po’ una perdita di tempo. Sicuramente farla muovere di più mi aiuterebbe con lo stringing. Fino a dove posso spingermi senza impazzire poi alla calibrazione impossibile di input shaping (perché non ho ne klipper ne un accelerometro)? Sulle ringing tower si capisce poco o nulla: se vedo e definisco dove mi fá meno onde/aloni, faccio il calcolo degli hertz, lo inserico come valore F, stampo un cubo di prova e mi ritrovo un ghosting che fà paura… Sempre sulla ringing tower, per quanto concerne la stampa test dell’asse Y, dopo le mezzelune mi si crea uno spigolo sovraestruso che mi impedisce di vedere le onde: sarà perché utilizziamo fome generatore di pareti Arachne? Altro problema: orcaslicer mi limita le accelerazioni, ossia se metto X a 1500, Y a 1000, Z100, E a 1000 e così via, mi avvisa che le accelerazioni possono compromettere l’integrità della macchina e che vanno oltre i parametri che Io ho definito e di conseguenza mi taglia e definisce lui stesso il valore Max di P (che trovo nel file GCode e che mi definisce Max di XYEZ).Praticamente come la faccio la sbaglio. Purtroppo è un cane che si morde la coda e sinceramente voglio uscirne senza impazzire, perché la cosa inizia a snervarmi abbastanza -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho fatto diverse ringing tower usando le impostazioni che aumentano la frequenza al cambio layer tramite Orcaslicer, ma non ne vengo fuori nonostante stó seguendo il video che anche te mi hai consigliato … Le accelerazioni le ho impostate sui 1500 sugli assi X/Y e sono limitato in velocità perché ho una portata volumetrica massima di 11,5 mm3/sec. Stó facendo le ossa con la ender, ma praticamente con quello che sto spendendo, facevo una A1 e problemi zero. Comunque ho ordinato tutto ció che mi ha consigliato @eaman. Manca solo un hotend con più portata e un raspberry e poi praticamente ho sforato i 250 euro… -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ovviamente le onde me le fà, ma è un casino per metterle apposto. Ho trovato dei simil-valori, ma se stampo un cubo a quelle accelerazioni, vedo le ombre. Viene bene a 90 mm/s per accel 1500 mm/s2, non ho layer shifting, ma capire qual’è la frequenza corretta è un casino che la metà basta. Forse mi conviene tirare giù le accelerazioni per aver meno ringing/ghosting… Senza accelerometro credo sia pressoché impossibile -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ricapitolando: ho tirato giù K= 0:35 e non clicca più. Come dicevo prima avevo trovato le impostazioni per no stringing, ma il gg dopo non funzionavano più e non capisco il perchè. Ho preso il clone BMG Lo posso cambiare, ma con le impostazioni attuali non si muove più Quasi Quasi..... Buono! Cmq ho finito il test delle Accelerazioni e su Y vedo differenze con l'aumentare di queste, mentre sù X no. Come è possibile? Sù Junction Deviation non riesco a vedere anche quì le differenze. Come procedo? Vorrei mettere apposto prima queste per poi andare avanti con la calibrazione di input shaping -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@eaman ho dovuto rimettere il valore di K a K=0,35, perchè nelle stampe l'estrusore cliccava. Avevo risolto lo stringing, ma dopo un gg è tornato nonostante avessi gli stessi parametri e non capisco il perchè. Ora stò facendo la prova per Junction Deviation ed Accel da questo sito https://teachingtechyt.github.io/calibration.html#accel Ho impostato la velocità a 60 mm/sec perchè a 90 mm/sec sottoestrudeva. Fatta la prova stabilisco i valori migliori e passo a questo https://marlinfw.org/tools/input_shaping/freq-calibr.html Cmq ho fatto spesa sù AliExpress. Ho preso delle ventole 4020 ed una 5015 della GDSTime, pad per raffreddare i motori, l'estrusore clone BMG, il BL Touch, i livellatori del piatto in silicone, il motore passo passo quello che mi hai consigliato te per metterla in direct drive, la gola bimetal smooth e gli ugelli mk8 CHT. Arriva tutto in qualche settimana... Ora mi chiedevo un acosa: ho la portata massima di 11,5 mm3/s. Come faccio ad aumentarla? -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Intanto sono riuscito a sistemare lo Z Offset ed avere il flusso giusto (visivamente seguendo la guida che mi hai passato). Per quando riguarda la linear advance, sono stato costretto a settarla intorno a K=1. Se salgo, gli angoli sono più precisi e tutto più definito, ma ho l’estrusore che dopo la retrazione, quando và a rispingere il filamento clicca, quindi non posso tenere valori più alti. Lo stringing con quel valore (secondo test della torre) sono riuscito a risolverlo con K=1 Retract = 4,5 e vel retraction 30 mm/s con una velocità di stampa a 50 mm/s e nozzle da 0,4 a temp 200/60. Se aumento il K, scende il valore di retrazione, ma come ti dicevo sopra, l’estrusore clicca mentre infila il Pla o stende i layer(quando cambia direzione per il riempimento). Il primo layer lo stendo a 0,25 ed i restanti a 0,20. Cosa posso fare per risolvere questo? Ah, dimenticavo: ho segnato il bowden per vedere se si muove: lato hotend perfettamente immobile, mentre lato estrusore si sposta di max un mm in avanti quando và sotto sforzo, ma null’altro. Per l’accelerometro, se non ho intenzione di passare a Klipper, serve comunque? Klipper leggevo che necessita di un Raspberry e sinceramente se devo spendere ancora abbastanza per una stampante vecchia, passo a qualcosa di più nuovo. Mi sono promesso di spenderci massimo altri 50/60 euro totali per aggiornamento e/o migliorie, ma non di più perché non li varrà su una eventuale rivendita. -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho abilitato Input_shaping e Lin_advance nel FW -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho collegato il Pc via cavo e sfrutto la porta Com Cinghie tensionate a 115 Hz, VRef aumentata a E 1,39V / XYZ 1,16V, Nozzle pulito con ago, Pid Nozzle/Bed appena fatto ed ora mi metto su VisualStudio a vedere se riesco a compilare il FW 2.1.2.4. Ho letto l'articolo di Ellis: è un botto di materiale. Ho preparato i cubi 30x30x3 per capire il miglior flusso. -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Di usato su quella macchina è rimasto solo il telaio ed il dispaly Lo posso anche fare, ma la temperatura la monitoro con OctoPrint e non vedo mai cali (se qualche volta molto sporadicamente di 0,1 gradi) Il filamento l'ho aperto meno di 10 giorni, Ne ho un altro identico ma nero, ed anche questo stesse rogne. Se aumento le velocità, non incorro in errori di stampa dovuti proprio a quest'ultima? PS Stò impazzendo a compilare Marlin 2.1.2.4 e non ho ben capito come fare a controllare la cinghia dell'asse X con gli hertz: utilizzo il link che mi hai passato, però non ho capito precisamente come fare a farle "suonare" -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
In realtà ho letto molto ed ho ben capito cosa sono entrambi, ma non avevo la più pallida idea che si potessero andare a toccare le accelerazioni senza fare danni. Pla Anycubic basic bianco. Nozzle 200 e bed 50. Se scendo sotto i 200 i layer non aderiscono l'un l'altro. Di temp tower ne ho fatte almeno 2 ed i parametri che sembra avessero il giusto compromesso indicano proprio quella temperatura Lo stò seguendo ed ho guardato mille video, ma dello stringing la soluzione nulla di nulla. A sentirli parlare sembra una cosa da niente, ma non ne vengo fuori -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema e che sono partito da Cura dove ho ben capito come funziona tutto lo Slicer, ma quando ho trovato i valori migliori per la prova della torre di retraction, passando a quella dei coni stringrava di più e le punte mancavano di materiale, ma vabbè. Successivamente con gli stessi valori andando a stampare un semplice cubo, a metà stampa non estrudeva più. Visto ció ho messo una gola bimetallica e passato direttamente ad Orca(abbandonando Cura), ma sinceramente non lo comprendo bene come Cura (vorrei fare il tentativo di tornare indietro). Con Orca non ho capito come posso fare per variare i parametri per un tot layer senza utilizzare lo strumento calibrazione. Usando quello, viene sempre tutto completamente stringato e mi fá variare solo la distanza di retraction e non la velocità: quella la cambio di volta in volta sulle impostazioni della stampante In realtà dovrebbe averlo già fatto chi le vende, ma a quanto vedo così non è… A saperlo prima mai e poi mai Ender 3. Mi sono fidato di un caro amico che ci stampa di tutto, ma non ho ben capito come fà se la mia li stà facendo sclerare. Comunque se mi date una mano in qualche modo ve ne sarei grato -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi ci metto con calma. Comunque diversi passi li ho già fatti correttamente tramite Orca. La linear advance non esiste nel marlin 2.0.6 Mi sá che finira con una A1 Mini per il black friday… Se solo sapessi come fare, lo farei anche io. Sono neofita e non è affatto semplice -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema è che ho letto 1000 guide e provandole tutto o perlomeno tutte non ho risolto nulla di nulla. Ne ho lette svariate e provato di tutto ma nulla. Ho provato con la funzione coasting, lo Z Hop, giocato con la retrazione (distanza/velocità), ma nulla di nulla e sinceramente mi stà passando la voglia, perché non só cosa altro posso fare. La stampante e dritta e le cinghie ben tese, ma comunque farô la prova controllando con la app del quale mi hai passato il link. Non ho ben capito una cosa: le accelerazioni le metto tutte tra i 1500 ed i 3000 randomaticamente? Con 350 mm/s intendi la velocità degli spostamenti? Purtroppo non sono smanettone e come ti dicevo non só da dove iniziare -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quindi quali parametri posso utilizzare? Accel: A- Retract? / A-Travel ?/ A max X-Y-Z-E? V Max X-Y-Z-E? V Min? V Trav Min? Il Jerk lo tocco? -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Appena ho un attimo provo a controllare ed eventualmente tensionare Avevo letto qualche articolo sulla Vref: la alzeró Posso scaricarla dal sito marlinfw? È compatibile con la mia scheda (4.2.7)? Mi abilita la linear advance? Ci metto mano ed aumento i parametri Per ora mi accontenterei anche di stampare piano ma bene, poi ovviamente l’upgrade non mi dispiacerebbe affatto, a quella cifra è nulla. Sono disposto ad imparare, ma sul web molte volte tutti dicono il contrario di tutto purtroppo. I pezzi li posso ordinare, ma nel frattempo avrei piacere a vedere di risolvere i problemi attuali che ho. Da dove posso iniziare? Come dicevo prima uso OrcaSlicer, ma con Cura mi ci sono trovato meglio a livello di interfaccia utente.. -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si, quello di default. Quale stampante prendo come riferimento? PS Non ho il tendicinghia. Fino a quanti volt posso spingermi? Ho visto che lo posso fare direttamente dalla scheda madre perché ha i potenziometri Uso Marlin 2.0.6 Queste impostazioni posso cambiarle direttamente dalla macchina? Come fanno gli altri con la mia stessa macchina a non avere questo problema? Io posso anche aumentare la velocità, ma non ho ben capito come farlo: devo toccare solo il firmware o cambiare altri mille mila pezzi? Praticamente con quello che ho speso prendevo una stampante nuova e magari una bambulab anche se la mini e smadonnavo di meno. Ora mi sono impuntato e devo arrivare al dunque. PS Vuoi ridere: avevo preso il motore nuovo per l’estrusore pensando che fosse proprio quello. Comunque non mi spiego una cosa: come fanno a stampare tranquillamente con la mia stessa macchina se ha mille mila problemi? Cioè, è la mia che andrebbe defenestrata o lo sono tutte? -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho appena sostituito tutte le ventole con quelle identiche ed originali, oltre ad aver preso spingifilo e bowden nuovo. Stampo a 50 mm/s, travel 150 mm/s ed accelerazioni di default Più corto poi non arriva a fine asse X Non ho provato parametri cosi bassi. L’articolo del sito è interessante, ma con il motore come si fà? La velocità di stampa per le pareti lo slicer la cala in automatico. Travel a 150 di default anche per me. 25 mm/s di velocità retraction li ho provati su diverse distanze, ma nulla! Onestamente non ho provato distanze/velocità di retraction sotto i 3 mm -
Accetto ogni consiglio o critica!
-
Non hai capito quanto te la invidio. E poi ci sono io che non ne vengo proprio fuori dallo stringing e/o altri problemini… Ho aperto una discussione: mi daresti una mano?
-
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La velocità di stampa la tengo sui 50 mm/s e varia da sola in base allo slicer ed al punto che “stà disegnando”. Con 60 mm/s intendo la velocità di retraction ed è la standard di OrcaSlicer. In Retraction le ho provate tutte le combinazioni fino a max 6,5 mm e 60 mm/s, poi oltre queste ho intasamento. Di nozzle ne ho cambiati ben 3. L’ostruzione a quanto ho notato avviene come conseguenza alle continue retraction (quindi fuori/dentro la zona calda)in fase di test di quest’ultima. I fili sono sia per oozing a macchina ferma che per stringing a macchina in movimento Il Bowden è nuovo e tagliato dritto. I profili li ho caricati con i valori di default per la ender 3 e poi modificati con i parametri che ho nella macchina (direttamente dallo schermo di quest’ultima) -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha risposto a Matteo2888 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai perfettamente ragione. Uso un Pla Anycubic bianco che ha come temperatura di stampa 200/210 e bed 50/60. Ne ho un’altro identico appena aperto ma che mi dà le stesse noie. anche qui, se hai un bowden è una retrazione normale, per clicca cosa intendi? dalle foto sembra che hai un problemino di estrusione, probabilmente sottoestrusione date le paretine delaminate che si vedono dall'alto. posso solo consigliarti di controllare bene che ugello/gola/bowden/estrusore funzionino a dovere. Ho un bowden capricorn di circa 350mm. Quando vado oltre i parametri di distanza/ velocità di retrazione 6,5 mm a 60 mm/s si intasa l’hotend e mi clicca lo spingifilo, non facendocela a spingere il filo in quanto c’è ostruzione. La molla è carica il giusto, il motore è nuovo ed idem lo spingifilo creality in alluminio. Come scrivevo sopra l’intero gruppo di estrusione è completamente nuovo e montato per bene oltre ad essere nuovo ed avere la gola bimetallica. Non ho risalite di materiale dalla filettatura ne da nessun’altra parte. Posso aumentare il flusso per risolvere la sottoestrusione? Gli step mm di E sono stati tarati. Per lo stringing cosa mi invento? PS Intendo che gli strati non si attaccano l’un l’altro -
Ender 3 V1 - PLA
Matteo2888 ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Buon pomeriggio a tutti. Come anticipato nella presentazione, ho acquistato una Ender 3 usata e maledico quel giorno. Sono riuscito a trovare lanugine nell’alimentatore, non aggiungo altro. Sorvolando sù ció, ho rimesso in piedi la stampante sostituendo tutte le ventole, l’intero gruppo di estrusione (spingifilo in alluminio creality, tubo capricorn, hotend mk8 con gola bimetallica), scheda 4.2.7. Ho aggiornato a Marlin 2.0.6 dal sito creality ed ora ho diversi problemi. Il primo con il quale stó combattendo da aimè due settimane è lo stringing. Ho utilizzato Cura fino a prima della sostituzione della gola bimetallica (sostituita per continui clog con valore di velocità/distanza dí retraction ridicoli ) e poi sono passato direttamente ad Orca. Non riesco a trovare la giusta combinazione di velocità e distanza di retraction, perché continuo ad avere inesorabilmente stringing. Ho visto qualsiasi video sù Yt e letto qualsiasi guida, ma nulla. Gli step mm xyze sono calibrati a dovere ed il gruppo di estrusione è montato bene. Ho fatto una temptower ed i risultati mi portano ad avere una temperatura di 200 nozzle e 50 bed. Se scendo sotto i 200 il materiale non stratifica, quindi non posso giocare con tale parametro. Ho provato valori di retrazione fino a 6,5 mm oltre ai quali cliccka. Ho provato velocità dai 25 mm/s fino ai 60 ma anche qui nulla. Ho lo Z hop attivo a 0,4 mm. Posto un link con le foto ad una benchy, dove si vedono molti difetti. Non só più come fare… https://ibb.co/PTkBnYN https://ibb.co/m43pV1p https://ibb.co/GvmS8rH https://ibb.co/LSgdswH -
Ciao a tutti, sono Matteo dalla provincia di Vt e sono 20 giorni che stó impazzendo nel tentativo di configurare al meglio una Ender 3. Macchina presa usata (in stato pietoso) da un tizio che mannaggia a quel giorno, dopo 10 ore di pulizia, e soldi in ricambi(avrei speso meno a prenderla nuova) ha rivisto la luce, ma nulla ancora oltre a test…