Vai al contenuto

filloax

Membri
  • Numero contenuti

    23
  • Iscritto

  • Ultima visita

Obiettivi di filloax

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • Week One Done
  • First Post
  • Conversation Starter

Badge recenti

5

Reputazione Forum

  1. Chiaro, grazie mille! (E no problem per la lingua, anzi scusa; in realtà era corretto eh, in base al caso)
  2. Perchè dici che fa più danni? Comunque grazie della fiducia ma non serve il plurale ahah, sono un semplice privato non un business di stampa No ma infatti stavo scartando l'ipotesi estrusore, ora pensavo più di cercare posti che riciclano
  3. Ciao, dopo un bel po' di stampa mi sono trovato con un bel po' di scarti di materiali vari tra PLA e PETG. Per ora ho diligentemente buttato tutto in sacchetti separati per colore/materiale, nell'eventualità di riciclarlo e rimandando l'approfondimento della questione, ma cercando un po' adesso non trovo nulla che non richieda spendere migliaia e quasi decine di migliaia in macchinari per l'estrusione. In Italia ci sono almeno organizzazioni o qualcosa che raccolgono scarti di filamento per riciclarlo? O devo buttare tutto nell'indifferenziato?
  4. 2/3 viti non erano svitabili senza togliere prima l'estrusore, e il carrello non era rimuovibile senza svitare almeno un lato di viti. Fortunatamente la vite sotto era svitabile senza rimuovere l'estrusore con un po' di sbatti, quindi ora ho tolto carrello + estrusore attaccati. Con calma tolgo la vite e poi vedo, comunque stavo pensando di cambiare stampante quindi potrebbe essere una motivazione in più ahahah Comunque devo rimettere questa in sesto quantomeno per darla via, aggiorno quando scopro di più
  5. Allora nello smontare il tutto ho trovato pure che una vite dell'estrusore è spanata quindi non riesco a staccarlo dal carrello, bene.... Ulteriori aggiornamenti dovranno attendere che abbia risolto questa terza sventura/pirlaggine del me del passato in questa mirabolante serie
  6. Da internet quelle della mia stampante (Sovol SV07) dovrebbero essere in POM, e ricordo che controllando non ho notato segni evidenti di usura. Appena ho tempo smonto e guardo meglio.
  7. Possono consumarsi abbastanza / perdere abbastanza spessore da diventare così tanto più molli? (Non ho ancora avuto il tempo di smontare il tutto, sabato abbastanza pieno)
  8. Proverò. Una cosa che ho dimenticato di specificare, la libertà di movimento sembra essere asimmetrica: la ruota destra è più o meno stabile, quella a sinistra no.
  9. Allora, l'ultima volta che ho avuto un problema del genere ho stretto le viti delle ruote e ha funzionato. Questa volta però non sembrava possibile stringerle ulteriormente
  10. Ciao, la mia testa di stampa al momento se scossa manualmente è abbastanza mobile, vedete video: Ho provato a regolare il dado (che nella mia stampante Sovol SV07 è nella ruota al centro sotto), che da istruzioni e ricerca internet dovrebbe servire a regolare appunto questo tipo di problema, ma nessuna delle angolazioni possibili nel giro completo risolve completamente la libertà di movimento della testa di stampa: nel video lo ho messo nell'angolo in cui vibrava meno. Era decisamente meno mobile di così il mese scorso: quale potrebbe essere la causa? (Per inciso, nel tentare di stringere le viti delle ruote e altro per provare a riparare il problema, ho rotto la cinghia dell'asse X, ma quella storia è per un altro giorno...)
  11. Ciao a tutti, dopo aver rimosso filamento (Elegoo bianco) per cambiarlo con un'altro, ne è rimasto un po' nel buco prima del nozzle (foto, anche se con la luce non so se si veda bene) Ho provato a scaldare la stampante sopra la temperatura di stampa di quel filamento e a spingerlo con pinzette o da sopra con il coso incluso con la stampante (foto 2) ma niente, non si muove. Come posso sbloccarlo? Non riesco a mettere altro filamento.
  12. Perfetto, grazie mille!
  13. Buona vigilia a tutti, nella fretta di fare zavagli da regalare in giro per natale ho visto che avevo detriti neri nelle mie stampe, e togliendo la copertura del blocco di riscaldamento ho visto che era coperto di plastica nera. Stanotte avevo stampato con PETG nero ma senza problemi nella stampa, no blob né niente, e ho di recente sostituito l'ugello. Nel sostituirlo l'avevo stretto fino in fondo per poi allentare un pochino perché avevo capito andasse fatto - non è così? È per quello? Controllando ho visto che c'erano resti anche delle altre plastiche che ho usato oggi, concentrati sul retro del blocco. Allego foto fatta dopo che ho pulito il grosso, appunto la plastica più variata sembrava uscire tra blocco e resto della testa. L'ugello lo ho tolto senza problemi, ma il resto è usabile o tocca cambiare l'hotend? Sembrava stampare bene a parte questo problema
  14. Avevo sentito che mettere resina dopo fosse pericoloso (perchè rimane non solida negli strati "nascosti" da quelli affacciati alla lampada), quindi non è così?
×
×
  • Crea Nuovo...