Vai al contenuto

mpit

Membri
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di mpit

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Collaborator Rare
  • One Month Later
  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Conversation Starter

Badge recenti

4

Reputazione Forum

  1. Ho dato la colpa ai supporti organici. Messi supporti normali tutto ok. Quindi ogni volta che si cambia filamento bisogna calibrare l estrusione?
  2. Aggiornamento: 1. Sono riuscito a collegare la stampante a pronterface con Mac, ho effettuato prove di estrusione più consistenti come suggerito da dnasini e inserito nuovo valore “E”. 2. Fatto test cubo X y X e flusso tutto ok 3. fatto partire stampa cambiando filo da pla a petg e questa è stata la sorpresa….
  3. Nel caso non riuscissi a collegarmi con il computer a pronterface, il valore da inserire nello slicer come lo ottengo non conoscendo il valore iniziale?
  4. Il problema è che posso collegarmi solo con Mac e mi viene già paura. Proverò. La soluzione dello slicer era l’ultima alternativa. Proverò Grazie
  5. Buongiorno. Ho notato ultimamente problemi di sottoestrusione. Ho migliorato la situazione irrigidendo la pressione della molla che agisce sulla ruota godronata. Ho provato a fare una verifica degli step/mm, ed estrudendo una lunghezza di filamento di 100mm, l'effettivo estruso è di 87,38 mm, Il problema è che il firmware della X2 non prevede la possibilità di memorizzare il nuovo valore sulla eprom ed ovviamente non conosco il valore di default impostato sulla macchina. Se si considerasse teoricamente tale valore 100, allora dovrei impostare un gap di 114,44. Potrebbe essere valida l'alternativa di modificare il gcode iniziale sullo slicer con riga di comando "M92 E115"? Grazie in anticipo per i suggerimenti
  6. Allora ieri ho modificato alcuni parametri ho ristampato con Prusa come slicer arrivato a metà processo la stampa si è fermata senza alcuna spiegazione. mi sono poi accorto del problema di filo ingarbugliato sulla bobina, ho sistemato, ricreato gcode con cura e stampa perfetta. Presumo sottoestrusione dovuta al problema bobina. Oggi farò altre prove con Prusa
  7. Artillery X2 Comprata usata da un amico, presumo ventole originali Ti allego schermata velocità/spostamenti Se mi giri i parametri mi faresti una grossa cortesia, non per copiare, ma per ragionarci anche sopra. Stavo provando come slicer Prusa che non mi sembra affatto male. Cura è un po' pesantino....
  8. Cosa intendi per valore PA/linear advance?
  9. Rieccoci….. Problema su realizzazione in vase mode. Come si vede dalle foto su tutta la superficie vi sono degli spazi tra i layer (controluce si vede la luce filtrare). PLA Amazon 215 gradi primo layer, successivi 210 bed 65, poi 60 primo utilizzo Prusa slicer grazie in anticipo per i consigli
  10. Mi scuso per il ritardo. 1. ho essiccato per bene il PLA, ho messo la cucitura in zona posteriore e non casuale, e il problema si è praticamente risolto (sono spariti i bozzi, poi non so se per filamento umido o cucitura, o per tutte e due le ipotesi); 2. all'accensione della stampante compare "V 3.0.5, mentre dal menù, alla scheda "ABOUT" compare: Type: Sidewinder X2 Version: 3.2.6 Come mi era stato detto in post precedente, (Mr Killrob 👍) se la stampante funziona bene, non andiamo a svegliar can che dorme, tenuto conto che ho una bassa esperienza di programmazione di questo tipo. Ero solo curioso di andare a vedere i parametri di stampa inseriti nel firmware originale, ma non trovo una guida passo passo da seguire per collegare la stampante al PC, utilizzando, per esempio, Pronterface. Grazie
  11. Utilizzo pennetta usb in dotazione. Per quanto riguarda funzione resume……totalmente a digiuno….. una guida dove guardare? Vorrei aprire il gcode della macchina per poter settare i vari parametri
  12. Avevo letto che in casuale dava meno nell’occhio…. Mica tanto😂👍 Grazie!
  13. Buongiorno. Sapreste indicarmi il problema? Cucitura? (l’ho messa casuale, se fosse così mi sembra un po’ troppo sporgente). Attillery X2, PLA, 210 gradi e 60 bed, 0,2 layer e 0,4 larghezza, 60 di velocità. Grazie
  14. Grazie a tutti per i preziosi consigli che conserverò. Comunque mi sono fasciato la testa per niente: ho stampato il cubo di controllo e ho constatato che le misure sono quasi perfette. Quindi mi tengo il tutto così com’è e via andare. 👍👍
  15. Grazie per le risposte. Quindi se volessi verificare gli step/mm come potrei inserire i valori corretti, non conoscendo quelli di default? Se la collego al Pec riuscirei a visualizzare i parametri di fabbrica come gcode? Mi confermate con pronterface?
×
×
  • Crea Nuovo...