Vai al contenuto

Qubit

Membri
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Qubit ha vinto l'ultima volta il giorno 5 Marzo

Qubit ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Qubit

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Month Later
  • Reacting Well Rare
  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post

Badge recenti

7

Reputazione Forum

  1. Non sapevo cosa fosse il vase mode (in realtà nella stampa 3D sono tante le cose che non conosco), questo è il risultato: "Che ne pensi?" A ogni modo il video che mi hai linkato è interessante, appena ho un po' di tempo me lo guardo per bene, soprattutto per le regolazioni delle viti, avendo smontato quelle parti non vorrei che ne rimontarle ho creato delle forzature che tolgono flessibilità alla meccanica. Per il BLTouch ti aggiorno. Poi ho fatto anche questo come test. Nel complesso non sembra male (a mio parere) a parte i fili che penso siano dovuti a un retrazione scarsa, forse sistemando qualche altro parametro si potrebbe migliorare. Ma come si fa a valutare effettivamente un Test come quello che ho fatto?
  2. Io qui mi fermo a stretto giro. Messo mano a printer.cfg come indicato, ma ai comandi: BLTOUCH_DEBUG COMMAND=pin_down La sonda proprio non reagisce, eppure il test lo esegue regolarmente all'accenzione, un paio di volte su e giù. Il mio è un clone restano accesi due led uno rosso e uno blu, qualche volta mi è capitato che all'accenzione non ha eseguito il test e il led rosso è rimasto lampeggiante. Non vorrei che il Touch sia danneggiato o difettoso. 😭 Nel frattempo ho concluso il test in merito a Z-Tower. Il primo che vi ho mostrato aveva una riduzione al 50% e ho pensato che il difetto fosse questo. Ieri ho fatto un altro test senza riduzione ma con PLA nero e il difetto non è presente. Non l'ho messo in linea, poiché mi hanno sconsigliato il colore nero evidenzia poco i dettagli. Che sia lo Slicer a introdurre il problema è evidente. Quello in nero non presenta il difetto stampato al 100%, ma quello in Grigio sia in scala 50% che al 100% ce l'hanno. Ultima differenza è che il nero ha un riempimento al 15% i grici NO. Non carico il video poiché effettua lo stesso movimento come il precedente. Come detto se non fosse per le righe elicoidali, il risultato non sarebbe malvagio.
  3. Ciao. >Fai bene una z-tower per vedere di non aver introdotto z-lines . . . . . Come suggerito da te ho fatto un primo test per la Z tramite il modello che mi hai indicato, devo poi capire bene l'obiettivo poiché parli di z-lines, ma non ho compreso bene il significato. A ogni modo questo è un risultato, non è il massimo, ma proprio male non è a eccezione di due righe che corrono a spirale lungo la torre (vedi foto). Inserisco anche un video per far vedere il movimento strano che effettua la stampante. Proprio mentre scrivo mi è sorto un dubbio in merito al motivo di tale difetto, dovuto probabilmente allo Slicer (PrusaSlicer), ma è in corso un test di contro prova e vediamo i risultati. Nel frattempo qualche consiglio è ben accetto. Spero che questa volta il grigio vada bene per vedere i dettagli. > Fai l'accuracy test della probe e lo vedi subito . . . . Qui sono ancora in alto mare, ho apportato le modifiche alla configurazione come suggerito da Pippo72, qualcosa è cambiato, ma ancora non funziona. Sicuramente mi manca qualche pezzo della storia. E' possibile dare dei comandi manuali per capire se il Probe Funziona? Test Tower.mp4
  4. Quindi nel mio caso con una Trigorilla 1.1 avrei: [bltouch] sensor_pin: ^PE4 control_pin: PE3 x_offset e y_offset li calcolo con riferimento 0,0 dell'ugello?
  5. Questa sarebbe la mia seconda avventura dopo aver finito la prima. Con l'esperienza accumulata nel primo upgrade posso immaginare che il secondo step sia più in discesa. Anche questa al momento parcheggiata. Ultimamente fare il parcheggiatore sembra che mi si addica, 🤣. A parte questo, com'è cambiata la qualità passando da Bowden a Diretta? Immagino decisamente meglio o lo spero, anche se penso che sia la velocità a fare la differenza, almeno da quello che ho capito, ma non essendo una mia priorità, voglio valutare prima i miglioramenti con Bowden, se poi proprio non mi soddisfano, facciamo il passaggio successivo. Sicuramente avrai cambiato gli stepper-driver originali, io ho montato TMC2208 con una vRef=0.90V.
  6. In merito alla Z, dopo il montaggio degli end-stop nuovi, farò un passaggio per i link che mi hai indicato, ma ho ancora da decidere sul piatto. Tempo fa ho montato un accessorio per lo scollamento rapido dei pezzi, ma l'ho messo sul piatto di vetro. Non credo che sia la soluzione ottimale e quindi se mi date un consiglio anche su questo, vediamo se è il caso di rimuoverlo e lasciare il vetro originale, oppure prenderne un altro e montarlo sul piatto previa rimozione del vetro. Per il BLTouch, come anticipato, sta ancora parcheggiato, sicuramente i tuoi link saranno d'aiuto, come le configurazioni di Pippo72. Per gli end-stop, ho sfruttato mio cognato che ha un parco macchine più assortito. Per la loro realizzazione è stata usata una bambu-lab (nuova di zecca) con ASA a 0.01, quindi non mi preoccuperei più di tanto. Peraltro non è che avevo tanta scelta, la mia a parte la discutibile qualità, come hai sottolineato (spero momentanea), era praticamente inutilizzabile, poiché prima degli end-stop. Per il momento sono riuscito a tarate l'estrusore inserendo il valore corretto per la rotation_distance che ora eseguendo i test è perfetta. Ho ancora da leggere un pochino, ma di fretta non ce n'è. Ho del PLA grigio eSun, ma vista la situazione che mi consiglieresti per postare test che si possano valutare?
  7. Oggi volevo fare un aggiornamento. Ho apportato un ulteriore upgrade ai finecorsa dell'asse Z. Quelli originali non si potevano vedere ne tanto meno gestire. E' vero che non è che stai li ogni volta a regolare, ma solo l'idea mi dava fastidio e così ho provveduto sostituendoli con un regolatore a vite. Ho fatto diversi modelli. Il sistema originale è inguardabile, difficile da manovrare ma anche impreciso. Ho sviluppato un primo modello che prevedeva una regolazione dal basso, mentre la parte superiore era fissa. Al montaggio si è rilevato non proprio comodo, senza considerare la complessità (tre pezzi). Alla fine ho optato per tenere fisso la parte inferiore sfruttando i fermi originati e modificando solo la parte superiore che ho usato anche come regolazione. Sistema semplice ed efficace. Alla fine per quel che deve fare basta e avanza, però mi sono divertito, alla fine questo è quello che conta, almeno per me. Buona domenica a tutti. Ciao. Grazie, appena sistema le tarature suggerite da Eaman, mi dedico al BLTouch che al momento fa un po' i capricci, mi sa che il clone ha dei problemi di base. Spero di sbagliarmi, ma staremo a vedere. Colgo l'occasione, ma hai lasciato la testina originale o hai apportato la modifica come ho fatto io? A parte Klipper.
  8. Hai pienamente ragione, faccio fatica io a vedere di persona, figuriamoci voi in foto, ma avevo la bobina nera inserita e non mi andava di sostituirla, ma rimedierò, per i prossimi test.
  9. Ho dato appena una sbirciata, mamma mia quanta roba, hai pienamente ragione e devo dare atto (ma già ne ero inconsciamente consapevole) che ho la necessità di un approfondimento di nozioni di cui avevo appena lambito la superficie. Ti faccio sapere. Grazie.
  10. Alcuni Test di stampa per iniziare qualche taratura che possa risolvere i diversi problemi riscontrati. Suggerimenti ben accetti.
  11. Qualche foto, in merito alla sostituzione dei driver TMC2208 con nuovo condotto di raffreddamento (VRef 0,9V). Modifica alla schedina Hotend per il BLTouch.
  12. Inizio con una domanda, che potrebbe sembrare banale, ma mi ha messo in difficoltà col BLTouch, in merito alla sua configurazione e alle porte da usare. Ho trovato questo sulla rete, ma alla fine non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, quindi come primo quesito che pongo è corretta questa mappatura da usare con Klipper?
  13. Il merito al BLTouch, sicuramente farò un approfondimento e le indicazioni date da eaman saranno certamente di aiuto. Per all'accelerometro, c'avevo pensato, anche perché ne ho uno buttato da qualche parte nello studio e questa forse è l'occasione per utilizzarlo, ma sarà argomento successivo. Questo perché sto valutando di sostituire il metodo di estrusione Bowden con quello Diretto. Se trovo un progetto già implementato sullo spostamento del trattore in testata bene, altrimenti dovrò inventarmi qualcosa, ed è qui che l'idea dell'accelerometro entra in gioco, poter valutare le vibrazioni con una massa maggiore in movimento sarebbe d'aiuto.
  14. Qualche foto, giusto per farvi vedere come vanno le cose.
  15. Fine della storia, per modo di dire . . . . . . . Mi sono fatto prendere la mano e cosi sono passato all'hardware: 1. Sostituito i driver originali con i TMC2208, e visto che avevano le fasi invertite, mi sono semplicemente limitato a girare i connettori sulla scheda della stampante (Trigorilla 1.1). La stampante prende un sound diverso, nel senso che si è azzittita totalmente, grande risultato, con i driver A4988 faceva un casino del diavolo. 2. Sostituita testa con il progetto MK4, molto interessante. Mi attrezzo e dopo varie stampe di pezzi e acquisto componenti, assemblo il tutto e monto. 3. Compro un BL-Touch (clone) perché mi piace l'idea di un livellamento del piano assistito. Questa è più o meno la cronistoria di quello che è successo durante la mia assenza. Oggi sono alle prese con una ricalibrazione del tutto, al momento ho abbandonato il BL-Touch, poiché non sono stato in grado di configurarlo, ma risulta montato correttamente sulla testa nuova. Ho preferito dedicarmi alla riconfigurazione della stampante visto che con la nuova testa MK4 e sistemi di raffreddamento più efficienti diverse cose non funzionavano come prima, ma questo l'avevo messo in conto. Per prima cosa mi scuso se mi sono dilungato così tanto, ma volevo dare un quadro più o meno chiaro di come sono messo al momento e da questo punto mi limiterò semplicemente a porre quesiti, chiari e puntuali sugli argomenti, dove trovo difficoltà. Grazie a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...