Vai al contenuto

Fabry_c87

Membri
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Obiettivi di Fabry_c87

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Conversation Starter

Badge recenti

1

Reputazione Forum

  1. Grazie per il suggerimento! Farò una prova con la prossima stampa e vediamo se la situazione migliora. Al momento ho fatto un ulteriore prova con una cassa stampata in orizzontale (con delle "travi" interne a collegare tra di loro le pareti lunghe) e la deformazione alla base è stata minima...roba che penso di poter recuperare un po scaldando col phon o in acqua calda. Il telaio invece ha finito per imbarcarsi totalmente appena separato dai supporti...nonostante la struttura scatolare e spessori nell'ordine dei 5mm).
  2. Ciao a tutti, Ultimamente ho preso a stampare degli oggetti più grandi del normale, nello specifico l'intera cassa di un rotabile ferroviario in scala H0. Tuttavia sto riscontrando un fastidiosissimo spanciamento lungo le parti laterali. Il problema inizia a manifestarsi subito dopo la cura ai raggi UV e tende ad accentuarsi col passare del tempo. Ho provato a posizionare più e meno supporti, più sottili o più spessi, stampare l'oggetto perfettamente in piano o inclinarlo fino a 45°, lavarlo con acqua tiepida o calda ma niente da fare, tende sempre a spanciare. Per le varie stampe ho utilizzato sempre la resina Anycubic lavabile in acqua, ho fatto proprio ieri un ulteriore stampa utilizzando però l'ABS like v2 sempre lavabile in acqua e ho ottenuto una deformazione dei pezzi ancora maggiore (oltre al fatto che mantengono sempre una certa flessibilità). Come slicer utilizzo da sempre Chitubox e credo di aver impostato correttamente tutti i parametri della resina, la stampante è posizionata in cantina e la temperatura della stanza è sempre compresa tra i 15 e i 25 gradi con praticamente zero umidità. Stampo con layer di 0.03 mm. Ulteriori caratteristiche del pezzo...le pareti laterali sono spesse 1,5 mm; la lunghezza totale del pezzo è di circa 16 cm. Avete suggerimenti per risolvere sto problema senza dover riempire il pezzo di centine interne?
  3. Fabry_c87

    Ciao a tutti

    Ciao a tutti! Mi chiamo Fabrizio, e sono nel mondo della stampa 3d da un paio di anni. Utilizzo una Anycubic Photon mono X 6ks e stampo prevalentemente oggetti per il mio hobby (modellismo statico in 1/24 e ferroviario in H0). Ho spesso trovato soluzione ad alcuni problemi leggendo il forum e ho deciso finalmente di iscrivermi.
×
×
  • Crea Nuovo...