Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.635
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    456

FoNzY ha vinto l'ultima volta il giorno 6 Febbraio

FoNzY ha avuto il contenuto più apprezzato!

Su FoNzY

  • Compleanno 24/10/1990

Profilo

  • Sesso
    Male
  • Città
    Terni

Visite recenti

17.662 visite nel profilo

Obiettivi di FoNzY

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • Well Followed Rare
  • Problem Solver Rare
  • Conversation Starter
  • Reacting Well Rare
  • Dedicated Rare

Badge recenti

5,5k

Reputazione Forum

70

Risposte alla community

  1. FoNzY

    Creazioni stampi

    che intendi per "proprieta' del silicone"? che sia morbido? che sia antiaderente? puoi stampre usando tpu che è un filamento elastico ma la finitura superficiale essendo fdm non è il massimo. per questo scopo è meglio usare una stampante a resina.
  2. a me pare molto strano che un integrato "fuso" funzioni "male"...in elettronica è molto improbabile che un componente funzioni "male" di solito funziona o non funziona soprattutto se parliamo di un qualcosa di complesso come un driver... "perche' è successo" andrebbe sicuramente capito ma farlo attraverso 4 righe scritte su un forum richiede uno stregone....purtroppo io non ne conosco... per quanto riguarda il codice...se è il driver ad essere saltato l'unica speranza è che il componente gemello accanto a lui abbia la scritta leggibile. Di solito sono tutti componenti cinesi che difficilmente riesci a trovare e\o non lo trovi in quantita' ragionevoli per un hobbysta Sinceramente non nutro grandi speranze nel tuo progetto, dubito anche che la tua diagnosi sia esatta e\o completa (senza offesa). quella stampante è un pezzo da museo e se fai casino con la scheda madre ti sei giocato l'unica possibilita'... puoi comunque montare una scheda madre moderna di 3ze parti ma se vuoi tentare una riparazione devi affidarti ad uno che ne sa' piu' di te. mi sembra una risposta un po' riduttiva, dei due tipi che citi ce ne saranno almeno una 50 ina di sotto gruppi + altrettanti cloni cinesi, è vero che al 99,9% il chip in questione rientra nella famiglia dei 4988 ma prenderne uno a caso su internet...be' capodanno è passato da poco....
  3. esatto, aggiungerei solo che in teoria un piano serio è anche spianato oltre che ad essere piu' spesso
  4. ni, non è una "scheda elettronica" ma un "filo riscaldante" immerso nel silicone insomma un tappeto di silicone riscaldante incollato alla lastra di alluminio.
  5. i cinesi usano una lega di alluminio pessima, la riconosci lontana un miglio. per il fibral, guarda qui: https://hmpsrl.it/seleziona-il-prodotto-alluminio/
  6. La soluzione più “facile” è prendere una duet 2wifi e relativo lcd (cloni cinesi, non originali) che hanno un compilatore automatico del firmware. Le alternative sono infinite ma richiedono la costruzione di alcune basi di programmazione tramite video vari su yt, posso aiutarti anche io se vuoi ma fare un firmware a distanza non e’ proprio facile
  7. Tutto e’ “compatibile” dipende quanta voglia hai di smanettare con i firmware. Puoi contattare l’assistenza per ricevere una nuova scheda madre pronta all’uso oppure prendere una scheda madre di 3ze parti, eventualmente cambiare i connettori e poi editare il firmware manualmente
  8. un piano 20x20 di alluminio fresato con tolleranza 0,1mm sta su i 400\500 poi ci sono quelli cinesi che non sono rettificati ma stampati...la precisione è 3\4 decimi, il mio che è uscito male è 0,7mm tra angolo ed angolo.... la soluzione piu' economica è prendere una lastra in fibral5083 e farci 4 buchi da solo, un 20x20x8 lo paghi 20euro e se hanno trattato bene la lastra la precisione è 0,05mm, il dubbio è sul taglio esterno ma non dovrebbe essere pessimo
  9. 3 o 4 viti di qualita' costano 1000 euro l'una 😅 da un lato è meglio prendere componenti a parte perche' son meno porcherie, dall'altro diventi scemo per la compatibilita'. lo sai tu cosa vuoi fare, non possiamo consigliarti su questo....
  10. uno dei problemi delle stampanti "economiche" è proprio l'uso di parti in plastica che le rendono meccanicamente poco stabili soprattutto nel lungo periodo.... i metal kit sono sicuramente un buon investimento ma tieni presente che son pur sempre "cinesate", ad esempio io ho il metal kit per la blv mgn, le pulegge scorrono su una vite (il diametro della vite non è quello nominale, m4 è 3.9mm e quindi la puleggia balla) fori filettati che avrebbero dovuto essere lisci, fori lisci che avrebbero dovuto essere filettati...cose cosi' insomma....devi considerare di perderci tempo sopra.... esistono i metal kit seri ma ovviamente parliamo di prezzi importanti, mandalaroseworks,713maker,workhorse3dprinter... comunque ripeto, il metal kit cinese è un buon investimento!
  11. Vedo un po' di Stratasys in Bambulab 😄 (per chi non fosse un nerd estremo tipo me: https://www.replicatore.it/stratasys-presenta-una-causa-per-violazione-di-brevetto-contro-bambu-lab/ )
  12. Non ho provato la x2 in particolare ma concordo con il tuo collega, bluecast è un ottimo brand e fa ottime resine. é compatibile con la tua stampante e sarebbe stata la resina che ti avrei consigliato anche io.
  13. credo che questo particolare abbia un design "troppo particolare" per alcuni slicer, cura in questo senso è quello che soffre di piu' pareti sottili e desing estremi...prova con un altro file
  14. ti ho scritto anche in privato, qualsiasi cosa tu decida di fare se possibile carica il file in modo da rendermi conto della situazione. come ti ho detto anche sopra avresti dovuto scegliere una resina apposita, alcuni tipi di silicone(policondensazione) reagiscono con la resina
  15. credo che tu abbia sbagliato tecnologia e\o venditore, credo che il pezzo che ti hanno realizzato fosse in sls\mjf, nel tuo caso va stampato in resina e non con una stampante hobbystica(il service che ho in mente io usa le stampanti hobbystiche per la resina) le stampanti a resina costano care e gli oggetti che producono anche, credo che il tuo oggetto sia abbastanza piccolo da rientrare in una fascia di prezzo "minima" almeno da quello che son riuscito a capire.... risposta breve: essendo un pezzo abbastanza piccolo fattelo stampare in resina da un professionista ti costa poche decine di euro. risposta lunga: parlando di stampe professionali ci sono resine appositamente ideate per la realizzazione di parti che servono a creare stampi,ci sono resine per prodotti finiti resistenti agli uv, resine ceramiche e molto altro...da una stima a sensazione parliamo di poche decine di euro per il pezzo, avere una mezza risposta con una stampante hobbystica non fa' al caso tuo. se vuoi senza alcun impegno posso indicarti la strada piu' giusta per te e magari anche stamparti l'oggetto
×
×
  • Crea Nuovo...