-
Numero contenuti
6.648 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
forse sono 3 decimi nel caso peggiore, ma dire "la tolleranza media è questa" è una comoda scusa, c'è un modo per ridurre la tolleranza a 0,05\0,1 comunque fammi sapere con liqcreate, sono ssicuramente le rersine piu' premium che puoi mettere su una anycubic
-
Perché usano la MJF? Se ho capito bene di chi stai parlando, i preventivatori automatici fanno figo... ma i disegni tecnici di piu' 😅 fornire disegni tecnici, richiedere misurazioni dei fori,decidere orientamento di stampa etc..soprattutto su produzioni in serie son cose normali in questo settore ma non tutti lo fanno... comunque la storia dei 3decimi non mi convince, se vuoi senza impegno possiamo parlarne perche' o tu o loro non vi siete capiti. Senza cambiare tecnologia forse, ma se cambi tecnologia sicuramente sì. Se ti affidi a un service che dispone di vere stampanti a resina, otterrai il risultato che cerchi, l'incognite è il prezzo che potrebbe essere fuori budget. non so che "pezzi" tenti di realizzare, quindi non posso dirti per certo che qualcosa di adatto esiste ma al 99% esiste. Rimanendo nell'ambito delle stampanti hobbistiche, per 140 euro/kg, ti consiglierei di provare una delle resine Liqcreate. Se queste non funzionano, dovrai abbandonare l'idea di utilizzare una stampante domestica e rivolgerti a un service. cambiare stampante significa parlare di macchine che costano intorno agli 80.000 euro, mentre un service serio per la stampa 3d a resina utilizza stampanti a resina da 250.000 euro, non so' la dimensione di questo appalto ma le cifre diventano folli alla velocita' della luce come vedi. purtroppo è vero, nella fascia consumer nessuno fa test, è tutto un copia incolla della stessa roba...le tabelle tecniche son tutte finte.
-
Post produzione stampe resina (e non solo).
FoNzY ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la durata dichiarata di un pezzo stampato in resina è 18mesi, superato questo limite di tempo il colore degrada ed anche la superficie a causa della luce uv presente nella luce naturale, come tutti gli oggetti se li tieni in casa al riparo dalla luce diretta dura molto di piu' ma quello è il tempo "indicato" come vita media. come dice eaman, il primer soprattutto quello da 3 euro non serve ad una mazza, se non cerchi una finitura 2k (quindi 20 euro di primer+ 20 euro di vernice+ eventuali altri 20 euro di lucido) vai diretto con il colore da 3 euro. no, con gli anni la resina perde elasticita' e diventa sempre piu' brutale ma non forma crepe come nelle stampe vuote. la resina trasparente è un cesso, la stampi molto piu' lentamente ed ha performance molto inferiori rispetto alle altre. non è mai completamente cristallina e non lo sara' mai. vernici trasparenti di qualita' è l'unica strada per renderle lucide esternamente. la resina trasparente ha il difetto opposto alle altre, essendo cristallina almeno in parte la luce uv la attraversa senza problemi e quindi tende a rimanere molto piu' morbida delle altre resine, questa morbidezza fa si che sia molto piu' facile segnare la superficie. si, ma non è un problema se il foro è di dimensioni ridotte e se i bordi del foro sono abbastanza grandi. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
FoNzY ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
io ho rinunciato al sensorless proprio per sto motivo....dopo 3 giorni per salvare 6 cavetti ho detto mava.... ed ho messo gli end stop fisici -
Abilitazione PIN motherboard
FoNzY ha risposto a apprendista nella discussione Hardware e componenti
che intendi per led? ci sono mille tipi di led, comunque direi di no, i led richiedono alta potenza. ad esempio dallo schema sopra il pin del processore pa12 (71) è libero ma: è connesso a qualcosa o no? eventualmente devi saldare un cavo da quel pin. seconda domanda è: cosa fa quel pin? serve il datasheet del processore questo qualcosa che fa il pin va bene per la tua idea? consiglio spassionato, con arduino fai molto prima -
Abilitazione PIN motherboard
FoNzY ha risposto a apprendista nella discussione Hardware e componenti
quello è una parte di cio' che serve. spiegami bene cosa vuoi fare perche' usare la porta 8 invece della 2 è abbastanza facile, usare la porta 8 oltre quelle che gia' funzionano non credo sia possibile -
come ti trovi? io ho il silohuette, tra mini e macro abbonamenti mi hanno spennato ed ogni volta è un avventura...taglia bene ma dal punto di vista software mi ha lessato abbondantemente le scatole..non lo consiglierei
-
come gia' ti hanno detto "ti basta" prendere un foglio di vinile ed usare un plotter da taglio...è un esperienza non indifferente e l'investimento non è esattamente modesto...se riesci a trovare chi ti taglia il vinile a macchina costa un po' ma è veramente un impresa
-
Stampa 3D Resina - Residui e Crepe
FoNzY ha risposto a Greed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non serve a niente pulirlo, fai finta che non esista proprio 😅. a me ignorandoli completamente durano 40 giorni per uso hobbystico ti dura anni. se lo strisci, lo graffi e diventa inutile. è una superficie anti aderente a livelli "masssimi" meno la stuzzichi piu' rimane utile. lascia stare, non deevi pulirla, non serve e fai un macello. io la pulisco solo dopo aver fallito una stampa e comunque non la svuoto se non serve -
Elegoo Saturn 3 non riconosce il file nella chiavetta
FoNzY ha risposto a bartendermilano nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hai scritto su un post vecchio di anni, apri un nuovo post. descrivi anche che slicer stai usando. -
Stampa 3D Resina - Residui e Crepe
FoNzY ha risposto a Greed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in teoria niente, è solubile in acqua e non il "alcol"...poi boh magari si scioglie ma non credo, rischi solo di far danni... intendi quella "patina" che si deposita' sul fondo? è normale ed è piu' dannoso toglierla che lasciarla li non puoi strofinare un panno sul fep, lo uccidi commpletamente, la cosa migliore è non toccare la vaschetta eccetto che dopo una stampa fallita. -
ah, non tanto bene inssomma 😅
-
in realta' sono tute "poc" 😂 non hai idea di quanto sia operatore dipendente anche una macchina industriale che costa 100 volte questa... la prima volta che ho visto come livellare una stampante industriale all'ingegnere che la ha installata gli ho chiesto se mi stava prendendo per il c*. perche' dici questo? a me sembra che vada bene, hanno superato di 10 volte la cifra richiesta....
-
Stampa 3D Resina - Residui e Crepe
FoNzY ha risposto a Greed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
si, certo che potenzialmente puo' esplodere ma è molto meno reattivo dell'ipa...diciamo che si incendia piu' che esplode i prodotti "ufficiali" per pulire le resine sono proibitivi per gli hobbysti, difficile che trovi qualcosa a meno di 20 euro\litro -
per la stessa stampante (come volume) ad oggi ci volevano 60.000 euro. è una rivoluzione, ma va tenuto in mente che è pur sempre ad uso industriale, il pa12 è impossibile da gestire in casa...quindi nei video un po' leggeri in questo senso...
-
Impossibile eseguire lo stepper con la scheda 1hcl
FoNzY ha risposto a carl22 nella discussione Hardware e componenti
certo che si, serve proprio a quello 😅 che encoder stai usando? è supportato dalla duet? non sapendo che encoder tu stia usando queste connessioni potrebbero anche essere invertite, (ea+,eb+,ez+) su ingresso e le altre con - a gnd Compatible Encoders RRF 3.4 supports quadrature motor shaft encoders only. RRF 3.5 also supports Duet3D magnetic shaft encoders and linear composite encoders. Encoder resolutions of over 1000PPR (Pulses Per Revolution) or 4000CPR (Counts Per Revolution) are highly recommended. Note that generally PPR = CPR/4. Resolutions below this are unlikely to work well in most situations. sicuro che l'espansione venga rilevata e che sia correttamente connessa al can bus? che indirizzo ha la tua scheda can? sicuro che nel firmware il motore collegato alla scheda abbia l'indirizzo giusto: ; Wait a moment for the CAN expansion boards to start G4 S2 ; Network M552 S1 ; enable network M586 P0 S1 ; enable HTTP M586 P1 S0 ; disable FTP M586 P2 S0 ; disable Telnet ; Drives M569 P0.0 S1 ; physical drive 0.0 goes forwards M569 P0.3 S1 ; physical drive 0.3 goes forwards M569 P0.4 S1 ; physical drive 0.2 goes forwards M569 P121.0 S1 ; physical drive 121.0 goes forwards (nel mio caso E è collegato tramite bus) perche' hai hardware da 400 euro+ paneldue da 150 ed usi un motore buono come ferma carte? 😅 -
prima cosa complimenti, so bene quanto possa essere difficile una cosa del genere anche usando stampanti professionali, farlo con successo usando stampanti hobbystiche non è da tutti. la risposta è ni, deviare dal protocollo puo' modificare leggermente le qualita' della resina a tuo piacimento ma da questo a "fare una scienza della deviazione dal protocollo" la storia è lunga e travagliata, devi anche capire come invecchia la resina che stai usando se devi sensibilmente dal protocollo. il mio consiglio è chiedere al produttore della resina, se non è una resina da 50 euro super cinese saranno interessati a cercare di aiutarti in questo senso, se è una resina da 50 euro super cinese fai prima a lasciar stare\provare da solo. nel post processo dovrebbe essere indicato il tempo di uv e con quale tipo di "forno", puoi verificare l'eventuale differenza di potenza tra il tuo forno e quello indicato nel protocollo. in fatto di stampa puoi diminuire l'esposizione di 0,5sec e partire da li, in molti casi ridurre anche di 1,5s non comporta problemi dimensionali. non è che stai usando una resina per post processing in ambiente controllato? se il tuo problema è l'aria spendi sti 300 euro per un bombolone di azoto 😅 p.s. scusa ma non resisto, la stampa a resina è tipo 5 volte piu' costosa della sls...stampare in nylon sls e poi rivenderla a loro è la soluzione migliore per tutti...
-
la marca non conta, l'importante è che siano a 405nmm che è la lunghezza d'onda delle stampanti hobbystiche ni, se bloccano la luce no, se aumentano la viscosita' no...dipende,in concentrazioni basse potrebbero non impedire la corretta polimerizzazione. io una volta ho provato a stampare resina con polvere di ferro, ci sono riuscito ma la concentrazione era del 5% devi fare carburante per razzi?
-
problemi precisione dimensione
FoNzY ha risposto a cla68 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la soluzione chiara è che non c'è soluzione, ogni volta che devi fare "un incastro" devi andare a tentativi, vale per tutto soprattutto sulla stampa fdm che precisa non è. l'unica arma a tua disposizione è avere una stampante ben calibrata. -
Stampa 3D Resina - Residui e Crepe
FoNzY ha risposto a Greed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io uso questo: alcol lo pago 17 dalla ferramenta dietro casa. è il classico alcol da supermercato ma al 99%, da me non lo hanno ma un 90\95% costerebbe ancora meno. 5lt sembrano tanti ma risparmi e quel poco che avanza lo usi per la casa. -
secondo me non ne vale la pena, tanti ti direbbero che invece sono ok...ma io ne ho preso solo 1 controvoglia...non ha mai funzionato nemmeno per 1mm... questi invece possono valerne la pena, non credo possano essere tanto terribili, magari scegli un venditore affidabile. no. tpu sunlu mi sono trovato molto bene. i filamenti sono tutti uguali, anche sunlu va bene. gli unici che mi abbiano dato la sensazione che sono sensibilmente migliori sono i filoalfa ma costano di piu'.
-
non ne vedo motivo al momento, intanto prova i piatti che ti forniscono loro. ti sei confuso, magari solo testualmente... acciaio inox a te non serve a niente, serve a livello di certificazione per dispositivi medici, come hobbysta puoi dimenticarlo. acciaio temprato stampa i materiali caricati ma per i materiali caricati gia' un 0,4 risulta troppo stretto. per pla e petg normali sevi usare il classico ugello in ottone o ottone rivestito. tieni presente cha la bambulab stampa ottimamente con ugeelli da 0,4 con uno 0,2 dovrai tribolare tanto per farlo funzionare bene. cerca di trovare un punto fermo nella marca, s ottieni risultati buoni con la marca X non cambiarla piu', cambiare marca aggiunge un fattore di imprevedibilita' nella qualita'. i colori puoi prendere quelli che vuoi.
-
Stampa 3D Resina - Residui e Crepe
FoNzY ha risposto a Greed nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questo è principalmente dovuto dalla resina dozzinale che ogni hobbista usa, varia in base al colore, piu' è scuro il colore e piu' è evidente, io consiglio sempre resina bianca quando possible, è di gran lunga la piu' stabile. se vuoi risolvere questo "problema" ti tocca prendere resine decenti tipo sirayatech. credo che l'acqua tiepida aiuti un pochino. puoi usare una spazzola con le setole finissime o uno spazzolino ma non con il washer... strano,non dovrebbe succedere e trovo strano che sia questo il problema. le resine classiche sono sicuramente meglio delle wather washable, le resine ad acqua sono state inventate per compromesso richiesto dal mercato hobbystico. non serve necessariamente ipa, basta alcol al 90% o piu'. ormai ci sono anche prodotti appositi che sono simili all'alcol ma non esplodono 😅 i pezzi vuoti tendono a creparsi, servono spessori importanti per avere sicurezza in questo senso. -
ho letto e riletto ma non ho capito..... cos'è un pad magnetico? dal basso verso l'alto descrivimi il tuo set up.... giuro che non c'ho capito na mazza 😅
-
puoi stamparli con tutte le stampanti purche' abbia un ugello in acciaio temprato. non sono resistenti agli uv salvo diversa indicazione, alfapro fa dei pla normali resistenti agli uv