Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. il fatto che sia venduta come "idonea al tpu" non significa che lo sia... io ho una wanhao con estrusore direct idoneo al tpu ma poi a causa di uno spazio millimetrico il filo andava nella parte sbagliata e non riusciva a stamparlo.... morale della favola se credi di dover stampare tpu cambia estrusore perche' quelli cinesi son poco affidabili
  2. i motori che usi sono talmente poco potenti che se lo sforzo è eccessivo smettono di girare e te ne accorgi chiaramente. se si surriscaldano te ne accorgi perche' parliamo di 80 gradi almeno per essere definito surriscaldato e comunque se non hai toccato la parte elettronica puoi star sicuro che non si scaldano anzi al massimo sono sotto potenza.... il rumore è chiaramente la ventola non un motore, è qualcosa che gira forte, un motore gira molto piu' piano...un cavetto era finito nella ventola e strusciava sulle pale, se lo fa spesso ti tocca spostarlo oppure se lo "mangia" tutto piano piano... mi sembra tanto a caso come soluzione...della serie chissa' a che serve quella rotella....non smanettare cose in giro se non sai cosa sono... ti direi cosa è la manopola ma non ne son sicuro....credo che regoli la forza applicata dall'estrusore sul filo...
  3. un velo di lacca se con il petg vuoi una buona finitura superficiale non gli piace stare troppo caldo, puoi lasciare lo sportello aperto ed il piano a 60 è molto poco bio degradabile, il suo vero nemico è la temperatura, basta una calda giornata estiva e si scioglie
  4. ops...questa è trasparente volevo dire ds3500 😅 p.s. non so cosa devi fare con il pezzo stampato e dove vada... ma se in seguito dipingi la resina applicandoci la vernice sopra, magari solo dal lato che non entra in contatto con i tessuti (se c'è un lato)
  5. shapemode è un rivenditore, i dati delle resine le trovi su sito dwssystem le resine dws sono a 395nm che le rende compatibili solo con alcune stampanti
  6. no, se il pla è difficolta 4 il petg è difficolta' 6...super semplice se lo paragoni a abs o simili.... visto che a quanto pare non hai trovato nessun problema nella stampante (altrimenti sapevi gia' che cambiare) direi che non devi toccarla
  7. se le pigmenti tu ne alteri le proprietà con cui assorbe la luce e di conseguenza con cui polimerizza quindi se c'è la possibilità che la resina sia piu' o meno stabile rispetto al campione di quando è stata certificata la sua biocompatibilità è da ritenersi nulla (anche se poi molto probabilmente è lo stesso) sono resine adatte al contatto con la pelle non biocompatibili (non possono andare in bocca, o in chirurgia) le resine biocompatibili devono appartenere ad un classe specifica....se ho capito bene queste dovrebbero sostituire l'ingessatura non ho capito se la cerchi bianca? se puo' aiutarti le resine bio che uso io e che non sono trasparenti sono: dws ds5000 blu (classe 2a), dws temporis (2a) anche bianca, keystone keysplint (semi trasparente azzurrina) (classe1 forse)
  8. guardati questo video per impostare la scheda: qui c'è il configuratore duet per il firmware:https://configtool.reprapfirmware.org/Start
  9. FoNzY

    IMG_20200609_155018.jpg

    non capisco un piffero di musica quindi magari dico una strombolata... ma suona? e come suona rispetto ad uno strumento entry level?
  10. Tmc 2209
  11. le skr sono fragili questi driver son una schifezza 😅
  12. sono sconvolto 😅 è tantissimo, è il 20% 🤔 non che non mi fido dei tuoi calcoli ma bisognerebbe fare il test con diverse stampe perche' il 20% mi sembra tantissimo...non è che la bobina era vecchia e tanto di quel peso che hai perso era acqua? per quanto riguarda la lunghezza del filo qui c'è un calcolatore on line: https://rigid.ink/blogs/news/how-many-meters-of-filament-on-a-spool
  13. ho risolto e per festeggiare ho tirato tante di quelle parolacce che non pensavo potessero esistere.... praticamente i valori di jerk,acc,vel dell'estrusore erano bassi, in combinazione con il bondtech dual drive che ha un valore step\mm alto la pausa non era altro che "aspetto di finire la ritrazione con calma" e poi "aspetto di rispingere giu' il filamento per poter ristampare".... mi fregava perche' la ritrazione non viene eseguita durante la stampa dei supporti e quindi non sembrava essere un problema di ritrazione perche' appunto secondo me alcune le faceva bene (in realta' non le faceva affatto perche' erano su i supporti) tutto bene quel che finisce bene... grazie a tutti per l'interesse!
  14. ero convinto che potesse essere la causa del problema perche' son passato da acciaio a ottone ma purtroppo no, la temperatura è super stabile
  15. Velocità e acc erano state aumentate perché la stampante e’ solida poi le ho riportate a valori standard ma il problema e’ sempre li
  16. mintemp è dato da una mancata lettura del sensore di temperatura e quindi le cause sono quelle che ti ho detto... non credo che impostare il sensore sbagliato possa causare questo problema.... con il tester verifica la resistenza del sensore che dovrebbe essere 100k ohm. mentre verifichi la resistenza prova a muovere i cavi de sensore o il piano e vedi se la lettura è stabile. puoi provare a togliere i connettori e bloccare direttamente i cavi. il sensore del piano è quello originale o uno cinese preso successivamente?
  17. direi di no, ma tu che intendi?
  18. Tempo minimo layer off, z hop off, cucitura random,stampa da sd
  19. perde la connessione con il sensore di temperatura del piano o dell'estrusore non c'entrano niente i motori o i driver....potrebbe essere un problema dei cavi, del sensore, del connettore sulla scheda o della scheda stessa P.s. non credo sia questo ma controlla di aver selezionato il giusto sensore dall'elenco del firmware
  20. è impostato a 3sec, ho provato gia' e questo funziona, quando è sotto ai 3sec si sposta di lato e fa le cose giuste, il parametro per nascondere la cucitura era parte del problema, adesso va molto meglio anche se rimane qualche seconod a pensare sopra la stampa, tuttavia ho notato che lo fa sopra alle linee del brim, provero' a toglierlo
  21. prima era off poi lo ho attivato e non è cambiato niente. non trovo il parametro "loop" si, cosi ho trovato un parametro: in perimetri era selezionato: angolo piu' acuto: nascondi cucitura forse è questo il problema adesso provo...
  22. gia' avevo provato e fa la stessa cosa.... poi le pause hanno un senso, stampa una parte e prima di spostarsi su un altra zona si blocca, arriva nella nuova zone e rimane bloccato 1-2 sec e poi riparte... non succede durante un movimento
  23. invio il file da pc alla duet...credo che comunque possa essere considerata stampa da sd perche' il file lo copia in sd
  24. certo che si. invece è proprio un problema meccanico, probabilmente hai una cinghia lenta o un imperfezione nella stampa è stata colpita dall'estrusore facendo perdere dei passi e causando il layer shifting se fosse stato un problema di di "connessione" si sarebbe fermata completamente la stampa
×
×
  • Crea Nuovo...