-
Numero contenuti
6.660 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
463
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
credo che la scheda non supporti uart...oltre che al firmware dovrebbe mettere mano anche alle connessioni...no?!
-
teoricamente si, piu' è piccolo il tuo spostamento minimo e piu' sei preciso ma poi si va incontro a tanti problemi che di fatto riducono la precisione. il microstepping riduce di la coppia quindi piu' è piccolo questo "step" e meno coppia avra' e se la coppia è poca c'è un alto rischio che lo "step" vada perso. la meccanica della stampante 3d non ha la rigidita' necessaria per "esprimere" uno spostamento molto piccolo. la natura stessa della stampa fdm non è adatta per pretendere prestazioni ripetibili quando andiamo su precisioni maggiori a quelle "classiche" 1\16 è il compromesso tra costo e prestazione
-
per prima cosa serve qualita' nel primo layer,il primo layer deve essere pieno ed uniforme, senza buchi ma non deve essere schiacciato... se stai usando il materiale (pla?) fornito con la stampante proverei con un altro materiale, spesso il materiale fornito è di dubbia provenienza. anche se usi il tappetinoil quale in teoria non necesita' di altri supporti di adesione per migliorare l'adesione al piano puoi usare lacca per capelli, una spruzzatina leggera e la stampa si attacca che è una meraviglia. non farlo perche' senza troppi giri di parole... sei tu a sbagliare (o loro ad averti dato un filamento molto rovinato) 😅 p.s. dovresti calibrare gli step\mm estrusore prima di stampare qualsiasi cosa ma se ottieni una buona estrusione per il momento sorvolerei....
-
esatto. non devi essere ossessivo nella regolazione, se dopo un paio di stampe noti che i motori si scaldano allora riduci la tensione se invece i motori hanno poca coppia (perdi passi) la alzi. no, nessuna modifica al firmware se mantieni lo stesso microstepping (cosa che farai perche' è gia' quello piu' giusto)
-
tutti hanno 8 pin, devi controllare che questi pin siano nello stesso posto. ad esempio se il pin di alimentazione non è nello stesso posto...lo friggi.... sicuramente saranno uguali o al massimo ruotati di 180gradi ma comunque controlla prima di rischiare stessi pin ma come vedi sono ruotati di 180 gradi si, volevo di uart non spi. prestazionale nessuna differenza. uart è una connessione seriale ossia c'è una comunicazione attiva tra stampante e driver. in questa modalita' tutte le funzioni del driver possono essere gestite digitalmente mentre in stand alone tutto va gestito analogicamente usando i ponticelli e regolando la vref manualmente.
-
tutto quadra, se vogliamo fare un appunto i driver di tipo diverso su uno dei motori Z è un po' una porcata ma poco male... hai un socket chiamato Z il quale comanda il motore Z1 il socket E1 pensato per un eventuale secondo estrusore è stato impostato da firmware per pilotare il secondo motore Z (Z2) procedura normalissima quando non vuoi collegare due motori in parallelo per Z. (quindi Z comanda Z1, E1 è diventato Z2 e pilota Z2) il connettore libero su Z serve a collegare in parallelo il motore Z2 al driver Z in modo che un solo driver comandi due motori di Z, se non vuoi usare il secondo estrusore l'impostazione attuale è la migliore teoricamente. meno normale il fatto che in questa configurazione i driver Z1 e Z2(posto su E1) siano di tipo diverso non potrai collegarli in spi ma solo in standalone...comunque perche' no, non ci vedo niente di male prima di cambiare driver verifica il pinout dei driver attuale in modo da capire se c'è compatibilita' tra i tmc220x ed il socket
-
Blocco estrusione Pla
FoNzY ha risposto a Arzarus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se la temperatura oscilla si altrimenti no... 2 anni sono tanti, è piu' che passata l'ora di cambiarlo -
non è che ho tutta questa esperienza ma io lo stampavo tra i 40-80mm\s
-
la temperatura è piu' intorno a 190...se sei sicuro delle altre impostazioni il problema è il bowden...comunque tentar non nuoce
-
c'è qualche problema di fondo su sta stampa che va al dila' della temperatura. forse è il tpu con il bowden
-
no, anzi è esattamente quello che deve fare. non è che l'ugello è rovinato? hai impostato il giusto diametro di filo in cura? gli step\mm estrusore sono giusti?
-
PROBLEMA DA PRINCIPIANTE
FoNzY ha risposto a Marco24 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
secondo me purtroppo non è per niente semplice...il sensore non funziona, il contatto non viene registrato e l'ugello continua a scendere all'infinito... credo che il sensore sia rotto, se non hai un tester o non sai come usarlo l'unica strada è la restituzione sempre che non sei stato tu a romperlo.... -
la ventola era spenta? devi farlo a ventola accesa....
-
Blocco estrusione Pla
FoNzY ha risposto a Arzarus nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
all'interno dell'hot end c'è un tubo in ptfe esattamente uguale a quello blu che si vede in foto, il tuo problema è dato dal fatto che questo tubo si è rovinato o non è proprio stato messo, taglia un pezzetto del tubo che hai esterno ed inseriscilo all'interno dell'hot end assicurandoti che sia della lunghezza giusta. qui in foto c'è la sezione del tuo hot end come vedi in questo caso il tubo è tutto unito fino all'ugello ma se non riesci ad infilarlo attraverso il raccordo fino in fondo puoi come ti ho detto tagliarne un pezzetto e fare "2 tubi" -
ehm...esistono i pad in silicone per gli hot-end e servono solo a mantenere un pochino la temperatura, non riparano dal flusso della ventola che comunque non dovrebbe colpire nessuna parte dell'hot end ma solo la stampa. la ventola devi lasciarla a 0 per tutto il tempo...senno' il box a che serve? certo che si, la vera domanda è: riuscirai a fare grandi stampe(piu' di 2\3 ore) probabilmente faticherai parecchio causa warping.... la velocita' piu' alta possibile alla quale riesci a stampare, il diametro del nozzle in base a cio' che vuoi fare...è piu' un discorso di "gusti" che di altro...
-
non credo vengano usati cosi frequentemente, credo tu sia l'unico qui che si interessa a questo....😄
-
no, il cubetto serve per gli step\mm... puoi fare una temp tower...poi trovare un settaggio ottimale di ventola...
-
con il bowden potresti avere problemi a stampare... tutto considerato il tpu non è difficile da stampare. togli la ritrazione completamente
-
Corexy homemade telaio in acciaio tubolare
FoNzY ha risposto a gioniko nella discussione Nuove idee e progetti
considera che io trovo solo piani con imperfezioni nell'rodine dei 4-5mm 😅 se ci metto il comparatore lo sfondo 😭 scrivo questo perche' mi hai fatto venire lo sconforto, sono 4giorni che perdo tempo su un piano storto -
I3 pro b + skr 1.4 turbo + tmc2208 uart + marlin
FoNzY ha risposto a Salva91 nella discussione Hardware e componenti
come vuoi colegarli? in standalone o spi? (scegli spi e fai come fa lui) lui usa il sensorless ma tu usi gli interruttori e devi definirli nel firmware se hai degli end stop di tipo NC non devi toccare niente se invece li hai di tipo NA devi modificare le righe che vedi nel minuto 20.57 da false a true (credo tu abbia nc) -
I3 pro b + skr 1.4 turbo + tmc2208 uart + marlin
FoNzY ha risposto a Salva91 nella discussione Hardware e componenti
qui trovi uno strumento che ti calcola gli step\mm in automatico: https://blog.prusaprinters.org/calculator_3416/ non importa impostarli alla perfezione al primo tentativo, l'importante è che siano quasi giusti, poi li regolarei in un secondo momento con le prime stampe di prova. quando farai le prime prove muoverai gli assi manualmente e verificherai che lo spostamento sia giusto uart è la connessione seriale e significa che è la scheda a gestire il driver tipo quale microstepping usare,quanta potenza etc... in stand alone devi fare tutto sul driver, il driver è indipendente e va impostato manualmente attraverso i jumpers https://www.youtube.com/watch?v=oHMZ0ocTYvM&ab_channel=ChrisRiley lui non usa i fine corsa ma tu si e quindi devi impostarla di conseguenza. lui usa i 2209 ma credo cambi molto poco\niente con i 2208 -
Piccola imperfezione sulla parete
FoNzY ha risposto a Aamon nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il famoso "ago nel pagliaio" della stampa 3d....questo è il limite della stampa 3d fdm, è piu' che normale e assolutamente inevitabile.... potrebbe essere il perimetro che si è spostato perche' il piano è appena storto, potrebbe essere anche il piano troppo alto che ha ridotto l'estrusione, potrebbe essere il flusso troppo basso, potrebbe essere la temperatura di stampa....potrebbero essere altre 10.000 cose....lascia stare! -
Problemi di importazioni in Ultimaker Cura da Freecad
FoNzY ha risposto a ValerioBI nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
credo che il file sia danneggiato e vada riparato, sicuramente hai ancora dei contorni di "facce" nel buco. importalo in 3d builder e vedi cosa ti dice -
io un pensierino ce lo sto facendo ma ho una "blv" di troppo al momento 😅
-
la temperatura di stampa per i top layers definiti in "top layers" sembra che non estrude perche' praticamente sta mettendo "un punto" di materiale e quindi l'estrusione è praticamente impercettibile. se porti i top layer a 0 per quasta stampa forse migliori e dovresti anche impostare un tempo minimo di layer 20-30sec comunque il problema alla base è che è una stampa troppo piccola per una fdm con 0,4mm di ugello