Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. c'è o non c'è la reina sul lcd? se è piu' di "pochissima" potrebbe essere un problema.... magari una foto? va pulita il piu' delicatamente possibile altrimenti il fondo si riga e la resina ci rimane incollata durante la stampa. il fep rigato potrebbe essere il tuo problema....ma se non ci dici i parametri che usi non possiamo dirti che c'è un errore anche li\ solo li verifichiamo i parametri di stampa, vediamo come sta lcd ed eventualmente prendi un nuovo fep per la vaschetta
  2. FoNzY

    Firmware X1 Help3d

    è lo slicer a creare lo start g-code non il firmware.(il firmware non centra un cavolo) se da cura hai preso un profilo gia' fatto sicuramente ha il comando per il bed mesh nelle prime righe.
  3. mi sono fatto una penna uv per indurire la resina e come colla uso la stessa resina. la applico come fosse una colla e poi con la lucina la indurisco, il vantaggio è che costa meno della colla e si carteggia una meraviglia. l'alternativa è usare colla bi-componente
  4. lo spessore è maggiore perche' i layer sono tutti collassati insieme...quella non è solo la "base" ma tutto il pezzo appiccicato insieme. tenendo presente che un oggetto cosi largo tendera' ad imbarcarsi alla velocita' della luce il tuo problema sono sicuramente settaggi sbagliati, in particolare stai usando troppa esposizione. una stampa del genere vuole un esposizione minore di quella che useresti per una stampa normale. ti suggerisco di fare un test RERF e scegliere un settaggio piuttosto basso di esposizione riducendo per questa particolare anche il numero di layer di base a 2 ed l'esposizione di base a 20sec(stampe classiche voglio 8-10layer a 35-45sec) p.s. nutro forti perplessita' sul fatto che questo oggetto potra' essere utilizzato a lungo...è una forma un po' strana da stampare in resina...
  5. FoNzY

    Firmware X1 Help3d

    sicuramente hai il comando nello start gcode e ti basta toglierlo da slicer. se hai abilitata la scrittura in eeprom con il comando m500 salvi i dati. fai le tue modifice (ad esempio step\mm) poi li scrivi in eeprom e successivamente li salvi con m500, se invece la scrittura in eeprom è disabilitata per alcuni parametri puoi impostarli nel gcode iniziale.
  6. non si alza che significa? che non si muove? da controllo manuale riesci a farlo muovere? va in home oppure nemmeno questo?
  7. FoNzY

    Slicer cura

    in alto sulla tab vai su "gestione stampanti"->impostazione stampante->origine al centro la normalita' è avere l'origine nell'angolo e di default è impostato cosi.
  8. Risolto, per qualche ragione il gcode era incompatibile con la duet, rifatta la stessa identica stampante custom e adesso funziona...bah....
  9. il mio rapporto con questa scheda è iniziato con il piede sbagliato... usando il configuratore duet ho impostato il firmware settando come velocita' massima 300mm\s (la foto proviene dal file che è nella stampante e quindi è questo ad essere stato caricato) se la muovo da lcd tutto ok, le velocita' sono giuste.... su cura ho impostato una velocita' di stampa di 50mm\s (giusto per fare una primissima prova) la stampante si riscalda ed inizia a stampare....peccato che: vada in home alla velocita' di 1mm\s e poi inizi a stampare sempre alla velocita' di 1mm\s visto che va usato un plug-in per inviare il gcode da cura alla stampante potrebbe essere un problema del plug-in?
  10. prima sono andato a prendere una lampadina e mi sono ritrovato davanti a dei "feltrini per sedie" ho pensato che potessero fare al caso tuo 😅
  11. no, sono piu' evidenti perche' stai stampando una cupula (una superficie sferica nella direzione di Z) con qualsiasi altra forma o con la stessa forma orientata in modo differente questo effetto si riduce la stampante è super ok
  12. con 16€ qui da me porti via un camion di gomma 😅 se vai in una merceria e prendi una stoffa un po' spessa? tipo ecopelle...
  13. non è un "problema" , è il limite tecnologico. i layers che fa la stampante sono essenzialmente dei mattoncini con i lati perpendicolari alla base e tu li stai usando per creare una "cupola". non importa quanto tu possa fare sottile questo "mattone" ,ad un certo punto dovrai per forza approssimare l'angolo. l'approssimazione dell'angolo è la "linea" che vedi ma stiamo parlando di un imperfezione grande come un capello inevitabile per qualsiasi macchina che crea un oggetto con delle curve usando movimenti lineari. (mamma mia quanto l'ho fatta difficile 😅) P.s. per dirla tutta anche il formato .stl è approssimato in fatto di curve, per non creare un file grande molti giga i cerchi vengono ridotti ad un numero finito di segmenti con la stessa inclinazione. pps. è talmente sottile l'imperfezione che con cartavetra da 1000 la togli in 1 passata
  14. qui da me ci sono negozi che vendono materiale plastico e spesso quando non ho le idee chiare mi faccio un giro nel loro magazzino per trovare qualcosa "che possa fare al caso mio" comunque direi che la gomma in questo caso è la scelta ideale, tutti i spessori che possano venirti in mente e si vende al metro...con una striscia da 10cm sai quanti piedini...per tagliarla puoi usare una fustella
  15. ti propongo una sfida che credo verra' vinta dal revopoint,ho uno scanner "professionale" proviamo a scansionare lo stesso oggetto e vediamo chi ottiene i risultati migliori...sarei curiosissimo di comparare i risultati perche' credo che il mio sia una fregatura spaziale 😆 dovrei avere ancora una porsche 1:32 da poter scansionare....
  16. eh si, se l'ambiente è freddo e umido la resina si addensa e la stampante che ha una meccanica che si tiene per scommessa ne risente, non è che diventa impossibile stampare ma ti fara' penare piu' del dovuto
  17. non mi mai successa una cosa del genere, se rimangono appiccicosi è perche' sono stati lavati male ma poi al secondo lavaggio dovrebbero essere ok.... secondo me il motivo è da ricercarsi nella resina...se sei sicuro dei tempi di esposizione (e non puoi aumentare) forse è la resina ad essere "difettosa"
  18. si, lo penso anche io ma non è la dimensione dell'ugello, ho provato e sembra che al variare della dimensione dell'ugello non cambia "il limite" di velocita' di ritrazione per il mio profilo...quindi dipende da qualcos'altro
  19. Ho provato con il mio profilo e l’unica cosa differente e’ la dimensione dell’ugello (che io ho 0,4) quindi scommetto su questo…poi non so’ adesso non posso provare
  20. infatti piu' si aumenta il diametro e minore è la pressione interna e di conseguenza serve meno ritrazione almeno sulla carta ti confermo che è legato al profilo, ho appena provato con il mio cura e posso inserire valori fino a 70mm\s da 71 in poi diventa arancione da 99 in poi rosso
  21. secondo me piuttosto che far spingere il filo vecchio dal nuovo va tolto il filo vecchio. credo che ci sia una concreta possibilita' che i due filamenti si incastrino in prossimita' dell'hot end...poi boh magari sbaglio...
  22. non è che c'è una procedura specifica, la cosa migliore sarebbe evitare che finisca considerando che è una bella rottura di scatole stappare hot-end. togli la clip che blocca il tubo del bowden in posizione premi verso il la molla del connettore che tiene il tubo fai scorrere il tubo in alto in modo da liberare il filo rimasto all'interno scalda hot end e tira via il filo a mano
  23. perche' la base dell'oggetto è storta o non poggia parallela al piano, ci mette 6 layer perche' tra la parte stampata al primo layer e quella stampata al 6 ci sono 1,2mm di differenza in altezza
  24. non vorrei che calcoli la velocita' in base alla lunghezza di ritrazione, del tipo: visto che in 8mm non riesco ad andare a piu' di 40 tanto vale che la segno in rosso.... 40mm\s è ancora un valore ragionevole...non capisco perche' dovrebbe segnartela... 8mm di ritrazione invece mi sembrano tanti per un 0.6
  25. di solito sono appena sballati ma visto che è un hobby tanto vale essere pignoli, se lui sta modificando il flusso o sbaglia lui qualcosa o la stampante è piu' "sballata" di quel poco che lo sono un po' tutte
×
×
  • Crea Nuovo...