Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Problema ENDER 3

    hai provato ad aggiornare il firmware? se provi a muovere gli assi manualmente scorrono liberi?...non capisco se lei prova a muoversi ma c'è un blocco meccanico o se hai incasinato il firmware
  2. FoNzY

    dubbio termistore

    io dopo la tua stessa esperienza con il sensore cinese prendo solo sensori e3d...anche se prendere 1 solo sensore ti costa piu' la spedizione che il sensore in se'...
  3. FoNzY

    dubbio termistore

    secondo me il problema è nella qualita' del sensore, a basse temperature son tutti simili ma a temperature alte i sensori cinesi (alcuni) sballano di brutto
  4. anche io ne ero "spaventato" dal tpu per tutte le voci sentite in giro...poi in realta' si è dimostrato piuttosto facile stampare, se riesci a spingerlo con il bowden della ender vedrai che in poco tempo non avrai problemi a scambiare tra diversi filamenti all'occorrenza. io presi una stampante direct per stampare tpu ma è venuto fuori che l'estrusore originale non ce la faceva a spingere correttamente il filo, ho fatto alcune modifiche ma poi ho cambiato estrusore....quindi piuttosto che cambiare stampante se proprio non riesci con il bowden prendi un estrusore direct tipo questo: https://www.3djake.it/micro-swiss/direct-drive-extruder-per-creality-cr-10-ender-3?sai=7681&gclid=Cj0KCQjwt-6LBhDlARIsAIPRQcJr4xLPdQAfdFwqUIPLXHG1XQjy6q5or92CCNFNW9B6YofA73xAddsaAvquEALw_wcB
  5. Si che potrebbe stamparlo ma se non modifica la stampante almeno un po’ e’ difficile che possa ottenere buoni risultati e per dei parà eliche non credo che il gioco valga la candela
  6. come ti ho detto non hai grossa scelta su i materiali, abs sarebbe ideale ma non puoi stamparlo e quindi ti rimane il petg per la stampante non cambia molto tra i vari modelli ma forse non sono la persona giusta per consigliarti uno o l'altro modello
  7. non è che ci sia poco chissa' quanta scelta... io direi di usare petg per entrambi i casi anche per quanto riguarda la stampante c'è poco da dire, è sicuramente un modello valido che potra' darti sicuramente diverse soddisfazioni.
  8. che comando? sicuro sia collegata?
  9. le mie erano vecchie ed avevano il v1, da quado sono passato al v2 non lo ho piu' cambiato anche se andrebbe fatto diciamo....1000 ore? e dipende da quanto ci vai pesante!?
  10. nessuna 😅 soprattutto se la usi per scopi hobbystici passeranno diversi anni prima di dover cambiare qualcosa, la stampante fa tranquillamente 3000 ore prima di dare i primi segni di usura. io in oltre 20k ore su diverse macchine non ho mai avuto un problema di nessun tipo e nessuna manutenzione (solo qualche ugello)....
  11. tutte le stampanti sono uguali, finche' non passi ad una stampante "di marca" su ogni stampante cinese dovrai effettuare continue regolazioni e aggiustamenti...per quanto riguarda la qualita' anche qui sono tutte uguali (e stavolta intendo proprio tutte le fdm) se hai sufficiente esperienza per sistemarla a dovere la i3 stampa come una fdm da 40k euro. su queste due voci invece il discorso cambia, se vuoi una stampante piu' grande ok ma piu' è grande e piu' sara' difficile regolare le impostazioni. per quanto riguarda i driver ci sono tante soluzioni, potresti cambiare la scheda madre alla i3
  12. certamente gli ampere assorbiti li decide l'utilizzatore e certamente i driver delle stampanti piu' che un pwm inviano uno "mostro" di segnale(ho anche una foto da qualche parte), il rumore è dato dal "tasso di decadimento" troppo lento per questo particolare lavoro (sempre secondo me) quindi basta modificare la velocita' per uscire da questa situazione "di stallo"
  13. io azzardo un altra ipotesi...visto che il segnale che pilota il motore è sempre uguale secondo me il rumore è dato da una combinazione di eventi in questa particolare stampa, se ho ragione risolvi modificando la velocita' di stampa, un po' piu' o un po' meno non importa
  14. non ho capito che puleggia hai misurato...secondo me quel valore cambia in base al diametro della bottiglia... l'unica cosa che ho notato è che è proporzionale: 10-40 32-130 (sarebbe 32,5 per essere proporzionale) 25 dovrebbe essere il numero giusto.... 🎉🎉🎉AUGURI!!!! 🎉🎉🎉 p.s. forse non in base al diametro della bottiglia ma in base al rapporto tra il diametro della bottiglia ed i giri del rullo puleggia....
  15. io purtroppo per ben due volte ho rischiato grosso precisando che comunque ho una "palla estintore" sopra ogni stampante. la prima volta si è parzialmente staccato il sensore dal piano quindi lui percepiva 70-80 gradi ma il piano era oltre i 100...ho sentito l'odore di bruciato ed ho salvato la situazione qualche minuto prima delle fiamme. la seconda volta il mosfet esterno del piano si è inchiodato su "chiuso" ed ha continuato a scaldare anche dopo che la stampante è entrata in protezione, salvato dal salvavita appena sono spuntate le prime fiamme cosi come non si lascia il forno acceso quando non si è a casa è bene trattare le stampanti con rispetto, le mie stampano la notte senza problemi ma se esco da casa cerco sempre di organizzare un monitoraggio di qualche tipo...anche una telecamera ip va benone
  16. FoNzY

    Software

    ehm...visto che niente è piu' lontano dalla realta' mi domando dove hai preso il tuo cura? esiste la versione vera e quella cinese del software, assicurati di star usando quella vera... p.s. se cura lo hai trovato nella chiavetta anycubic allora è quello cinese
  17. si ma cosi fai un oggetto vuoto, vengono solo i perimetri...se va bene lo stesso allora ok
  18. a logica andrebbe riempito prima di esportarlo in .stl, andrebbe sistemato nel cad con il quale è stato realizzato....
  19. hai parzialmente ragione te, c'è un vuoto ma non è un vuoto,è proprio cosi il modello i software non lo rilevano perche' non è un errore (punto bucato), è un dettaglio del modello purtroppo non saprei consigliarti come tappare questo spazio vuoto
  20. sono i punti di ritrazione, la ritrazione è necessaria ma se fai dei test per regolare la distanza e la velocita' di ritrazione in maniera ottimale quelle "cuciture" diventano quasi invisibili, poi è ovvio che rimangono altrimenti se fosse stato possibile rimuoverli non ci sarebbero mai stati in quanto sarebbero stati rimossi dal principio, se fossero stati solo "dei segni brutti senza altri scopi" dopo tutti questi anni di "cura engine" qualcuno avrebbe risolto il problema
  21. sono i punti di ritrazione, se imposti un valore buono saranno meno visibili.
  22. non è questione di parti vuote, il software mette il buco perche' vuoi stampare una cosa piu' piccola della dimensione dell'ugello, è un po' come dire: voglio fare un foro da 4mm usando una punta da 6.... il file è ok, non ha nessun problema, sei tu che stai chiedendo piu' del possibile...puoi cambiare ugello o ancora meglio passare ad una stampante a resina
  23. puoi caricare il modello originale qui?
  24. FoNzY

    Mega S e ugello 0.6

  25. non è un problema di "vuoto interno", l'eventuale vuoto interno verrebbe scalato insieme al resto del modello cosi come le dita, credo che il file che viene generato abbia delle "facce" mancanti (praticamente un buco nella mesh) importa il file in "3d builder" e se necessita di riparazione (sono presenti dei buchi) sara' lui a fartelo notare ed eventualmente a tapparli.
×
×
  • Crea Nuovo...