Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Mega S e ugello 0.6

    i buchi indicano che hai un flusso troppo basso, se con flusso a 100% le pareti non sono 0,6 il problema sta da qualche altra parte... se con tutti quei buchi sei ancora oltre 0,6mm direi che l'ugello non è da 0,6mm...che marca è l'ugello?
  2. FoNzY

    Hot end per voron

    ma originale o clone? qualunque problema tu abbia è piu' da imputarsi sul fatto che sia un clone piuttosto che nell'hot end in se' se invece è originale e stai stampando a velocita' "umane" vedrai che il produttore ti consiglia cosa fare....
  3. è una 50mm, le 60 hanno interasse 50 e per dovere di cronaca le 40 hanno 32 😅
  4. e se misuri la distanza tra la viti?
  5. io faccio la parte della vecchia suocera: Non sognarti di sparare questa stampa come prima cosa altrimenti tutto va a schifo, perdi tutto l'entusiasmo e butti la stampante 😅 Prima di iniziare a stampare cose "vere" dei imparare a conoscere la stampante e a regolare tante piccole cose in modo da ottenere stampe di calibrazione perfette e poi potrai iniziare a stampare i distributori di crocchette
  6. prova per prima cosa a fare un pid autotune assicurati dio avere sensore e cartuccia ben fermi nella loro sede e non avere cavi corti o connettori ballerini se non sai cosa sia il pid autotune: https://www.italia3dprint.it/pid/
  7. hai scritto su un post vecchio di 3 mesi....posta una nuova discussione e specifica che tipo di software cerchi ed ogni tuo dubbio
  8. resine diverse vogliono tempi di esposizione diversi, la nera essendo appunto nera assorbe molta piu' luce e quindi necessita di tempi di esposizione piu' brevi anche i parametri "ritardo di cura" impostati a 0 non sono proprio ideali...almeno 1-2sec
  9. non resisto piu', devo chiedertelo: ma come fai a fare i fori su i profilati? ti sei fatto 500+ fori a mano? non credo che tu abbia bisogno di suggerimenti perche' da quello che vedo sai il fatto tuo, ma ho una domanda riguardo la doppia guida, mettere due guide una sopra ed una sotto lo stesso asse non è inutile? il carico se lo prende tutto una delle due guide lasciando l'altra a fluttuare sopra la guida, una delle due guide dovrebbe avere un fissaggio elastico per funzionare come deve....
  10. cinghie lente,step\mm sbagliati su uno degli assi, velocita' troppo alta rispetto alla temperatura di estrusione
  11. esistono scanner con telecamere verticali, non cambia nulla tra verticale e orizzontale. se lo scanner "asus" lo metti in verticale avrai un oggetto virtuale con i riferimenti sballati (sopra\sotto\dx\sx non sarebbero corretti rispetto all'oggetto reale) ma potresti facilmente correggere il problema nel post-processing La casa 1 è scansionata con lo scanner nella maniera corretta. la casa2 è come penserebbe che sia la casa lo scanner "asus" se lo mettessi in verticale
  12. FoNzY

    Replica 1:1 R2D2

    Veramente la versione base quella da "kit didattico Non ho capito cosa intendi….io intendevo dire che ho usato la versione dell’elettronica più economica che sono riuscito a trovare con progetto,schemi e sketch già belli e pronti…
  13. Quelle “professionali” sono migliori rispetto a quelle hobbystiche ma hanno prezzi improponibili e comunque sono lontane dall’essere sostituti della plastica. Le abs hobbystiche sono solo un po’ più stabili delle normali, resistono meglio ed hanno una colorazione più’ stabile ( non fanno le macchie) ma meccanicamente secondo me non cambia niente rispetto alle normali
  14. FoNzY

    Replica 1:1 R2D2

    il gruppo si chiama "r2d2 builders club", lo trovi su fb per quanto ne so’, sono anche l'unico Italiano nel gruppo, almeno poi diventiamo 2 🤩 la testa l'ho comprata da un utente nel gruppo...al dire il vero fu anche un impresa perche' arriva dagli stati uniti. sinceramente no perche' va oltre le mie capacita' 😅, l'elettronica (che è la versione piu' economica) consiste in due mega2560 ed un saberthoot dual per i movimenti rc...
  15. se vogliamo far durare le stampe dobbiamo dipingerle per proteggerle dalla luce. dopo essere state dipinte se il manufatto viene manipolato poco o non manipolato affatto (soprammobile) allora le stampe in resina possono durare nel tempo ma come prototipi funzionali la loro vita è molto breve. il problema è farlo impermeabile, come resistenza meccanica e durata nel tempo sarebbero anche ok. potresti considerare la stampa sls, anche qui il problema credo sia l' impermeabilità ma la finitura estetica è super rispetto al "filo" P.s. comunque un campione composto da 1pz in resina, 1 in sls ed 1 a filo li paghi una cifra molto ragionevole e puoi farci tutti i test che ritieni opportuni
  16. mai provati nemmeno io, ma il il valore di una stampante brand è che selezioni z-flex dall'elenco e vai senza starci troppo a pensare (poi ovviamente il tipo di oggetto influisce molto ma è un altro discorso) per il 90% il profilo pre-caricato va benone
  17. a grandi linee direi che se lo stacco tra la parte nera e quella illuminata e netto probabilmente è il display il problema...magari posta una foto
  18. FoNzY

    PLA-LW

    non so bene nel file cosa ti indica quando devi stampare in lw, suppongo ti indichi la densita'?! io concentrerei gli sforzi nell'ottenere una linea di 0,4 ponendo un target di temperatura. diciamo che vuoi stampare a 225 gradi fai un test dello spessore linea facendo una stampa a singolo perimetro ed imposti il valore suggerito nella tabella per 225gradi. in base ai risultati regoli il flusso di conseguenza. fare un test del flusso per ogni temperatura è da matti....
  19. mi spiace ma la resina non è adatta a questo tipo di utilizzo, in generale le resine non sono adatte per prototipi funzionali in quanto sono fragili e degradano in fretta soprattutto se esposte alla luce. le resine per prototipi oltre che a costare tantissimo offrono prestazioni poco al di sopra di quelle normali. Secondo me in questo caso la soluzione migliore è trovare un prodotto gia' fatto o farti realizzare piccole produzioni con tecniche standard.
  20. FoNzY

    PLA-LW

    si, devi ridurre il flusso quando lo usi in "modalita'" lw. puoi stampare parti "normali" con "flusso normale" a temperature uguali o inferiori a 205 gradi, quando devi fare una parte con basso peso alzi la temperatura in base alla densita' richiesta per quella parte e di conseguenza riduci il flusso seguendo i dati riportati sulla tabella (io suggerisco un test indipendente che la tabella la vedo moto approssimativa) seguendo la tabella: per fare una parte con peso specifico di di 0,9g\cm3 devi stampare a 230gradi con flusso al 75% c'è anche il pla-lw della colorfabb: https://www.3djake.com/search?keyword=LW-PLA
  21. FoNzY

    Star Wars BB8

    Dall'album: Le Mie Stampe Più Belle

    Replica 1:1 del robot (la testa) BB8 Star Wars Forse un giorno gli costruiro' anche il corpo, per ora sono anni che se ne sta poggiata come soprammobile.... Anche questo è stato realizzato con file gratuiti.
  22. FoNzY

    Replica 1:1 R2D2

    Dall'album: Le Mie Stampe Più Belle

    replica 1:1 di R2D2 dei film Star Wars. Dietro questo robot (funzionante con suoni,luci e movimenti) c'è una community gigantesca che rende possibile in maniera totalmente gratuita la libera condivisione dei file di ogni singolo componente del robot. Il copro del robot è totalmente stampato in 3d ed ha richiesto probabilmente oltre 2000 ore di stampa mentre la testa è realizzata in acciaio. il mio r2 ha ormai 5 anni e andrebbe risistemato ma la parte estetica resiste molto bene e quindi si meritava una bella foto.
  23. la m200 è il modello vecchio e non è piu' in produzione dipende da chi la vende 😅 le zortrax hanno il conta ore quindi puoi vedere quanto è stata usata secondo me le prusa costano troppo, poco piu' di una stampante cinese al triplo del prezzo. cosi come viene fornita non stampa abs si, puoi stampare anche altre marche anche se non è la scelta ideale. i filamenti proprietari ti offrono un esperienza molto piu' facile nell'utilizzo della macchina con quelli di 3 parti fatichi parecchio stampare abs produce fumi mediamente "tossici" se la metti in un ambiente non troppo piccolo con la possibilita' di arieggiarlo di tanto in tanto non hai problemi, se metti il filtro puoi metterla dove ti pare... il filtro è solo per la m200+
  24. FoNzY

    ANYCUBIC CHIRON

    Farlo presente prima che hai cambiato il gruppo estrusore?🤣 non per fare “la suocera” ma che cazz… se hai cambiato anche il sensore allora questo nuovo sensore e’ diverso dal vecchio e la stampante non sa più’ qual'e' la temperatura giusta perche' il nuovo sensore si comporta in modo diverso dal vecchio
  25. Io presi le mie prime m200 a quella cifra poi i prezzi son alzati parecchio, la m200+ credo stia su i 2k se si trovasse a 1,2k sarebbe super come stampante
×
×
  • Crea Nuovo...