Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. sicuramente si, la resina acqua è la piu' rognosa da usare. se vuoi stabilita' devi andare sulle abs like lasciando stare le resine "normali" o addirittura provare resine piu' professionali altri fattori che incidono sul tuo problema possono essere: temperatura, tempo di esposizione, spessore della parete e forse anche il colore cosi nero della resina questa è una stampa fatta con resina di qualita' P.s. stai usando troppi supporti
  2. marlin è il firmware, è solo uno, al massimo puoi scegliere la versione del firmware ma ovviamente vuoi la piu' recente.... i paramteri....tutti i parametri...dalla temperatura massima dell'hot end, al tipo di sensore di temperatura, alle dimensioni della stampa,la velocita'...etc...
  3. FoNzY

    Sono perplesso

    secondo me è che son "cinesi" il pressapochismo è all'ordine del giorno (non che qui in Italia sia tanto diverso 😅) secondo me a breve ti rispondo come se niente fosse....
  4. il programma che trasforma l'oggetto in linguaggio macchina...photon workshop è lo slicer in questo caso. ma questi pezzi sono vuoti all'interno? secondo me sbagli la posizione dei fori di drenaggio
  5. quando la alimenti da usb solo una parte della scheda viene alimentata quindi serve a poco manda il link dei collegamenti o anche di tutto il sistema
  6. a me sembra essere un problema di firmware, sei sicuro che il firmware fornito sia per il tuo esatto modello di sensore? è inutile fare i test con solo usb
  7. "gli basta ide" intendevo che gli basta arduino ide erano le 3 di notte porta pazienza 😅
  8. se vuoi spendere poco le alternative sono: skr mini (ma ha i driver saldati) skr 1.4 (o turbo) la soluzione piu' economica è la ramps che con il mega clone e driver sta a 36 euro su amazon le skr vogliono visual basic per la compilazione la ramp gli basta ide
  9. purtroppo non c'è modo di pulirlo ...sbagliando si impara ed è tutta esperienza 😄
  10. se hai usato superattack è colpa dei vapori
  11. hai provato M503 ? come lo invi il comando m92? devi inviare solo "m92"
  12. il vantaggio è che non ha lo schermo lcd che è un componente costoso dalla vita relativamente breve, il proiettore ha una durata 20 volte superiore in media rispetto allo schermo tuttavia la risoluzione almeno sul primo modello sara' la meta' rispetto alla mono (anche se promettono prestazioni comunque migliori rispetto alla mono) comunque costera' 599
  13. la stampante è super valida, consigliatissima per tutti dall'hobbysta fino al professionista. visto che parli di miniature c'è anche la mono 4k a 100 euro in piu' della normale. se non è cambiato qualcosa recentemente è compatibile
  14. i tempi di cura base sono nella norma per una resina (non proprio sicuro per una resina acqua) ma sei su valori accettabili. è normale che le stampe siano ben incollate al piano, ci sono tanti fattori da considerare riassunti in "dipende come stacchi le stampe", un po' di vaff*** devi tirarli per staccarle altrimenti si staccano per conto loro e tutto va al diavolo... ritardo di cura base da 7 sec puoi portarlo a 2 non è colpa del risciacquo è la stampa che è stata supportata male o non supportata in quel punto, è evidente una deformazione creata durante il processo di stampa. la foto è troppo piccola per valutare altro.... credo che un pezzo di stampa si sia staccato comprendo parzialmente le altri parti creando punti "sottoesposti" e quindi squagliati male non gli fa', visto che mi sembra di capire che sei alle prime armi forse è meglio che la metti almeno per i primi tempi... funziona perche' la pellicola è trasparente 😅 se non blocca la luce funziona tutto, devi solo considerare lo spessore della pellicola, piu' è spessa e piu' "potenza" viene dispersa. magari metti una pellicola sottile...non è che devi impazzirti, alla fine tutte vanno bene ma se è sottile meglio! P.s. ricordati di rifare il livellamento dopo la pellicola i parametri sembrano buoni...non so' in particolare cosa ci voglia per una resina "acqua" ma direi che sei vicino....
  15. si chiama layer shifting se te lo fa- sempre alla stessa altezza vuol dire che c'è un impedimento meccanico in quel punto(tipo un filo corto) se invece succede in modo randomico allora probabilmente hai le cinghie lente
  16. è sicuramente pericoloso! ma va valutata la pericolosita' per quella che è, un vetro schermato è decisamente eccessivo..occhiali di buona qualita' e sei piu' che a posto
  17. FoNzY

    Progetto cnc

    ho una 3040 e funziona ma è il vecchio tipo a porta parallela e funziona solo con win7...ormai è un pianto.... per portarla nel 2021 dovrei spenderci 200 euro per una scheda usb ma allora ho pensato che tanto valeva prendere direttamente una cosa con dimensioni piu' generose....
  18. il problema è la resina di colore scuro, qualsiasi resina piu' è scura e piu' facilmente tendera' ad avere questo difetto, non c'è soluzione purtroppo, è un discorso della chimica nella resina non dipende da fattori esterni, l'unico modo che ho trovato per diurre l'effetto è prendere resine piu' costose di quelle "hobbystiche" @gioreva hai provato la resina nera di liqcreate? potrebbe essere una soluzione economica al problema (almeno parzialmente)
  19. in questa foto sei semplicemente un poco basso. puoi cambiare l'altezza dello strato iniziale a 0,25-0,3mm oppure stringere le viti del piano di 1\4 di giro.
  20. tanto rumoroso e poco utile, una pompa aria per acquari va piu' che bene, costa meno e meno rumorosa. un vero vetro protettivo ti costa piu' dell'incisore, un vetro normale e degli occhiali di buona qualita' vanno piu' che bene considera che i vetri per laser meno schermati partono per laser da 1kw 😅 per quanto riguarda quelli cinesi...lasciamo stare.. non stiamo parlando di un laser da 3kw, parliamo di pochi watt le radiazioni sono talmente poche che praticamente non ci sono, se non guardi fisso il laser da 5cm di distanza siamo piu' che nella fascia di assoluta sicurezza per il resto direi che @Killrob è la persona piu' adatta a risponderti
  21. io la centrifuga invece la vedo tanto complicata.... @gioreva sicuro che non dipenda dalla resina il problema? la qualita' della resina per l'estetica è molto importante, io uso resine di ogni tipo ma questo problema ce l'ho solo con quelle economice
  22. la foto è troppo vicina non capisco che roba sia 😅
  23. nessun problema, la resina trasperente in realta' è "ghiaccio" (nel senso che è opaca) se fai caso quando la compri vien detto che è ghiaccio o translucida
  24. FoNzY

    Progetto cnc

    ma veramente la proxxon inciampa su i trucioli? male male da proxxon.... io sarei anche disposto a progettarmela considerato che ho una modesta esperienza e l'accesso a macchinari pesanti ma a me sembra che si andrebbe a spendere molto piu' di un prodotto gia' fatto mantenendo la stessa qualita'.... prima ero orientato sulla stepcraft ma in configurazione decente costa troppo...adesso non so' piu' che fare😅
  25. FoNzY

    Progetto cnc

    sicuramente non sono il massimo ma il fatto è che poi lo step successivo è la stepcraft e siamo sul triplo del prezzo....
×
×
  • Crea Nuovo...