-
Numero contenuti
6.660 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
463
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
le cnc cinesi 3040\4060 che ne dite? la meccanica è "decente" e almeno la 4060 fresa anche alluminio 850 eur su amazon per la 4060 (rispetta quasi quello che chiedevi @muffo z120 non 150)
-
Calibrazione step/mm estrusore
FoNzY ha risposto a Sciotti nella discussione La mia prima stampante 3D
se parliamo in senso assoluto si, ma credo che sia un po' come bombardare un "nido di vespe" nel tuo caso... la soluzione è a portata di mano anche senza spendere altri soldi... la ruota godronata non si puo' essere consumata perche' essendo di metallo non si consuma con la plastica. potrebbe essere che la ruota è lenta sull'asse del motore? (il motore gira ma la ruota scivola) l'ugello lo hai smontato? svitala di 2 giri almeno..."essere estremi" nelle regolazioni non è cosa buona -
mi sembra di capire tutto su barre quadrate giusto? ci sono tipo 4 cuscinetti nella parte stampata e tutto scorre sulla barra...
-
Calibrazione step/mm estrusore
FoNzY ha risposto a Sciotti nella discussione La mia prima stampante 3D
non credo che ci sia un impedimento, se ci fosse un impedimento sentiresti "tac tac" e non sarebbe un estrusore lineare...estruderesti 5 cm e poi "tac tac" poi altri due e "tac tac" poi 1 cm e "tac tac"...etc... secondo me ti scivola la ghiera sul filo appena c'è un minimo di sforzo, dovresti avere la molla di precarico...se c'è stringila e riprova -
credo che usino il tubo in ferro perche' fa sia da guida che da parte strutturale... la root 3 e 4 non sono male come progetto... @Eddy72 qualche foto della tua root3 per capire un po' meglio come è fatta?
-
su bangood sta a 221 spedita dalla Spagna, per 9 euro in piu' hai la garanzia amazon e quindi direi che ne vale la pena. non conosco troppo questo segmento di prezzo ma prima di prenderne una stampante guarda le altri opzioni disponibili perche' queste stampanti si assomigliano tutte e potresti risparmiare qualcosa. il piu' facile in assoluto per un principiante è il pla e poi viene il petg. il pla è un filamento molto facile da stampare ma poco resistente, 50-60 gradi bastano per ammorbidirlo il petg è leggermente piu' ostico del pla ma sempre molto facile da stampare, a differenza del pla ha una migliore resistenza al calore,alla luce ed è piu' adatto alla stampa di parti meccaniche... vedi tu quale dei due si adatta meglio alle tue esigenze. sketchup ha il plug in "stl-export" (forse orami lo fa di suo e non serve piu' nemmeno il plug-in) puoi disegnare usando sketchup esportare in formato .stl e stampare senza problemi. Fusion è sicuramente piu' performante e piu' adatto al disegno meccanico di precisione, se lo hai a disposizione e sai usarlo forse tanto vale usare lui direttamente
-
sono importanti come requisiti di base,soprattutto per Z....difficile che trovi qualcosa... comunque anche io ero interessato a fare\prendere una cnc tienimi informato!
-
per logica direi che dal video sembra che la calibrazione sia riferita allo scanner in se', il tavolo rotante è una cosa in piu' e quindi non necessita di calibrazione. quando hai effettuato la calibrazione dello scanner è implicito il fatto che funzionera' bene anche con il tavolo rotante che comunque potresti non usare...
-
non si stacca dalla base
FoNzY ha risposto a stefano 61 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
puoi ridurre il numero di layers di base ed il loro tempo di esposizione, valori intorno ai 40sec ed un numero di layer di 8 o inferiore sono i valori "giusti". puoi prendere una base in acciaio flessibile da mettere sopra la base originale per facilitare l'operazione di distacco tipo questa: https://www.amazon.it/BIGTREETECH-Stampante-Piattaforma-Flessibile-Costruzione/dp/B08X1638Y1/ref=asc_df_B08X1638Y1/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=518569194924&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=16170665221117791551&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008869&hvtargid=pla-1253591446313&psc=1 -
Consiglio per acquisto prima stampante a resina
FoNzY ha risposto a antonio60 nella discussione La mia prima stampante 3D
certo che si, nel washer si mettono almeno 2lt e durano 40-50giorni se usato anche diverse al giorno..per un hobbysta forse anche di piu'. https://www.amazon.it/gp/product/B08PK3M4LJ/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AEVHDVSO3QYHB&psc=1 poco odore, delle mie stampanti in una stanza da 30mq non riesco a sentire alcun odore. mai svuotare la vaschetta, proteggerla dalla luce diretta del sole e niente piu'.... i pezzi io li lavo anche dopo 12 ore senza problemi. la luce del sole si, le lampade no o comunque molto poco, il tipo di illuminazione è ininfluente -
La nuova funzione monotonica di Cura 4.11
FoNzY ha risposto a Killrob nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
sembra stampato con una stampante da 40k, se pensiamo che è stato fatto da un "accrocco" di plastica cinese è incredibile...bello bello complimenti! -
La nuova funzione monotonica di Cura 4.11
FoNzY ha risposto a Killrob nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
mi sembra un risultato incredibile 😃 hai altre foto? -
Consiglio per acquisto prima stampante a resina
FoNzY ha risposto a antonio60 nella discussione La mia prima stampante 3D
sono due stampanti ottime, rapporto qualita' prezzo impossibile da credere, ti offrono una qualita' ed una affidabilita' di stampa che fino a poco tempo fa avresti pagato oltre 10 volte il costo di queste stampanti. io ho anycubic e mi trovo egregiamente ma son convinto che anche la saturn sia sullo stesso livello. come alternativa c'è la "elegoo jupiter" che è 6k ma è in fase di crowfounding e quindi ci sono tutti i "rischi" connessi al crowfounding nonche' va considerato che è una stampante che nessuno ha mai provato.... quello che arriva con la stampante 😅 per anycubic si chiama "photon workshop" ed è gia' un buon prodotto, estremamente plug & play con 4 impostazioni in totale, la parte dei supporti è un po' cosi cosi ma tutto sommato piu' che utilizzabile. è sicuramene il miglior slicer di terze parti ma non è che sia rivoluzionario...la qualita' della stampante riesci a tirarla fuori anche con lo slicer originale senza problemi. il vantaggio di chitubox è un po' di liberta' in piu' su i parametri e la possibilita' di svuotare i modelli inserendo l'infill come nelle fdm. i due parametri che nomini sopra....non ho la piu' pallida idea di che cosa siano. non credo abbiano un sensibile impatto sulla qualita', la qualita' della stampante sempre quella è anche se usi lo slicer originale le mie due anycubic vengono usate in ambito professionale da Gennaio ed hanno 5000ore sulle spalle per oltre 18kg di resina stampata... quindi l'usura per un hobbysta è relativa 😅 lo schermo è considerato un consumabile e quindi soggetto a garanzia limitata ma è anche il componente piu' costoso da cambiare. (indicano 2000 ore di utlizzo) per i ricambi devi contattare "produttore" per mail che nel giro di una settimana ti spedisce il ricambio e di solito sono professionali e senza grossi problemi se sei in garanzia spediscono tutto gratis. non parli delle resine ma ti consiglio di andare sulla abs-like perche' la standard ha una qualita' estetica che lascia molto a desiderare. la resina lavabile in acqua mai provata. considera l'acquisto del washer (che adesso sta a 99€) che è molto comodo ed invece del ipa puoi prendere un alcool al 99% che paghi 1\5 del ipa -
"massima precisione" è un valore utopico perche' la massima precisione è " l' infinita " precisione...potresti dire alla stampante di fare infiniti segmenti per 1 grado di inclinazione...(ovviamente non sarebbe "Infinita" comunque c'è un limite dato dalla potenza della macchina\software\computer etc...) bisogna parlare di precisione sensata...insomma quella precisione tale da essere ancora considerabile utile sotto tutti i punti di vista (tempo di esportazione,tempo di slicing,dimensione del file, capacita' della macchina etc...) la risposta breve è che la precisione base dei cad è comunque piu' alta di quella del file .stl standard. ci sono molti altri parametri da prendere in considerazione ma i principali sono: "deviazione angolare" che dovrebbe essere "deflection angular" ossia l'angolo dei segmenti che compongono la curva(definizione totalmente fatta a braccio) una curva viene semplificata come una serie di segmenti, questo parametro dichiara quale deve essere l'angolo di questi segmenti se prendiamo un cerchio(quindi 380 gradi) ed impostiamo un valore di deviazione angolare di 30* il cerchio diventera' nel nostro stl. un "dodecaedro" (12 lati da 30 gradi ogniuno) se impostiamo 15* avra' 24 lati etc... poi c'è la qualita' della mesh, anche qui quella standard va piu' che bene, puoi aumentarla fintanto che ti senti a tuo agio con la dimensione del file che cresce esponenzialmente con l'aumentare della precisione ovviamente aumentare la precisione ha senso solo su stampa in resina per il primo parametro valori intorno a 0,1 mm per il secondo 1 grado o poco meno sono valori piu' o meno standard e se li modifichi anche di poco i file diventano giganti e poco pratici da utilizzare nonche' insensatamente precisi
-
Strani cerchi sul modello appena stampato
FoNzY ha risposto a Luana nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è normale, dipende dalla curvatura del modello che stampi. "se dividiamo la curva per i layer" otteniamo tanti piccoli "scalini" che sono simili alle venature del legno, con una leggera passata di carta vetrata spariscono senza problemi. questi scalini possono essere piu' o meno visibili in base alla curvatura del pezzo ed al suo orientamento.... -
la cosa piu' probabile è che tu abbia mandato i 5v dell'alimentazione sul "pin data" del tft, questo evento anche se molto comune nel 99% dei casi uccide la periferica bruciando i componenti adibiti alla ricezione dei dati in quanto non lavorano con voltaggi "veri".... quindi molto probabilmente è il tft ad essere rotto e non la scheda...non ci metterei la mano sul fuoco ma è la cosa piu' probabile anche perche' in teoria i componenti adibiti all'alimentazione sono moolto resistenti alle inversioni di polarita' ed ai cortocircuiti
-
purtroppo no, se non puoi testare il tft su un altra board l'unica cosa da fare è testare i componenti sulle schede singolarmente 😅 se riesci a descrivere cosa è successo quando si sono bruciati magari si puo' andare per "logica" e capire la parte che piu' probabilmente si è bruciata...
-
problema Cura 3d
FoNzY ha risposto a Mario De Filippis nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
non è una lista stampanti, sono solo delle stampanti le quali hanno gia' un profilo creato appositamente per loro. puoi tranquillamente inserire una stampante "custom" e crearti il profilo partendo da zero oppure selezionare la stampante piu' simile tra quelle disponibili ed avere cosi un profilo almeno in parte gia' pronto -
io avevo il cavo del lcd tra "luce" e lcd quindi nel centro su un lato avevo una striscia "nera".... dalla 3 foto direi che lcd funziona forse riesci a risolvere....il fatto è che la foto è talmente sfocata che non capisco bene cosa sto vedendo...sembra sia sporco?! se non è espressamente indicato come compatibile assolutamente no
-
Cubo calibrazione assi x/y stretto al centro e gonfio ai lati
FoNzY ha risposto a antonio82ba nella discussione Flying Bear
ci sono piu' probabilita' che la stampa venga male o che fallisca. accelerare e decelerare tutto il tempo nonche' velocita' di punta piu' alta porta ad uno sforzo meccanico maggiore e di conseguenza ad una piu' alta probabilita' di fallimento si ma i parametri standard sono gia' al limite per la stampante. se vuoi andare piu' veloce devi migliorare la meccanica nel suo complesso se ti importa ridurre i tempi di stampa fai prima a mettere un ugello piu' grande se invece vuoi farlo per "divertimento" smanetta la meccanica o prendi un kit di stampante in grado di supportare velocita' piu' alte. -
quello che ho visto io è un bed in silicone da attaccare sul fondo del piano. sul bed ci sono 4 buchi per far passare le viti si invece dell'interruttore metterei un fusibile piu' economico e molto piu' sicuro
-
Aiuto per motore compatibile Longer LK4 Pro.
FoNzY ha risposto a Teius92 nella discussione Hardware e componenti
risposta breve non puoi. sul motore è indicato l'assorbimento massimo teorico ma poi nella realta' è sempre diverso..un po' piu' un po' meno...chi lo sa' 😅...comunque non è importante il valore esatto i nema 17 salvo diversa indicazione sono tra 0,8 e 1,5 ampere...(il valore che indicano è praticamente a caso) no, l'assorbimento sara' indicativamente uguale e quindi i driver andranno bene lo stesso, ammesso che tu voglia prendere un motore piu' grande o piu' potente i driver originali supportano fino a 2 ampere. nessuno ti vieta di prendere un motore piu' grande e pilotarlo con meno potenza riducendone le prestazioni (non che sia una cosa intelligente da fare) (esempio scemo: se il motore ha 4kg di coppia a 2 ampere e gli dai 1 A avra' al massimo 2kg di coppia) come limiti la corrente al motore? con la vref dove al posto della potenza massima richiesta del motore metti "quella che vuoi dargli" La Vref: è uno dei mille parametri della stampa 3d, valori troppo alti scaldano il motore ed il driver, valori troppo bassi riducono le prestazioni del motore...non impazzirti a regolarla dopo il cambio motore, se perdi passi alzala, se il motore è un forno abbassala -
Aiuto per motore compatibile Longer LK4 Pro.
FoNzY ha risposto a Teius92 nella discussione Hardware e componenti
fai prima a scambiare i cavi nel connettore, con uno spillo sfili i cavi e li rimetti nell'ordine corretto ma nella maggior parte dei casi nemmeno questo servira', monti il nuovo motore e non ci pensi piu'. il connettore a 6 poli viene usato per comodita' perche' i motori piu' grandi li usano tutti, su questi piccoli due pin non sono connessi ma piuttosto che usare un connettore apposito si usa sempre lo stesso nel motore ci sono due avvolgimenti quindi 4 poli. A - nc - B - B - nc - A A e B sono le coppie di avvolgimenti, nel caso peggiore troverai A-nc-B-A-nc-B e dovrai scambiare i cavi motore economico da amazon: https://www.amazon.it/STEPPERONLINE-passo-passo-42x42x39mm-connettore-fresatrice/dp/B092ZFKR49/ref=sr_1_50?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=nema+17&qid=1631971935&sr=8-50 -
il mio pad è un prodotto cinese ma l'adesivo è 3m e quindi è super resistente, quello artillery credo che anche se non sara' 3m sara' molto resistente, sulla gomma gli adesivi reggono bene...in alternativa son dolori trovare una colla per i 100 gradi 😅 ti serve anche il mosfet esterno! comunque il piano 220v è rivoluzionario...il tempo di contare fino a 20 e sei a 130gradi 😄
-
Aiuto per motore compatibile Longer LK4 Pro.
FoNzY ha risposto a Teius92 nella discussione Hardware e componenti
tutti i motori "nema 17" che trovi facendo una ricerca sono compatibili, nel peggiore dei casi dovrai scambiare i cavi del connettore ma questi motori sono tutti uguali