-
Numero contenuti
6.660 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
463
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Geeetech A20 con Cura 4.11.0 beta
FoNzY ha risposto a Para83 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non credo che cura faccia questo...sei tu che sbagli qualche passaggio... di solito il layer a contatto con il piano è quello che riesce meglio 😅 le foto sono troppo piccole e non riesco a vedere niente...solo nell'ultima foto vedo dei layer scombinati in modo importante il che mi fa pensare a qualche problema nelle impostazioni di cura o nella macchina non vedo le foto! (troppo piccole) sicuramente si ma i supporti dipendono da molti parametri diversi ed è difficile suggerire una cosa in particolare... hai qualche problema di base nella macchina non è questione del tipo di supporto, se risolvi il problema di base tutto viene meglio.... metti delle piu' dettagliate almeno possiamo valutarle e non andare a naso... -
Skr 1.3 e TMC2208 V1.2 per anet a8
FoNzY ha risposto a zis2104 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
la skr ha lo stesso identico integrato che trovi sul "mosfet esterno" quindi come ti hanno detto è superfluo -
Skr 1.3 e TMC2208 V1.2 per anet a8
FoNzY ha risposto a zis2104 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
certo che si, se li colleghi in "uart" puoi regolare la vref da marlin e cambiarla successivamente da lcd al bisogno -
Vale la pena sottituire una stampante?
FoNzY ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Nuove idee e progetti
la vernice per le alte temperature resiste alle alte temperature ma brucia esattamente come le altre...il bricomen era strafatto😅 se usi legno spesso 5mm o piu' gia' basta per fornire un ottima protezione -
Vale la pena sottituire una stampante?
FoNzY ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Nuove idee e progetti
purtroppo costano parecchio ma in questo caso il legno è di per se sufficiente a fornire la protezione, sinceramente non riesco ad immagine una circostanza per la quale la stampante riesca ad incendiare del legno da 1-2cm...ce ne vuole di calore.. non ho capito la storia dei fabbri? un mese per un preventivo?! devi costruire una nave? p.s. il legno costa tanto di piu' rispetto al ferro -
con quelle cifre prendi dei giocattoli, se vuoi uno scanner 3d degno del nome devi spendere intorno ai 10-15k per prodotti entry level. comunque su amazon ci sono diversi modelli intorno ai 1000 euro, sono ovviamente cinesi ma hanno comunque "il brand" e data la garanzia amazon che ti permette di restituirlo puoi provare a prenderlo con l'idea di non pretendere niente di che, se non va lo restituisci per prestazioni non ideonee
-
Tutti i valori che poi verranno scritti in eeprom puoi vederli nel firmware in fase di compilazione…altrimenti vorrebbe dire che nella eeprom metti dati a caso😅 p.s. Nel firmware puoi anche disabilitare il salvataggio dei valori in eeprom in modo che i dati caricati non possano essere più modificati manualmente (per modificarli dovrai caricare da capo il firmware)
-
dici che sono colori che si confondono con il paesaggio? ma noooooooooooooo 😂 i motori blu cmq sono la fregatura di bangood...dovevano essere neri... il colore non voleva essere questo ma è venuto bene e non me la sono sentita di usare il "rimuovi vernice" con il rischio di sciogliere il telaio. comunque si, volo indoor o outdoor molto tranquillo...
-
p.s. @Eddy72 i fori son della grandezza perfetta!
-
Alla fine non ho usato lo sverniciatore...ho dato un aggiustata al colore e credo che il risultato sia molto particolare...cosi particolare che la telecamera ci litiga...nelle foto è molto chiaro quando invece nella realta' è molto piu' scuro.... nel cerchio "rosa" si coglie una sfumatura (solo li anche se in realta' è tutto in quel modo) nel cerchio rosso invece "sbavatura da sporcizia" 😂
-
Eh si, secondo me si resetta da sola, il che non e’ un buon segno… se l’alimentatore e’ correttamente dimensionato l’unica altra spiegazione e’ un qualche problema hardware alla mb. Credo che senza girarci troppo intorno devi cambiarla Il fatto non e’ che perde solo passi, sta scheda impazzisce a livello logico,non credo sia un “impostazione” il problema
-
@fab3d.print leggere quello che hai scritto mi ha tolto 2 anni di vita....con calma!!!!!! se ho capito bene, tutto funziona ma ad un certo momento i motori "vibrano come indemoniati" e da questo evento di possessione demonica in poi i spostamenti risultano doppi nell'ampiezza (1mc diventa 2cm) cosa piu' importante: i movimenti diventano grandi il doppio da 1 a 2 oppure "quasi il doppio" da a 1 a 1,8-2,1-1,7etc.. (quasi doppi ma a caso)
-
non credo siano mini...forse per micro...6mm è una vite piu' che un motore 😅 se vuoi iniziare forse è meglio prendere una cosa economica e poi "sperimentare" io non volo piu' con i droni, ne ho uno parecchio grande che sta in cantina da tanto tempo e questo telaio del post che è stato piu' uno sfizio che altro...se ti piace fare telai per droni fossi in te rimanendo sulla dimensione 20-30 cm farei diversi disegni e magari se esce un bel telaio visto il costo molto basso di realizzazione si puo' provare a costruirlo...
-
@l0v3byte poi? hai idee sul tipo di telaio? come vuoi farlo? piatto a tubi in 3d....
-
qualcuno ha esperienza con il "paint stripper" spray? faccio un macello a spruzzarlo sul telaio? praticamente il primo strato di vernice ha avuto problemi e non si è mai asciugato del tutto creando...un gran macello...
-
non c'è una distanza ideale, prendi come base di partenza un telaio commerciale. se ad esempio prendi un mini telaio da 200mm il peso del telaio dovra' essere intorno ai 100gr e di conseguenza grandezze dei motori e delle eliche compatibili con un telaio cosi piccolo...ed il resto vien da se seguendo solo un po' la logica... a me sembra ottima come base di partenza
-
è una scansione 3d di un telaio commerciale (nemmeno fatta da me) quello forse è l'unico telaio dove veramente ci hanno studiato parecchio ma solo perche' è stato fatto piu' come dimostrazione delle capacita' del produttore nella lavorazione del carbonio che come telaio da vendere invece è molto semplice... come dimensione del telaio prendi la stessa che troveresti in un telaio commerciale... inizia con 4 cerchi dove vanno i motori e poi il resto è tutta fantasia... guarda e dimmi che non è solo una tavola tagliata.....
-
secondo me ti stai ponendo troppe domande 😂. un telaio per droni è costruito con il solo principio di essere economico da tagliare, non vengono fatti calcoli o test di nessun tipo, è solo una tavola con qualche disegnino per renderla carina da vedere.. se nel peggiore dei casi il telaio è troppo flessibile dato il costo unitario molto basso si corregge prima dell'entrata in produzione.... per quanto riguarda i gli spazi per l'elettronica anche qui non è che fanno chissa' quali grandi studi... basta calcolare un "ingombro medio" e tenerlo come buono.... non ci sono pro e contro nei tipi di telaio, parliamo di cose infinitesimali del tutto irrilevanti, stesso discorso per i piedini di atterraggio, dove li metti non importa....
-
Ghost 5 dopo mancanza corrente
FoNzY ha risposto a Lanjazz nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il punto esatto lo salva da sola, il fatto è che è pur sempre una stampante cinese, l'errore a causa del sistema estremamente critico è sempre dietro l'angolo -
direi che l'unica cosa che c'è da pensare è che il socket sia rotto...si puoi cambiarli da firmware e spostarli dove vuoi sempre che tu abbia uno slot vuoto. p.s. sai che l'estrusore gira solo quando riscaldi hot end a 190 gradi o + ?
-
spiega meglio... il motore E ed il driver E funzionano ma non funzionano quando sono montati nello slot della scheda madre E? se invece li metti su Y ad esempio funzionano?
-
Klipper su PC collegato direttamente alla scheda madre
FoNzY ha risposto a l0v3byte nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
purtroppo no, ho provato due skr turbo entrambe hanno manifestato problemi nel giro di pochi mesi, adesso c'è la skr pro ma non so' come sia. eviterei i cloni delle duet perche' non puoi farci affidamento... secondo me te la stracavi. intendi una scheda madre pc in formato itx? credo che per la connessione alla stampante 3d qualsiasi scheda madre commerciale per pc sia piu' che valida -
Klipper su PC collegato direttamente alla scheda madre
FoNzY ha risposto a l0v3byte nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
secondo me se hai perdita di connessione è piu' da imputare alle scelte tecniche del piffero fatte sulla scheda(che è quello che dici tu) e quindi non risolvi niente anche se usi il cavo usb saldato piu' perfetto del mondo...nel senso che è il sistema ad essere "crtico" molto piu' di quanto lo è la connessione in se'.... se diventa una necessita' si puo' considerare l'opzione di prendere una scheda madre3D di qualita' dove forse alla fine il punto critico diventa la connessione fisica del cavo ma nutro dei dubbi sul fatto che possa avvenire questa eventualita'...