Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. puoi diminuire i layer di base da 15 a 8-10, off time da 2 ad 1sex e la velocita di sollevamento puoi aumentarla di moooolto....ma son solo cose di secondaria importanza, le impostazioni son corrette.... il problema che hai non è un problema è un limite della stampa 3d. quelle striature sono a 90* e formano un angolo retto rispetto alla superficie e la stampante le riproduce come sono nel file. forse nel disegno originale quelle linee non sono cosi nette ma i file .stl sono a bassa risoluzione e di conseguenza quando si hanno dettagli estremamente piccoli vengono semplificati al massimo come in questo caso. (forse era meglio dire che nel file quella è una mesh continua mentre quando vai a semplificarla diventano tutti "scalini") se ci passi un po' di carta vetrata diventa perfetta
  2. ma quale è il problema? io non ci vedo niente di palesemente alterato
  3. mi sembra tanto la nuova definizione di "Ultraingegnerizzazione" 😅... le connessioni usb classiche sono piu' che ok ma se credi di avere problemi perche' non vedo problemi riguardo al saldare i cavi....
  4. quale sarebbe il problema? se non dici che impostazioni stai usando per quanto ci riguarda potrebbe anche essere la stampante rotta....
  5. non ho capito perche' devi usare il cavo interno...non puoi usare uno di quelli esterni? comunque se clipper supporta la connessione a due stampanti si puoi farlo senza problemi con cavo interno o porta esterna
  6. il buco è il risultato non perfetto della divisione dello spazio per il numero di perimetri ad esempio hai un quadrato da 1 mm di lato. imposti 1 perimetro con ugello d 0,4mm dopo aver stampato il perimetro avrai uno spazio centrale vuoto di 0,2mm il quale verra' ignorato perche' non puoi metterci un "punto" grande 0,4mm(ugello) e quindi avrai un buco... questo "problema" è inevitabile e sempre presente ma su grosse superfici molto meno visibile, quando invece stampi oggetti molto piccoli con impostazioni molto rifinite sono ben visibili, puoi migliorare la situazione mettendo un ugello piu' piccolo.
  7. Il mio consiglio spassionato e’ che sono tanto ma tanto “fighi” tagliano ed incidono sorprendentemente bene, poi esattamente come una stampante 3d vanno ritoccati sulla meccanica e sull’elettronica ma tanto sicuramente già’ avrai visto i video sul tubo a riguardo… P.s serve l’air assist altrimenti tagli il fumo 😅 il diametro della lente cambia la profondità di fuoco praticamente lo spazio in cui il punto focale mantiene la dimensione. Se tagli materiale spesso 2cm vuoi che la profondità di fuoco sia di 2cm altrimenti avrai un taglio a cono. Le lenti non influiscono sull’incisione ma sul taglio quindi andrebbe presa in base allo spessore che taglierai più’ frequentemente
  8. FoNzY

    M200 plus e piatto in vetro

    si, puoi fare a meno del brim...ma poi non si attacca 😂 con il piano originale fai il brim altrimenti ti complichi la vita P.s. il brim è anche la parte che ti frega quando provi ad usare filamenti non originali...se usi filamenti di 3 parti quel brim fatto al 300% di flusso ti inceppa l'estrusore al 100%
  9. FoNzY

    M200 plus e piatto in vetro

    personalmente mai montato ma in molti che conosco lo hanno fatto e lo considerano rivoluzionario in realta' il piatto originale è un mezza schifezza, non offre nessun vantaggio rispetto ad un piano liscio, l'adesione è la stessa identica di un piano classico, i forellini si tappano in modo definitivo nel giro di poche stampe...un punto a favore è la robustezza, praticamente immortale come ogni piano che si rispetti 😅 la piu' grossa rogna è il brim, 1,5mm di pura lentezza...ogni volta 40min buttati per un brim che non serve a niente se il piano non è nuovissimo vale la pena cambiarlo se invece il piano è nuovo allora io aspetterei almeno un 2\300 ore di stampa prima di gettarlo....
  10. FoNzY

    Drone Stampato in 3D (sls)

    forse è meglio aspettare i motori e vedere come si presenta montato, per ora la dimensione del foro è stimata a vista, nel senso che secondo me i cavi del motore ci vanno larghi e si puo' stringere...ma magari sbaglio....comunque grazie per la disponibilita' 😇
  11. FoNzY

    Drone Stampato in 3D (sls)

    ho deciso di fare un nuovo post perche' essendoci diversi modellisti magari potrebbe risultare interessante per qualcuno e magari demonizziamo anche un po' questa tecnologia di stampa che alla fine dei conti non è cosi esosa....ed anche perche' sono arrugginito con i droni e magari trovo qualche buon consiglio😄 il telaio è realizzato in nylon pa12+fibra di vetro con riempimento al 80% ed avrebbe un prezzo di vendita presso un service di 80-90 euro cupolino compreso, se si considera che si potrebbe fare anche in altri modi meno "estremi" il prezzo diventa assolutamente competitivo rispetto ad un telaio classico (l'originale in carbonio pesa 72 grammi e costa 200$, questo 95 grammi) Grazie ad @Eddy72 che ha modificato il file per me aggiungendo i fori che secondo me danno un tocco in piu' ad un telaio bellissimo e molto particolare Il telaio è stato disegnato sulla base del telaio "diatone gt x549 exorcist" u l'unico punto un po' venuto male, mi aspettavo qualcosa del genere perche' la geometrica in quel punto è molto critica volevo inserire un tubo in carbonio nei fori poi tagliarlo per avere un estetica ottima anche nel punto di uscita del foro e dare al telaio un po' di rigidita' in piu' ma non credo servira' infatti è gia' super rigido. non credo che mettero' il tubo come avevo pensato perche' tagliarlo risulta molto piu' complicato di quanto pensassi e come ho detto servirebbe a ben poco, con il senno di poi sarebbe bastato fare i fori da 5mm invece che da 6mm.(6m è la dimensione del tubo di carbonio che ho pensato come "minima" per poi poter inserire i cavi) sono in attesa dei motori che ho comprato su bangood...speriamo che non ci prendo la solita fregatura 😅 https://it.banggood.com/4-PCS-iFlight-XING-E-2306-2450KV-2-4S-Brushless-Motor-for-RC-Drone-FPV-Racing-p-1709976.html?rmmds=myorder&cur_warehouse=CN volevo dipingerlo usando l'idrografia ma adesso che lo tocco con mano forse è troppo piccolo e non otterrei un buon risultato.... avevo gia' deciso di farlo con "pellicola" dei Simpsons ma non so' che potrebbe uscirne...d'altro canto tinta unita non mi entusiasma...e va anche considerato che è gia' sovrappeso
  12. si intendono megapascal, per quanto riguarda il tubo credo intendano la pressione massima che puo' sopportare il tubo (15bar) quella pompa dovrebbe essere nell'ordine di 0,02-0,03mpa che non è poco per un air assist
  13. io sti cavolo di cinesi non li capisco....non ci ho capito un tubo su quella pagina...perche uno costa 270? e quello piu' grosso nell'ultima foto che roba sarebbe?perche' costa solo 80euro? comunque visti i prezzi volevo chiedere... ma non conviene prendere un laser a co2 per tagliare a 4-500 euro? li ho visti in funzione e taglio in 1 sola passata anche 15mm....
  14. su che prezzo siamo per tutto?
  15. posso assumerti per pulire i miei attrezzi?😁
  16. che intendi con "Pulire"? 😂 pulisci gli attrezzi dopo averli usati? io credevo che persone cosi non esistessero😅... magari un giorno posto una foto di dove faccio io i lavori almeno vi fornisco una nuova definizione di "macello" io ce l'ho ma non la uso quasi mai non perche' non sia valida ma perche' non taglio quasi maia a mano libera... è uguale al seghetto alternativo con la differenza che non strappa le fibre come fa il seghetto nella parte sotto della lastra (spero di aver reso l'idea) il problema come per il seghetto è che se non hai una guida andare dritto è un utopia piuttosto che a 220v magari prendine una batteria...
  17. accetto scommesse sul fatto che tra 10 minuti esce la frase: "Ho provato a \ voglio cambiare firmware" 😂
  18. la barchetta è il punto 15 di una scala da 1 a 15 per calibrare la stampante 😄 che PLA è? quello che stava dentro la scatola della stampante? che slicer usi e con quali impostazioni? ma il motore estrusore prova a spingere il filo? gira a vuoto? fa "tac tac"?
  19. tutto quel movimento è solo sull'albero del motore? non è che flette anche la giunzione con il motore?
  20. ma i chiodi li metti tutti a mano? 😅
  21. temperatura di stampa troppo bassa e\o velocita' di stampa troppo alta se l'estrusore non perde passi che è di gran lunga la cosa piu' facile che possa accadere ci deve essere un problema di pressione nell'hot end...quindi aggiungerei anche un ostruzione nell'ugello
  22. non credo sia fattibile.. quei cosi sono dei ferma carte, non hanno scopi pratici... forse possono far girare il mulino a vento nel presepe o cose del tipo non tutti i nema 17 hanno 200 passi giro. piu' passi hai meno coppia hai, se consideri che un nema 17 lo fermi con una minima forza, immagina quel motorino...gli basta un soffio per perdere passi... è adatto al solo scopo dimostrativo di "un motore che gira" no, non possono... se ho capito bene non vuoi stampare, è solo "una prova di concetto" e quindi in questo caso puoi provare ma ovviamente il "controllo" sui movimenti diventa "alla meno peggio" e puoi dimenticarti ogni tipo di precisione.... secondo me hai scelto dei motori troppo piccoli anche per scopo dimostrativo
  23. in realta' anche no', se rimani nella famiglia dei pla non dovresti avere grosse differenze... io ho usato questo: https://www.amazon.it/gp/product/B06Y5M352Z/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
  24. puoi verificare la continuita' della cartuccia riscaldante, se c'è continuita' al 100% è la scheda madre se la cartuccia ha continuita' sulla scheda madre proprio dietro il connettore c'è un aletta di raffreddamento nera, li sotto ci sono due transistor uno è quello che molto probabilmente causa il problema puoi testarlo sempre con il tester e togliere ogni tipo di dubbio
  25. non bloccano in che senso? gira a vuoto dopo un po'? quella è la parte che gestisce la sola aria, praticamente quanto è duro il grilletto nella prima parte della corsa...
×
×
  • Crea Nuovo...