-
Numero contenuti
6.660 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
463
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Calibrazione piatto con spessimetro
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
dipende da come sei piu' comodo...io alla fine le ho sempre smontate e puntualmente smarrite😁 -
Calibrazione piatto con spessimetro
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
si, quello va bene. diciamo che stampi il primo layer a 0,2mm. mandi in stampa un cubetto e spegni la stampante durante la stampa. manualmente sposti l'ugello per verificare che sia effettivamente a 0,2mm se non lo è usi le viti di regolazione in alternativa puoi spostare l'ugello da pc a 0,2mm o calibrare il punto zero con lo spessimetro da 0,05 al posto del foglio di carta -
Dove comprare filamenti per la stampa 3D?
FoNzY ha risposto a Alessandro Tassinari nella discussione Materiali di stampa
io ho un rivenditore vicino casa se non fosse a dir poco "poco fornito" quando si parla di "colore" poterlo vedere dal vivo è qualcosa di molto utile. -
l'unico pasticcio che puoi fare è arrostire i driver inserendoli al contrario invertendo i piedini di alimentazione. ad esempio i tmc 2208 vanno inseriti ruotati di 180 gradi rispetto a come inseriresti un driver della famiglia dvrXXxx o il classico a4988 comunque prima di inserire il driver è sempre bene guardare al pinout del driver e della scheda. N.B le differenze di piedinatura nel driver non sono diverse ma sono solo specchiate il driver potrebbe avere un microstepping impostato diverso da quello impostato in marlin devi impostarli in marlin. cosa succede quando cambi il "nome del driver" in marlin ho appena scoperto che non lo so' 😅 probabilmente solo la frequenza di pilotaggio e l'abilitazione di alcune funzioni aggiuntive del driver... i volt non servono per la vref. Vref= I x 8 x R I= la massima corrente (ampere) che assorbe il motore che per un nema 17 è 1,2-1,5 A R= la resistenza posta sul pin "sense" del driver (dichiarato dal produttore) per i driver trinamic invece dicono di usare questa formula qui: IRms x 2,5v)/1,77A irms è I= 1,5 ....... poi al risultato devi togliere il 10%.... e cosi hai cotto la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla busta "cotta in 5 minuti" lvref è uno dei mille mila fattori che servono a pilotare il motore, usa la formula per trovare il "Numero quasi giusto" poi imposta un valore piu' basso e fai delle prove. se la vref è troppo alta il motore ed il driver si scaldano ma se hai messo valori sensati non rischi niente, se scaldano troppo spegni ed abbassi la vref...poco male... se il valore è troppo basso il motore perde passi...niente di male, non muore nessuno...come prima spegni, sistemi e ricominci... se stampi a velocita' piu' alte avrai bisogno di una vref mediamente piu' alta se invece stampi tranquillo ti bastera' un valore piu' basso...
-
aggiungere un "foro" in un file .stl chi mi aiuta
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
ero indeciso tra fdm con nylon caricato al carbonio ma visto che la finitura superficiale sarebbe stata quella di una fdm ho deciso per la sls. nylon caricato in fibra di vetro per il telaio e nylon classico per il cupolino tutto stampato in sls -
aggiungere un "foro" in un file .stl chi mi aiuta
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
certo! anche perche' sto pensando di stamparlo in materiale molto "esotico" 😁 -
NooB in cerca di aiuto!
FoNzY ha risposto a predur nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
per prima cosa devi controllare gli step\mm dell'estrusore fai una temp tower fai un controllo del flusso stampa un cubo di prova regola gli stp1mm degli altri assi fai una barchetta... questi sono i passi da seguire quando compri una stampante nuova... quello della prusa i3 originale. l'unico modo per averlo perfetto è farselo da solo ma comunque prima la stampante va calibrata a dovere (seguendo la guida che ti ho scritto) altrimenti anche il profilo piu' perfetto non funziona a dovere ho il sospetto che stai usando il filo fornito con la stampante? -
Supporto estrusore Geeetech i3 Pro B
FoNzY ha risposto a Ale93_ nella discussione Hardware e componenti
io ho cercato in lungo e largo ma non riesco a trovarla.... -
immagina che io lo ho scoperto sulla mia pelle e solo dopo aver acquistato una resina da 450€ kg 😂 le abs-like le stampo intorno ad 1 sec di esposizione queste flessibili intorno a 5 secondi
-
aggiungere un "foro" in un file .stl chi mi aiuta
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
mi manca l'esperienza per farlo in fusion.... comunque per chiudere il post fortunatamente eddy72 lo ha fatto per me 😄 -
la mia esperienza si limita a resine professionali ma non credo che il resto degli utenti abbiano mai provato resine di questo tipo quindi dovrai accontentarti 😅 sono meno gommose di quello che ti fanno credere, a me le hanno vendute come "molto simili alla gomma" in realta' sono appena elastiche, spessori superiori a 2mm e diventano rigide come un abs like. mantengono l'elasticita' nel tempo? devo dire di si, dopo 6-8 mesi sono ancora perfette.(si fa per dire, come hod etto sono praticamente dure 😂) possono essere carteggiate? si, puoi rimuovere i supporti, carteggiare e poi lucidare come se fosse una resina normale. la polimerizzazione è estremamente importante, rimangono appiccicose dopo essere state stampate quindi devi polimerizzarle in modo corretto, troppo poco e rimangono appiccicose tropo a lungo e perdono anche quella poca elasticita'
-
aggiungere un "foro" in un file .stl chi mi aiuta
FoNzY ha risposto a FoNzY nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
@Salvogi Infatti e’ questo il problema, questa strada e’ quella che bene o male saprei fare ma il problema e’ metterlo centrato e metterlo nello stesso punto per tutti e 4 i bracci -
aggiungere un "foro" in un file .stl chi mi aiuta
FoNzY ha pubblicato una discussione in Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
purtroppo va oltre le mie capacita' di modellazione 3d 😅...potrei penarmi usando sketchup ma sarebbe tanta pena e non sono sicuro di riuscire... vorrei aggiungere un foro con inizio nel punto indicato dalla freccia, che segua la direzione indicata in rosso e che finisca nel punto indicato dall'altra freccia (su ognuno dei 4 bracci) qualcuno se la sente di farlo o di suggerirmi una strada da seguire usando fusion? -
Realizzazione oggetto in metallo utilizzando "calco" stampato in 3D?
FoNzY ha risposto a riemanndiy nella discussione Materiali di stampa
usare la plastica per una colatura a "plastica" persa in questo caso non è fattibile, il dettaglio non sarebbe sufficiente, gli you tuber ottengono risultati mediocri sebbene ci spendano tempo e attenzioni... e probabilmente 50 tentativi che non vedi se vuoi stampare in 3d un oggetto per una colata a cera persa c'è la resina calcinabile. questo processo lascia inalterati tutti i piu' piccoli dettagli in quanto è stata appositamente ideata per questo. il costo di una stampa 3d in resina calcinabile è poco piu' alto di una stampa in fdm poi sul trovare uno che ti cola un solo pezzo è un altro discorso.... non so' dove deve andare quel coso ma come ti hanno gia' detto senza ulteriori trattamenti è adatto a compiti molto semplici, se deve sopportare un carico modesto si spezza il dente nel giro di poche ore... se credi che ne valga la pena c'è anche la stampa 3d in metallo...100-200 euro per quel pezzo.... c'è anche la fresatura cnc... se non riesci a trovarlo quel pezzo posso fartelo io colato, stampato o fresato...ma rimangono tutti i problemi che ho evidenziato -
pulizia nozzle, con cosa ?
FoNzY ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mai provato perche' davo per scontato che non gli facesse un tubo 😅 -
pulizia nozzle, con cosa ?
FoNzY ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
forse come ultimo step di pulizia solo per renderli lucidi o per salvaguardare il piu' possibile un ugello dal costo importante. se metti un ugello completamente sporco nell'ultrasuoni non gli fa un tubo... se il materiale è sensibile all'acetone si è un bomba ma va lasciato anche per 6\8 ore ma con ad esempio il pla non ha alcun effetto -
Consiglio su scelta materiale di stampa
FoNzY ha risposto a muffo nella discussione Materiali di stampa
secondo me poche, il problema è che viene sbilanciata, 12k giri non sono pochi...secondo me esplode all'istante... oppure dopo che la stampi ti metti a bilanciarla con tanta pazienza.... per provare userei una resina abs-like e se poi funziona puoi provare anche con resine piu' resistenti.... -
interessante....
-
a quanto pare me ne son sfuggite parecchie di frasi 😰 ....è ora di andare in ferie 😅 per me quel sito è come che non esistesse...ci ho preso talmente tante fregature che la mia mente lo ho rimosso 😅
-
per come la scritta lui a me sembrava che cercasse una soluzione "drastica"...poi boh magari ho male interpretato...
-
è come dire la macchina migliore è la formula1 quella che tu dici è la soluzione migliore per estremo ma volendo ci sono tante altre soluzioni piu' economiche e\o altrettanto valide anche perche' se poi la mettiamo "estrema" spendi piu' per un estrusore e hot end che per 4 stampi complete un esempio di un ottimo estrusore ed hot end compatibile con la ender. https://www.3djake.it/micro-swiss/direct-drive-extruder-per-creality-cr-10-ender-3?sai=7682&gclid=CjwKCAjw9aiIBhA1EiwAJ_GTSnvCptt-DE6vJheWA0LGG3IyM51x_jMDB0xTPOem8mOc5yv4rgu05xoC-PMQAvD_BwE un altro esempio: https://www.3djake.it/bondtech/bmg-m-mosquito-magnum-set qui devi pensare anche a come montarlo... altro hot end: https://www.3djake.it/phaetus/dragonfly-hotend-bmo se vuoi il bowden invece: https://www.3djake.it/phaetus/dragonfly-hotend-bms ed un bmg: https://www.3djake.it/bondtech/extruder-bmg-sinistro oppure puoi provare uno dei mille mila estrusori e3d https://e3d-online.com/
-
bello vecchiotto ormai... qui dicono che hanno la soluzione: https://helpx.adobe.com/it/acrobat/kb/entry-point-not-found-error-office2016.html
-
Aggiornamento Fw Geeetech i3 pro b
FoNzY ha risposto a Ale93_ nella discussione La mia prima stampante 3D
congratulazioni, hai capito che stai correndo seriamente questo rischio, spesso nessuno si pone la domanda e finisce a ferma carte 😅 purtroppo devi fare un atto di fede.... se non dovesse funzionare, il file che scarichi è comunque editabile e puoi modificarlo a tuo piacimento anche se poi questo implica una conoscenza non piu' tanto "base" insomma se non dovesse funzionare dovrai armarti di pazienza e modificarlo personalmente per farlo funzionare -
stampa test per lavoro ...come posso migliorarla?
FoNzY ha risposto a luca63 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la parte filamentosa è filamentosa perche' hai stampato senza supporti.... la cosa piu' logica è stampare il pezzo nello stesso modo ma usando i supporti... stamparlo capovolto e mettere il 500% di supporti in piu' solo per far vedere il nome della ditta è decisamente poco pratico...se un cliente mi chiedesse una cosa del genere il prezzo sarebbe 3\4 volte maggiore per stamparlo capovolto -
Aiuto pulizia hotend
FoNzY ha risposto a Eleonora nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
delle volte capita, è successo praticamente a tutti in forma piu' o meno grave...questo purtroppo per è parecchio grave 😅 se ti armi di pazienza l'assistenza non serve, non ci sono pezzi rotti (almeno credo), riscaldi l'ugello in base al materiale, ti armi di pinzette e di tanta pazienza succede che la parte gia' stampata si stacca dal piano ed invece di "volare via" rimane incollata all'ugello senza ostruirlo ma impedendo che il filamento possa essere depositato... continuando ad estrudere crea un "palla" sempre piu' grande....