Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. mettila in vendita a pochi soldi suggerendola come "perfetta per imparare" fai contento un giovane stampatore e tu ci guadagni 2\3 bobine di vari filamenti
  2. temp tower serve a trovare la temperatura ideale di stampa per quel determinato filamento. temperature troppo alte potrebbero deformare la stampa anche se la stampante in se è perfetta. per "il flusso" si intende il diametro del filo di plastica che esce dall'ugello. se hai un ugello da 0,4mm e calibri a dovere gli step\mm potresti averte comunque un flusso troppo alto o troppo basso che modificano lo spessore di questo "filo" e puo' creare buchi,fragilita',distacchi layer..e.tc...
  3. e quelle giuste quanto dovevano essere? a me non sembra proprio essere un "grosso problema" e nemmeno un problema meccanico, semplicemente hai gli step\mm un poco sbagliati e da quello che vedo anche le impostazioni di cura non sono perfette, finche stampi un semplice cubo l'errore è piu' contenuto ma in stampe piu' complesse si vedono i problemi che comunque sono praticamente solo qualitativi.... fai cosi: 1)controlla gli stepp\mm estrusore 2)tower temp 3)calibrazione flusso 4)cubo per calibrare gli step\mm degli assi 5)altri cubi... 6)benchy
  4. dovresti spiegare meglio cosa intendi per "molto precise" e per "fuori misura" se è un discorso di step\mm allora tutto viene sbagliato in maniera proporzionale alla sua grandezza.... a me sinceramente sembra un problema meccanico, una cinghia lenta o una puleggia che quando non "scivolano" stampi bene (cubo) quando hanno il problema stampi fuori piano o hai dimensioni sbagliate....
  5. il doppio hot-end credo che dovrai metterlo te come modifica in un secondo momento in quanto non credo che ci siano tante scelte su stampanti doppio hot-end cosi grandi un po' come dire "vorrei vivere da principe ma senza esserlo" tutte hanno delle "pecche", se vuoi meccaniche migliori devi spendere molto di piu'...tipo 15 volte il budget... piu' che consiglio, ti propongo queste opzioni: two trees sapphire plus, tronxy (modello a scelta)... disponibile fino a 500mm
  6. fanno anche i cloni dei cloni dei cloni adesso? 😨 la stampante è originale, ci serve il video per capire dove sta il problema che in questi casi solitamente è dato da un impedimento meccanico che ha diverse possibili cause
  7. senza sensore hai comunque una lettura della temperatura mi sembra di capire.... piu' che un problema di hot end a me sembra un problema di scheda madre...controlla che i cavi sulla scheda madre siano ben connessi, che non ci siano pezzi di cavo in giro, che non ci siano residui metallici ed altra roba sulla scheda madre...
  8. no, nessun problema è l'utilizzatore (in questo caso la ventola) a decidere quanta potenza (ampere) assorbire. non importa quanta potenza ci sia a disposizione l'utilizzatore prendera' solo quella che gli serve lasciando l'altra a disposizione per eventuali altri utlizzatori... devi guardare al voltaggio perche' se è diverso in questo caso si che arrostisci la ventolina
  9. sarebbe meglio evitare di spostarla, il fatto è che sono macchine problematiche di loro se ti metti a spostarla le cose si complicano parecchio.... non credo ci siano modelli piu' adatti di altri ad essere spostati..
  10. ma perche' questo file è in .pwmx? photon workshop esporta in .pws c'è qualcosa in tutta questa storia che non capisco....
  11. puoi caricare un file creato dal software qui sul sito almeno ci do un occhiata? comunque sembra che sia la stampante ad avere problemi....
  12. sicuro di aver calibrato bene il punto 0? se togli la vasca e anche la piastra (magari porti esposizione primo layer ad 1sec per questo test) e mandi la stampa lo schermo si illumina per tutti i layers o dopo X layer smette veramente? tanto per essere sicuri sul fatto dei layer a 0 esposizone
  13. imposta esposizione normale a 1,5 sec off-time 1 sec il resto non toccarlo. stampa una cosa semplice tipo il cubo di calibrazione:https://www.thingiverse.com/thing:1278865
  14. costano piu' della lavastoviglie e della stampante messe insieme 😅 se vai di petg non hai problemi secondo me ma se vuoi proprio strafare ci sarebbe il cpe (copoliestere) sopporta fino a 100 gradi ed è food safe, viene spesso usato per creare le parti degli elettrodomestici a contatto con acqua
  15. non capisco come fa a passare da 40sec a 0.... comunque sia il valore di esposizione normale non è 40 secondi ma piu' intorno ad 1 secondo! in base alla resina i tempi variano tra 1 e 4 secondi che resina usi?
  16. che software usi per preparare i file? e che parametri di stampa usi?
  17. meglio evitare di rimanere a secco di resina se possibile comunque nel caso è obbligo mettere in pausa. se versi la resina durante la stampa il layer in esposizione viene "lavato" via
  18. strano....che dipenda dal tipo di usb? (2,2.1,3)
  19. FoNzY

    Nuovo arrivo

    sarei tanto curioso di vederli 😁, speriamo ci sia occasione..per ora benvenuto!
  20. non ho capito che intendi con 10-20m? in altezza? una foto dell'estrusore?
  21. FoNzY

    Stampe con righe orizzontali

    a me sembra parecchio caricato quel carrello...poi omologato da chi? dal cinese di turno...secondo me il problema è tutto li...
  22. secondo me fermare la stampa, inserire il dado e far ripartire la stampa crea solo un milione di problemi senza nessun particolare beneficio. se a fine stampa inserisco il dado nel modo classico ottengo esattamente la stessa rigidita' nel giunto evitando tutti i problemi che nascono mettendo la stampa in pausa
  23. secondo me è per il 90% una stupidaggine questa tecnica, che sia sulla plastica o sulla resina ottieni ottimi risultati anche inserendoli a stampa terminata, magari puoi incollarli in posizione usando colla o la stessa resina
×
×
  • Crea Nuovo...