Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. Controlla anche di aver inserito il giusto tipo di sensore in marlin
  2. tutti sappiamo come andra' a finire invece...😂 @Specialx scherzo, son parole giustissime che dovresti seguire alla lettera!
  3. FoNzY

    Trasparenza

    benvenuto nella realta' 🤣 purtroppo è normale, il "trasparente" in realta' è piu' un "poco opaco"
  4. da dove lo cambi questo valore? sei sicuro che poi venga salvato? sopra dici che viene salvato ma a quanto pare non sembra....
  5. come non lo considera? deve considerarlo...magari è sbagliato.... la cosa ormale da fare è mettere 0 che ovviamente è poco e poi diminuire di 1mm alla volta finche' non sei vicino.... sul supporto per bltouch che hai stampato sicuramente veniva indicato un offset
  6. z offset è la distanza tra la punta estesa del bl touch e la punta dell'ugello. 0 è molto difficile che sia il valore giusto...significa che la punta estesa è alla stessa altezza della punta dell'ugello. questo valore viene modificato direttamente dal "bebystepp" infatti il babystepping aggiunge o rimuove "spazio" a questo valore. questa è la distanza tra la punta del bltouch e l'ugello in X ,Y e Z ma questo serve a dire alla stampante dov'è "il punto" rispetto alla punta dll'ugello e non influisce sulla misurazione. L'ultimo valore Z è sempre 0 altrimenti si intende che il punto preso sia ad una altezza differente rispetto al piano. se ad esempio metti 2 dopo aver preso il punto l'estrusore si abbassa di 2 mm...conviene comunque lasciarlo a 0 e regolare lo Z offset anche nel caso si usi uno supporto rettificato per prendere il punto 0 infatti non cambia mai. è sempre la distanza tra la punta dell'ugello e la punta del sensore estesa! il fatto che hai un primo layer schifoso puo' dipendere da molte cose, puoi verificare che l'offset sia corretto facendo cosi': supponiamo che vuoi un primo layer a 0,2mm compra uno spessimetro (4 eur su amazon) o se non vuoi prenderlo puoi usare un calibro per trovare un oggetto (pezzo di cartone,metallo anche la lattina della cola) spesso 0,2mm. mandi in home il tuo asse Z e poi manualmente da lcd lo alzi a 0,2 con il calibro\cartoncino verifichi se ci sono veramente 0,2mm eventuali differenze sono dovute allo z offset sabagliato.
  7. se l'ugello non è intasato è il raccordo che si è rovinato e non tiene piu' la spinta lasciando uscire il tubo
  8. anche la mia esperienza è stata simile, mi aspettavo grosse difficolta ed invece è andato subito tutto piuttosto bene
  9. stesso identico percorso che useresti con qualsiasi altro materiale... ricordati solo di disabilitare la ritrazione
  10. piu' che di "solo il petg" succede con tutti i materiali. io son dell'idea che se vuoi ottimi risultati per ogni tipo di oggetto da stampare devi rivedere un minimo le impostazioni quindi se vuoi stampare un cono ed un rettangolo insieme devi mettere in conto un compromesso sulla qualita'. i fili ed i grumi sono dati da ritrazione,temperatura,temp piano,ventola...questi parametri dovresti regolarli per ottenere stampe buone e non per evitare i fili tra una stampa e l'altra. o regoli questi parametri per non aver fili in giro e quindi sacrificando un minimo la qualita' stampi X oggetti tutti insieme o perdi tempo a stampare singoli pezzi ma ben fatti. stampare X oggetti diversi e distanti in modo perfetto non è roba per fdm o forse solo dopo un processo molto lungo di perfezionamento delle impostazioni dando per sottointeso il fatto di usare lo stesso materiale (tipo,colore e marca) P.s. anche su una stampante brand avrai dei fili tra le stampe multiple e parlo di stampanti a 4 zeri
  11. e chi lo ha mai detto? ma PROPRIO per niente è facile il primo kit di stampante, ci vuole un mare di pazienza e dedizione
  12. ehm....non ci ho capito un tubo 😅 ci sono due possibilita': la stampante è rotta in modo "importante" quindi oltre ad accendere le luci ed a far girare le ventole non succede altro...non viene caricato il firmware, le porte usb non funzionano etc... e in questo caso connessa al pc non viene rilevata o comunque non si riesce a far funzionare anche con il driver apposito la seconda possibilita' è che sia solo lo schermo rotto, anche se lo schermo non riesce a funzionare tutto il resto sta funzionando ed aspetta solo te... in questo secondo caso devi riuscire a connetterla al pc ed a manovrarla attraverso appositi programmi tipo "repetier-host" qui trovi la guida su come installare il driver e anche tante altre cose: http://www.geeetech.com/wiki/index.php/Acrylic_Prusa_I3_pro_B#Install_the_drivers_and_software
  13. se la colleghi al pc viene riconosciuta? o anche solo "vista"?
  14. serve a ridurre solo il tempo di stampa, tuttavia l'orientamento della stampa va scelto in base al tipo di oggetto, non sempre puo' essere una buona idea inclinare anche se nella maggior parte dei casi lo è in quanto oltre a ridurre i tempi di stampa l'inclinazione aiuta anche a diminuire anche i supporti. realisticamente questo effetto non riesci ad eliminarlo, puoi ridurlo mettendo i supporti diversamente ma non otterrai mai due superfici belle piatte pronte per la colla, soprattutto su una superficie larga e piatta con fori di drenaggio e se stampi il pezzo senza fondo? solo 3\4mm di bordo lasciando per buona parte "vuoto"? ti ritroveresti con dei difetti molto minori e risulterebbe anche piu' facile da carteggiare
  15. una via di mezzo a 2,5 almeno hai piu' sicurezza dal punto di vista dell'affidabilita' sacrificando un niente in tempo...
  16. sotto al "pezzo" c'è un numero che va da 1 a 8 1 è stampato a 0,8 sec di esposizione e poi si incrementa di 0,4 sec fino ad arrivare a 3,6 secondi per l'ultimo pezzo (numero 8 )
  17. FoNzY

    Scelta hot end

    non sono convinto di dove sia il problema...credo che sia la gola troppo stretta...comunque non sapevo esistessero i ricambi 😅
  18. FoNzY

    Scelta hot end

    io prenderei il dragon per un migliore rapporto qualita' prezzo... il mosquito ha quelle viti da 1,5mm che sono un pianto😅
  19. FoNzY

    Scelta hot end

    anche io preferisco sempre gli originali, per uno che ho preso cinese è inutilizzabile...
  20. FoNzY

    Scelta hot end

    ma parliamo di originali o cloni? originali il mosquito costa praticamente il doppio e non offre nessuna prestazione in piu'... se li prendi "cloni" io ho un mosquito clone del famoso brand cinese che non è mai riuscito ad estrudere 1mm di filo per un difetto di costruzione...
  21. FoNzY

    esplosione di fulmini

    che sarebbe la scatola di alimentazione? l'alimentatore? potrebbero essersi bruciati entrambi ma sinceramente non me la sento di fare pronostici su chi dei due o se tutti e due... non mi sembri molto a tuo agio con la corrente elettrica da quello che scrivi...se sei in grado di farlo in tutta sicurezza e disponi di un tester puoi togliere i due cavi di alimentazione della scheda madre e misurare il voltaggio li. su i cavi che alimentano la scheda madre dovresti avere tensione se non ce l'hai l'alimentatore è andato a farsi benedire.... se invece hai tensione probabile che sia solo la scheda madre andata al diavolo....
  22. il firmware del tft non ha proprio modo di fare questa cosa, non ci sono proprio dati di questo tipo, il firmware del tft serve a comandare lo schermo touch e non ha dati su marlin di nessun tipo. ci sono due possibili cause: in marlin puoi scegliere diversi tipi di sensore, tutti moto simili ma con risposte alla temperatura diverse. se hai impostato il sensore sbagliato (te o chi per te) allora avrai letture un po' sbagliate (5%) ma un oscillazione piuttosto evidente. la seconda causa è il pid della temperatura, se ha valori sbagliati anche con il sensore giusto hai proprio questo problema, la temperatura oscilla in alto e\o in basso finche' non scatta l'errore. verifica di avere impostato in marlin il sensore giusto e poi fai un pid autotune P.S. se il sensore continua a leggere la temperatura e questa sale o scende di troppi gradi (15 mi pare) scattano le protezioni della stampante per non bruciarti casa...strano che non siano scattate la prima volta...ATTENTO!
  23. a dir la verita' intendevo 1000 pezzi stampati circa 200 stampe per poco piu' di 500 ore...per ora tutto funziona a maeraviglia... secondo me se, se poi la prendi da amazon hai le spalle coperte per 2 anni su i ricambi.... io la vedo da un altra ottica, dal mio punto di vista prima spendevo 91 euro per ogni "fep" della sla ogni mese... appena muore uno schermo te lo faccio sapere ma anche se la prendi dalla cina per almeno 1 anno dovresti avere il ricambio gratuito ho 2 mono (non x)
  24. eh si...uno dura da gennaio e praticamente ha sul groppone circa 1000 stampe 😅 non lo pulisco se non sono costretto ma quelle poche volte sembra sempre nuovo
  25. io ho una vasca con fondo any originale ed una sovol con fondo china...devo dire che mi trovo stra bene, durano mesi anche con uso prolungato da gennaio ne ho cambiato 1 solo e perche' si è bucato (potenzialmente poteva andare ancora anzi sembrava nuovo)
×
×
  • Crea Nuovo...