-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Antialiasing
FoNzY ha risposto a Slevin19 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Come sicuramente gia' sai il mondo è pieno di imprenditori che sono andati a gambe all'aria per aver acquistato stampanti nella fascia 80-100k, le professionali hanno costi di gestione altissimi e allo stesso tempo non sono adatte per un utilizzo service quindi concordo in pieno, bisogna stare molto lontani dalle stampanti per uso interno perche' nel 99% dei casi son soldi buttati allora, nel professionale industriale si usa un tipologia di stampa diversa, la stampante è essenzialmente rovesciata dove la piastra affonda nella resina e l'oggetto viene creato dal basso verso l'alto direttamente sulla pistra. AL primo layer la piastra è sotto la superficie di 0,05mm, al secondo layer 0.1mm etc...in questo modo sul pezzo le uniche forze sono quelle indotte dalla resina. le stampanti a resina ad alta precisione usano tecnologie proprietarie ed il sistema è totalmente diverso. per quanta riguarda le "semi professionali" l'unica esperienza (pessima) che ho avuto è con le dws, usano una vaschetta in plexiglass rigido con fondo in silicone anti-aderente, i pezzi vengono separati dal fondo vasca con un movimento verticale ma anche orizzontale, la vaschetta si muove in senso orizzontale rispetto alla piastra in modo da dividere le forze su due direzioni ed assicurare una piu' omogenea usura su tutta la superficie della vaschetta. c'è anche formlab con la tecnologia "low-force" che è lunga da spiegare qui... Ormai mi hai catturato, se mi permetti vorrei mandarti un prototipo (ovviamente gratuito) almeno mi dici che ne pensi 😅 , scommetto che non hai mai visto niente di simile 😁 -
Antialiasing
FoNzY ha risposto a Slevin19 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
che hai oltrepassato il mondo della stampa 3d trattata nel forum(ma in tutti i forum) di anni luce 😅 è un concetto che diverge molto dalla stampa 3d hobbystica, ne le stampanti ne le resine comunemente usate per queste stampanti hanno mai approfondito questo aspetto perche' essenzialmente non importa a nessuno ed anche volendo non sarebbero in grado di sfruttarlo. è un discorso che all'atto pratico perde di significato perche' ne la resina,ne la macchina,ne il suo hardware sono in grado di esprimere realmente queste potenzialita' anche volendo. non lo so' per certo ma con buona pace credo che l'anti alising presente nella stampante non sia altro che un derivato/residuo di quello che è stato fornito dal produttore dello schermo che pensava sarebbe stato usato su un tv. La gestione hardware della sorgente luminosa anche, piu' che un vero controllo in potenza hai una cosa del tipo on\off... se usciamo dal mondo hobbystico,le stampanti non hanno impostazioni da smanettare ed usano solo resine proprietarie... c'è una fascia di resine professionali per stampanti "aperte" che son sicuro abbiano fatto ricerche in questo senso, liqcreate,siraiatech,basf,bluecast. non avevo visto il post senno' avrei risposto prima 😅, pero' devo chiederti, come mai sei anche tu cosi' "ossessionato" dalla precisione? sono 15 anni che lavoro nel settore, ho conosciuto tantissima gente ossessionata ben oltre ogni sano liimite dalla precisione di questo mondo additivo che preciso non è..che cambia 0,1mm in + o in - su l'anello? o su una dentiera, o su una protesi...per quanto ne so' solo i mattoncini lego rispecchiano questi standard in questo mondo 😂 -
Spessore zattera non conforme
FoNzY ha risposto a Slevin19 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
puoi quantificarlo? Premettendo che queste stampanti sono dei giocattoloni e che le resine utilizzate siano comunque una mezza schifezza, dalle foto si nota chiaramente che le tue zattere presentano deformazioni evidenti nella prima parte. In molte immagini si può facilmente individuare una separazione dei singoli strati nella prima parte della zattera, dovuti ad una non ideale esposizione ed alla grande dimensione della zattera dovuto principalmente al limite tecnologico. Se consideriamo la notevole forza necessaria per rimuovere la zattera dal fep e la sottigliezza degli strati, si verificherà inevitabilmente un allungamento verticale. Questo è evidenziato nella tua ultima foto, dove si nota che solo i primi strati della base sono interessati dalla delaminazione, mentre successivamente la situazione migliora grazie all'aumento della rigidità che piu' o meno coincide anche con uno spessore sufficiente a bloccare la luce impedendo ulteriore esposizione ai layer gia' induriti. le stampanti con fep hanno tutte di queste problemi infatti nella stampa 3d industriale il fep non si usa proprio per evitare deformazioni dovute alle trazioni verticali. la risposta corta e: fai la zattera piu' piccola che puoi ma non fasciarti la testa tanto non lo risolvi. Questo è il problema con i pacchi Stampanti. Non sai mai cosa c'è dentro fino a quando non li apri 😅 -
lo so, io ho un sistema simile sulla railcore ma essendo quello hydra un misto tra plastica,carelli,guide,viti ha mille mila variabili che alla fine ti ritrovi al punto di partenza (secondo me) questo è quello che uso io: Ho imparato per merito tuo :D usa un 1\5 dei componenti, non usa plastica, ed ovviamente non è compatibile con il tuo sistema, rispecchia solo la mia idea "di come dovrebbe essere" per semplificarti la vita e non peggiorarla, poi magari sono solo prevenuto 😅 e sicuramente alla fine funzionano entrambi ma con quello in plastica devi biastimare tantissimo.
-
non ho risolto 😂, ho smesso di usarla oppure la uso mettendo in conto la calibrazione, ho messo le ricircolo di sfere per moderare la cosa ma son servite a poco, credendo che fosse il supporto molliccio del bltouch l'ho stampato in metallo...soldi buttati cosi' al momento ho rinunciato uhm...secondo me ha senso se è fatto bene, fatto in questo modo non risolve nessun problema ma ne aggiunge di molti 😅 lo so che non è la risposta che cercavi 😅
-
Marlin e resistenza BED a filo 220V
FoNzY ha risposto a FABIOXL74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
per forza 😅 l'uscita della scheda non è cc ma pwm, non puoi usare un rele' meccanico li. se misuri la tensione in uscita dalla scheda questo è cio' che ottieni, il rele' si attiva solo nei picchi, mentre i ssr con il pwm funzionano bene essendo di fatto i fratelli maggiori di quello che genera questo segnale. p.s. il pt 100 è un sensore da hot end non da piano, funziona lo stesso ma non è ideale per quelle temperature cosi basse. pps. metti un fusibile termico o un fusibile normale da qualche parte, usare un set up non esattamente canonico senza fusibili è un bel ischio -
secondo me non è un discorso di coppia quando sono attivi, realisticamente la differenza tra i motori è minima ed è comunque piu' che sufficiente per sollevare il piano, le causa piu' probabile è che sia il peso dell'asse a farlo "cadere" quando la stampante è spenta. io ho il tuo stesso problema sulla blvmgn da quando ho messo il piano da 8mm, il peso da spenta lo spinge in basso e si scaliibra ogni volta
-
Elegoo Mars 3 Pro, inceppamenti occasionali e cali di tensione
FoNzY ha risposto a Lucor87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sono della tua stessa linea di pensiero, qualche problema di natura elettrica, sembra che la stampante assorba piu' del dovuto o che l'alimentatore non gli stia piu' dietro, mi da l'idea che la tensione cali al punto di resettarla nel momento di massimo assorbimento e che poi una volta resettata avendo ridotto l'assorbimento al minimo rimanga stabile in questa situazione di stand by premesso che come azienda dovresti comunque comprare solo su amazon ( mi accollo volentieri l ire funeste del negozio di quartiere) io prenderei un alimentatore compatibile anche con qualche ampere in piu', farei la prova e se non dipende dall'alimentatore cambi stampante e fai il reso dell'alimentatore. l'alternativa è aprirla per cercare danni hardware ma oltre che difficili da vedere con ottime possibilita' il ricambio non esiste -
Adattare ricambi per flyng bear ghost 5
FoNzY ha risposto a Mrgallor nella discussione Hardware e componenti
è proprio robaccia comunque si, se proprio vuoi puoi tagliarli ed adattarli ma spendere qualche soldino in piu' per un hot end decente ripaga praticamente subito. se non trovi ricambi manda una mail al produttore. -
e lo carica? collegarla al pc sarebbe utile per capire se viene rilevata, hai modo di misurare il voltaggio di alimeentazione? puoi provare a scollegare ogni cosa dalla scheda madre e vedere se solo scheda+lcd funzionano magari hai qualcosa in corto
-
Istruzioni Di Montaggio: il led è incollato con super attack e pasta termica Io non uso il connettore e quindi è tutto saldato, in questa configurazione l'alimentatore è dedicato Le viti non le avevo giuste 😅 Penna UV.zip Contiene gli stl ed anche lo step nel caso qualcuno volesse modificare i disegni.
-
Elegoo Saturn 3 Ultra + Cones of calibration
FoNzY ha risposto a LowLyan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la resina indurendo tende a "ritirarsi", anche il processo meccanico della stampa tende a deformare la resina indurita, lo chiamo warping perche' "imbananamento" suona male 😅 piu' il pezzo è grande e piu' si imbarca durante la polimerizzazione, piu' è sottile e piu' si imbarca a causas delle forze alle quali è sottoposto durante la stampa ecco perche' serve trovare il giusto orientamento con i la giusta quantita' di supporti. svuotare i pezzi riduce il warping da polimerizzazione ma aumenta il tasso di fallimento in maniera esponenziale, attento quando svuoti i pezzi, l'unico risparmio che hai è qualche grammo di resina, non essere troppo aggressivo senno' per risparmiare 10gr di resina fallisci 20 stampe😅 -
Elegoo Saturn 3 Ultra + Cones of calibration
FoNzY ha risposto a LowLyan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
realisticamente questo è il limite tecnologico, puoi soffrire per sistemarlo un po' ma non lo farai mai sparire. qui invece sembra un po' troppo warping, forse è stato posizionato in modo non ideale e si è "ritirato" un po' troppo, sei in quell'errore microscopico che diventa difficile consigliarti perche' non dipende da un singolo fattore,se vuoi soffrire fino a questo punto tieni presente che non c'è una risposta universale per risolverlo,devi provare un po' e vedere come migliora per il tuo caso... -
anche un altro link che avevo messo.... doh! stasera sistemo
-
sono stato capace!!! 😎
-
no perche' è 395nm, le stampanti hobbystiche vanno a 405nm. probabile che funziona lo stesso ma il 90\99% della luce viene sprecato. ho fatto il post sulla mia torcia se vuoi darci un occhiata:
-
Elegoo Saturn 3 Ultra + Cones of calibration
FoNzY ha risposto a LowLyan nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dipende cosa intendi per "spazio" la stampante è pur sempre un giocattolo, non puoi avere la precisione "industriale" spendendo 600 euro. puo' dipendere comunque da molti fattori, orientamento, supporti, forme e parametri. i tuoi parametri sembrano giusti, 2,5 non è tanto ne poco, 25 come bottom invece è un po' bassino ma non fuori scala...che stai stampando? una foto del problema? -
Un mio vecchio progettino che viene nominato in diversi post, è un oggettino piuttosto utile e dura per sempre, serve ad indurire anche grandi quantita' di resina uv in un istante. A cosa serrve? Dopo la stampa vi accorgete di un piccolo buco? con uno stuzzicadenti mettete una goccia di resina e con la penna la indurite. Volete incollare due pezzi in resina? posizionate una piccola quantita' di resina ed indurite all'istante usando la penna, non avrete un "incollaggio" ma una "fusione". la resina uv è anche un ottimo filler per stampe fdm, con il pennello stendete la resina e dopo 1 secondo di luce è pronto per essere carteggiato,inoltre essendo visibile agli uv è estremamente facile capire lo spessore del filler applicato vi cade della resina sul bancone? 2 secondi di penna e la "bloccate" senza mandarla in giro, semplificando la pulizia e senza dover usare un rotolo intero di scottex. Invece di 20minuti nel forno uv bastano 2 secondi di penna per un post processing sommario.... -------------------------------------------------------------- Premesse: La mi penna usa un led uv da 10watt, decisamente troppo potente per l'applicazione ma questo avevo e quindi tutto è costruito intorno a lui. ATTENZIONE AGLI OCCHI, questo singolo led è sensibilmente piu' potente di tutti i led nella vostra stampante, non guardatelo direttamente e seguite tutte le indicazioni relative alle sorgenti uv. Nel progetto non uso un diver per led perche' significherebbe portare la 220v fino all'interno della penna il che è ovviamente pericoloso e quindi sacrificando l'efficienza dell'intero sistema (cosa che in questo caso non ci interessa) uso una resistenza ed un alimentatore a 12V. Non usare la penna per piu' di 10 secondi alla volta, in primo luogo il led scalda, in secondo lugo non serve a niente, rischiate di far bollire la resina e nulla piu'.... Le dimensioni sonno circa 25x25x130mm, il tappo superiore ha praticamente solo funzione estetica. La resistenza: non credo sia corretta, ma questo tipo di led è sensibilmente diverso da quelli classici che conosco comunque poco e quindi non son sicuro di quale sia il valore giusto.... sono passati anni da quando ho fatto questa penna, ai tempi ho scelto questa resistenza ma non ricordo secondo quale criterio(probabile che avevo solo questa :D)...le temperature sono sempre sotto controllo,il led va avanti da 5 anni e se spreco qualche watt pazienza. Lista Materiali: 2x Viti m3 30mm 1x Vite m3 10mm 3x dadi m3 1x Interruttore a pressione 1x Resistenza 4ohm 10 Watt 1x Staffa per profili 2020 1x alimentatore 12v 2A + connettore a scelta ( connettore per fori da 6,5mm) 1x Led UV 10 watt ( comprate il led da un venditore di fiducia, se non ha lunghezza d'onda giusta non funziona come deve... questo è il venditore dove ho preso il mio) ho dato una svecchiata ai file .stl,faccio una prova di stampa e poi li carico
-
in realta' era da un po' che volevo postare il progetto su thingiverse, mi hai dato la spinta che mancava😅
-
praticamente è un involucro stampato in 3d con questo led: https://www.ebay.it/itm/174480328865?itmmeta=01HXGWKCDH005RR5PFVBRH0TA6&hash=item289fd688a1:g:RS0AAOSwwAdbHg6K&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4Cn6lmBIXGtvSejQ3XKwGQbAa9td%2BA0uGjudExyLzPOeJ1OIe20SivdjbrLUr3B124IrdcgIAgSDN3ByxuakLVv9eInPro8Z%2FsnF%2BgunqXRgSF8cyQLn5XpTxE0yTfhp1HWONLeUov0Y%2FLxZml4bIEXJLSr73zKBayHFOvW%2Bg6BkamfWGhp%2B%2B%2F6oYTLU9%2BjPxDkFwwE%2BvccViHLSTmFtum4qm0JCvDR5kEjLOzgfJk6NwPhSi39WKAMus6ksxh6nBv8G%2F1xkbVS93%2BA%2Fq9Yj9SEeS3HtlF5NPhI7Ubj3tndb|tkp%3ABFBM7sbNnOxj un driver per led, un pezzetto di metallo per dissipare il calore alimentato da un caricabatterie
-
Vendita modelli 3D/Stl, consigli piattaforme nel 2024
FoNzY ha risposto a reboot nella discussione Servizi di stampa 3D/ Negozi / E-commerce
c'è cults3d per questo, come ti dicono è un mercato per hobbysti o "hobbysti avanzati" in quanto alcune cose sono veramente top, in questo senso è sicuramente la piattaforma migliore -
devi farti un qualcosa di piu' potente ma soprattutto piu' pratico, la mia penna ci impiega meno di 1 sec per indurire la resina, se la tengo troppo comincia bollire la resina 😅 la lampada è estremamente poco potente e poco pratica
-
ne metto un po' in un bicchierino o nel tappo della bottiglia stessa poi con uno stuzzicadenti la metto dove serve