Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. 8 giorni per quella testa? (che comunque è venuta un gran bene) mi sembrano tantissimi comunque hai il record di durata della stampa, il precedente era 7giorni 😅
  2. MayTs ti ha detto tutte cose giuste, aggiungerei che puoi anche portare i strati di base a 2,5sec se ritieni che sia troppo duro da staccare, se stampi oggetti molto larghi è anche una cosa normale da fare, l'importante è non andare troppo nell'altra direzione e far staccare gli oggetti con troppa facilita'
  3. intendi la dimensione o il tipo dell'hot end? per la dimensione dipende da quanto tempo vuoi impiegare e da quale qualita' cerchi, pe il tipo di ugello essendo pla va bene tutto, se hai soldi da spendere opterei per un microswiss ORIGINALE! (cambia niente ma essendo in rame rivestito diminuisce l'attrito che non fa mai male) per il pla?! 230 gradi è veramente troppo.... 190-205 è il range "normale"
  4. è finita da un bel pezzo ormai, ha quasi 10k ore sulle spalle, ha subito diversi "upgrade" ed ha cambiato 3\4 hot end.... magari a breve posto anche una foto
  5. si potrebbe dire anche "non è per niente documentato" 😅
  6. che roba sarebbe? non esistono estrusori diretti da granuli e non esistono estrusori per polveri... io mi sono autocostruito una stampante da 70x70 e sebbene abbia una discreta conoscenza non è stato facile per niente ed il budget è stato violentemente fatto a pezzi 😅
  7. dipende da cosa intendi.... il firmware della stampante è in c\c++ che è quello che ti "insegnano a scuola" il g-code è un linguaggio a se', anche molto vecchio che contiene solo i movimenti macchina
  8. stesso problema con tutti i colori scuri, è un problema dato dall'esposizione troppo alta e da la bassa qualita' della resina. se diminuisci l'esposizione un po' migliori, in alternativa puoi provare resine piu' "professionali" (costose)
  9. cerco sempre di evitare ogni tipo di supporto aggiuntivo per semplicita' e pigrizia, nel 90% dei casi riesco senza mettere niente. quando il pezzo è ostico provo il brim anche se 99\100 risulta poco efficace ed il pezzo se lo tira dietro tranquillamente (si tira i primi due perimetri e si imbarca lo stesso) il raft lo considero come la "peste", mi da sempre problemi e lo uso solo quando sono costretto ma quasi sempre poi è lui a fare casino e rovinare la stampa. in molti casi aggiungo strutture rimuovibili disegnate "ad-hoc" al pezzo per evitare deformazioni che è di gran lunga la soluzione migliore per me quando ho problemi di deformazione
  10. si ok ma è colla, è una resina di qualche tipo a media viscosita'...praticamente colla bi-componente
  11. questo è il solo modo per fare le cose fatte bene, un po' di fatica e tanto olio di gomito, il "miracolo in bottiglia" non esiste. dipende che colori usi e come dai la finitura...quello dei colori è un inverso infinito ed infatti ci sono infiniti modi per rendere gli oggetti dipinti "spettacolari" anche quando gli anni passano.... un adesivo a media densita' che strapaghi (nemmeno tanto) con 40 euro (se ho capito bene ci sono altri 20 euro di spedizione) puoi prendere un mondo di colle mono o bi-componenti di tutte le densita' e fare tutte le provi che vuoi....
  12. direi che gia' sai la risposta.... devi fartelo da solo 😅 se non rovi niente di gia' fatto per forza devi fartelo da solo....
  13. se la vuoi chiusa e con wifi credo che almeno ci vogliano un 1000 euro, a meno non credo esista niente.... io userei il budget per fare una "scatola" alla labists, rifargli l'elettronica ed aggiungerei un raspberry per il wifi....
  14. no se smette quando finisce la stampa potrebbe provenire dall'alimentatore, un induttanza che vibra o un condensatore che sta per fare il botto... vuol dire che le barre di Z sono storte, c'è un punto dove convergono o divergono, questa flessione non è abbastanza grande da bloccare il piano ma comunque andrebbe risolta. questo potrebbe essere anche normale, bisognerebbe sapere che suono è
  15. in generale possiamo dire che i termistori sono tutti molto simili e poi ci sono quelli per alte temperature (che in questo caso sono inutili) che comunque non sono piu' precisi. visto il prezzo io prenderei un termistore originale e3d e relativa prolunga, con pochi euro hai un sensore decente incapsulato che non necessita di "scotch" per essere tenuto in posizione e con la relativa prolunga eviti saldature. il problema dei sensori cinesi è che spesso sono starati, a causa di difetti di fabbrica sono fuori parametri e danno letture sballate mentre si spera che un sensore marchiato abbia un minimo di controllo qualita' in piu'.
  16. per la mono c'è l'apposito test chiamato R.E.R.F. per capire quali parametri siano i piu' adatti al tipo di resina che stai usando.(parliamo solo di esposizione) potresti risparmiare molto sulla durata della stampa se fai del "tuning" su i parametri, io la resina grigia io la stampo ad 1sec di esposizione e non credo che i valori standard fossero cosi bassi. 1sec esp.-45-50sec esp. base-5 layers base tempo di esposizione dei layer di base non deve essere troppo alto ne troppo basso
  17. probabilmente si è incasinata da sola, non c'entri niente te, si sarebbe incasinata comunque per la skr turbo trovi milioni di video in inglese che spiegano passo passo le cose da fare, da quelli che scrivi sai smanettare sui fimrware quindi non dovrebbe essere troppo difficile
  18. Il PLA in esterno è super sconsigliato, il pla è il piu' facile da stampare ma anche il piu' fragile ed in una giornata calda d'estate si deforma tranquillamente al sole.... per rimanere tra le cose facile da stampare userei il pet-g alla fine non è un acquario che deve essere 100% impermeabile forse potresti provare anche a non metterci nulla, se poi è uno scola pasta puoi mettere una resina a pennello nella parte interna....
  19. il tempo di riscaldo lo decide la stampante non tu...non esiste il problema di "stampa a freddo", il filamento è piu' vicino ad una temperatura di "fusione istantanea" che a quella di "fusione" si, lo so' se devi usare il raft vuol dire che hai altri problemi perche' una stampante che funziona riesce a stampare senza raft. il raft di per sè è complicato, spesso inutile e crea piu' danni che benefici....io come il 99% degli utenti non ho mai usato il raft ed uso lo skirt con risultati (almeno per questo specifico caso) perfetti
  20. no, dallo slicer imposta una\due linee di skirt con una distanza dal pezzo di almeno 1cm ed una lunghezza minima di almeno 10cm. lo skirt è una singola linea di estrusione che viene stampata come prima cosa intorno al pezzo che intendi stampare, questo skirt serve proprio a spurgare l'ugello e rendere il filamento pronto all'uso fin dal primo istante
  21. è normale, fa sempre cosi'. puoi aggiungere direttamente dallo slicer una % di tempo fissa da aggiungere alla stima, per il filamento non saprei...
  22. il discorso secondo me è lo stesso che vale per tutta "l'elettronica di consumo". Se uno vuole creare il suo kit "economico" deve prendere per forza componenti cinesi i quali avranno i loro costi di importazione,spedizione etc.. (che in Italia sono piu' alti che da tante altre parti) e gia' questo di per se' ti butta fuori dalla fascia di mercato che tenti di "aggredire", poi ci devi aggiungere le spese dell'azienda (manodopera,personale,gestione fiscale etc...) che ancora una volta in Italia sono piu' alte che da molte altre parti. Questi due fattori ti chiudono ogni possibilita' di aggredire una fascia di mercato "economica" perche' devi competere con il cinese che prende la roba sotto casa(nessuna spesa di importazione, dogane, moduli, burocrazia etc..), non ha grosse spese di gestione, ha un sistema fiscale nazionale basato proprio sull'esportazione ed un sistema di movimentazione merce internazionale (corrieri) che fa paura(questo fa fuori dalla fascia di mercato praticamente tutti i paesi civilizzati, qualche anno fa' la Polonia ha fatto il boom con la stampa 3d ma adesso hanno imparato anche li ad alzare le tasse) Sulla frase "poi al maker prodotti più professionali." non mi trovo d'accordo. in linea di massima il professionista è un incompetente in materia di "stampa 3D" e si limita ad essere l'utilizzatore quindi se gli vendi una "photon" con scritto "brand" a 50.000$ è anche contento. Quando in ambito professionale nomini marche che fanno anche "cinesate" subito si storce il naso perche' subito si associa la marca al prodotto scadente da 200$ e anche se questa marca poi tira fuori un prodotto "da professionisti" nessuno ci si avvicina perche' verrebbe giudicato male(un po' come se Bulgari si mettesse a fare gli orologi a 120euro). insomma nel mondo della stampa 3d professionale Italiano (ma in generale un po' su tutti i mercati) il nome ed il prezzo fanno la differenza e devi indirizzare la tua azienda verso la fascia di mercato hobbystica o quella professionale, farle entrambe è sempre molto difficile in tutti i settori anche in quello degli "strumenti" dove in teoria ed in pratica non dovrebbe fregartene un cavolo.
  23. gli stl buoni sono praticamente sempre a pagamento purtroppo anche se a dire il vero i prezzi sono molto modesti. quello che hai linkato è un file con texture che puoi anche stampare ma il prezzo "alto" è perche' ha colori,riflessi etc.. prova a cercare i file .stl con stl finder
  24. dipende da quanto stampi, se stampi un oggetto ogni due settimane ti conviene metterlo in un contenitore e lavare a mano. sicuramente diminuisce il macello che si fa in giro ma devi considerare che come minimo devi mettere dentro 2l di alcol e cambiarli 1 volta al mese. ti viene fornito un cestello che rende il lavaggio super pratico ma poi certo che un po' di gocce vanno comunque in giro, tuttavia riduce il consumo della carta a 0
  25. ti hanno gia' risposto ma vorrei sottolineare il fatto che oltre tutto il resto mettere del pla in bocca non è per niente una cosa buona! neanche un pochino...non è tossico ma nessuno ha mai detto che possa essere messo in bocca quindi è da considerarsi tossico per questo scopo
×
×
  • Crea Nuovo...