Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. corretto! che vuoi comandare da display? l'estrazione della zampetta? questo sicuramente si supponendo che fai home nell'angolo anteriore sinistro della stampante (guardando da davanti) X-min (punto home) diventera' negativo, se prima l'ugello era a zero adesso sara' a -2.30mm (2,3mm fuori dal piano) e di conseguenza come ti avevo detto ti rubera' 2,3mm di corsa togliendoli da Y-max che non sara' piu' 200mm ma [200-2,3] // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions. #define X_MIN_POS -40 (-40 nel mio caso) #define Y_MIN_POS 0 #define Z_MIN_POS 0 #define X_MAX_POS 565 (il mio piano è 525 e poso anche andare oltre quindi ho mantenuto tutta la corsa utile, altrimenti avrei dovuto mettere 485) #define Y_MAX_POS 525 #define Z_MAX_POS 500 allora 280 è ok! si esatto, PLA e PETG sono solo commenti e puoi cambiare i nomi come vuoi, puoi anche copiare il tutto ed aggiungerne altri modificando i valori delle temperature
  2. dipende da cosa deve fare questo bltouch.... per usarlo basta decommentare una riga ( define BLTOUCH 😅) vuoi usarlo come z-end stop? vuoi il baby stepping? vuoi usare la matrice? etc... non son sicuro di aver capito cio' che dici...ma direi di no, non ti fa' lo 0 nel vuoto ma ti da problemi nella posizione "max" si, ma queste sono temperature limite per un hot end con ptfe... c'è una sezione del firmware dove vedi chiaramente i preset e ti basta modificare i valori....
  3. premetto che di bltouch ne so molto poco infatti anche il mio ha il tuo stesso identico problema... credo che bisogna dirgli di crearsi la "bed mesh" prendendo punti in giro per il piano o qualcosa del genere... credo che @Whitedavil ne sappia molto piu' di noi su questo argomento...
  4. ah ok, parlavamo di due ventole diverse. quella che dici tu si chiama "layer fan" e serve a raffreddare il filamento stampato. accesa,spenta o parzializzata dipende dal materiale che stai stampando e anche dal tipo di oggetto che stai stampando. credo che l'impostazione di defaulti sia spenta per il primo layer e poi al 100%, comunque questo puoi deciderlo dallo slicer
  5. la ventola di solito parte dai 50gradi in poi. questa ventola è fondamentale e deve girare sempre altrimenti in pochi minuti si inceppa hot end. purtroppo non so' nulla di wifi, mai usato
  6. domanda interessante ma purtroppo la risposta è complicata. come hai detto "resistente uv" indica che la pittura lo è ma non necessariamente che scherma agli uv quello che c'è sotto, il problema principale è che non vengono testate per questo e quindi non lo sa' nessuno... esistono prodotti molto specifici per proteggere dagli uv i manufatti sottostanti alla vernice ma non credo sia roba per hobbysti. proteggere le stampe dagli uv è un grosso problema non facilmente risolvibile (infatti l'industria sta passando ad altre tecnologie) prova a cercare tra le vernici per pavimenti, i pavimenti (è cambiato il font non so come) in parquet vengono protetti dalla luce con la vernice che anche se non li isola al 100% ne allunga la vita di moltissimo....certo che se metti la stampa al sole secondo me difficile che resista per piu' di una o due ore
  7. io lo misuro cosi' lo Z-offset: metto il valore e poi do il comando di homing. l'ugello si posiziona ad 1cm di distanza dal punto 0 che ha trovato abbasso manualmente fino a 0,2mm e verifico che ci siano 0,25 almeno...
  8. io non ho capito il tuo problema... fai home all'asse Z. da lcd vedrai una distanza "attuale" di Z. porta questa distanza a 0,2mm ed prova con il foglio dic arta il quale deve passare agevolmente. se non passa sei basso... se poi non ti salva i cambiamenti in eeprom il tuo è un discorso diverso dove il sensore non c'entra piu' niente.
  9. mi è scappato il dito...ovviamente 260 e dopo 280
  10. il ptfe ha come temperatura massima indicata 160. a 180 ci arriva senza problemi anche se poi la sua durata sara' ridotta, potresti spingerlo anche oltra ma poi è il firmware a limitarti
  11. senza modifiche radicali questo estrusore puo' stampare tutti i materiali "classici" stampabili a temperature inferiori ai 280 gradi (esattamente come tutti gli estrusori di questo tipo)
  12. a me sembra che ci sia un problema di temperatura, 210 forse son troppi ma non cosi troppi. il piano a quanto lo hai?... controlla gli stepp\mm perche' forse non è temperatura ma troppo materiale...
  13. senza offesa ma il cubo è parecchio bruttino, hai problemi generali ed il layer mancante è solo un prolbema in piu' probabilmente causato dagli altri.... sei sicuro che 210 sia la temperatura corretta? hai regolato gli step\mm estrusore? la layer fan è accesa? stai stampando PLA vero?
  14. il sensore di "fine filo" da dei falsi positivi. hai due soluzioni, la prima è tagliare i fili del sensore in modo da "spegnerlo" per sempre, la seconda è cambiare sensore
  15. non è un problema di pid, è un problema hardware. thermal run away è una protezione per non farti bruciare la casa, si attiva se in un determinato lasso di tempo la temperatura dell'hotend non sale di X gradi. ci sono due cause per questo: la prima è che il sensore o la cartuccia siano lenti nella loro sede la seconda e piu' probabile è che ci sia qualche problema con la connessione del sensore o della cartuccia
  16. non esiste una cosa piu' performante, anche se prendi un hot-end da 300 euro le performance sarebbero simili. ci sono degli hot end che ti farebbero stampare a velocita' piu' alta ma se la meccanica è stock non serve a niente ti conviene riprendere tutto come gia' è, se proprio vuoi puoi prendere sensore e cartuccia di marca per avere una lettura della temperatura poco piu' precisa e tempi di riscaldo appena inferiori
  17. di norma si mette una distanza di sicurezza alla quale far andare l'ugello dopo che il sensore ha preso il punto home. io ho impostato questa distanza ad 1cm e quindi l'hot-end si alza di 1cm al quale la stampante somma il valore di offset ma questa distanza è sempre la stessa se sbagli offset quando stampi fai la buca o stampi in aria. tutto giusto. se sei alto abbassi a 2.9 se sei basso aumenti a 3.1....
  18. i cinesi partono malissimo perche' il rendering è al contrario (le pulegge sono dal lato sbagliato) 50 euro alla fine ti costa anche se te lo fai solo...magari con gli stessi soldi ti esce anche qualcosa di piu' rigido...io voto per home-made stavolta
  19. c'è fusion 360 che è gratis per gli hobbysti e gli studenti. in rete trovi i tutorial anche in italiano. il fattto è che Fusion non è un gradino piu' su'...è tipo 10.000 gradini piu' su'...forse fusion è il programma piu' completo e performante che puoi trovare sul mercato, quindi considerando che è gratis vale la pena provarlo
  20. l'offset è sempre negativo. non è un valore a caso è la distanza tra la punta dell'ugello e la punta del sensore. qualsiasi valore tu metti lui ritorna sullo stesso punto perche' è cosi che deve fare, lui si alza dal piano della distanza X che hai impostato nel firmware che somma all'offset. io regolo cosi l'offset: imposto un valore sensato, l'ugello si alza di 1cm dopo aver preso il punto. abbasso manualmente l'ugello e lo porto ad una distanza di 0,2 poi con uno spessimetro controllo questa distanza e regolo di conseguenza.
  21. sono molto piu' stabili, hanno anche una miscela piu' perfezionata visto che esistono da anni invece le lavabili sono nate da poco solo per accontentare una fascia di mercato. quando poi si va su resine ancora piu' stabili con restringimenti e prestazioni calibrate le lavabili non ci sono proprio...
  22. si, sono dritte. il problema credo che sia la guida che nel punto basso si tira la vite e la decentra facendola oscillare oltremodo nella parte alta è in corso una lunga diatriba su paypal...ho anche contattato HIwin e non sono stati contenti di vedere il loro nome su quello schifo 😅 purtroppo conosco come son fatto...dopo pochi giorni mi autoconvinco che non sono all'altezza e le cambio comunque con le originali quindi grazie ma prima o poi le prendo originali... mi piacerebbe trovare anche un altro negozio che le vende originali oltre a cncstore.eu ma non riesco a trovare niente in europa che venda roba cosi piccola.... il problema del mio kit sono sicuramente le guide. i carrelli hanno dei numeri scritti a mano nella parte interna -1,2,3,5 l'unico che funziona è il 5 che cosa significano sti numeri non lo ho capito... secondo me il problema è nato dal fatto che per X motivo hanno deciso di trattare\verniciare le guide per renderle nere, lo spessore di questa vernice ha allargato le guide di quei 2 decimi che incastrano i carelli, questo fatto spiega anche il perche' il carrello comprato separatamente proprio non ne vuol sapere nemmeno di entrare, hanno selezionato i carrelli che ci andavano meglio ma se metto le sfere giuste non c'è storia...devo togliere almeno 4 sfere per fila e mi sembra eccessivo... ho perso ore a pulire i carrelli, mettermi a rimuovere la vernice proprio non me la sento
  23. @francescoc ho copiato dal tuo file config.h: // Force the use of the probe for Z-axis homing //#define USE_PROBE_FOR_Z_HOMING cambialo a cosi: // Force the use of the probe for Z-axis homing #define USE_PROBE_FOR_Z_HOMING
  24. io uso eleego abs like grigia e mi trovo molto bene (non so' se ci sia nera) la elegoo grigia standard è molto simile ma tende ad avere delle chiazze bianche... io ho provato la resina nera di liqcreate che è molto simile all'abs-like di elegoo, sicuramente non è fragile ma il prezzo è piu' alto.... poi il discorso continua su resine ancora piu' costose ma non so' quale sia il tuo scopo...se rimani nella fascia "bassa"(hobbystica) non ci sono grosse differenze tra le varie marche.... P.s. non è che la resina nera è venuta fragile perche' l'esposizione è troppo lunga?
  25. controlla gli stepp\mm finche è tutto smontato e controlla anche la ventola, quella sul cold-end deve girare sempre (o da 50 gradi in poi)
×
×
  • Crea Nuovo...