Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. sicuramente quelle classiche lavabili in alcol sono migliori poi ci sarebbe un discorso lunghissimo da fare su quale e perche' è la migliore....
  2. non saprei...poi non so come te la cavi con l'inglese... cerca sul tubo ne trovi a migliaia
  3. me le ero perso il tuo messaggio 😅 il montaggio procede...diversamente da bene 😅 in Z dal lato destro la vite in punta oscilla fino a 2cm quando la chiocciola è in basso ma non riesco a trovare un evidente motivo per questo....sara' la guida lineare? per quanto riguarda i carrelli...sono una schifezza colossale... smontati, puliti e rimesse le sfere (ne mancavano anche 6 su una fila di un carello) di 5 carelli ne funziona 1 solo gli altri sono praticamente inutilizzabili...ho provato un po' di tutto ma non migliorano, devo organizzarmi diversamente... ho preso un carello cinese a 15 euro ma è ancora peggio degli altri... visto che non ho voglia di spendere 361euro per 5 guide hiwin per ora mi sto concentrando sul frontalino stampato in 3d e sto cercando di farlo venire fuori perfetto.....
  4. all'interno del cold-end c'è un tubo in ptfe che è una plastica bianca che serve a schermare il filo dal calore che proviene dal hot-end. spesso questo tubo "se lo dimenticano" o viene inserito male, di conseguenza il calore nel tempo risale e ammorbidisce il filo in un punto troppo alto creando un tappo. devi smontare l'hot end della tua stampante sostituire questo tubo (anche se era presente) e cogli l'occasione per assicurarti che tutto sia montato bene, 9 volte su 10 gli hot-end assemblati dal produttore perdono materiale tra ugello e hot-block prima di cimentarti in questa avventura guarda un tutorial su you tube. dove trovi il tubo in ptfe? il bowden (il tubo bianco che guida il filo) è fatto di ptfe, ti basta tagliarne 2\3cm ed inserirlo nell'hot end. controlla anche gli step\mm dell'estrusore.
  5. certo che si ma su questa nuova scheda dovrai caricare il firmware marlin il quale dovrai editare "ad hoc" per la tua stampante.
  6. Se non compri su amazon l'unica garanzia che hai è il produttore che di solito non fa nessun problema a mandarti ricambi. in ogni caso a pochi euro trovi qualsiasi pezzo per la stampante su amazon\ebay a pochi euro....ad eccezione della scheda madre che come ho detto il produttore ti cambia senza troppi problemi...
  7. FoNzY

    Anycubic Mono Mi balla la Z

    se on te la senti di aprirla e stringere le viti che reggono l'asse Z l'unica altra soluzione è restituirla
  8. a me thingiverse funziona 1 volta si e 50 no, da sempre che fa cosi...mai capito perche'
  9. una stampa da 7giorni mi sembra ideale per iniziare 😂
  10. sicuramente non è il convogliatore. controlla la temperatura del mosfet perche' potrebbe scaldarsi troppo e dare problemi, come ho detto se riesci a cambiarlo sarebbe l'ideale in alternativa puoi metterci un dissipatore e\o una ventola
  11. non puoi verificarne il funzionamento nel tempo con un voltimetro. premettendo che per un semiconduttore è molto raro il fatto che funzioni male, di solito o si brucia o funziona, senza vie di mezzo. il voltaggio che misuri in uscita dal mosfet sara' sempre 12v (o quello che hai) perche' è come un interruttore, quando si apre fa passare la stessa tensione che c'è in ingresso e quindi questa tensione sara' identica a quella che eroga l'alimentatore. è piu' probabile il fatto che per X motivo questo mosfet non rimanga acceso per tutto il tempo ma che si spenga per brevi istanti, istanti che comunque non puoi misurare con il voltimetro perche' troppo rapidi. se la temperatura target scende troppo dovrebbe partire la protezione quindi la discrepanza di temperatura che misuri non è cosi ampia da creare problemi. puoi provare a mettere un piccolo dissipatore sul mosfet o prendere una cartuccia con sensore "di marca". se hai modo anche cambiare il mosfet potrebbe essere un ipotesi che potresti tentare visto che costa 20cent p.s. controlla la scheda per eventuali saldature fredde
  12. qui trovi il manuale per installare i driver: https://www.geeetech.com/download.html?version_id=89 a seconda della tua scheda madre dovrai clikkare sul link giusto. ho controllato e ci sono anche per mac os
  13. si, un computer piu' potente 😅 probabilmente c'è qualcosa di sballato nel file perche' in pochi minuti vengono fuori stampe da una settimana quindi....
  14. azz, un nuovo record, io massimo arrivo a 455\kg 😅 i parametri sembrano molto corretti poi bisogna anche capire cosa vuole la resina adesso vado un po' di fretta, stasera metto insieme due pensieri e ci confrontiamo se vuoi
  15. considerando che ho diverse stampanti importanti, sono arrivato alla conclusione che se vogliono appiopparmi un altro mostro professionale devono spiegarmi perche' conviene a me prendere quella invece dì un altra mono x 😄 considerando che 1kg della mono costa 40euro mentre 1kg delle "professionali" costa almeno 250 euro 😄 la verita' è che al momento le stampanti hobbystiche massacrano le professionali sotto ogni aspetto...soprattutto nel prezzo
  16. la cosa piu' sensata da fare è impostare una stampante simile alla tua su cura, in questo modo il profilo che ti fornisce cura è gia' discreto e rappresenta un ottima base di partenza...
  17. dipende da cosa intendi per resine del settore odontoiatrico....delle calcinabili ad esempio non ne so un tubo...per il resto me la cavo...
  18. secondo me invece si, se ti impegni e trovi un bel progetto alla fine riesci a creare un modello molto performante
  19. bottom layer count perche' è 0? devono essere 6 o piu' (6-10)
  20. lascia stare lo spray per ora, non metterlo come li posizioni questi file? poggiati al piano o sopra i supporti? hai fatto un test dello schermo? la luce emessa dallo schermo segue la forma dell'oggetto?
  21. per ora evita, sara' un problema che dovrai porti quando riuscirai a stampare. https://www.amazon.it/WD-40-SPECIALIST-Lubrificante-Frizione-Posizione/dp/B00QX5FPKQ/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=ptfe+spray&qid=1616065116&sr=8-1-spons&psc=1&smid=A2QFLO18KL0T9C&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFKWEJBOVFDQUM5NVImZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA0NTk5NTUyTzJDRUo4SkkwRkRaJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5OTAyOTIzVzRZTEU4WEJHM05UJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== ed hai provato a stampare anche le cose semplici fornite con la stampante? o solo cose dentali?
  22. un supporto ben fatto è la parte piu' difficile da sistemare in questo universo della stampa 3d, non esiste una risposta universale, devi solo provare e riprovare...
  23. ma porca miseria! devi usare un spray al PTFE (che è lo stesso materiale del fep) non un olio. non è questo il tuo problema ma dovete usare uno spray secco al ptf che è in primis trasparente ed una volta asciutto forma una patina stabile che protegge il fep dall'usura (e non una superficie oliata ) sei mai riuscito a stampare niente? anche solo uno degli oggetti che ti vengono forniti con la chiavetta della stampante?
  24. se il voltaggio è giusto si se il voltaggio dell'alimentatore principale è diverso da quello che serve per il pi si certo che puoi. prendine uno in grado di fornire gli ampere necessari usano il bed che va a tensione di rete (220v) il vantaggio è che le prestazioni di questi piani sono immensamente maggiori di quelli a 12\24v e riescono a raggiungere temperature elevate in pochissimo tempo. essendo alimentati a 220v la stampante ha bisogno di relay pilotato a 12\24v che spenga o accenda il piano alimentato a 220v. nemmeno a dirlo questi piani riscaldati sono molto pericolosi, io ho rischiato l'incendio con i piani a 12volt figuriamoci con questi che succede...
×
×
  • Crea Nuovo...