Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. serve a salvare lo schermo nel caso la vaschetta perda resina, finisca sullo schermo e lo schermo la indurisca durante la stampa. non devi toglierla, la gente si lamenta che non riescono a trovare il ricambio
  2. il jumper serve a poter alimentare la scheda a 5v in modo che possa essere alimentata dal solo usb quando si carica il firmware ma è solo un discorso di comodita' per fare le prime prove, la scheda per funzionare deve essere alimentata a 12-24volt il discorso del 5v serve solo per provarla all'inizio evitando 1 milione di cavi
  3. quante passate fai per tagliare il pioppo?
  4. con le ventole faticano nel pilotaggio....spesso hai tutto o niente....
  5. su questa fascia di prezzo son tutte cosi, le recensioni danno per scontato il fatto che sia super critica come tutte.... al 100% ti mandano una scheda madre nuova
  6. ne colleghi una direttamente ai 12 volt e poi fai accesa o spenta (nessun controllo) potrebbero andare al 50% come massimo oppure faticare a girare quando imposti meno del 20% o cose strane del genere...
  7. il fatto è che sono regolabili, potresti avere problemi di pilotaggio delle ventole ma tentar non nuoce...
  8. tranquillo che son tutte cosi, se vuoi un salto di qualita' devi spendere 10volte di piu' e non è che poi diventano "impeccabili"
  9. non ne so tanto di legno ma non esiste la strada semplice... se vuoi lasciare il legno esposto sono almeno 5\6 mani di carta vetra poi mordenzante,tappa pori,vernice lucida... poi andrebbe carteggiato umido per far alzare i peli del legno ed altre robe terribili tipo queste.... ma che laser hai usato? potenza?
  10. l'integrato che gestisce la ventola sulla scheda madre si è rotto...è un problema comune....se non sai cosa sostituire prova a richiedere una scheda madre nuova
  11. devi usare la lacca, altrimenti è come dire "essendo neofita impasto il cemento senza acqua e la casa continua a crollare" la lacca o simili servono altrimenti la vita si complica di brutto. i distaccamento dipende molto anche dal tipo oggetto ma un adesivo è sempre consigliatissimo.
  12. FoNzY

    abs più sottile

    se il diametro non è corretto vuol dire che il filamento è di scarsa qualita'. non è questione di stringere o no la rotella, è questione che un diametro non uniforme sballa lo slicer. lo slicer fa un conteggio volumetrico in base quanto materiale deve entrare per stampare una linea lunga X con ugello da 0,4mm (o quello che è) e si basa su un volume standard calcolato sulla sezione del filamento. se il filamento è piu' grande o piu' piccolo di conseguenza il volume calcolato è diverso da quello reale-->fai un macello puoi cambiare diametro sezione del filamento nello slicer ma come ho detto se il diametro non è corretto probabilmente avrai problemi comunque
  13. estrusore e hot end non migliorano le stampe in nessun caso (solo se quello che hai è rotto) un ugello e3d si spera sia piu' controllato rispetto a "china", data la durata,prendere un ugello di marca non è una cattiva idea. parlando di hot end secondo me ha senso cambiare l'originale solo con hot end di marca. gli hot end di marca si distinguono in due categorie, quelli a prezzi inferiori ai 100eur sono ideati per sostituire gli originali mentre quelli molto esotici sono ideati per stampare materiali diversi da quelli base (anche se poi stampano tutto) ma nessuno di questi offre un vero vantaggio qualitativo rispetto al "china" funzionante. gli ugelli di marca offrono una prestazione migliore perche' hanno la forma e la massa dell'hot block studiate per avere migliori prestazioni che si traducono in velocita' potenziali di stampa piu' elevate. il sensore di marca scatolato nel metallo (tibo tubo) è molto piu' affidabile rispetto alla goccia di vetro cinese (anche se poi dentro sono uguali) i filamenti caricati puoi stamparli con ogni tipo di hot end pur che monti un ugello in acciaio temprato
  14. te l'ho detto che anche io non scherzo! all'inizio di ogni asse c'è un interruttore che quando viene premuto dice alla stampante "questo è il punto 0, fermati" dal video sembra chiaro che il pulsante di Y non stia funzionando, essendo un interruttore meccanico puo' capitare che funzioni a "tratti", smontalo e prendine uno uguale
  15. WOW! che lingua è? non credo sia italiano....(detto da uno che si salta le lettere praticamente su ogni post) tu esageri! un minimo di accuratezza almeno quando spieghi il problema.. il problema è l'interruttorino di fine corsa, è scassato ed ogni tanto ci fa mentre molte altre volte no...0.50 eur e risolvi il problema....
  16. il sensore dell'hot end si è rotto. per fortuna costa pochi euro....
  17. di solito sono poggiati e tenuti in posizione da del nastro kapton... in alternativa puoi anche solo poggiare il sensore sotto il piano tenendolo ben ancorato con del nastro
  18. sembra che il sensore sia andato a farsi benedire, forse le stampe si interrompevano per sicurezza visto che la temperatura del piano veniva persa
  19. la sai gia' la risposta vero? fai home, misura la distanza che passa tra ugello e piano e rifai home, contorlla se il sensore è stabile nel rilevare la stessa posizione...
  20. potrebbe essere un problema di schermo o di scheda madre, connettila al pc e controlla se riesce a comunicare con il pc. se comunica è solo lcd altrimenti è la scheda madre
  21. si cambia ma cambia molto lontano da dove sta il sensore. la massa del hot-block maggiore di quella che passa per 10\15o anche 20m di filamento(non saprei). il filamento ha troppa poca massa per portarsi via abbastanza calore da essere rilevante. il pid piu' che combattere con le masse combatte contro il percorso che fa il calore. la difficolta' sta nel capire quanto tempo passa tra lo spegnimento della cartuccia e la temperatura di picco che comunque raggiungerai e quanto tempo passa nel caso opposto dello spegnimento, il pid è regolato solo in base a questo. il tuo test comunque tiene conto di una variabile in piu' e non è mai sbagliato anche se in questo caso la variabile è veramente minima. un test piu' accurato è dato dal numero di cicli, se fai 100 cicli ottieni dei valori medi piu' precisi ma se lo fai 10 volte (10 volte 100) ottieni 10 valori diversi perche' è un test sommario. un test diventa piu' accurato se come temperatura target usi quella che poi userai per la stampa.
  22. si hai ragione te, cosi si fa. non lo so, sulla mia l'ho fatto una volta e non ho piu' avuto alcun problema poi....
  23. scatta appena la fotocellula ma poi visto che si parla di decimi puoi continuare a muoverlo a mano per regolare ilvero punto "home" la stampante contera' il nuovo punto home in passi rispetto "allo scatto della fotocellula" adesso io non ce l'ho davanti a me pare che premo 0 e va a 0, poi regolo a mano e poi con la casa imposto questo punto come nuovo punto home
  24. non funziona perche' non è il driver giusto. lascia stare repetier host per il momento. in gestione dispositivi quando collegata devi poter vedere la tua stampante. se il driver non c'è la vedrai come dispositivo sconosciuto se c'è la troverai come "serial usb o qualcosa del tipo" se la stampante non viene riconosciuta puoi clikkare direttamente sulla periferica da gestine periferiche ed installare il driver manualmente selezionando la cartella che desideri. a questo livello super base il firmware della stampante non ha alcuna utilita'.
  25. premi x=0 regoli tutto (se serve muovi manuale 0,1 mm) e stringi la piastra. poi torni a menu' precedente ed imposti questa altezza "home" premendo sull'icona della "casa" ti chiede se questa è la nuova posizione 0 premi si
×
×
  • Crea Nuovo...