Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. è difficile darti un consiglio specifico, il problema è sicuramente un fatto di "Impostazioni" ma quali è dura da capire in base ad una singola foto. fossi in te ricomincerei dal principio... un controllo meccanico completo in particolar modo il livellamento del piano. un test step\mm estrusore. un pid autotune. una temp tower. un test di ritrazione. impostare i parametri di default nello slicer. un cubo di calibrazione. un test stampa di benchi boat per poi magari riparlarne insieme... P.s. non è che stai usando un filamento super cinese da 5eur\kg? o che è stato 2 anni in un posto umido?
  2. credo sia da attribuire alla resina piuttosto che al tipo di alcol. non ho mai provato resine bianche ma le resine standard hanno questo problema, cambiano colore o fanno delle macchie praticamente sempre....
  3. il mio consiglio è quello di rimuovere il tappetino e sostituirlo con un vetro\specchio come hai detto il piano è incurvato e se non vuoi cambiarlo (ammesso che quello nuovo non lo sia) usare un vetro (classico) è la soluzione piu' pratica
  4. sei nel pieno delle tolleranze accettabili. avere le dimensioni sballate di pochi decimi è perfettamente normale. la posizione delle lettere nel cubo non è un test "approvato". prima di fare questo test avresti dovuto calibrare gli step\mm estrusore, aver fatto una tower temp ed un test di ritrazione. se sistemi queste cose anche il test del cubo migliora anche se come ho detto è ampiamente entro i margini... P.s. io dalle foto 1mm di differenza su i bordi non lo vedo
  5. vai su gestione dispositivi di windows->click sulla perferica sconosciuta (che è la skr)->aggiorna driver->cerca driver in questo computer->selezioni la cartella scaricata da quel link
  6. controlla che i cavi del lcd non siano ingarbugliati con i cavi del piano e piu' in generale che non siano matasse di cavi troppo strette tra loro. se i cavi e le loro connessioni non presentano particolari problemi probabilmente è u problema di alimentatore
  7. certo che no, la stampante è un sistema a se e pertanto come essa è posizionata nello spazio è ininfluente. non è importante pur che rimanga entro valori accettabili...direi 10 gradi!?! a fine stampa è c'è sempre una piccola ritrazione di filamento ma piu' che per non causare blocchi serve a non far scolare filamento fuso sulla stampa. io a fine stampa, con la stampante spenta tiro indietro il filo manualmente 1\2mm giusto per evitare che scoli quando verra' riaccesa. è piu' probabile che si inceppi quando stai inserendo il filo e quindi la cosa migliore è lasciarlo li. P.s. per un motivo o per l'altro ti si inceppera' cosi tante il filo che alla fine considererai questa cosa come normale routine
  8. se sei sicura di averlo fatto correttamente come mostrato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=cqRBZUAEWD4&ab_channel=ElegooOfficial è un problema al quale non riesco a trovare una spiegazione valida al momento...forse dovresti contattare la elegoo e chiedere informazioni o chiedere direttamente il reso della stampante....
  9. hai regolato il punto 0 (home) ?
  10. ma quanto sono piccoli questi fori? credo che il problema sia che a questi fori manca la parte centrale, la faccia esterna è bucata cosi come al faccia interna ma manca la "3 faccia" (quella in orizzontale) che definisce la profondita' del foro
  11. secondo me hai l'asse X storto in Z e se si piega troppo la vite non puo' piu' girare.... potrebbe anche essere la vite ad essere storta se non è perpendicolare fa si che trazioni lasse X causandone il blocco
  12. posso solo mandare una mail con we trasfer....se @ilperu è interessato gli invio i file tramite we transfer quelli li fa bene lo slicer di dws ma poi non posso esportare in formato .stl
  13. PFFF... come potrei fare per caricarli?
  14. a me funziona il link, che ti dice a te?
  15. FoNzY

    Ender 3: manual bed mesh level

    non sono un grande fan del bl touch ma credo che questo sia il caso perfetto per lui. il bltouch secondo me è ideale per risolvere piccoli problemi come questi e potrebbe veramente fare la differenza. non ho una grande esperienza in fatto di bltouch quindi magari aspetta anche il parere di altri.
  16. ti ho aggiunto i supporti, sono poco sicuro per il pezzo grande, per quelli piccoli ho ragionevole sicurezza che siano ok i file eccedono di oltre il doppio i 20mb 😭 sembra un file sospetto ma non lo è 😅
  17. è sicuramente possibile ma è anche la meno probabile, per il resto vale quello che ti ha detto killrob
  18. il problema è sull'asse y come gia' sai ma se non è la cinghia sara' il motore, la puleggia ce slitta, il driver o altro...cosi da remoto è difficile ipotizzare... se fai un video mentre si presenta il problema e lo posti?
  19. a me sembra che non sei livellato, questo è l'unico motivo per cui nemmeno i supporti ci sono su due stampe.... credo che a questo punto il fep sia andato al diavolo con tutte ste stampe fallite... l'orientamento sembra giusto o per lo meno è come lo avrei messo io i supporti ancora mi sembra tutti sballati, sono pochi,sottili messi male.. (sempre parere personale) se carichi i file ti inserisco i supporti come li metterei io... lascia perdere per ora stampe complesse e torna alla base, stampa delle cosine semplici in modo da capire se sei livellato e se hai le impostazioni giuste per questa resina....
  20. sicuro che non siano per due cose distinte? una per l'estrusore e l'altra per raffreddare il filamento stampato?
  21. bisognerebbe capire anche che tipo di stampe stai facendo, cosi su due piedi sbagli qualcosa tu ma dipende anche da che stai stampando...il fatto del restringimento dipende dai parametri ed un test rerf a questo punto è essenziale farlo.....
  22. SI, forse la parte con il supporto maschio il lato opposto verso il basso comunque sono tanto pochi i supporti
  23. l'orientamento è...pessimo 🤣...se sei ancora in tempo interrompi!
  24. come paladino di zortrax mi sento in dovere di obbiettare! parlando seriamente una brand (zortrax o no) non ha problemi, non è lontanamente paragonabile ad una "cinese", la tiri fuori dalla scatola attacchi la spina e stampa per migliaia di ore senza aver bisogno di quasi nessuna manutenzione. le brand sono perfete? no, sono meccanicamente decenti ed hanno slicer proprietari alle volte molto limitati ma in fatto di affidabilita' rispetto alle "china" sonno 1000 volte piu' sicure... ho avuto 6 diverse zortrax che in 15k ore avranno fallito 2 stampe ed hanno avuto in tutto 1 solo problema meccanico che si è auto risolto in 30secondi...(forse qui son stato anche fortuna ma la media è vicina a questo piuttosto che al disastro completo) anche sulle brand l'operatore fa la differenza e chi dice che le brand non valgono il prezzo probabilmente è perche' è incapace lui ad usarle o ci vuole fare stampe molto particolari.... P.S. la prusa non rientra nella brand, per come la vedo io è una cinese da 1000 euro che ne vale 400
×
×
  • Crea Nuovo...