Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. finalmente ho trovato da stampare qualcosa di "utile" in pa12 ...visto che nessuno dei miei amici importa qualcosa ho pensato di farci un post almeno forse c'è chi è interessato è un supporto per titan aero originale con integrato supporto per bl touch, il tutto pensato per essere montato su una mgn09h hiwin.
  2. se trovi il solvente giusto si. con zortrax usando il "mek" puoi fare smoothing ad asa e hips acetone per abs.....
  3. le mgn09 (9mm), le 12 siamo piu' vicini ai 3k newton te lo hanno gia' detto, o prendi le hiwin (o altro brand) oppure non ne vale la pena... quelle cinese sono piu' storte delle rotelle originali... è una cosa in piu', decisamente superflua se decidi di farla devi farla bene altrimenti rimani con quelle che hai....
  4. hai impostato il giusto sensore nel firmware?
  5. io le uso sulle mie stampanti, le guide piu' piccole supportano carichi dinamici di 2000 newton quindi l'usura che riscontrano su una stampante 3d è...nessuna devi ingrassarli ogni 6 mesi e null'altro
  6. io ho l'apoller di zortrax non è che siano tuta questa sta gran innovazione questi cosi...i dettagli te li mangi di brutto...pero' dato il costo cosi basso un pensierino ci si potrebbe fare
  7. il tempo per la stampa dei perimetri è dimezzato ma i perimetri incidono per il 5-10% del tempo totale?! quindi hai una riduzione di tempo pari al 2,5-5% del tempo totale riguardo ai tempi di stampa...stampare per 7giorni filati è da considerare al limite dell'accettabile
  8. questo è l'unico parametro dei 3 che hai nominato decisamente ottimistico....la stampante non ci arriva a questa velocita' e se ci arriva si smonta in 5 minuti.... la velcoita' che imposti sullo slicer è da considerare piu' come una velocita' massima raggiungibile poi nella pratica serve un tragitto abbastanza lungo per arrivare a quella velocita' in accordo con tutti gli altri dati impostati nel firmware che limitano le accelerazioni (40mm\s è una velocita' ragionevole) ad ogni modo il tempo stimato dallo slicer per la stampa è sempre molto ottimistico...almeno un 20-40% di tempo in piu' c'è sempre da aggiungere.... p.s. cosa intendi per tempo di stampa accettabile?
  9. è un errore dato da uno dei sensori (piano o estrusore) di solito indica quale dei due ha dato il problema...
  10. FoNzY

    Novello stampatore

    ti consiglio vivamente di non effettuare upgrade. cambiare un pezzo implica capire che quel pezzo non sta funzionando e sostituirlo con uno diverso piu' prestazionale in relazione alle proprie necessita'. ti sconsiglio vivamente di prendere pezzi a caso da internet solo per il gusto di fare, è meglio e piu' divertente farseli da solo....
  11. ne conosco diverse ma purtroppo il prezzo...è...come dire...una mazzata 😅 160 euro al kg è da considerare molto economica:https://www.3djake.it/druckwege/type-d-flex-black
  12. parto da quello che so': un anno fa' mi chiesero di stampare in 3d lo statore di un motore brushless (progetto makesea) lo statore è da progetto in pla (chi lo ha fatto in pla gli si è fuso nel giro di 5 minuti) esiste un filamento apposito prodotto da protopasta per questa applicazione. il filamento è molto ostico da stampare e comunque contiene quasi 0 metallo quindi hai tanti problemi e pochi benefici. alla fine al mio cliente gli stampai uno statore in resina metallica creata da me per l'occasione. anche questa contiene molto poco metallo ed è una tragedia ad essere stampata ma secondo me nettamente migliore del pla "con metallo" avevo occhiato anche le resine resistenti al calore per creare un prototipo il piu' funzionale possibile ma poi a causa del costo della resina e del poco tempo non ho mai provato....una resina resistente al calore sta sui 100 eur\kg secondo me uno statore in resina è migliore di uno in pla ma è praticamente alla pari con uno in abs o simili. la resina se esposta a temperature elevate nel lungo periodo diventa fragile mentre credo che la plastica resista molto meglio nel tempo... insomma, stampare in plastica o resina ti crea un deficit prestazionale notevole (dovrebbe essere di metallo) l'unica soluzione gia' pronta è il filamento protopasta che è comunque pla e a 50 gradi si scioglie...puoi stampare in abs o resina (uno vale l'altro) la 3 opzione è investire tempo e soldi per fare una resina apposita...
  13. ops...ma quanto siamo fiscali per uno 0 in piu'.... volevo dire 3 ho scritto 30 😅
  14. si esatto, principalmente per non disperdere calore. il piatto stock ha una potenza appena sufficiente ad arrivare a 100 gradi stabili ma essendo l'alimentatore fornito con la stampante non troppo potente è raro che si riescano a superare i 80\90 gradi stabili e comunque si hanno tempi di riscaldo di quasi un ora. usando un alimentatore separato ed un mosfet esterno le cose migliorano e forse questa potrebbe essere la soluzione piu' economica la soluzione piu' drastica è avere un piano da 700watt o piu' alimentato a 220v (direttamente dalla presa elettrica) poi il discorso si complica perche' la camera chiusa fa si che tutti i componenti della stampante arrivino a 80\90 gradi e di conseguenza nascono tanti altri problemi... io proverei a rimanere sull'abs, prendi una delle due soluzioni per il piano, posizioni la stampante in ambiente che non sia sotto zero (cantina\garage), ti attrezzi per eliminare i fumi tossici prodotti dalla stampa in abs e cerchi di evitare stampe che vanno oltre le 5\6 ore altrimenti poi la camera chiusa diventa obbligatoria io parlo di potenza termica non di superficie di stampa
  15. io l'adattatore lo lascio sempre dentro, quando tolgo la sd e la rimetto dentro o spengo e riaccendo (perche' piu' rapido) oppure armato di pazienza premo refresh e aspetto quei 30secondi che impiega per riconoscerla
  16. puoi stampare il pp ma non il pa, comunque stamparli con il piano originale e senza camera chiusa diventa particolarmente difficile e complicato...un po' come è complicato stampare abs (ma questi di piu') abs e pp sono il limite che puo' stampare la ender, per stampare altri materiali ti serve un hot end apposito,un piano piu' potente ed una camera chiusa....
  17. esatto, in ogni caso basta clikkare su "refresh" per inizializzare la scheda,non serve spegnere
  18. probabilmente il file è danneggiato e andrebbe riparato oppure presenta dei dettagli troppi piccoli...se vuoi carica il file in modo che possiamo verificare se sia danneggiato o in alternativa una foto per capire la dimensione dei dettagli
  19. se dipinta dura anni si, tantissima
  20. ci sono resine molto piu' durevoli che comunque vanno verniciate ma i prezzi sono mooolto alti, costano piu' della stampante. comunque se prendi una resina classica e la dipingi non credo che dovresti avere problemi,magari prendi una abs-like
  21. che devo dirti...boh...essendo il sensore posto al centro tendi ad avere l centro piu' caldo dei lati...quanti gradi ci passano non lo so' ma comunque pochi...il caso pegiroe direi che con il centro a 100 i bordi sono a 80?!? con un piano piu' piccolo del bed forse arrivi a 60\70 sui bordi...(tutte sensazioni di pancia non so' poi che succede)
  22. io li ho cambiati a tutte le stampanti, è tutto un altro mondo, nemmeno 1 minuto e sei a 100 gradi attento quando lo incolli perche' l'adesivo è praticamente ad uso singolo
  23. il relè è indicato per carichi fino a 2500 watt, essendo cinesi direi che 1800 è piu' reale come numero per la messa a terra, non c'è e non serve, è una resistenza, praticamente identica alle vecchie lampadine o funziona o si fulmina e si interrompe...il telaio della stampante è comunque collegato a terra potresti mettere un fusibile da 4amp 220 volt che sarebbe molto importante in caso di corto
  24. secondo me devi cercarti qualche bel video sul tubo e passarci almeno 2 ore per capire bene cosa fare, evitando di buttare i soldi del sensore e ritrovarti qui a scrivere "Il sensore non funziona che faccccccio AIUTOOOOO!!!!"
  25. le resine calcinabile sono tutte su quel prezzo 😅
×
×
  • Crea Nuovo...