Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. correttissima, io uso le stesse cose con la differenza che la punta che uso è apposita per levigare la resina comunque sia è normale che rimanga un minimo di segno serve un fido aperto con la banca per farlo 😄 io uso alcool al 99.9% rosa che pago 19uro 5lt (l'isopropilico sta 8\9 euro litro) ne metto 2,5lt nel washer o lo tengo finche non è piu' utile ossia circa 20giorni (ma io stampo tanto)
  2. no, niente buchi! non devi fare nessun buco
  3. se fai stampe vuote devi predisporre opportuni fori per il drenaggio. la cosa migliore è quella di mettere i fori nella prima parte che viene stampata in modo da evitare l'effetto ventosa, in questo caso sulle zampette del pokemon. anche cn gli opportuni un minimo scolano ma molto meno, se i fori sono nella parte sbagliata ti ritrovi ad avere una stampa cava piena di resina liquida
  4. ma quale buco?!? 😨
  5. amazon forse oppure no idea.... credo sia normale...forse uno resistente agli agenti chimici
  6. sicuramente si è si, se la resina scola oltre a fare un altro macello come quello gia' accaduto rischi che non riesci a stampare neinte non è un fep....ma non so cosa sia...io la trovavo come ricambio per la mia vecchia stampante.... come soluzione al limite puoi prendere le pellicole per tablet (la piu' sottile che trovi) comunque devi cambiarla ho notato solo ora che la stampante è la mono X 😎 io aspetto la mia...da....tipo 4 mesi 😬
  7. è un inconveniente piuttosto comune, spesso c'è un forellino microscopico nel fep e quando sta li per ore la resina scola.... lo schermo dovrebbe avere una pellicola apposita da rimuovere e sostituire proprio in questi casi...se non c'è le cose si complicano...con infinita delicatezza ed una lama da rasoio togli la resina, se prima la fai ammorbidire con un po' di alcol isopropilico è un po' piu' facile....
  8. sul tubo cerca: Updating the Firmware of my Anycubic Chiron 3D Printer ! Step by Step Instructions !
  9. repetier host è uno slicer per stampanti fdm, per le stampanti a resina il piu' gettonato è chitubox ma non so se sia anche in italiano
  10. c'è la funzione per mettere in pausa la stampante quando è il momento di cambiare filo. il calcolo che fa cura del filamento utilizzato è molto approssimativo, per la stampa in multicolor è molto meglioun ugello apposito. esiste un "giuntafilo" automatico chiamato "palette" che con 4 fili in input li giunta quando serve e fornisce un filo continuo alla stampante la quale non si accorge di niente....palette costa 1000$ 🤣
  11. direi di si perche' quella parte non riceve calore...nemmeno a 30 gradi arriva... comunque la resistenza delle resine al calore è indicata e ci sono resine piu' resistenti di altre, in generale meglio non superare i 40\50 per lunghi periodi
  12. FoNzY

    Problema temperatura

    subito dopo? oppure passa un po' di tempo? al display la temperatura estrusore è quella ambiente oppure è 0?
  13. direi che sono stupidaggini... 1 o 1000 oggetti alla stampante con questa tecnologia non frega nulla. piu' layer aumentano relativamente l'usura ma niente piu'... non voglio farti stampare piu' layer, è solo per dire...io consiglio di non scendere mai sotto 0,05 (o anche 0,07) perche' è inutile...perdi solo tempo ma da qui a dire che la stampante "fatica" ce ne corre.... dovresti sperimentare con questi parametri cose semplici per farti un idea e poi semmai correggere... devi calibrare in modo semplice, niente di super accurato (altrimenti c'è un problema) prima di aumentare l'esposizione prova con i parametri consigliati cose elemenntari
  14. non tutte le resine sono adatte per ogni altezza layer..insomma non è detto che si possa stampare a 0,025 o 0,05 con ogni resina. semplificare il processo di stampa non ne capisco il senso...una volta che l'oggetto è solidamente ancorato alla base che siano 1 o 1mln di layer poco cambia, l'unico fatto da tenere in cnsiderazione è la resina ma i parametri usati per questa resina dove li hai tirati fuori? come regola generale si io penso che il problema sia quello che hai detto anche tu...c'è un problema in Z, credo che la piastra sia leggermente concava nella parte centrale e quindi l'adesione è inferiore oppure hai calibrato male il punto 0... potrebbe anche essere un problema di pochi layer di base o di poca esposizione (o troppa) che compromettono l'adesione alla piastra.....
  15. diepende da quanto vuoi spendere e devi considerare il fatto di dover installare il firmware ma qualsiasi scelta farai sappi che la nuova scheda madre sara' molto piu' performante dell'originale.... un buon compromesso potrebbe essere la skr 1.4/turbo con tmc 2209 (o quello che è) una soluzione molto piu' costosa potrebbe essere la duet.... molto piu' economica non credo ne valga la pena....
  16. questo oggetto è stato preparato usando impostazioni molto buone, ecco perche' esce sempre bene purtroppo non ci sono impostazioni giuste a priori, devi trovarle da solo. un buon modo per partire è quelli di usare lo slicer "cura engine" il quale ti permettera di scegliere tra diversi modelli di stampante, la geetech probabilmente non c'è ma tu puoi selezionare dall'elenco la "original prusa i3" (la stampante dalla quale è stata clonata la a 10) ed avrai una buona base di partenza. prima di stampare in modo serio dovrai regolare le impostazioni come ad esempio gli step\mm dell'estrusore che filo stai usando? il filo fornito con la stampante è buono a niente....
  17. FoNzY

    Upgrade

    perche' hai mantenuto due motori? a questo punto sarebbe stato meglio metterne 1 mi sembra un po' poco compatto, sarebbe meglio mantenere tutti i componenti il piu' possibile raggruppati e vicini al supporto
  18. c'è un problema di flusso e visto che lo tieni gia' al 105% c'è un problema serio di flusso... sei sicuro che sia questa la temperatura corretta per la stampa di questo filo? considerando anche il singolo perimetro? hai controllato gli stepp\mm dell'estrusore?
  19. p.s. in casi "estremi" i supporti possono essere anche disegnati a mano ma nel 99,9% dei casi sono auto generati
  20. da brim passa a skirt, 1linea bella distante dal pezzo. prima di poter stampare oggeti piu' complessi dovresti effettuare altri test.... prima cosa dovresti calibrare gli step\mm dell'estrusore p.s le impostazioni sono nella norma quindi devi sistemare la stampante prima
  21. credo il problema siano le impostazioni, insomma non sono solo "buchi" ci sono problemi maggiori.... che filamento stai usando? impostazioni? temperatura?
  22. non capisco cosa dovrebbe essere la stampa...una foto migliore?
  23. FoNzY

    Photon mono x

    direi che una generica va bene...bisognerebbe sapere lo spessore ed essere sicuri almeno su questo
  24. FoNzY

    Photon mono x

    certo che è normale, i layer di base sono quelli che fanno presa sulla piastra e richiedono un tempo di esposizione piu' alto quindi avendo una maggiore durezza e probabilmente anche una maggiore superficie fanno "Piu' rumore" degli altri
×
×
  • Crea Nuovo...