Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. devi cambiare scheda madre se vuoi mettere il sensore ma il fatto è che...non è risolutivo, realisticamente non cambia un tubo 😅 il bltouch fa una minima differenza quando il piano è gia' praticamente livellato.mi sembra di aver capito che hai un vero disallineamento ed in questo caso il bltouch è totalmente inutile non mi sembra ideale...anzi tutto il contrario...la cinghia si comprime e si tende molto di piu' dell'inevitabile dissincronia tra i due motori anche io ho una x5s e grossi problemi non li ho mai avuti, quindi forse hai il piano piegato... disegna un oggetto largo quanto il piano e guarda come viene stampato il primo layer, dove serve regoli il piano di conseguenza questa calibrazione dovrebbe durare per almeno un paio di stampe.....
  2. il touch inteso come il touch screen o il touch inteso bltouch per il livellamento? alcune stampanti hanno il "pulsante a schermo" per caricare il filamento... quando viene premuto la stampante si scalda ad una temperatura target ed in automatico viene estruso lentamente una quantita' minima di filo in modo da rimuovere eventuali bolle ed i residui del vecchio filamento
  3. FoNzY

    Il PLA è tossico?

    volevo solo essere chiaro perche' spesso il fatto che non sia tossico viene mal interpretato con "allora se la mangio è tutto ok"
  4. FoNzY

    Il PLA è tossico?

    non è tossico e non produce fumi tossici...il che non significa che sia adatto a metterlo in bocca o adatto al contatto alimentare
  5. è il trattamento di microswiss, è certificato per contatto alimentare https://www.amazon.it/E3D-Plated-Copper-Nozzle-Triple/dp/B07KWZVWPL/ref=pd_sbs_328_8?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07KWZVWPL&pd_rd_r=c3ef166d-edf3-47b3-87eb-e0ac1d5dec00&pd_rd_w=0DOTP&pd_rd_wg=sMVEp&pf_rd_p=26de63c3-766e-46eb-a5d4-5196554180e1&pf_rd_r=CTVWQZTXXY0EFP542GD8&psc=1&refRID=CTVWQZTXXY0EFP542GD8
  6. ops, link sbagliato.. https://www.3djake.it/micro-swiss/ugello-mk8-rivestito di e3d trovo solo il pack da 3 su amazon
  7. FoNzY

    Buongiorno

    ciao valter e benvenuto, quando parli di "costruzione di stampanti" intendi in tecnologia fdm? sei sicuro che la fdm faccia al caso tuo e non sia piu' adatta la tecnologia sla la quale ultimamente ha fatto grossi passi in avanti in termini di costi\dimensioni oggetti?
  8. si 😅 ma 1\2 step è un valore ancora piu' insolito (anche se dai cinesi tutto è possibile) forse è piu' probabile che siano motori da 400 stp\giro con driver a full step comunque sono sempre piu' convinto che sia la vite ad avere un avanzamento diverso da 2mm
  9. l'ugello in acciaio ha meno attrito con il materiale quindi vanno ritoccati i valori di stampa. si dice anche che vada ritoccata anche la temperatura nell'ordine dei 5 gradi ma per le mie stampanti non è stato necessario... le due marche che producono ugelli compatibili di qualita' sono "e3d" e "microswiss" il tuo ugello si chiama "mk 8" e l'ugello in acciaio mk8 è fatto solo da microswiss (https://www.3djake.it/micro-swiss/ugello-mk8-in-acciaio-temperato) l'ugello compatibile con la tua stampante si chiama "mk 2" ed è fatto da e3d (no link perche trovo solo i pacchi multi-ugello) P.S. te l'ho detto che erano "molto" costosi !? 😅
  10. non sbagli, è tutto giusto se l'avanzamento è = al passo avanzamento= passo/principi 1\16 per Z è tanto, forse è piu' basso...anche se 1\4 sarebbe poco....
  11. credo che la risposta sia piu' difficile di quanto possiamo immaginare (intendo dire che non lo so')...magari in determinate circostanze...con una certa umidita'.. mi viene da pensare che forse potrebbe...ma se viene conservato e lavato in modo corretto non dovrebbero esserci problemi, soprattutto se il contatto è minimo come in questo caso....va bene che è infinitamente piu' poroso ma chi di noi non ha mai rosicchiato il cappuccio della penna, sicuramente era "sporchissimo" e non adatto a finire in bocca ma ben distante da essere un "pericolo" cosi come il taglia biscotti si "affloscia" prima dei 100 gradi...direi che non è troppo valida come soluzione per legge dovrebbero essere indicati se ci sono...poi penso al pla+ dove il + è un additivo sconosciuto e qindi non so' piu' che pensare....se ci fosse qualcosa di pericoloso ci sarebbe un avvertenza credo...va bene che sono cinesi ma l'avvertenza nel caso di additivi "tossici" ci sarebbe... purtroppo si, quando si stampa materiale ad uso alimentare va usato un ugello in acciaio (non temprato) ovviamente di marca e non cinese entrambe valide soluzioni ma visto che il costo è praticamente lo stesso tanto vale usare direttamente il filo e salvare "la qualita' estetica" P.S. io stampo filamento certificato per contatto con mucose ed anche quello è bello poroso quindi ricollegandoci alla prima domanda il rischio è veramente minimo...
  12. quello che scarichi da thingiverse non è "la temp tower" è solo un file stl... per poter variare la temperatura ad una determinata altezza (di ogni tipo di oggetto) devi usare l'apposita funzione di cura. se cerchi su you tube "torre temperatura cura" ti chiarisci meglio le idee
  13. si, praticamente è solo questa la questione, essendo sensore economici soprattutto nel lungo periodo non funzionano piu' come dovrebbero alle "alte" temperature, la resistenza misurata viene confrontata con il profilo ideale e la temperatura viene calcolata tra un valore misurato ed un valore teorico.(nemmeno a dirlo il valore misurato è impossibile che sia in linea con il valore teorico) P.S. forse non è colpa del sensore ma della mobo che da una tensione sballata al sensore e di conseguenza la resistenza viene calcolata male.... è poco probabile che mostrino due temperature diverse perche' appunto la temperatura è troppo bassa purtroppo non mi viene in mente niente...forse conviene prenderne uno nuovo e pazienza....
  14. hai riprovato con lo stesso oggetto o con uno diverso? a me sembra piu' un problema di "tipo di oggetto" che di stampante....il fep lo hai mai cambiato?
  15. potrebbe essere solo una stampa fallita...se prima il problema era che non prendeva il punto 0 e adesso sembra funzionare prima di pensare al peggio fai un paio di stampe di prova
  16. probabile visto che il motore potrebbe esser rimasto bloccato per ore senza poter girare.... dalla foto del driver non sembrano esserci problemi "visibili" ma dice poco....
  17. FoNzY

    Franco Bordoni

    hai fatto un pid autotune?
  18. NO, quel sito è per un altro firmware e comunque non è supportata la tua scheda.... si, attualmente nella scheda c'e'... il nulla 😅 devi scaricare marlin dal sito originale,poi devi scaricare visualstudio per poterlo editare e successivamente caricare nella scheda guardati tanti video sul tubo
  19. Purtroppo non esiste un firmware già pronto che devi solo “caricare”... devi scaricare il firmware marlin, editarlo manualmente per la tua stampante e poi caricarlo nella scheda
  20. quelli non sono (solo) supporti, sicuramente c'è un alterazione di qualche tipo nel file stl comunque non ho capito se vuoi togliere completamente i supporti o solo toglierli da quel foro?
  21. quella vite regola la pressione che fa la ruota dentata sul filo, piu' la stringi e piu' si allenta la pressione (la forza con cui stringe il filo) a me sembra estremamente buono, sei un pelo alto di primo layer perche' non usi la lacca. se metti la lacca sul piano guadagni quel 1\2decimo che ti manca e tutto migliora di quel pochino che manca. i buchi e le parti leggermente irregolari sono dovute dal fatto che sei troppo alto ed il filo non si schiaccia a dovere
  22. esatto, il che rende il test...inutile 😅 l'interruttore va testato smontato, è un cosino elementare si prova una 20ina di volte se va...va' 😂 comunque dire che non è l'interruttore il problema...
  23. NON cambiare firmware, non serve a niente e nel 99% crei problemi che porteranno all'abbandono della stampante nel giro di un mese 😅 per prima cosa connetti la stampante al pc in modo da avere il controllo manuale. che slicer usi? con quali parametri? che filamento usi? dopo che avrai (se non lo hai gia' fatto) acquistato un filamento decente dovrai: regolare gli stepp\mm dell'estrusore. fare un pid autotune fare una temp tower. stampare il cubo di prova. regolare gli step\mm per gli assi. altro cubo di prova finalmente puoi provare a ristampare la barchetta
  24. purtroppo no, le righine sono realisticamente il miglior risultato ottenibile
  25. avrai sicuramente righe quanto la figura che stai stampando ha l'apice in Z. ad esempio "una piramide" avra' righe orizzontali per tutta la sua altezza perche' la stampante stampera' tanti "gradini" quanti sono i layer, anche se questi layer sono microscopici a livello visivo risalteranno sempre avrai righe su superifici piatte dovute ai pixel della stampante. il layer di una superfice piatta è una linea, questa linea è approssimata alla dimensione del "pixel" ed è inevitabile che non sara' uniforme e quando stamperai i layer successivi risentiranno del layer precedente creando "artefatti" che assomigliano a linee o crepe (esattamente quello che è successo nell'ultima foto)
×
×
  • Crea Nuovo...