Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. mi si sono un po' intrecciati gli occhi ma sono i driver di serie ad essere "strani", sono loro ad essere sotto sopra e non i 2208. i tmc hanno pinout standard sono quelli di serie ad essere invertiti....credo sia solo un vecchio trucco per farti friggere tutto se provi a cambiare driver ma se i gnd e vcc sono nelle stesse posizioni (cosa che non sembra) basta invertire da firmware
  2. apri un post tutto tuo, metti anche tu un video...cossi a parole potrebbe essere di tutto...driver? motore? cinghia?
  3. sicuramente un tuning di tutti i parametri aiuta ma nella fdm principalmente cosi come in tutte le tecnologie di stampa 3d sbatti contro il limite tecnologico, che nel caso della fdm è comunque 0.1mm abbondante. se non usi una cnc industriale qualsiasi altra tecnologia non prevede che un foro sia "un foro perfetto" ed è piu' che normale dover ripassare il foro se deve ospitare una vite,una filettatura etc.. anche se parliamo di stampa 3d per metalli dove una stampante costa cifre a sei zeri i fori sono "ovali" non adatti a nessuna lavorrazione, spesso anche in questo ambito si usano inserti filettati che accettano dimensioni del foro meno precise oppure si stampa il foro molto piu' piccolo e poi si lavora a cnc. per ripassare i fori non devi usare le punte ma gli alesatori, usati a dovere non sciolgono la plastica come fa una punta
  4. non sono un esperto di grbl ma credo che il tuo problema sia relativo al parametro: Step idle delay, milliseconds che dovrebbe essere il secondo parametro. riporto dalla descrizione ufficiale del parametro: The stepper idle lock time is the time length Grbl will keep the steppers locked before disabling. Depending on the system, you can set this to zero and disable it. On others, you may need 25-50 milliseconds to make sure your axes come to a complete stop before disabling. discorso corretto ma su un laser 12 volt bastano e avanzano, a 24v ottieni prestazioni doppie ma è esagerato per un laser da 100 gr di testa, esagerato nel senso che non è la strada per risolvere il tuo problema, se invece hai necessita' per altri motivi ok come ho detto non sono un esperto, se gli invi $SLP tra le altre cose spegni i motori
  5. piu' che nello slicer lo farei in un software di modellazione per stl. supponiamo che sia "Un cavaliere", ingrandirei il file alle dimensioni reali (es. altezza media di un uomo adulto è 1,80 cm) poi partendo da questa come scala 1:1 lo rimpiccolirei per la scala richiesta
  6. non è sotto estrusione è che l'ugello sfrega contro il piano, se lo fa in modo consistente rimane per diversi layer. il tuo è un problema di livellamento del piano o della meccanica della delta, si regola il piano? ha il bltouch?
  7. puoi mettere una foto di un pezzo che ha questo difetto?
  8. non toccarlo, NON PULIRLO, possibilmente non guardarlo nemmeno 😅. i miei fep durano 40 giorni e fanno 4\6 stampe al giorno, semplicemente metto la resina, non la pulisco,rimuovo o tocco in nessun modo finche il fep non è finito. mi limito a rabboccare la resina ogni volta. solo quando ho una stampa fallita rimuovo la resina e la filtro, se serve metto alcol nella vaschetta e con la punta del dito usando un guanto sfrego super delicato il fondo per percepire eventuali residui solidi, se qualcosa è rimasto attaccato nella maniera piu' delicata possibile lo rimuovo. l'alternativa è prendere una stampante che non usa il fep, ma che io sappia solo le stampanti industriali non usano il fep. l'unico trucco che so' è quello di spruzzare spray al ptfe sul fep per diminuire l'attrito ma puoi farlo solo a fep pulito e secondo me alla prima stampa se lo tira via tutto....
  9. come regola generale è piu' una questione di simpatia che di performance, sono tutti estremamente simili. provali entrambi ed usa quello che ti piace di piu'
  10. gli hig flow devono stampare sempre "velocemente" senno' le temperature interne cambiano, diciamo che lavorano in modo ottimale a velocita' almeno moderate. una sensibile differenza secondo me te la da l'hot end cinese, gli attriti sono piu' alti considerando che è anche nuovo. non so sei passato da un ptfe ad un all metall ma questo aumenta sensibilmente l'attrito un ugello di tipo cht influisce sulla scorrevolezza....piu' che un discorso di temperatura secondo me diventa un discorso di attrito, per stampare veloce vuoi piu' flusso ma gli high flow a parita' ti temperatura hanno piu' attrito quindi devi aumentare la temperatura, in primis perche' vai piu' veloce ed in secondo luogo perche' hai mediamente piu' attrito
  11. hai letto quello che ti ho scritto? non sembra, non sono 10cm in piu' a pezzo che fanno la differenza, stampare pezzi da 50cm o 30 fa differenza sulla qualita', stampare pezzi da 50cm in 40 ore o pezzi da 30 in 2 ore fa differenza...leggi quello che ti ho scritto sopra
  12. ciao, ti ho scritto in pm
  13. eventuali danni al lcd sarebbero dovuti essere lampanti, probabile che sia solo il fep rovinato. la foto serviva a capire se hai graffiato lcd o se ci sono residui di resina
  14. ma che stampante hai? puoi fare il test dello schermo? facendo il test dello schermo eventuali danni saranno subito chiari. come sta messo il fep della vaschetta? puoi fare una foto dello schermo e della vaschetta?
  15. pezzi da 7m stampati in fdm parliamo di migliaia di euro rivenduti anche se stampati in pla cinese...non voglio smontarti l'entusiasmo ma stai sottovalutando la difficolta' del progetto, rischi che tra inizio e fine del pezzo hai 12cm di warping... Le due opzioni sono: sei un hobbysta, hai un budget inferiore a 1000 euro e vuoi stampare pezzi lunghi 7 metri...in tutta onesta' lascia perdere, non è una sfida che hai possibilita' di vincere... sei un hobbysta e puoi spendere almeno 3000 euro,forse dovresti considerare la elegoo orange storm da 1mtx1mtx1mt forse e dico forse è il minimo indispensabile per poter forse riuscire nel tuo intento sei un professionista, paghi qualcuno cifre nell'ordinee dei 15.000 euro per farteli stampare e li rivendi 😅 per rispondere alla tua domanda: la kobra non puoi prenderla, un piano grande in quel modo che si muove in Y ti fa perdere passi, sei costretto a stampare pianissimo. la trronxy è un modello di 6\7 anni fa', un dinosauro paragonato a quelle moderne io prenderei la k1 max o la qidi x3 max, costano sui 900 e sono su i 30cm, nettamente superiori a quelle due che hai trovato. al massimo quelle che hai citato se le trovi usate ma tipo a 200 euro, son soldi buttati
  16. c'è poco da verificare, ti è saltato il mosfet dell'estrusore, in breve non puoi ripararlo, serve una mb nuova supponendo che la temperatura mostrata sia effettiva,nel senso che si scaldi veramente
  17. esatto. potrebbe aiutare stampare perimetri prima dell'infill e stampare perimetri dall'esterno verso l'interno
  18. no, dove c'è infill i perimetri "collassano" in maniera uniforme perche' l'infill è uniforme, nel punto in cui non c'è piu' infill ma solo perimetri questo "collasso" (assestamento,warping,errore dovuto alla tecnologia etc.. chiamalo come vuoi) è diverso, è praticamente assente e quindi quel decimo di errore lo vedi esternamente la temperatura ideale di stampa riduce questo problema... credo l'unica opzione sia ridurre al minimo i perimetri e di conseguenza aumentare l'infill...se il file non diventa 50gb svuotarlo ed inserire un infill direttamente nel stl per poi stamparlo al 100% di infill p.s. l'ho stampato con 2 perimetri usando cura, la ventola pezzo si è rotta e quindi è andato a schifo...la linea un po' si vede
  19. piu' è piccolo lo step maggiore è lo spostamento minimo teorico e quindi la precisione teorica. numeri realistci per 1,8 come spostamento minimo 0.005mm mentre per un 0,9 sono 0,0025mm numeri che su una fdm di plastica sono pura fantasia....ma anche su una macchina industriale da centinaia di migliaia di euro... un 0,9 ha meno coppia di 1,8 quindi è piu' soggetto alla perdita' di passi... nella pratica la differenza è minima ma il prezzo è talmente simile che tanto vale prendere gli 0,9 se vuoi una qualita' maggiore... perche' i motori che hai linkato costano tanto? perche' lo 1,8 è il piu' base motore del mondo mentre lo 0,9 ha 4 volte la coppia dell'altro....stai paragonando una mercedes ad una panda (senza offesa per nessuno) un motore decente da 1.8 sta su i 12 euro ed uno decente da 0.9 sta a 13 euro
  20. ho provato a cercare l'errore che sospettavo ed infatti c'è ma non nel stl, è nello slicer e si manifesta solo se stampi con piu' di 3 perimetri (ugello da 0,4). se metti 4 o piu' perimetri l'infill viene interrotto e praticamente stampi una zona di soli perimetri come ultimo layer della base, vai a stampare il bordo della tazza sopra la base, la base ha i top layer per tutta la larghezza mentre i bordi superiori non hanno layer di base, questa differenza di densita' interna ti crea la linea. le foto son tagliate senno' non entrano comunque sto stampando una prova
  21. ma nello slicer la vedi? ho analizzato il file con ogni programma e nessuno rileva errori, ero convinto che il problema fosse una doppia faccia interna ma non c'è, il file è 100% ok ho fatto uno slice con diversi programmi e nessuno mostra la riga, nemmeno cura...nel tuo slicer si vede la riga?
  22. io non ho capito quale riga dici? questa gigantesca sottolineata? puoi caricare l'stl?
  23. lo avevo notato fin dalla prima foto, prima che lo scrivessi 😅 ma che hai usato?
  24. quei 300 watt in piu' non causano nessun problema perche' il pad va in temperatura in 40 secondi mentre il piano arriva diversi minuti dopo, io ho un piano da 8mm, il pad va a 90 gradi e con calma il piano raggiunge questa temperatura, la superficie superiore arriva in temperatura anche 1 minuto dopo. avresti potuto avere problemi se avevi il sensore sul piano e magari prima di percepire i 90 gradi il pad era arrivato a 200 😅
  25. diciamo 1mm se vai sotto questo spessore rischi deformazioni dovute al calore poi comunque va analizzato caso per caso. praticamente si, sono anni che tentano di portare il magnesio come materiale ma per ora si stampa solo in ambito accademico
×
×
  • Crea Nuovo...