-
Numero contenuti
6.652 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
con il connettore del motore verso di te: il primo a sinistra A1, uno vuoto, 2B,2A,uno vuoto,1B (ultimo a destra)
-
Configurare Marlin col driver DM542Y
FoNzY ha risposto a t0t0 nella discussione Hardware e componenti
il discorso si, la conclusione non so' non è detto che "pu+" sia 5v, magari è questo che devi collegare a step, e di conseguenza "pu-" a gnd tu hai nominato solo uno dei due casi possibili, l'altro caso è pu+ su step pu- su gnd dr+ su dir dr- su gnd .... fai una prova, male che va il motore non gira 😁 -
l'alimentatore fornito con la stampante è sempre "appena sufficiente" ad alimentarla, quindi oltre che stare sempre al 100% i tempi di riscaldo del piano diventano biblici. il mosfet esterno serve a ridurre il carico sul mosfet della scheda madre(se si rompe quello sulla scheda madre è una rogna cambiarlo per chi non è pratico) come ti ho detto non è che siano indispensabili ma sicuramente sono al primo posto tra gli "upgrade utili" si
-
indispensabile no, fortemente consigliato: voltimetro,spessimetro,ugelli di ricambio,kit pulizia ugelli...volendo un alimentatore piu' potente ed un mosfet esterno per il bed
-
Configurare Marlin col driver DM542Y
FoNzY ha risposto a t0t0 nella discussione Hardware e componenti
la configurazione del driver su marlin cambia solo il pin-out sul socket del driver. ad esempio il driver X potrebbe avere il pin enable sul pin 6 mentre il driver y sul pin 3, visto che non sarebbe pratico fare modifiche hardware... su marlin imposti driver x o y ed utilizzi lo stesso socket perche' è stato marlin a scambiare i pin (impostando driver x il pin 6 viene usato come enable, impostando y il pin 6 diventa ad esempio step ed il 3 enable senza dover fare modifiche hardware) se questo non bastasse il 99%% dei driver usa lo stesso socket 😅 per usare quel driver esterno ti basta impostare un driver qualsiasi, guardare al pin-out di quel driver e collegare 4 cavetti dal socket al driver esterno. usa tb6600 che è quello piu' simile a quello che hai no, non è sempre cosi 😂 ti serve en,step,dir, "gnd o 5v" dipende da come funziona quel driver i 3 cavi segnale potrebbero essere gnd (quindi collegati al loro rispettivo -) e di conseguenza dover usare 5v oppure il contrario e dover usare gnd al posto di 5v -
entrambi, in questo caso conviene da cura
-
il fatto è che se fai un buco (un punto basso) poi li non riesci a stampare
-
questo è un limite di questi tappetini,, se stampi un primo layer troppo basso li rovini, alza l'altezza del primo layer di 0,1mm da software per evitare di rifare la stessa cosa. per quanto riguarda questo tappetino credo sia semplicemente andato....io considererei l'ipotesi di usare un vetro al posto suo
-
Motore estrusore non gira
FoNzY ha risposto a Marco-67 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il motore dell'estrusore gira solo se riscaldi hot-end ad almeno 170 gradi(fai direttamente 200) -
quando rispondi ricorda di citare il messaggio precedente altrimenti almeno io non mi accorgo della risposta
-
sono entrambi scanner con piu' di dieci anni, considera che io ho uno scanner di 5 anni ed è gia' considerato un pezzo da museo.... comunque se possono essere usati (compatibilita' con un pc "moderno") almeno il roland non è proprio inutile,anzi data l'ampia superficie scansionabile se il prezzo di vendita è giusto non è male... per il resto della roba sinceramente bisognerebbe andar a vedere il prezzo di ogni cosa per fare una stima ma essendo per la maggior parte utensili proxxon non ci dovrebbero essere grandi svalutazioni e se non li usi rivenderli a privati dovrebbe essere piuttosto semplice... non so che tipo di fablab vuoi aprire ma a me sembrano piu' oggetti per lavori "modellistici" di precisione non particolarmenti essenziali per un fablab moderno....
-
il pulsante di Y end-stop (il piccolo interruttore che dice alla stampante di essere arrivata a fine corsa) risulta premuto alla stampante anche se non lo è e quindi ti fa andare in una sola direzione(quella opposta all'interruttore) controlla la connessione di questo interruttore ed i relativi cavi
-
Informazioni Processo produttivo stampa in resina
FoNzY ha risposto a iungoooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ho qualche dubbio sul fatto che sia 10w...potrebbe essere che usi un alimentatore poco potente? 30 minuti di polimerizzazione sono tanti, deve esserci qualcosa che non va' ,anche se comunque 30 min non è la fine del mondo -
Progetto di stampante grande formato
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
no, presi da farnell -
Progetto di stampante grande formato
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
21 su z e y -
Progetto di stampante grande formato
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
io preferisco quelli a due fili invece che quelli a 3 che richiedono alimentazione, costano di piu', hanno la lucina (inutile) ma 1 filo in piu' puo' dar fastidio -
Progetto di stampante grande formato
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
si puo' fare anche cosi' tipo questo: colemanworld.net/2020/05/02/wanhao-i3-conversion-to-skr-1-4-log/ al posto del buzzer metti un rele' 220v, il sensore lo alimenti in qualche modo dalla stampante e se va via il filo si spegne -
Progetto di stampante grande formato
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
si, che emetta un suono forte tipo sirena, se lo metti con un po' di margine sul filo, fai in tempo a cambiarlo -
Progetto di stampante grande formato
FoNzY ha risposto a I3D&MLab nella discussione Nuove idee e progetti
secondo me,anche se teoricamente compatibile non hai modo di dirlo al firmware e quindi diventa incompatibile non riesci a trovare un sensore buzzer indipendente? -
anicubic CHIRON si ferma al improviso
FoNzY ha risposto a svriz@live.it nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mi fa pensare che sia un problema di potenza. l'estrusore richiede piu' potenza del solito e quando si combina con il piano (entrambi accesi) basta un solo stepper che assorbe un pelo di piu' e tutto si spegne perche' manca la potenza....se hai l'alimentatore originale sicuro è questo il problema -
Informazioni Processo produttivo stampa in resina
FoNzY ha risposto a iungoooo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il mio fornetto "professionale " ha una potenza inferiore ad 1w ed ho una polimerizzazione sufficiente dopo 15 minuti. realisticamente con 10watt la resina diventa polvere in tipo 2 minuti... due possibilita', il cinese che te la ha venduta invece di scrivere 10mw ha scritto 10watt oppure (piu' probabile) ha una lunghezza d'onda diversa da 405nm, se cosi fosse la resina polimerizza utilizzando una frazione della luce uv disponibile (praticamente è efficace solo la parte "indesiderata" della luce), se usi specchi o la luce ha una plastica protettiva potrebbero bloccare la lunghezza d'onda che serve e lasciare passare le altre non c'è una regola per il tempo di ricottura, dipende da quanto è stata polimerizzata la resina inf ase di stampa, dalla dimensione del pezzo,dallo spessore etc.. comunque i risultati dovresti averli in <20min anche la luce indiretta del sole degrada i pezzi, tutta la luce ha una parte uv, quindi sebbene in modo esponenzialmente minore anche una lampadina deteriora le stampe ed è utopistico pensare di bloccare completamente la luce del sole... su photonfile non so risponderti -
Calibrazione step mm
FoNzY ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io ho sempre connesso la stampante al pc per fare questa prova.... con gcode non sono sicuro di come fare, la vedo una cosa molta macchinosa.... -
Calibrazione step mm
FoNzY ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
in cura: settings->printers->impostazioni stampanti->impostazione stampante->>qui vedi sulla sinsitra "start gcode" in repetier host-> configurazione-> impostazione stampante->scripts->gcode iniziale semplicemente aggiungi la riga: m92 X80.48 Y78.66 Z407.95 12.34 (valori di esempio) e praticamente ad ogni stampa invece di usare i stepp\mm salvati in eeprom usera' questi. essendo una parte di gcode auto generata ad ogni slicing non la noterai nemmeno e sara' come se fossero salvati in eeprom -
per il pla, sempre al massimo eccetto che per il primo layer. estrusore tra i 190 e i 220, dipende da molte cose...anche dalla marca del filamento quindi per prima cosa va fatta un torre temperatura ci sono molti per verificare..ci sono appositi file che consistono in una sola linea per tutot il bordo del piano...se la linea si stampa bene sei ok altrimenti sei troppo alto\basso... sono stato vago perche' è un discorso infinito.... quando prendo una nuova stampante faccio questi test: ci sono tutti i pezzi? è montata bene? connessione al pc utilizando repetier host (semplifica parecchio la vita anche se non è strettamente necesaria) calcolo degli step\mm estrusore (altrimenti gli altri test sono inutili) torre temperatura (cerca in rete come si fa e a che serve) stepp\mm assi test ritrazione benchi boat (si scrive cosi?!?) prima stampa ufficiale
-
Calibrazione step mm
FoNzY ha risposto a Capitantino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se avessi una cnc haas avresti ragione,decisamente poco accurato 😂, sono valori discreti per una stampante 3d fatta di plastica e non sono indicativi di una precisione assoluta. hai dimostrato che 2cm li stampa con un paio di decimi di errore, non cosi grave come cosa e non significa che 10cm abbiano un errore esponenzialmente maggiore dovresti ricevere la risposta della stampante se è andato a buon fine... invece di impazzire perche' non aggiungi semplicemente all'inizio del gcode la stringa per con i stepp\mm che vuoi utilizzare ....