Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. secondo me,anche se teoricamente compatibile non hai modo di dirlo al firmware e quindi diventa incompatibile non riesci a trovare un sensore buzzer indipendente?
  2. mi fa pensare che sia un problema di potenza. l'estrusore richiede piu' potenza del solito e quando si combina con il piano (entrambi accesi) basta un solo stepper che assorbe un pelo di piu' e tutto si spegne perche' manca la potenza....se hai l'alimentatore originale sicuro è questo il problema
  3. il mio fornetto "professionale " ha una potenza inferiore ad 1w ed ho una polimerizzazione sufficiente dopo 15 minuti. realisticamente con 10watt la resina diventa polvere in tipo 2 minuti... due possibilita', il cinese che te la ha venduta invece di scrivere 10mw ha scritto 10watt oppure (piu' probabile) ha una lunghezza d'onda diversa da 405nm, se cosi fosse la resina polimerizza utilizzando una frazione della luce uv disponibile (praticamente è efficace solo la parte "indesiderata" della luce), se usi specchi o la luce ha una plastica protettiva potrebbero bloccare la lunghezza d'onda che serve e lasciare passare le altre non c'è una regola per il tempo di ricottura, dipende da quanto è stata polimerizzata la resina inf ase di stampa, dalla dimensione del pezzo,dallo spessore etc.. comunque i risultati dovresti averli in <20min anche la luce indiretta del sole degrada i pezzi, tutta la luce ha una parte uv, quindi sebbene in modo esponenzialmente minore anche una lampadina deteriora le stampe ed è utopistico pensare di bloccare completamente la luce del sole... su photonfile non so risponderti
  4. io ho sempre connesso la stampante al pc per fare questa prova.... con gcode non sono sicuro di come fare, la vedo una cosa molta macchinosa....
  5. in cura: settings->printers->impostazioni stampanti->impostazione stampante->>qui vedi sulla sinsitra "start gcode" in repetier host-> configurazione-> impostazione stampante->scripts->gcode iniziale semplicemente aggiungi la riga: m92 X80.48 Y78.66 Z407.95 12.34 (valori di esempio) e praticamente ad ogni stampa invece di usare i stepp\mm salvati in eeprom usera' questi. essendo una parte di gcode auto generata ad ogni slicing non la noterai nemmeno e sara' come se fossero salvati in eeprom
  6. per il pla, sempre al massimo eccetto che per il primo layer. estrusore tra i 190 e i 220, dipende da molte cose...anche dalla marca del filamento quindi per prima cosa va fatta un torre temperatura ci sono molti per verificare..ci sono appositi file che consistono in una sola linea per tutot il bordo del piano...se la linea si stampa bene sei ok altrimenti sei troppo alto\basso... sono stato vago perche' è un discorso infinito.... quando prendo una nuova stampante faccio questi test: ci sono tutti i pezzi? è montata bene? connessione al pc utilizando repetier host (semplifica parecchio la vita anche se non è strettamente necesaria) calcolo degli step\mm estrusore (altrimenti gli altri test sono inutili) torre temperatura (cerca in rete come si fa e a che serve) stepp\mm assi test ritrazione benchi boat (si scrive cosi?!?) prima stampa ufficiale
  7. se avessi una cnc haas avresti ragione,decisamente poco accurato 😂, sono valori discreti per una stampante 3d fatta di plastica e non sono indicativi di una precisione assoluta. hai dimostrato che 2cm li stampa con un paio di decimi di errore, non cosi grave come cosa e non significa che 10cm abbiano un errore esponenzialmente maggiore dovresti ricevere la risposta della stampante se è andato a buon fine... invece di impazzire perche' non aggiungi semplicemente all'inizio del gcode la stringa per con i stepp\mm che vuoi utilizzare ....
  8. FoNzY

    Errore 9: B mintemp trigge

    è un problema del sensore di temperatura,quella B sembra che si riferisca al Bed e non all'estrusore. visto che sembra funzionare almeno parzialmente forse non è completamente andato... verifica che non ci siano danno al sensore o ai relativi cavi, verifica che il sensore sia correttamente e saldamente posizionato al centro del piano. visto che cis ei dai un occhiata anche al sensore dell'estrusore
  9. è normale, il perimetro esterno (quello visibile) lo fa' piu' lenta per avere un qualita' maggiore. la differenza di tempo tra lo stimato e l'effettivo è inevitabile, lo slicer fa conti "perfetti" mentre poi la stampante ha bisogno di processare questi comandi e quindi a causa appunto del "tempo di processo" si ha un ritardo proporzionale al tempo di stampa, puoi risolvere questa cosa agendo sullo slicer ed impostare una % di tempo in piu' sulla stima sicuramente si, il calore eccessivo è indice di qualcosa che non va' e se prolungato accorcia drasticamente la vita dei componenti. probabilmente il driver era cosi caldo che bloccato per qualche secondo o l'alimentatore non è abbastanza potente(piu' la prima ipotesi). ventola o no su i driver assicurati che stiano funzionando nel modo corretto (tensione di alimentazione,potenza erogata,vref etc..) non c'è una spiegazione per questo, se non hai sbagliato a scrivere direi che è stato un problema firmware che speriamo non succedera' di nuovo... nella mia carriera di stampatore è successo anche a me almeno 2\3 volte a distanza di anni uno dall'altro P.S. ma perche' usi guide hiwin e poi hai un elettronica del medioevo? 😅
  10. tralasciando il "tempo stimato di stampa" per il momento, stai dicendo che la stampante ha visibilmente rallentato durante la stampa? oppure la tua sensazione si basa solo sul tempo stimato di stampa che non coincide?.... che scheda madre hai? alimentatore? driver? stampavi da sd? i motori o altri componenti erano molto caldi? sicuro che non sia stato un tuo errore nel gcode?
  11. non ho mai sentito di un errore dal file creato dallo slicer...se non altro è estremamente improbabile....
  12. bisognerebbe sapere i parametri che stai usando, comunque qui sul forum c'è un file di testo con tutti i parametri per le resine, il problema è che non riesco a trovarlo 😅
  13. i file autocad .dxf sono lo standard per il taglio laser quindi sicuramente è il tipo di file che gli piace di piu', esattamente come gli .stl sono lo standard per le stampanti 3d, nel 99% dei casi si lavora con dxf. su laser poi si usano i file di adobe come cdr o eps
  14. il piano a 220v è gia' esponenzialmente piu' rapido di quelli cinesissimi quindi il sughero è uno spreco il sughero fa' un po di differenza quando sei alla disperata ricerca di calore con il piano cinese alimentato malamente dall'alimentatore sottodimensionato ed anche 1 grado fa la differenza
  15. se importi il file .stl in 3d builder in basso a destra ti dice subito se è "rovinato" ma non credo che lo sia....
  16. una stampa fallita potrebbe rovinare il fep, ma comunque non sembra questo il tuo caso... sinceramente non so' il perche' hai questo problema, usi parametri praticamente da manuale, il livello di dettaglio è perfetto ma poi le stampe si interrompono....
  17. questo succede sempre e comunque, si usa il fep perche' è un materiale molto poco aderente (antiaderente) e quindi la resina si stacca piu' facilmente dal fep che dalla piastra.... il tempo di esposizione non c'entra nulla con questo problema...potrebbe essere che il tuo fep sia semplicemente usurato? quante stampe ci hai fatto?
  18. mi sono tenuto anche basso😅 rimane da considerare la stampa in metallo ma poi andiamo abbondantemente sul ridicolo...
  19. secondo me il migliore è il nylon e piuttosto che usare la fdm userei la sls, se ti perdi una gopro per strada è sicuramente esponenzialmente piu' costoso del costo per la stampa del supporto difficile da dire a priori, visto che comunque stiamo parlando di un oggetto "sottile" forse la soluzione migliore è stamparlo pieno
  20. qualsiasi materiale plastico stampabile con fdm, resine specifiche con sla\dlp. se riesci a trovare una stampante abbastanza grande sls si potrebbe stampare in nylon volendo strafare anche in ceramica usando una stampante stile fdm. è troppo teorico ipotizzare, ad esempio ci sono resine per le sla che costano 15 volte di piiu' della resina "normale"cosi come per la fdm, un conto è usare petrg un altro è usare peek.... fdm dico 2000-4000 eur, fialmenti tecnici 5-8k resina 3-8k sls 6-8k (non avendo una stampante cosi grande non so' ma fors anche molto di piu') ceramica 4-7k euro.....anche qui proprio non saprei....
  21. ripararlo cii vogliono 20secondi e 1 solo click di mouse...ridisegnarlo lo vedo molto piu' impegnativo...poi fai come vuoi ma non è detto che ridisegnandolo venga senza "buchi"
  22. il file stl è danneggiato (pieno di buchi) le facce che vedi rosse sono "mancanti" (di fatto vengono viste come facce negative,pezzi vuoti....) ripara il file e dovresti non avere problemi se hai windows10 puoi sare 3dbuilder
  23. sinceramente non so', a me succede una cosa simile con una resina simile a questa ma molto piu' scura, ho tentato un po' di cose ed alla fine ho risolto aggiungendo del colorante alle resina per schiarirla quindi in teoria è un problema di esposizione in fase di stampa, non credo dipenda dal lavaggio....
  24. puo' essere poca ritrazione,troppa temperatura o anche la velocita'... i parametri di stampa che utilizzi ci servirebbe sapere,solo dalla foto diventa difficile fare ipotesi....
  25. devi cambiare sensore,è rotto!
×
×
  • Crea Nuovo...