Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. perche' il sensore di temperatura non rileva una temperatura accettabile e per evitare un incendio la stampante va in protezione
  2. il comando g2 è bloccato anche su macchine professionali (cnc da centinaia di migliaia di euro) perche' è un comando che usa molta memoria e corri il serio rischio di bloccare la scheda di controllo della macchina, nel caso delle stampanti 3d oltre alla pochissima memoria che molte hanno sei limitato anche dal punto di vista del file in input, il file. stl ha un accuratezza di cerchi e archi limitata e quindi il comando g2 diventa non solo problematico ma anche inutile visto che ti sembrava "strano" volevo spiegarti il motivo, secondo me anche se riesci a sbloccarlo la stampante si incasina quando prova ad eseguirlo...speriamo bene 🤞
  3. come li lavi? una foto?
  4. sicuramente si
  5. imax= 1.7 amp vref=imax= 1.7volt quindi si 1.68 è giusto.... se imposti la vref troppo alta il motore scalda, troppo bassa il motore perde passi ma non è che se è minimamente sbagliata esplode qualcosa...se è troppo alta il motore scalda,se è ancora piu' alta scalda tanto, se è impostata a cavolo il motore raggiunge 100 gradi e dura pochi mesi invece che diversi anni.....
  6. FoNzY

    filmati di stampa

    infatti era questo il mio dubbio, per fare un bel video raddoppiano il tempo di stampa 😂
  7. FoNzY

    filmati di stampa

    siamo in due a volerlo sapere...
  8. detto cosi sembra che non sia la cosa piu' indicata.... lo spessore minimo di un foglio di alluminio è 0,8mmm almeno e mi sembra gia' tantissimo se il piano è tanto storto ti conviene smontarlo e con l'aiuto di una superficie piana lo pieghi usando le mani...insomma tenti di recuperarlo manualmente, poi il vetro aiuta a livellare ancora di piu' e se serve metti il bi-adesivo tra piano e vetro per compensare eventuali punti bassi per i settaggi ti hanno gia' risposto, aggiungerei "spessore linea" lo hai impostato a 0,44 sicuro serva? mi puzza un po' di parametro copiato da internet...dovresti metterci il valore che serve a te... velocita' spostamenti 150mm\s è decisamente eccessivo 80\100mm\s
  9. hehehe,purtroppo per te...la colpa non è della stampante 😅 come nel 98% dei casi la colpa è dell'utente che coraggio ad iniziare con il tpu 😂 io vedo problemi un po' ovunque...il problema di cui hai parlato credo sia dato dalla troppa temperatura o dalla troppa velocita'.... dovresti indicarci che parametri di stampa stai utilizzando per poter fare delle considerazioni...una stampa sbagliata puo' essere causata da innumerevoli fattori...posta le impostazioni di stampa! sicuro che non conveniva comprarla gia' fatta?😂
  10. purtroppo non c'è una risposta giusta, dipende da dove e come devi metterli e anche dal tipo di resina.....
  11. dipende,ma in linea di massima si,senza essere super precisi una calibrata ad ogni stampa male non fa' io lo faccio dopo, la resina è piu' dura e hai meno rischio di lasciare segni indeisiderati dipende dal tipo di resina, puoi mettere sempre 6 minuti che non saranno mai troppi.....(anche 12 non sono troppi) "Bruci la resina", un tempo di esposizione troppo lungo porta a (in ordine) qualita' superficiale peggiore, fragilità , perdita' di dettaglio,deformazione molto evidente.... difficile rispondere, dalla forma della stampa e dal tipo di resina maggiormente...poi ci sono altre mille cause piu' o meno probabili.... dipende dal tuo budget 😅 ci sono resine che costano molto piu' della stampante...il mio consiglio è di usare le resine classiche il supporto è un altra cosa...serve a supportare e basta, la rimozione è secondaria. il supporto va dimensionato in base alla cosa che deve supportare non puoi dimensionarlo in base al "dopo" è come progettare le fondamenta di un palazzo in base a quanto sara' difficile 100 anni dopo rimuoverle...è un discorso senza senso.... la domanda giusta potrebbe essere: come faccio a capire quanti supporti mettere senza eccedere?(in modo che la rimozione sia meno impegnativa) e la risposta è che serve solo un po' di esperienza, supporti piccoli e in grande quantita' sono meglio che un "palo" singolo ma poi dipende molto dal caso e sopratutto dalla tua esperienza (che guadagnerai con il tempo)
  12. forse (' non conosco le delta) non essendo definiti i gli "end-stop max" ,(anche se la delta fa home su max) viene forzata a fare home su min(perche' max per quanto ne sa marlin non ci sono) ma la direzione di home è relativa. se la delta deve fare home su max a te interessa che la lettura ad end stop premuto sia x00mm (e questo accade solo se li imposti come end stop max) e poi eventualmente regolare la direzione del motore in modo che max sia veramente max e per far cio' puoi usare home_dir e asse_dir per far in modo che cio' accada. quindi ricapitolando: imposti end stop max->end stop premuto lettura 200mm (o quella che è) (questo accade solo se è impostato come end-stop max, altrimenti è 0 la lettura) l'asse si deve muovere sottraendo da 200mm (e questo lo fara' sempre ma se la direzione è sbagliata la correggi con asse_dir) (se i primi due punti sono veri) se l'asse si muove giusto ma home va nella direzione sbagliata lo correggi con home_dir(non credo sia un caso possibile)
  13. e gli end stop li hai impostati come min o max? forse (perche delle delta ne so molto poco) visto che il max non è definito va a cercare il min
  14. il nome è "xyz-min" non possono essere positivi, infatti sono lo 0 (in negativo non puoi andare),non puo' andare a cercare lo 0 "aumentando". si, ma non è un problema, è normale..... puoi invertire i motori da marlin: INVERT_X_DIR 1 o 0 per la direzione e se vuoi cambiare la direzione home: X_HOME_DIR 1 o 0 per la direzione ovviamente questi comandi si ripetono per tutti gli assi..... il comando Z- deve avvicinare il piano all hot-end (o hot-end al piano)
  15. joker ha detto bene, sulla carta non cambia nulla, i motori devono solo girare di piu' ma essendo Z girano gia' molto poco...magari una vref che tende piu' verso il basso rispetto a quella nominale e problemi non dovrebbero proprio esserci
  16. FoNzY

    Problema estrusore ENDER 3

    come hai effettuato il test? nello slicer hai impostato il diametro corretto del filamento? che slicer usi? una foto delle stampe?
  17. FoNzY

    Problema estrusore ENDER 3

    puoi scambiarlo con uno degli altri motori, ma che il motore sia rotto in modo che estruda 40 invece che 100 mi sembra assurdo....per ora eviterei di fare a pezzi la stampante....magari controlla che nell'estrusore tutto sia ben saldo e stretto(viti,ruote e ghiere) le stampe che hai fatto come sono uscite? potrebbe essere che ha sempre stampato cosi sotto-estrusa? che diametro di filamento hai impostato nello slicer?
  18. FoNzY

    Hot hend BQ E000421

    il problema è che ne è stata cessata la produzione di questo hot-end (Extrusion kit HeatCore DDG) l'unica speranza era trovare qualche fondo di magazzino ma sembra che proprio non ce ne siano....sicura che bisogna cambiare tutto e che non basta cambiare "Una sola cosa"?
  19. https://www.youtube.com/watch?v=dBFT_VvjQio a questo punto credo sia un problema della cartuccia riscaldante
  20. oltre che rovinare il fep non dovrebbe creare altri problemi..... una foto della stampante con la vaschetta in posizione?
  21. sembra un problema di livellamento, sei sicuro di farlo bene?
  22. uhm.....non ne son sicuro io i risultati migliori li ho ottenuti con il nastro metallico, 2euro dal cinese e sembra che il calore attivi l'adesivo
  23. seguo con interesse, voglio credere (altrimenti è una rapina legalizzata) che la tolleranza dimensionale sara' un problema
  24. D27, è l'unico tpu certificato per poter andare in bocca e rimanerci per mesi,quindi non avevo scelta
  25. stampato in passato con il bowden ma questo tpu è ancora piu' morbido, spero di non trovare grossi problemi perche' la voglia è gia' finita 😅
×
×
  • Crea Nuovo...