Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.650
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. hiwin che io sappia le vende solo cncstore.eu in italia oppure se vuoi le igus le trovi sul loro sito.
  2. 😂no, in linea di massima le stampanti professionali sono mediamente piu' lente, stampano intorno ai 45mm\s paghi l'affidabilita' e la facilita' d'uso abbinate ad una meccanica discreta
  3. quindi praticamente da gcode non funziona ma manuale si....quando sei in gcode appena parte da errore è un sistema di protezione, quando la stampante ha un problema elettrico il piano va in basso invece che andare in alto in modo da evitare si spaccare qualcosa ma eri gia' a 0.... hai un voltimetro? se lo hai dopo aver disconnesso il sensore di temperatura verificane la resistenza e posta i risultati, stesso discorso con la cartuccia riscaldante. con sensore e cartuccia montati verifica se c'è continuita' tra uno dei capi del sensore e della cartuccia con il blocco hot-end. se non è ne il sensore ne la cartuccia sembra proprio un problema di scheda madre....
  4. controlla il pcb sull'estrusore che non presenti danni dopo aver controllato il pcb controlla il cavo piatto e se puoi controlla anche dove si va a connettere alla scheda madre (che poi è quello che ti suggeriscono di fare) l'errore esce subito appena inizia a riscaldare o dopo un po' ?
  5. su cncstore.eu trovi le guide hiwin che non sono economiche ma le guide cinesi non hanno troppo senso..... la scheda madre ad esempio a seconda del budget potresti prendere una skr turbo fino ad arrivare alle duet non è che diventera' mai sensibilmente piu' precisa, nemmeno una stampante da 10k è sensibilmente piu' precisa, è piu' un discorso di affidabilita' e ripetibilita'...sopratutto si riduce l'imprevedibilita' della macchina bella domanda, mi spiace ma non saprei proprio..... tutte le stampanti cinesi (quindi fino a 2k euro) avrebbero bisogno di una bella rivisitata dal punto di vista meccanico, funzionano anche come escono di serie ma essendo super critiche avranno mille mila problemi, aggiustare qui e la' con intelligenza sostituendo le parti critiche con altre giustamente dimensionate fa bene a tutte le stampanti.
  6. consigli sul modello non posso darteli tuttavia su questa fascia di prezzo non esiste un modello "Piu performante", sono tutte uguali, anche se prendi una stampante da 2k euro non è superiore è solo decente. se vuoi spendere ti consiglio di piu' qualche upgrade serio, guide lineari (non cinesi),estrusore,scheda madre etc... se prendi un altra stampante cinese sei allo stesso identico punto di adesso....
  7. a me è successa due volte questa cosa, ed è una delle cose in assoluto piu' pericolose (perche la protezione potrebbe non scattare mai). il sensore del piano è fuori dalla sua sede,probabilmente completamente staccato ma abbastanza vicino da avvertire il calore del piano,ovviamente la temperatura rilevata è notevolmente inferiore a quella effettiva che come nel mio caso superava abbondantemente i 100 prima che la protezione scattasse. essendo di fatto il piano sempre alimentato per tanto piu' tempo di quello che possiamo considerare "normale" il mosfet salta e si blocca in posizione "chiusa" quindi nonostante l'errore il piano potrebbe continuare a scaldarsi portando a conseguenze tragiche,quando mi successe la prima volta il mio piano era a 225 gradi ed il mosfet esterno era in fiamme! l'ho fatta parecchio lunga per sottolineare il fatto che le stampanti 3d possono essere pericolose e vanno trattate con il rispetto che meritano.
  8. come crei i firmware? se ad esempio imposti X step\mm per l'asse y rimangono gli step originali?
  9. ma che valori vai a guardare per affermare che il firmware non è cambiato?
  10. FoNzY

    E1 error minitemp

    hai gia' controllato cavi,sensore etc.?che alimentatore hai? visto che l'errore è mintemp (e non max temp) mi viene da pensare che tutta la potenza se la prenda la cartuccia riscaldante e sul sensore la tensione precipiti a 0
  11. puoi arrangiarti a mettere un estrusore ad alte temperature sulla stampante cinese e anche se non con pochi problemi una camera calda da 100 e piu' gradi il problema che rimane è che il filamento ad alta temperatura sta a 70\80 euro 100gr per quanto riguarda gli altri filamenti vengono tutti stampati a 200-280 gradi inevitabilmente a 100+\- si rammolliscono
  12. @Killrob abbiamo risposto insieme 😂 la m200 (che usata si trova su i 1000) puo' stampare nylon in modo "molto sofferto" e comunque a 110 gradi si ammorbidisce parecchio(il nylon), ho nominato solo abs perche' tutto sommato è piu' facile da stampare e poco meno tollerante alla temperatura (tanto vale usare abs) puo' provare con una m300 o una m200+ usata ma il budget lo sforiamo di brutto e comunqu il nylon non sarebbe la soluzione ideale
  13. con 300-400 euro prendi una "stampante classica" in grado di stampare come materiale piu' resistente alle alte temperature il classico abs, per stampare materiali piu' resistenti al calore devi spendere 15-20 volte il budget che hai detto 😅 e comprare filamenti che costano piu' di 300 eur\kg 😅
  14. non direi. da quello che ho capito il problema si presenta dopo che il piano si è abbassato durante la stampa e praticamente "ruba" dello spazio mentre torna su... la causa piu' comune è dare il comando home quando il piano è gia prossimo alla home, la distanza minima di home è diciamo 1cm, sotto questa distanza il piano non raggiunge la velocita' "massima" quindi il piano si arresta prima di quando si arresterebbe dando home ad una distanza >1cm. (l'intervallo che passa tra il contatto con l'end stop e l'arresto effettivo varia in base alla velocita' del piano) se il motivo non è quello sopra è dissincronia dei motori, uno o entrambi i motori stanno "morendo" e perdono passi, dissincronia dovuta ai driver i driver stanno morendo) o molto piu' probabile dissincronia dovuta ad un impedimento meccanico (controlla che tutto scorra liscio e che le chiocciole non siano rovinate)
  15. imposti 200 e sale a 220? o sale 20 gradi dalla temperatura ambiente 25->45 e si ferma? controlla che il sensore non sia lento nella sua sede, controlla i cavi del sensore che no siano rovianti, controlla i connettori del sensore e della cartuccia e fai un pid autotune
  16. arrivo in ritardo per la diagnosi, gia' avete preparato il rimpiazzo😅, la stampante mostra chiari sintomi di "poca potenza", l'assorbimento della stampante supera la potenza erogabile dall'alimentatore, si spegne ma spegnendosi riduce l'assorbimento e quindi non si spegne completamente....lo fa anche la mia tronxy, se do home con piatto e ugello caldi si incanta e poi riparte ma dal display è come "resettata" (e di fatto lo è) la flashforge 🤢🤮, paghi solo le plastiche carine, molto meglio la anet, su i 450 cè la tronxy che è una core xy
  17. ti puoi far cambiare la scheda, difficilmente ti mandano scheda e cavi. puoi prendere il sensore su amazon a pochi euro e farti mandare una scheda nuova
  18. il primo layer deve essere una bella linea omogenea, non serve che sia la perfezione assoluta basta che non sia sottoestrusa e che non si stacchi dal piano, poi se non è perfetta i layer sopra compensano. se proprio ti vuoi togliere il dubbio compra uno spessimetro, ipotizzando che stampi il primo layer a 0,2mm spegni la stampante durante la stampa del primo layer (in modo che l'ugello rimanga fisso in altezza) e con lo spessimetro da 0,2 tra ugello e piano verifichi la distanza https://www.amazon.it/Metrica-35101-Spessimetro-Lame-100/dp/B00B9C4O64/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=spessimetro&qid=1598528487&sr=8-5
  19. è molto comune che succeda, praticamente non c'è controllo qualita' di nessun tipo durante la produzione, tuttavia se lamenti un qualsiasi problema al produttore, senza troppe storie (spesso praticamente zero) ti inviano i ricambi nel giro di pochi giorni.
  20. visto che hai cambiato l'intero blocco hot-end il sensore e\o la cartuccia lenta possiamo escluderli.... controlla bene che i cavi del sensore non sia interrotti\rovinati, che il connettore del riscaldatore e del sensore siano ben saldi sulla scheda madre e che i connettori non mostrino segni di usura. se ne i cavi ne i connettori sono rovinati l'unica altra possibilita' è la scheda madre che ha qualche problema...nel caso di problemi alla scheda madre controlla visivamente eventuali danni,magari sei fortuna è visibile e puo' essere risolto
  21. senza offesa ma piu' che "problemi" qui vedo solo un gran casi** 😂 è come schiantarsi con l'auto contro un muro a 200km\h e dire "le gomme si sono bucate" in linea di massima un primo layer a 0,1 è piu' difficile di uno a 0,2,essendo pochissimo spazio è estremamente piu' facile risentire di un eventuale imperfezione. non è colpa del piano livellato male, tuttavia livellare bene il piano aiuta.(non è questo il tuo problema o non solo questo) scegli un altezza per primo layer e mantienila. (se stampi bene a 0,2 stamperai bene anche a 0,1 e a 0,25, quindi cambiarla non serve e non va cambiata per risolvere problemi) su thingiverse scrivendo "bed leveling" trovi dei file che consistono in una sola linea per tutto il perimetro esterno del piano, se riesci a stampare questa linea sei livellato. riduci la velocita' (20mm\s va piu' che bene) per stampare questo test in modo che se serve puoi regolare l'altezza del piano con le viti direttamente mentre stampa. piatto a 80 gradi è per abs piu' che pla (parliamo di pla no?) per il pla 50 gradi bastano e avanzano.(80 gradi di pinao è una o la sola causa dell'effetto "scolatura" che vedo sulla stampa) 200 gradi sono tragicamente il minimo indispensabile, sicuro che bastino? temp tower? tutti quei "buchi" gridano "ero troppo freddo per stendermi a dovere" 20mm\s, ok prendere le cose con calma ma forse cosi è troppo calma, un 30-35mm\s è piu' "normale" come valore.80mm\s di spostamento per iniziare direi che vanno bene nella tua stampa mi sembra di vedere layer giganti, controllati gli stepp\mm di Z? prima di scervellarti inutilmente verifica gli stepp\mm di tutti gli assi, fai un pid autotune che non gausta mai e magari stampa il cubo di prova prima di "quella cosa in foto"
  22. dipende dal risultato che vuoi ottenere... primer e\o fondo ed una vernice, la vernice va scelta in base al risultato ce vuoi ottenere...economiche come le bombolette o costosissime come i colori acrilici (tipo tamiya) tutte le vernici bloccano gli uv
  23. hai detto tutto bene, sono estremamente simili, con quella lavabile in acqua ti risparmi la storia dell'acol ci sono diversi tipi di resine, ma a parita' di tipo il colore influisce solo sul tempo di esposizione una resina classica, resine tecniche con elevati gradi di precisione costano piu' della stampante e comunque la differenza visiva è minima, noteresti la differenza tra una resina professionale ed una cinese solo con un microscopio.... tieni presente che le resine devono essere dipinte, altrimenti nel giro di 6-10 mesi la luce naturale le deteriora completamente....
  24. a me i venditori "professionali" di stampanti 3d professionali hanno sempre e solo tirato pacchi giganteschi quindi prenderei i dati che ti ha dato con le pinze (poi magari questo di venditore è buono,non so') dalle foto....non ci si capisce niente 😅 i valori del venditore sembrano in linea con i dati di bluecast per le phrozen...quindi boh, magari son giusti o magari no... le uniche riflessioni che posso fare sulle foto delle stampe sono: la prima sembra buona, i dettagli che sono molto piccoli forse volevano piu' esposizione o forse sei andato troppo veloce e li hai staccati...(mi smebra una stampa "giustamente" esposta quidni magari alzare un po' il tempo di esposizione non è male) le stampe che sono solo supporti...forse erano pochi supporti, visto che le basi dei supporti sebrano imbarcate forse sono stati sovraesposti, forse la stampa non è venuta perche' il tempo di esposizione della stampa era troppo basso....l'unica cosa sicura è che quei supporti sono piu' adatti ad un ponte da svariate tonnellate che ad un anellino, decisamente troppo grandi.... per il resto non posso aiutarti, è difficile capire dal "niente" cosa è andato storto considera poi che non conosco le resine ne la stampante..metti le velocita' molto basse e lavora sui tempi di esposizione, quando trovi la strada giusta alzi la velocita'....
  25. in rete sembra sia successo a tante persone...comunque è un problema di bootloader che non funziona piu'....se ci aggiungiamo che non riesce a spegnersi da gcode direi che qualcosa su quella scheda si è fritto a livello hardware... ho dato un occhiata in rete e sembra che sia possibile ricaricare il bootloader con il firmware originale e poi caricare un nuovo firmware ma non sono riuscito a trovare niente di conclusivo.... https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/issues/346 certo che se è un problema hardware serve a poco ricaricare il bootloader....😅
×
×
  • Crea Nuovo...